• Non ci sono risultati.

Gli appalti della Provincia autonoma di Trento: le ultime novità

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Gli appalti della Provincia autonoma di Trento: le ultime novità"

Copied!
7
0
0

Testo completo

(1)

FCAP220330

APPALTI E CONTRATTI PUBBLICI

Gli appalti della Provincia autonoma di Trento: le ultime novità

Corte Costituzionale n. 23/2022, L.P. n. 21/2021, L.P. n. 2/2020, Decreti

“Semplificazione”, Legge europea, Decreto “Sostegni ter”

Il corso si svolgerà nel pieno rispetto delle misure sanitarie previste dalla normativa emergenziale

Sede: Trento, Hotel Sporting - Via Roberto da Sanseverino, 125 - Tel. 0461 391215 Data: Mercoledì 30 marzo 2022

Orario: ore 9.00 - 13.00 e 14.00 - 16.00

DESCRIZIONE

Come noto, il settore della contrattualistica pubblica è stato oggetto di numerosi interventi del legislatore provinciale e statale finalizzati a:

- fronteggiare l’emergenza economica derivante dalla pandemia;

- evitare la procedura di infrazione della Commissione Europea;

- ovviare al cd. caro prezzi.

A livello provinciale, inoltre, la disciplina sugli appalti è stata fortemente condizionata dal giudizio di legittimità costituzionale promosso dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri in relazione alla L.P. n. 2/2020 (e s.m.i.) che ha suggerito un riordino della disciplina, concretizzatosi con la L.P. n. 21/2021 ed i relativi Regolamenti di attuazione.

Il corso esamina in modo organico le novità legislative introdotte dalle disposizioni provinciali e statali, queste ultime nella misura in cui sono applicabili nella Provincia autonoma di Trento.

Ampio spazio sarà riservato all’esame di casi operativi e alla risposta ai quesiti.

ACCREDITAMENTI

Il corso è stato accreditato presso l’Ordine degli Avvocati di Trento: 6 crediti formativi

DESTINATARI

• RUP, dirigenti e funzionari di stazioni appaltanti.

(2)

• Fornitori e prestatori di servizi della P.A.

• Liberi professionisti interessati alla materia.

PROGRAMMA

Il riordino della disciplina provinciale in tema di contrattualistica pubblica dopo la L.P. n. 21/2021.

Le “nuove” disposizioni statali applicabili

• Il giudizio di legittimità costituzionale e la sentenza n. 23/2022.

• La Legge Provinciale n. 21/2021.

• La prevalenza delle disposizioni provinciali, rispetto a quelle statali: valutazione e interpretazione.

• L’abrogazione di norme provinciali, i regolamenti di riordino, i capitolati generali provinciali tipo.

• Le disposizioni provinciali in fase di abrogazione e la tecnica di abrogazione.

• Le disposizioni statali applicabili:

- contratti misti;

- stima del valore degli appalti e delle concessioni;

- contenuto obbligatorio dei bandi;

- mezzi di comunicazione elettronici;

- prescrizioni tecniche;

- soggetti ammessi a partecipare alle procedure di affidamento di appalti e concessioni;

- tassatività delle cause di esclusione;

(3)

- soccorso istruttorio;

- certificazioni di qualità e ambientali;

- costituzione, svincolo ed escussione delle garanzie provvisorie e definitive;

- clausola compromissoria (arbitrato);

- recesso, risoluzione, escussione delle garanzie;

- cessione di immobili a titolo di prezzo.

Le “nuove” responsabilità del RUP e l’attenuazione della responsabilità erariale

• Tempi e adempimenti delle fasi di gara.

• Il ritardo nella conclusione della procedura di gara, nella sottoscrizione del contratto di appalto e nell’avvio dell’esecuzione.

• Il danno erariale “attenuato” sino al 30 giugno 2023. Il rimedio contro la “paura della firma”.

Le procedure di importo inferiore alla soglia UE: le novità introdotte dai Decreti “Semplificazione” per gli appalti sotto soglia

• Gli affidamenti diretti di lavori, servizi e forniture nella L.P. n. 2/2020: il rinvio ai Decreti “Semplificazione”.

• L’innalzamento delle soglie della trattativa diretta a partire dal 1° gennaio 2022.

• La gestione dei preventivi.

• Il rapporto tra affidamento diretto e procedure telematiche nei lavori, servizi e forniture.

(4)

• Le procedure negoziate senza bando di importo inferiore alla soglia.

• L’avviso di indizione della procedura negoziata senza bando: finalità, contenuti e modalità di applicazione.

• Le ulteriori semplificazioni negli appalti sotto soglia.

• Il principio di rotazione negli appalti di lavori, servizi e forniture.

• Il principio, statale, della diversa dislocazione territoriale delle imprese invitate alla procedura di gara.

Gli appalti PNRR e PNC

• La disciplina degli appalti PNRR e PNC nel D.L. n. 77/2021 (convertito in L. n. 108/2021).

• I nuovi motivi di esclusione per appalti sotto e sopra soglia.

• Le nuove condizioni di esecuzione.

• I criteri premianti.

• Le semplificazioni in fase di verifica dei requisiti e di sottoscrizione del contratto.

• Le disposizioni specifiche per gli appalti di lavori.

• Gli appalti di beni e servizi informatici.

