Città di Avezzano
1
REGOLAMENTO ISTITUTIVO DEL
CONSIGLIO DEI BAMBINI E DEI RAGAZZI DELLA CITTA' DI AVEZZANO
Approvato con delibera di CC n. 16 del 30.04.2022
Città di Avezzano
2
PREMESSA
1. La “Carta europea riveduta di partecipazione dei giovani alla vita locale e regionale" adottata dal Consiglio d'Europa. le disposizioni di cui all'art. 7 della L. 28.8.1997, n. 285 recanti "Disposizioni per la promozione di diritti e di opportunità per l'infanzia e l'adolescenza" e la L. 27.5.1991, n. 176 denominata –
“Ratifica ed esecuzione delta convenzione sui diritti del fanciullo", in ottemperanza della Convenzione di New York del 20.11.1989, promuovono la partecipazione di giovani, bambini e ragazzi alla vita politico- amministrativa delle comunità locali.
2. Tale scopo viene perseguito, all'interno dei Paesi U.E., soprattutto tramite l'istituzione del Consiglio Comunale dei Giovani (C.C.G.) e del Consiglio Comunale dei Ragazzi (C.C.R.), organi istituzionali consultivi creati sulla falsariga dei Consigli Comunali, ma composti di ragazzi ed adolescenti.
3. Obiettivo del Consiglio dei Bambini e dei Ragazzi della Città di Avezzano è la sede dove ragazze e ragazzi elaborano proposte per migliorare le scuole e la città in cui vivono, per esprimere le loro opinioni, per confrontare le loro idee e per discutere liberamente nel rispetto delle regole democratiche e di convivenza civile.
ART. 1 - ISTITUZIONE
1. Il Consiglio Comunale dei Bambini e dei Ragazzi della Città di Avezzano è un organo democratico di rappresentanza di tutti i bambini e ragazzi frequentanti le classi 4° e 5° elementare, 1°
e 2' media inferiore, istituito dal Comune e dalle Istituzioni scolastiche presenti nel territorio della città, con le seguenti funzioni:
a) promuove la partecipazione di bambini e ragazzi alla vita politico - amministrativa della città;
b) facilita la conoscenza delle attività e funzioni dell'ente locale;
c) fornisce consulenza agli organi istituzionali sulle questioni di interessi di bambini e ragazzi in ambito cittadino;
d) elabora progetti coordinati da realizzare in collaborazione con analoghi organismi di altri Comuni;
e) segue l’attuazione di programmi ed interventi destinati ai bambini e ragazzi in ambito locale.
ART. 2 - COMPETENZE
1. II Consiglio dei Bambini e dei Ragazzi della Città di Avezzano ha competenza propositiva e consultiva per mezzo di pareri non vincolanti nei confronti del Consiglio e della Giunta comunale o richieste di informazione agli organi ed uffici comunali, su tematiche riguardanti l'attività amministrativa del Comune, nonché le varie esigenze ed istanze che provengono dal mondo giovanile.
2. Il Consiglio dei Bambini e dei Ragazzi della Città di Avezzano può esprimere pareri, formulare proposte e svolgere interrogazioni nei seguenti ambiti:
- Scuola;
- Politica ambientale;
- Sport, Movimento e Salute;
- Solidarietà e Servizi sociali;
- Legalità;
- Rispetto del patrimonio artistico e culturale;
Città di Avezzano
3
- Urbanistica;
- Trasporti.
ART. 3 - FUNZIONAMENTO
1. Il Consiglio dei Bambini e dei Ragazzi della Città dl Avezzano svolge le proprie funzioni autonomamente secondo le modalità espresse nel presente Regolamento.
2. L'Ordine del Giorno del Consiglio del Bambini e dei Ragazzi della Città di Avezzano è predisposto dal Sindaco dei Bambini e dei Ragazzi, sentita la Giunta dei Bambini e dei Ragazzi.
3. Un quinto dei Consiglieri dei Bambini e dei Ragazzi può chiedere che un argomento venga posto all’ordine del giorno del successivo Consiglio del Bambini e dei Ragazzi, da tenersi entro 60 giorni dalla richiesta.
ART. 4 - DECISIONI
1. Le decisioni assunte dal Consiglio dei Bambini e dei Ragazzi della Città di Avezzano sotto forma di proposte e pareri, sono verbalizzate da un dipendente del Comune, individuato dal Segretario comunale, che assiste alla seduta, e vengono sottoposte al Presidente del Consiglio Comunale il quale, entro 30 giorni dal ricevimento, dovrà formulare risposta scritta circa il problema segnalato o l'istanza espressa.
2. Le decisioni sono assunte a maggioranza semplice. In caso di parità, prevale il voto del Sindaco dei Bambini e dei Ragazzi.
