• Non ci sono risultati.

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO ELETTROTECNICA, ELETTRONICA E AUTOMAZIONE A.S

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO ELETTROTECNICA, ELETTRONICA E AUTOMAZIONE A.S"

Copied!
11
0
0

Testo completo

(1)

MOD_PD1 -

Rev 02 del 06-11-2018

IST IT U T O D I I S T R U Z ION E SU P ER IOR E “ B U C C AR I – M AR C ON I ”

Sede Buccari: Viale Colombo 60 – 09125 Cagliari - Uff. Presidenza / Segreteria ℡ 070300303 – 070301793 Sede Marconi: Via Pisano, 7 Cagliari ℡ 070554758

Codice Fiscale: 92200270921 – Codice Univoco: UFAXY4 - Codice Meccanografico: CAIS02300D www.buccarimarconi.gov.it - cais02300d@istruzione.it – cais02300d@pec.istruzione.it

ISO 9001: 2015 Cert. N° IT279107

Settori EA di attività – Valid. 16.02.2018 – 15.02.2021 Rev. N.01 del 16.02.2018

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO

ELETTROTECNICA, ELETTRONICA E AUTOMAZIONE

A.S. 2020-2021

MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE STCW SECONDO BIENNIO E ULTIMO ANNO

Classe 3° - Sez.: B

INDIRIZZO: TRASPORTI E LOGISTICA “BUCCARI”

ARTICOLAZIONE : "Conduzione del Mezzo"

Opzione "Conduzione del Mezzo Navale"

DOCENTE/I: GIOVANNI SERRA , GARIELLA PUSCEDDU

CAGLIARI 28-10-2020

(2)

ARTICOLAZIONE ORARIA

annuale e settimanale

99 ore annuali ripartite su un orario settimanale di tre ore di cui 2 di laboratorio in compresenza

ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA (v. Programmazione collegiale CdC) Classe numerosa formata da Si rimanda alle considerazioni contenute nel verbale del CdC n. 1 e n. 2

PERCORSI MULTIDISCIPLINARI/INTERDISCIPLINARI

STRATEGIE DIDATTICHE

Preferenza decisa verso la didattica laboratoriale, compatibilmente con la nuova modalità di Didattica a Distanza e Didattica in presenza.

OBIETTIVI FINALI

Rafforzare le competenze chiave di cittadinanza da acquisire al termine dell’istruzione obbligatoria

COMPETENZE DI RIFERIMENTO

Tavola delle Competenze previste dalla Regola A-II/1 – STCW 95 Emended Manila 2010

Funzione

Competenza

Descrizione

N av ig a zi o n e a L iv el lo O p er a ti vo I

Pianifica e dirige una traversata e determina la posizione

II

Mantiene una sicura guardia di navigazione

III

Uso del radar e ARPA per mantenere la sicurezza della navigazione

IV

Uso dell’ECDIS per mantenere la sicurezza della navigazione

V

Risponde alle emergenze

VI

Risponde a un segnale di pericolo in mare

VII

Usa l’IMO Standard Marine Communication Phrases e usa l’Inglese nella forma scritta e orale

VIII

Trasmette e riceve informazioni mediante segnali ottici

IX

Manovra la nave

Maneggio e stivaggio del carico a livello operativo

X

Monitora la caricazione, lo stivaggio, il rizzaggio, cura durante il viaggio e sbarco del carico

XI

Ispeziona e riferisce i difetti e i danni agli spazi di carico, boccaporte e casse di zavorra

XII

Assicura la conformità con i requisiti della prevenzione dell’inquinamento

C o n tr o ll o d el l’ o p e ra ti vi d el la n av e e cu ra d el le p er so n e a b o rd o a l iv el lo o p er a ti vo

XIII

Mantenere le condizioni di navigabilità (seaworthiness) della nave

XIV

Previene, controlla e combatte gli incendi a bordo

XV

Aziona (operate) i mezzi di salvataggio

XVI

Applica il pronto soccorso sanitario (medical first aid) a bordo della nave

XVII

Controlla la conformità con i requisiti legislativi

XVIII

Applicazione delle abilità (skills) di comando (leadership) e lavoro di squadra (team working)

XIX

Contribuisce alla sicurezza del personale e della nave

(3)

PIANO DI LAVORO

MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE STCW E LLGG

Funzione:

CONTROLLO DELLA OPERATIVITA’ DELLA NAVE E CURA DELLE PERSONE A BORDO

MODULO N. 1- Periodo Sett- Ott- Nov – Dic

Competenza (rif. STCW 95 Emended 2010) IV ,VI ,VII, IX

Competenza LL GG 1. conoscenza e capacità di applicare le tecniche per prendere delle decisioni

2. utilizzare i sistemi di assistenza, monitoraggio e comunicazione nei vari tipi di trasporto 3. operare nel sistema di qualità, nel rispetto delle normative di sicurezza.

4. redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni professionali

Prerequisiti

• capacità di risolvere sistemi di equazioni di 1° grado con uno qualsiasi dei metodi

• capacità di utilizzare i principali concetti studiati in trigonometria

• capacità di applicazione del fenomeno fisico dell’induzione elettromagnetica

• rappresentazione di una retta sul piano cartesiano e individuazione dei punti di intersezione con gli assi;

Discipline coinvolte

Meccanica e Macchine

• Matematica

• Inglese

• Italiano

A

BILITÀ

Abilità LLGG

• Valutare quantitativamente un circuito in corrente continua.

• Effettuare test e collaudi sui componenti elettrici ed elettronici destinati al mezzo di trasporto.

Utilizzare semplici apparecchiature elettriche ed elettroniche e sistemi di gestione e controllo del mezzo.

Abilità da formulare

• Saper definire le grandezze tensione, corrente e resistenza e conoscere le relative unità di misura.

• Saper collegare voltmetri, amperometri e wattmetri e calcolare le costanti Strumentali.

• Saper applicare la legge di Ohm per la soluzione di semplici circuiti elettrici.

• Saper riconoscere i collegamenti dei dispositivi elettrici in una rete.

• Saper semplificare reti elettriche con elementi collegati in serie e in parallelo determinando la resistenza equivalente.

• Analizzare i risultati ottenuti.

• Leggere ed interpretare schemi d’impianto.

• Rischi nei luoghi di lavoro, sistemi di protezione e prevenzione utilizzabili, nel rispetto delle normative nazionali, comunitarie ed internazionali.

C

ONOSCENZE

(4)

Conoscenze LLGG

• Fondamenti di elettrologia ed elettromagnetismo. Fisica dei materiali conduttori, metodi e strumenti di misura.

• Metodi per l’analisi circuitale in continua.

• Rischi nei luoghi di lavoro, sistemi di protezione e prevenzione utilizzabili, nel rispetto delle

• normative nazionali, comunitarie ed internazionali

Conoscenze da formulare

Si ritiene che gli studenti debbano acquisire:

• cognizione sui componenti elettrici resistivi e sulle loro applicazioni fondamentali in corrente continua.

• una conoscenza, per grandi linee, delle leggi relative alle reti elettriche in corrente continua.

• conoscenza delle apparecchiature necessarie per effettuare la misura delle principali grandezze elettriche

Contenuti disciplinari minimi

• Modello atomico, cariche elettriche ed interazioni tra cariche elettriche

• Conduttori e isolanti.

• Potenziale elettrico, forza elettromotrice, intensità di corrente.

• Resistenza elettrica e legge di Ohm.

• Generatori ideali e reali di tensione.

• Resistività in funzione del materiale della temperatura .

• Legge di Ohm generalizzata e unità di misura.

• Resistenze in serie e parallelo.

• Elementi di una rete elettrica: rami, nodi e maglie.

• Principi di Kirchhoff e risoluzione di circuiti.

• Principio di sovrapposizione degli effetti.

• Concetto di potenza ed energia elettrica, legge di Joule.

• Bilancio energetico.

• Voltmetri,amperometri e wattmetri

• Riconoscere i componenti base di un comune impianto elettrico.

METODOLOGIE-STRUMENTI-TEMPI E CRITERI VALUTATIVI

Impegno Orario

Durata in ore

29 Periodo

(E’ possibile selezionare più voci)

x Settembre x Ottobre x Novembre x Dicembre

□ Gennaio

□ Febbario

□ Marzo

□ Aprile

□ Maggio

□ Giugno

(5)

Metodi Formativi

E’ possibile selezionare più voci

Lezione partecipata :

x Modello deduttivo(Sguardo d’insieme, concetti organizzatori anticipati)

x Modello induttivo (Analisi di casi, dal particolare al generale)

x Modello per problemi (Situazione problematica, discussione)

x laboratorio x lezione frontale

□ debriefing x esercitazioni

□ dialogo formativo

□ problem solving

□ problem

□ cooperative learning

□ brain-storming

□ alternanza

□ project work

□ simulazione – virtual Lab x e-learning

□ percorso autoapprendimento

□ Altro (specificare)……….