• Le Linee guida statali e provinciali.

Le novità in tema di partecipazione alle gare di appalto

(5)

• Le novità per i servizi tecnici: i nuovi soggetti che possono partecipare alle gare di appalto.

• Il favor per la partecipazione delle PMI.

• Le violazioni gravi non definitivamente accertate e l’innalzamento della soglia.

Le novità in tema di subappalto

• I limiti al subappalto, tra norma statale e norma provinciale.

• Il divieto di subappalto separato di fornitura e posa. La diversa motivazione della stazione appaltante.

• I limiti ex lege al subappalto, negli appalti di lavori, servizi ad alta intensità e servizi sociali.

• I limiti riconnessi al rischio di infiltrazioni criminose e il parere della Prefettura.

• Gli obblighi solidali del subappaltatore: contenuto e rapporti con l’avvalimento.

• Il controllo sul CCNL applicato dal subappaltatore.

• Gli accorgimenti nel corso del procedimento di autorizzazione al subappalto.

• I controlli sui subappaltatori in fase di esecuzione.

Revisioni e compensazioni negli appalti di lavori, servizi e forniture

• La differenza tra revisione e compensazione.

• La disciplina dell’art. 27 della L.P. n. 2/2016.

• La disciplina della revisione negli appalti di lavori, servizi e forniture, anche a seguito del D.L. n. 4/2022.

(6)

• Le compensazioni negli appalti di lavori pubblici.

• L’aggiornamento dei prezzari.

• Disciplina statale e provinciale in tema di compensazioni e caro materiali.

• Gli indennizzi che possono essere riconosciuti all’appaltatore in base al Codice civile. Le deroghe all’art. 1664, co.

1.

RELATORI

Roberta Bertolani

Avvocato amministrativista. Esperto ed autore di pubblicazioni in materia di contrattualistica pubblica.

QUOTA ISCRIZIONE + SCONTI

€ 460,00 + IVA se dovuta*

* Se la fattura è intestata ad Ente Pubblico, la quota è esente IVA, ai sensi dell’art. 10, D.P.R. n. 633/72 (e successive modificazioni).

Iscrizioni entro il 15/03/2022

Iscrizioni dopo il 15/03/2022

Piccoli Comuni € 200,00 € 200,00

Clienti abbonati a www.appaltiecontratti.it € 400,00 € 400,00

Clienti abbonati a www.formularioappalti.it € 400,00 € 400,00

Clienti abbonati a sistema pa - area appalti contratti e servizi pubblici € 400,00 € 400,00 Clienti abbonati a Rivista "Appalti & Contratti" € 400,00 € 400,00 Clienti abbonati a Rivista "Trimestrale degli Appalti" € 400,00 € 400,00

Altri Clienti € 400,00 € 460,00

LA QUOTA COMPRENDE:

Accesso alla sala lavori, materiale didattico, coffe-break, colazione di lavoro e accesso gratuito per 30 giorni al servizio internet “www.appaltiecontratti.it.

NOTE

I corsi / seminari / convegni a catalogo non sono configurabili come appalti di servizi. Pertanto per il loro acquisto non è necessario richiedere il CIG. Si veda paragrafo 3.9 della Determinazione dell'AVCP n. 4 del 7 luglio 2011.

La formazione in materia di appalti e contratti pubblici, se prevista dal Piano triennale per la prevenzione

(7)

della corruzione del singolo Ente, non è soggetta al tetto di spesa definito dall’art. 6, comma 13, del D.L. n.

78/2010. Si tratta infatti di formazione obbligatoria prevista dalla Legge n. 190/2012 (cfr. Corte dei conti:

sez. reg.le di controllo Emilia Romagna n. 276/2013; sez. reg.le di controllo Liguria n. 75/2013; sez. reg.le di controllo Lombardia n. 116/2011)

Riferimenti

Documenti correlati

Didattica e servizi agli studenti - Coordinamento Dipartimento di Scienze della.. Punteggio

Fermo restando che ai sensi della vigente normativa la commissione giudicatrice è competente a valutare le offerte sia dal punto di vista tecnico che

Sono inoltre esclusi: i servizi relativi all’acquisto o al noleggio, mediante qualunque procedura finanziaria, di terreni, edifici esistenti o altri immobili o relativi

FORNITURA DI VESTIARIO COMPOSTA DA UNIFORMI, OGGETTI DI CORREDO ED EQUIPAGGIAMENTO PER IL PERSONALE DEL CORPO FORESTALE PROVINCIALE E PER IL PERSONALE DI VIGILANZA DEGLI ENTI

Il percorso formativo analizza, con taglio operativo, la disciplina riguardante gli appalti di beni e servizi, individuando gli adempimenti ed il contenuto degli atti di ciascuna

 per forniture di importo pari o superiore a 40.000 euro e inferiore alla soglia massima di Euro 144.000 – se la stazione appaltante è un’amministrazione centrale (Presidenza del

 per forniture di importo pari o superiore a 40.000 euro e inferiore alla soglia massima di Euro 144.000 – se la stazione appaltante è un’amministrazione centrale (Presidenza del

Dopo aver illustrato sinteticamente logiche e adempimenti della fase di programmazione, il corso focalizza l’analisi sulla successiva fase della progettazione, per approfondire