ART. 5 - RICHIESTA DI ISCRIZIONE ALL'ORDINE DEL GIORNO DEL CONSIGLIO COMUNALE
1. Il Consiglio dei Bambini e dei Ragazzi potrà richiedere al Presidente del Consiglio Comunale di porre all'ordine del giorno del Consiglio comunale un preciso argomento per la sua discussione.
2. Il Presidente del Consiglio Comunale provvede all'iscrizione dell'argomento all’Ordine del Giorno entro le 2 successive sedute del Consiglio comunale.
ART. 6 - CONVOCAZIONE E PUBBLICITA' DELLE SEDUTE
1. Ai lavori del Consiglio del Bambini e dei Ragazzi della Città di Avezzano sarà data pubblicità anche tramite la pubblicazione della notizia della seduta sul sito del Comune di Avezzano e/o sulla stampa locale.
2. Le sedute del Consiglio dei Bambini e del Ragazzi della Città di Avezzano si tengono nella Sala consiliare del Comune di Avezzano, compatibilmente con la disponibilità dell'aula stessa. Qualora la Sala consiliare non fosse disponibile, il Segretario comunale individuerà altro idoneo locale, dandone comunicazione al Sindaco dei Bambini e dei Ragazzi almeno 48 ore prima della data fissata per la seduta.
3. Il Consiglio del Bambini e dei Ragazzi dovrà riunirsi almeno 3 volte durante il suo mandato.
Città di Avezzano
4
4. La prima seduta del Consiglio del Bambini e dei Ragazzi dovrà tenersi entro 30 giorni dalla proclamazione ufficiale dei risultati.
5. I Consiglieri dei Bambini e dei Ragazzi sono convocati per iscritto dal Sindaco dei Bambini e dei Ragazzi con un preavviso di almeno 5 giorni antecedenti alla seduta.
ART 7 - ELETTORATO ATTIVO E PASSIVO
1. L'elettorato attivo e passivo spetta a tutti gli studenti delle Scuole Primarie e delle Scuole Secondarie di 1° grado di Avezzano che frequentino le classi 4° e 5° elementare, 1° e 2° media.
ART. 8 - COMPOSIZIONE E DURATA
1. Il Consiglio dei Bambini e dei Ragazzi della Città di Avezzano è composto da 32 membri così suddivisi:
16 rappresentanti per le Scuole Primarie del Comune dl Avezzano, nella seguente ripartizione:
- 4 rappresentanti per l'Istituto "Mazzini— Fermi";
- 4 rappresentanti per l'Istituto "Corradini — Pomilio";
- 4 rappresentanti per l'Istituto "Vivenza — Giovanni XXIII";
- 4 rappresentanti per l'Istituto "Collodi — Marini".
16 rappresentanti per le Scuole Secondarie di 1° grado, nella seguente ripartizione:
- 4 rappresentanti per l'istituto "Mazzini — Fermi";
- 4 rappresentanti per l'Istituto "Corradini — Pomilio";
- 4 rappresentanti per l'Istituto "Vivenza — Giovanni XXIII";
- 4 rappresentanti per l'istituto "Collodi — Marini".
2. Il Consiglio dei Bambini e dei Ragazzi della Città di Avezzano dura in carica 2 anni.
3. Se, nel corso del mandato, per una qualsiasi ragione un consigliere cessa dalla carica, si provvederà alla surroga con i primi candidati non eletti delle liste elettorali di riferimento.
ART. 9 - MODALITA' DI SVOLGIMENTO DELLE ELEZIONI 1. Le elezioni si svolgono secondo le seguenti modalità:
a) entro il 31 ottobre, vengono presentate le candidature presso la Presidenza di ogni Istituto scolastico cittadino da parte dei Bambini e dei Ragazzi. Le candidature possono presentarsi in modo libero e devono essere sottoscritte da almeno 5 elettori di cui all'art. 7 del presente Regolamento.