Mezzi, strumenti e sussidi

E’ possibile selezionare più voci

x attrezzature di laboratorio ○ …PC…………..

○ …LIM…………..

○ …MULTIMETRO…………..

○ ………..

□ simulatore

□ monografie di apparati

□ virtual - lab

x dispense x libro di testo

□ pubblicazioni ed e-book

□ apparati multimediali

x strumenti per calcolo elettronico x Strumenti di misura

□ Cartografia tradiz. e/o elettronica

Altro (specificare)………..

V

ERIFICHE

E C

RITERI

D

I

V

ALUTAZIONE

In itinere

□ prova strutturata x prova semistrutturata x prova in laboratorio x relazione

□ griglie di osservazione

□ comprensione del testo

□ saggio breve

□ prova di simulazione x soluzione di problemi

□ elaborazioni grafiche

Le prove scritte valide per l’orale vengono predisposte in maniera da poter essere svolte in 45-50 minuti circa e, per gli alunni che ne avessero necessità e bisogno, possono venire concessi tempi aggiuntivi.

Gli esiti delle verifiche in itinere concorrono nella formulazione della valutazione dell’intero modulo.

Gli esiti delle prove di fine modulo concorrono nella formulazione della valutazione finale dello stesso.

La valutazione di ciascun modulo è data dall’insieme dei due valori.

Fine modulo

x prova strutturata

□ prova semistrutturata x prova in laboratorio x relazione

x griglie di osservazione

□ comprensione del testo

□ prova di simulazione

□ soluzione di problemi

□ elaborazioni grafiche

Livelli minimi per le verifiche

• Conoscere la diff erenza fra materiali conduttori ed isolanti;

• Saper defi nire le grandezze tensione, corrente e resistenze conoscere le relative unità di misura;

• Saper distinguere un collegamento serie da uno parallelo;

• Saper calcolare la resistenza equivalente di un circuito concollegamenti misti.

• Saper applicare i principi di Kirchhoff a semplici reti elettriche .

• Essere in grado di montare autonomamente un semplice

circuito con collegamenti misti di resistenze, effettuare le relative letture e confrontarne i valori con quelli calcolati teoricamente.

• Distinguere i due tipi di collegamento dei generatori e conoscere le condizioni per la loro attuazione;

• Saper effettuare un bilancio energetico in un circuito con generatore reale;

• Saper collegare un wattmetro e calcolare la sua costante strumentale.

Azioni di recupero ed approfondimento

Il Recupero sarà curriculare attraverso interventi personalizzati e di livello

L’Approfondimento consisterà nella produzione di lavori di ricerca su tematiche particolarmente significative o nell’ampliamento delle lezioni

Criteri di Valutazione

(6)

MODULO N. 2 - Periodo Dic- Genn- Febb

Competenza (rif. STCW 95 Emended 2010) IV ,VI ,VII, IX

Competenza LL GG

1. controllare e gestire il funzionamento dei diversi componenti di uno specifico mezzo di trasporto 2. intervenire in fase di programmazione della manutenzione di apparati e impianti marittimi 3. operare nel sistema di qualità, nel rispetto delle normative di sicurezza

4. redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni professionali

Prerequisiti

• capacità di risolvere sistemi di equazioni di 1° grado con uno qualsiasi dei metodi

• capacità di utilizzare i principali concetti studiati in trigonometria

• capacità di applicazione del fenomeno fisico dell’induzione elettromagnetica

• rappresentazione di una retta sul piano cartesiano e individuazione dei punti di intersezione con gli assi;

• capacità di applicazione del fenomeno fisico dell’induzione elettromagnetica

• argomenti affrontati nel modulo precedente.

Discipline coinvolte

Meccanica e Macchine

• Matematica

• Inglese

• Italiano

A

BILITÀ

Abilità LLGG

Valutare quantitativamente circuiti in corrente continua

Abilità da formulare

• Saper calcolare la capacità.

• Saper eseguire il calcolo di condensatori collegati in serie, in parallelo e serie-parallelo.

C

ONOSCENZE

Conoscenze LLGG

• Fondamenti di elettrologia ed elettromagnetismo. Fisica dei materiali conduttori, metodi e strumenti di misura.

