• Non ci sono risultati.

ANNO SCOLASTICO 2016/2017. Libro di testo: Adelante (volume 2) Ed. Zanichelli - Autori: Polettini Navarro

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "ANNO SCOLASTICO 2016/2017. Libro di testo: Adelante (volume 2) Ed. Zanichelli - Autori: Polettini Navarro"

Copied!
7
0
0

Testo completo

(1)

ANNO SCOLASTICO 2016/2017

Materia: Spagnolo Classe: Quarta E

Prof. Viviani Andrea

Libro di testo: Adelante (volume 2) Ed. Zanichelli - Autori: Polettini – Navarro

PIANO DI LAVORO DISCIPLINARE

UNITA’ TEMATICA 1

TITOLO: NOS VAMOS DE VIAJE

TEMPI: 21 ORE (settembre – ottobre)

COMPETENZE DISCIPLINARI: Padroneggiare la lingua per scopi comunicativi e operativi e utilizzare i linguaggi settoriali relativi ai percorsi di studio.

Utilizzare in modo appropriato lessico e strutture linguistiche ricorrenti nelle principali tipologie testuali, scritte, orali o multimediali.

Interagire in conversazioni su argomenti di interesse personale, sociale, di studio, di attualità e di lavoro.

Relazionare oralmente su esperienze, impressioni, eventi e progetti relativi ad ambiti di interesse personale, attualità, studio e lavoro, anche utilizzando strumenti multimediali.

Produrre testi scritti su tematiche di interesse personale, sociale, di attualità e di lavoro con scelte lessicali e sintattiche appropriate, anche in formato multimediale.

Comprendere testi orali, riguardanti

(2)

argomenti di carattere sociale, di attualità o di lavoro.

Comprendere testi scritti o multimediali, riguardanti argomenti di carattere sociale, di attualità o di lavoro.

CONOSCENZE: Funzioni comunicative: Iniziare una

conversazione; rivolgersi all’interlocutore;

esprimere sorpresa; esprimere reiterazione;

prenotare una stanza; parlare del passato e di cambiamenti avvenuti.

Esprimere azioni future; fare domande sul futuro; esprimere dubbi; parlare della famiglia; esprimere sentimenti di speranza.

Contenuti lessicali: Parole inerenti alberghi ed hotel; i segni zodiacali; in stazione e all’aeroporto.

Grammatica: Ripasso dei tempi del passato; il contrasto tra pretèrito perfecto e pretèrito indefinido; la perifrasi “volver a + infinito” e i verbi di cambiamento.

Ripasso del futuro e della perifrastica futura; il presente del congiuntivo; gli indefiniti e le subordinate temporali.

EVENTUALI NOTE ILLUSTRATIVE DEL PERCORSO DIDATTICO:

METODOLOGIE UTILIZZATE: Lezione frontale; team working; cooperative learning; tutorial peering; flipped classroom.

STRUMENTI UTILIZZATI: Libro di testo; computer d’aula; computer portatile; LIM; libri e riviste.

MODALITA’ DI VERIFICA: Interrogazione; tests; produzione scritta;

public speaking; prodotto multimediale;

valutazione di gruppo; valutazione singola;

valutazione calibrata tra lavoro di gruppo e singola prestazione; valutazione formativa e sommativa.

(3)

UNITA’ TEMATICA 2

TITOLO: NO TE PONGAS NERVIOSO

TEMPI: 21 ORE (novembre – dicembre)

COMPETENZE DISCIPLINARI: Padroneggiare la lingua per scopi comunicativi e operativi e utilizzare i linguaggi settoriali relativi ai percorsi di studio.

Utilizzare in modo appropriato lessico e strutture linguistiche ricorrenti nelle principali tipologie testuali, scritte, orali o multimediali.

Interagire in conversazioni su argomenti di interesse personale, sociale, di studio, di attualità e di lavoro.

Relazionare oralmente su esperienze, impressioni, eventi e progetti relativi ad ambiti di interesse personale, attualità, studio e lavoro, anche utilizzando strumenti multimediali.