Ciascun elettore può sottoscrivere al massimo due candidature. Il candidato deve dichiarare per iscritto di accettare la candidatura, presentando contestualmente l'autorizzazione scritta anche da parte dei genitori o di chi esercita la tutela del minore;
b) Il Dirigente scolastico di ogni Istituto deve provvedere, entro 30 giorni dalla presentazione delle candidature, alla creazione di una Lista Unica di candidati del suo Istituto, disponendoli per ordine alfabetico, indicando cognome, nome, scuola e classe di appartenenza; il numero dei candidati per ogni Istituto non potrà essere inferiore a 8 né superiore a 32; ogni ordine di classe dovrà avere almeno 2 candidati; la Lista dovrà essere affissa all'interno dell'istituto, in un luogo
Città di Avezzano
5
visibile ed accessibile a tutti; la Lista, una volta creata, dovrà essere inviata nello stesso termine anche al Dirigente del Settore Politiche Sociali del Comune di Avezzano;
c) dal giorno successivo alla formazione della lista avrà inizio la campagna elettorale che si svolgerà, da parte degli studenti, nelle forme più idonee e d'intesa col corpo docente (assemblea, volantinaggio, dibattito in classe...);
d) le elezioni si svolgeranno entro non oltre 30 giorni dall'ultima data di consegna delle liste al Dirigente del Settore Politiche Sociali del Comune di Avezzano, che comunicherà la data e l’orario unici per tutti gli Istituti di svolgimento delle stesse; in ogni scuola dovrà essere costituito almeno un seggio elettorale;
e) gli elettori riceveranno dal Dirigente dell'Istituto scolastico una scheda sulla quale è riportata la Lista Unica del candidati del proprio Istituto; ogni elettore potrà esprimere massimo 2 preferenze (1 donna e 1 uomo, non 2 donne, non 2 uomini, apponendo una crocetta nella casella a fianco del nominativo prescelto; qualora siano espresse più di 2 preferenze o le preferenze siano espresse per 2 donne o 2 uomini, la scheda sarà annullata;
f) gli elettori dovranno essere garantiti nell'autonomia e segretezza del voto;
g) le operazioni di scrutinio inizieranno al termine della chiusura del seggi. Saranno eletti Consiglieri del Bambini e dei Ragazzi i primi 32 classificati, risultanti dal computo delle preferenze e nel rispetto della ripartizione dei seggi di cui all'art. 8, comma 1; in caso di parità di voti, sarà eletto lo studente appartenente alla classe inferiore;
h) entro 5 giorni dalla data delle votazioni, i risultati dello scrutinio, con l'Intera lista e le relative preferenze, sono consegnate, a cura del Dirigente scolastico, al Presidente del Consiglio Comunale;
i) il Sindaco della Città di Avezzano proclamerà, entro 10 giorni, salvo la presentazione di eventuali ricorsi, da presentarsi entro 24 ore dai risultati dello scrutinio al Dirigente scolastico, i Consiglieri dei Bambini e dei Ragazzi della Città di Avezzano; l'elenco verrà pubblicato nell'Albo Pretorio del Comune di Avezzano ed inviato alle scuole elementari e medie, per la pubblicizzazione;
j) entro 30 giorni, su convocazione del Sindaco della Città di Avezzano, si svolgerà la prima riunione del Consiglio dei Bambini e dei Ragazzi della Città di Avezzano.
ART. 10 - ELEZIONE DEL SINDACO DEI BAMBINI E DEI RAGAZZI DELLA CITTA' DI AVEZZANO
1. Nella prima riunione del Consiglio dei Bambini e dei Ragazzi della Città di Avezzano, convocata a cura del Sindaco della Città di Avezzano, si procederà all'elezione del Sindaco dei Bambini e dei Ragazzi della Città di Avezzano, tramite scrutinio segreto tra i 32 Consiglieri dei Bambini e dei Ragazzi della Città di Avezzano; in caso di parità di voti, sarà eletto Sindaco dei Bambini e dei Ragazzi della Città di Avezzano lo studente appartenente alla classe inferiore.
2. Ogni Istituto scolastico deve presentare, tramite atto per iscritto, firmato dal Dirigente Scolastico e di concerto tra Dirigente Scolastico, Docenti e Consiglieri dei Bambini e dei Ragazzi eletti, un
Città di Avezzano
6
nominativo, tra i propri Consiglieri dei Bambini e dei Ragazzi eletti, come candidato Sindaco dei Bambini e dei Ragazzi, in occasione della prima riunione del Consiglio dei Bambini e dei Ragazzi.
3. Prima di procedere all'elezione del Sindaco dei Bambini e dei Ragazzi, ad ogni candidato Sindaco dei Bambini e dei Ragazzi saranno concessi 5 minuti per discutere un proprio programma, che avrà preventivamente elaborato con l'aiuto del proprio Dirigente Scolastico e dei propri Docenti.
4. E' eletto Sindaco colui che ottiene la maggioranza assoluta dei voti dei Consiglieri; dal 4' scrutinio, si procederà al ballottaggio tra i 2 candidati più votati nell'ultima votazione.
5. Successivamente all'elezione del Sindaco dei Bambini e dei Ragazzi, il Consiglio dei Bambini e dei Ragazzi provvede ad eleggere anche un Vicesindaco, con funzioni vicarie, con elezione da effettuarsi secondo le modalità riportate al comma 4 del presente articolo. II Vicesindaco fa parte della Giunta dei Bambini e dei Ragazzi.
ART. 11 - NOMINA DELLA GIUNTA COMUNALE DEI BAMBINI E DEI RAGAZZI
1. Nella seduta successiva del Consiglio dei Bambini e dei Ragazzi, il Sindaco dei Bambini e dei Ragazzi dovrà comunicare la nomina di 8 componenti della Giunta, così suddivisi: Sindaco, Vicesindaco, almeno 3 e non più di 4 Assessori appartenenti alle Scuole Primarie, almeno 3 e non più di 4 Assessori appartenenti alle Scuole Secondarie di 1° grado.