• Metodi per l’analisi circuitale in continua

Conoscenze da formulare

• cognizione sui componenti elettrici capacitivi e sulle loro applicazioni fondamentali in corrente continua

Contenuti disciplinari minimi

• Cariche elettriche; legge di Coulomb.

• Campo elettrico prodotto da un cariche puntiformi.

• Differenza di potenziale.

• Costante dielettrica assoluta e relativa.

• Definizione di condensatore, capacità, condensatore piano, rigidità dielettrica.

• Collegamento in serie ed in parallelo di condensatori: capacità equivalente.

• Carica e scarica di un condensatore su un elemento resistivo.

• Partitore di tensione con condensatori in serie.

• Energia elettrostatica

(7)

METODOLOGIE-STRUMENTI-TEMPI E CRITERI VALUTATIVI

Impegno Orario

Durata in ore

20 Periodo

(E’ possibile

selezionare più voci)

□ Settembre

□ Ottobre

□ Novembre x Dicembre

x Gennaio

□ Febbraio

□ Marzo

□ Aprile

□ Maggio

□ Giugno

Metodi Formativi

E’ possibile selezionare più voci

Lezione partecipata :

x Modello deduttivo(Sguardo d’insieme, concetti organizzatori anticipati)

x Modello induttivo (Analisi di casi, dal particolare al generale)

x Modello per problemi (Situazione problematica, discussione)

x laboratorio x lezione frontale

□ debriefing x esercitazioni

□ dialogo formativo

□ problem solving

□ problem

□ cooperative learning

□ brain-storming

□ alternanza

□ project work

□ simulazione – virtual Lab x e-learning

□ percorso autoapprendimento

□ Altro (specificare)……….

Mezzi, strumenti e sussidi

E’ possibile selezionare più voci

x attrezzature di laboratorio ○ …PC…………..

○ …LIM…………..

○ …MULTIMETRO…………..

○ ………..

□ simulatore

□ monografie di apparati

□ virtual - lab

x dispense x libro di testo

□ pubblicazioni ed e-book

□ apparati multimediali

x strumenti per calcolo elettronico x Strumenti di misura

□ Cartografia tradiz. e/o elettronica

Altro (specificare)………..

V

ERIFICHE

E C

RITERI

D

I

V

ALUTAZIONE

In itinere

□ prova strutturata x prova semistrutturata x prova in laboratorio x relazione

□ griglie di osservazione

□ comprensione del testo

□ saggio breve

□ prova di simulazione x soluzione di problemi

□ elaborazioni grafiche

Le prove scritte valide per l’orale vengono predisposte in maniera da poter essere svolte in 45-50 minuti circa e, per gli alunni che ne avessero necessità e bisogno, possono venire concessi tempi aggiuntivi.

Gli esiti delle verifiche in itinere concorrono nella formulazione della valutazione dell’intero modulo.

Gli esiti delle prove di fine modulo concorrono nella formulazione della valutazione finale dello stesso.

La valutazione di ciascun modulo è data dall’insieme dei due valori.

Fine modulo

x prova strutturata

□ prova semistrutturata x prova in laboratorio x relazione

x griglie di osservazione

□ comprensione del testo

□ prova di simulazione

□ soluzione di problemi

□ elaborazioni grafiche

Livelli minimi per le verifiche

• Conoscere il significato e le unità di misura di capacità e costante dielettrica.

• Saper calcolare la capacità equivalente di un circuito con collegamenti misti.

• Saper calcolare la costante di tempo in un semplice circuito R-C.

• Essere in grado di eseguire autonomamente collegamenti di condensatori in serie ed in parallelo;

• Saper montare un circuito per la carica e scarica di un condensatore e rilevare i valori delle grandezze elettriche interessate.

Azioni di recupero ed approfondimento

Il Recupero sarà curriculare attraverso interventi personalizzati e di livello L’Approfondimento consisterà nella produzione di lavori di ricerca su tematiche particolarmente significative o nell’ampliamento delle lezioni

Criteri di Valutazione

(8)

MODULO N. 3 Periodo – Mar- Apr- Magg-

Competenza (rif. STCW 95 Emended 2010) IV ,VI ,VII, IX

Competenza LL GG

1. controllare e gestire il funzionamento dei diversi componenti di uno specifico mezzo di trasporto 2. intervenire in fase di programmazione della manutenzione di apparati e impianti marittimi 3. operare nel sistema di qualità, nel rispetto delle normative di sicurezza

4. redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni professionali

Prerequisiti

• capacità di risolvere sistemi di equazioni di 1° grado con uno qualsiasi dei metodi

• capacità di utilizzare i principali concetti studiati in trigonometria

• rappresentazione di una retta sul piano cartesiano e individuazione dei punti di intersezione con gli assi;

argomenti affrontati nel modulo precedente

Discipline coinvolte

• Meccanica e Macchine

• Matematica

• Inglese

Italiano

A

BILITÀ

Abilità LLGG

• Utilizzare semplici apparecchiature elettriche ed elettroniche e sistemi di gestione e controllo del mezzo.