Produrre testi scritti su tematiche di interesse personale, sociale, di attualità e di lavoro con scelte lessicali e sintattiche appropriate, anche in formato multimediale.

Comprendere testi orali, riguardanti argomenti di carattere sociale, di attualità o di lavoro.

Comprendere testi scritti o multimediali, riguardanti argomenti di carattere sociale, di attualità o di lavoro.

CONOSCENZE: Funzioni comunicative: chiedere e dare un consiglio; esprimere finalità; scrivere una lettera di richieste; dare ordini ed esprimere proibizioni; redigere un curriculum;

esprimere la quantità di tempo trascorso.

Sollecitare un servizio, un’informazione o un favore; esprimere probabilità ed approssimazione; consigliare e suggerire;

esprimere opinioni; esprimere impersonalità.

Contenuti lessicali: Le professioni ed il mondo del lavoro.

Il lessico dell’amore; il linguaggio dei fiori.

Grammatica: l’imperativo di cortesia;

(4)

l’imperativo negativo; gli indefiniti; le subordinate causali e le subordinate finali.

Il condizionale semplice e composto;

l’utilizzo del condizionale; le subordinate soggettive ed il neutro.

EVENTUALI NOTE ILLUSTRATIVE DEL PERCORSO DIDATTICO:

METODOLOGIE UTILIZZATE: Lezione frontale; team working; cooperative learning; tutorial peering; flipped classroom.

STRUMENTI UTILIZZATI: Libro di testo; computer d’aula; computer portatile; LIM; libri e riviste.

MODALITA’ DI VERIFICA: Interrogazione; tests; produzione scritta;

public speaking; prodotto multimediale;

valutazione di gruppo; valutazione singola;

valutazione calibrata tra lavoro di gruppo e singola prestazione; valutazione formativa e sommativa.

UNITA’ TEMATICA 3

TITOLO: SI NO FUERA POR LA VIOLENCIA

TEMPI: 21 ORE (gennaio - marzo)

COMPETENZE DISCIPLINARI: Padroneggiare la lingua per scopi comunicativi e operativi e utilizzare i linguaggi settoriali relativi ai percorsi di studio.

Utilizzare in modo appropriato lessico e strutture linguistiche ricorrenti nelle principali tipologie testuali, scritte, orali o multimediali.

Interagire in conversazioni su argomenti di interesse personale, sociale, di studio, di attualità e di lavoro.

Relazionare oralmente su esperienze, impressioni, eventi e progetti relativi ad ambiti di interesse personale, attualità, studio e lavoro, anche utilizzando strumenti multimediali.

Produrre testi scritti su tematiche di interesse personale, sociale, di attualità e di lavoro con scelte lessicali e sintattiche

(5)

appropriate, anche in formato multimediale.

Comprendere testi orali, riguardanti argomenti di carattere sociale, di attualità o di lavoro.

Comprendere testi scritti o multimediali, riguardanti argomenti di carattere sociale, di attualità o di lavoro.

CONOSCENZE: Funzioni comunicative: chiedere in un bar; esprimere desiderio; esprimere sentimenti negativi; esprimere condizioni possibili, improbabili ed impossibili.

Trasmettere un’informazione; ripetere una domanda; trasmettere un ordine; fare una denuncia; esprimere impersonalità.

Contenuti lessicali: sentimenti negativi; in caffetteria ed al bar.

La polizia e la delinquenza.

Grammatica: il congiuntivo imperfetto; il congiuntivo piuccheperfetto; le subordinate condizionali; i pronomi relativi e le subordinate relative.

Il discorso diretto ed indiretto; la presenza o l’assenza della preposizione “de”. La forma passiva e la forma passiva riflessiva.

EVENTUALI NOTE ILLUSTRATIVE DEL PERCORSO DIDATTICO:

METODOLOGIE UTILIZZATE: Lezione frontale; team working; cooperative learning; tutorial peering; flipped classroom.

STRUMENTI UTILIZZATI: Libro di testo; computer d’aula; computer portatile; LIM; libri e riviste.