2. All’interno della Giunta Comunale dei Bambini e dei Ragazzi dovranno essere rappresentati in maniera numericamente pari tutti gli Istituti scolastici partecipanti alla competizione elettorale.
3. Agli assessori potranno essere assegnate deleghe per materia tra quelle individuate all’art. 2, comma 2 del presente Regolamento.
4. Della Giunta Comunale dei Bambini e dei Ragazzi, nel computo totale degli assessori, faranno parte in ogni caso i candidati Sindaco dei Bambini e dei Ragazzi non eletti.
ART. 12 - COMPETENZE DEL SINDACO DEI BAMBINI E DEI RAGAZZI
1. Il Sindaco dei Bambini e del Ragazzi ha li compito di convocare il Consiglio e la Giunta dei Bambini e dei Ragazzi, di presiedere e disciplinare le sedute dei Consiglio e della Giunta dei Bambini e dei Ragazzi, di fissarne l'ordine del giorno.
2. La carica di Sindaco dei Bambini e del Ragazzi cessa con l'elezione del nuovo consiglio comunale dei Bambini e dei Ragazzi.
ART. 13 - LA GIUNTA DEI BAMBINI E DEI RAGAZZI
1. La Giunta dei Bambini e dei Ragazzi si riunisce in una sala del Palazzo comunale o di uno degli istituti scolastici cittadini a rotazione, nei tempi da essa stabiliti; discute e propone gli argomenti da sottoporre all'attenzione del Consiglio dei Bambini e dei Ragazzi. Opera tramite decisioni collegiali, ferma restando la possibile assegnazione, da parte del Sindaco dei Bambini e dei Ragazzi, di deleghe per materia a singoli Assessori.
Città di Avezzano
7
ART. 14 - CAMPAGNA ELETTORALE
1. Le scuole disciplineranno autonomamente ed a discrezione dei singoli Dirigenti scolastici, le modalità per io svolgimento della campagna elettorale, nel rispetto della democraticità e del confronto tra eletti ed elettori, compatibilmente all'attività didattica.
ART. 15 - COMMISSIONE DI VIGILANZA
1. E' istituita dai Dirigenti scolastici, in previsione delle elezioni, una Commissione di Vigilanza per ogni Istituto, atta a controllare sulla regolarità delle procedure elettorali, che nominerà i componenti dei seggi elettorali, almeno uno per ogni istituto, composti da 3 scrutatori ed 1 segretario, scelti tra gli alunni, ed 1 Presidente, scelto tra i docenti.
2. La Commissione è composta da 3 membri e comprende, oltre al Dirigente scolastico o un suo delegato, 2 docenti dell'Istituto.
3. La Commissione è nominata e presieduta dal Dirigente scolastico o dal suo delegato.
4. La Commissione decide, a maggioranza del membri, su ricorsi inerenti le procedure elettorali, che dovranno essere presentati al Dirigente scolastico entro 24 ore dallo svolgimento delle elezioni a pena di nullità.
ART. 16 - RAPPORTI CON IL COMUNE DI AVEZZANO 1. L'Amministrazione comunale:
a) promuove con cadenza annuale una seduta congiunta del Consiglio comunale con il Consiglio dei Bambini e dei Ragazzi;
b) richiede ai Consiglio del Bambini e del Ragazzi, nella persona del Presidente del Consiglio Comunale, pareri non vincolanti su tematiche di loro pertinenza.
ART. 17 - NORME TRANSITORIOE E FINALI
1. Per quanto non previsto dal presente Regolamento, si applicano le disposizioni statutarie e regolamentari del Comune di Avezzano.
Città di Avezzano
8
INDICE Premessa
Art. 1 - Istituzione Art. 2 - Competenze
Art. 3 - Funzionamento Art. 4 - Decisioni
Art. 5 - Richiesta di iscrizione all'ordine del giorno del Consiglio Comunale Art. 6 - Convocazione e pubblicità delle sedute
Art 7 - Elettorato attivo e passivo Art. 8 Composizione e durata
Art. 9 - Modalità di svolgimento delle elezioni
Art. 10 - Elezione del Sindaco dei Bambini e dei Ragazzi della Città di Avezzano Art. 11 - Nomina della Giunta Comunale dei Bambini e dei Ragazzi
Art. 12 - Competenze del Sindaco dei Bambini e dei Ragazzi Art. 13 - La Giunta dei Bambini e dei Ragazzi
Art. 14 - Campagna elettorale
Art. 15 - Commissione di Vigilanza
Art. 16 - Rapporti con il Comune di Avezzano Art. 17 - Norme transitorie e finali