MODALITA’ DI VERIFICA: Interrogazione; tests; produzione scritta;

public speaking; prodotto multimediale;

valutazione di gruppo; valutazione singola;

valutazione calibrata tra lavoro di gruppo e singola prestazione; valutazione formativa e sommativa.

UNITA’ TEMATICA 4

(6)

TITOLO: LO QUE ME PREGUNTO ES...

TEMPI: 21 ORE (aprile - giugno)

COMPETENZE DISCIPLINARI: Padroneggiare la lingua per scopi comunicativi e operativi e utilizzare i linguaggi settoriali relativi ai percorsi di studio.

Utilizzare in modo appropriato lessico e strutture linguistiche ricorrenti nelle principali tipologie testuali, scritte, orali o multimediali.

Interagire in conversazioni su argomenti di interesse personale, sociale, di studio, di attualità e di lavoro.

Relazionare oralmente su esperienze, impressioni, eventi e progetti relativi ad ambiti di interesse personale, attualità, studio e lavoro, anche utilizzando strumenti multimediali.

Produrre testi scritti su tematiche di interesse personale, sociale, di attualità e di lavoro con scelte lessicali e sintattiche appropriate, anche in formato multimediale.

Comprendere testi orali, riguardanti argomenti di carattere sociale, di attualità o di lavoro.

Comprendere testi scritti o multimediali, riguardanti argomenti di carattere sociale, di attualità o di lavoro.

CONOSCENZE: Funzioni comunicative: strutturare una conversazione; esprimere un’obiezione;

esprimere un’opinione; minacciare.

Esprimere indifferenza; enfatizzare un’informazione; esprimere la consequenza di qualcosa; esprimere in che modo si compie qualcosa; esclamare enfatizzando.

Contenuti lessicali: la stampa; i mezzi di comunicazione.

La musica e gli strumenti.

Grammatica: le congiunzioni avversative;

le subordinate concessive; le subordinate relative, consecutive e modali.

EVENTUALI NOTE ILLUSTRATIVE DEL PERCORSO DIDATTICO:

METODOLOGIE UTILIZZATE: Lezione frontale; team working; cooperative learning; tutorial peering; flipped classroom.

(7)

STRUMENTI UTILIZZATI: Libro di testo; computer d’aula; computer portatile; LIM; libri e riviste.

MODALITA’ DI VERIFICA: Interrogazione; tests; produzione scritta;

public speaking; prodotto multimediale;

valutazione di gruppo; valutazione singola;

valutazione calibrata tra lavoro di gruppo e singola prestazione; valutazione formativa e sommativa.

Gli Studenti rappresentanti di classe

f.to Il Docente

Riferimenti

Documenti correlati

Tabella ministeriale per l’attribuzione dei crediti (riferimento normativo: Decreto Ministeriale n. Ai fini dell'ammissione alla classe successiva e dell'ammissione

Il personale della scuola è tenuto al rispetto di tutte le norme di sicurezza, a salvaguardare l’incolumità degli alunni, in caso di nube tossica o di emergenza che

Secondo questa più recente classificazione, i comuni del nostro caso studio (Gibellina, Partanna, Poggioreale, Salaparuta, Salemi e Santa Ninfa per l’ex provincia di

 Il moto circola re: il moto circola re uniforme e i para metri che lo descrivo no (periodo, frequenza, veloc ità scalare e angolare, acce lera zione centripeta);

I files della modulistica necessaria sono tutti reperibili dal sito web nella sezione MODULISTICA DOCENTI a partire dalla pagina DOCENTI.. ● I materiali richiesti

Il Comune di Lodi provvede al servizio di assistenza educativa degli alunni residenti con disabilità certificata, frequentanti la scuola dell’infanzia, primaria e secondaria di

Potenziamento lingua inglese Scuola primaria Il progetto si propone di favorire lo sviluppo di una reale capacità di comunicare contribuendo alla maturazione delle

Nella classe “E - Ratei e risconti", esposta nella sezione "passivo" dello Stato patrimoniale, sono iscritti costi di competenza dell'esercizio esigibili