Abilità da formulare

• Applicare i principi dell’Algebra di Boole;

• Rappresentare un circuito combinatorio tramite porte logiche, espressione booleana e tabella di verità;

Analizzare semplici circuiti combinatori

C

ONOSCENZE

Conoscenze LLGG

• Principi di elettronica, componenti, amplificatori operazionali, circuiti integrati

Tipologia dei rischi nei luoghi di lavoro e sistemi di protezione e prevenzione utilizzabili

Conoscenze da formulare

• Principi di elettronica, componenti, amplificatori operazionali, circuiti integrati

Tipologia dei rischi nei luoghi di lavoro e sistemi di protezione e prevenzione utilizzabili

Contenuti disciplinari minimi

• diodo: caratteristica diretta e inversa, retta di carico, punto di lavoro.

• raddrizzatori ad una semionda.

• concetto di segnale elettrico analogico e digitale:

• sistemi di numerazione conversioni

• algebra booleana:

• cenni alle funzioni, proprietá e teoremi dell'algebra di Boole;

• porte logiche fondamentali: porta AND, OR, NOT, NAND, NOR, XOR;

• implementazione delle funzioni logiche;

• minimizzazione delle funzioni logiche;

• mappe di Karnaugh;

analisi di semplici circuiti combinatori.

(9)

METODOLOGIE-STRUMENTI-TEMPI E CRITERI VALUTATIVI

Impegno Orario

Durata in ore

30 Periodo

(E’ possibile

selezionare più voci)

□ Settembre

□ Ottobre

□ Novembre

□ Dicembre

□ Gennaio

□ Febbraio x Marzo

x Aprile x Maggio

□ Giugno

Metodi Formativi

E’ possibile selezionare più voci

Lezione partecipata :

x Modello deduttivo(Sguardo d’insieme, concetti organizzatori anticipati)

x Modello induttivo (Analisi di casi, dal particolare al generale)

x Modello per problemi (Situazione problematica, discussione)

x laboratorio x lezione frontale

□ debriefing x esercitazioni

□ dialogo formativo

□ problem solving

□ problem

□ cooperative learning

□ brain-storming

□ alternanza

□ project work

□ simulazione – virtual Lab x e-learning

□ percorso autoapprendimento

□ Altro (specificare)……….

Mezzi, strumenti e sussidi

E’ possibile selezionare più voci

x attrezzature di laboratorio ○ …PC…………..

○ …LIM…………..

○ …MULTIMETRO…………..

○ ………..

□ simulatore

□ monografie di apparati

□ virtual - lab

x dispense x libro di testo

□ pubblicazioni ed e-book

□ apparati multimediali

x strumenti per calcolo elettronico x Strumenti di misura

□ Cartografia tradiz. e/o elettronica

Altro (specificare)………..

V

ERIFICHE

E C

RITERI

D

I

V

ALUTAZIONE

In itinere

□ prova strutturata x prova semistrutturata x prova in laboratorio x relazione

□ griglie di osservazione

□ comprensione del testo

□ saggio breve

□ prova di simulazione x soluzione di problemi

□ elaborazioni grafiche

Le prove scritte valide per l’orale vengono predisposte in maniera da poter essere svolte in 45-50 minuti circa e, per gli alunni che ne avessero necessità e bisogno, possono venire concessi tempi aggiuntivi.

Gli esiti delle verifiche in itinere concorrono nella formulazione della valutazione dell’intero modulo.

Gli esiti delle prove di fine modulo concorrono nella formulazione della valutazione finale dello stesso.

La valutazione di ciascun modulo è data dall’insieme dei due valori.

Fine modulo

x prova strutturata

□ prova semistrutturata x prova in laboratorio x relazione

x griglie di osservazione

□ comprensione del testo

□ prova di simulazione

□ soluzione di problemi

□ elaborazioni grafiche

Livelli minimi per le verifiche

Conoscere il principio di funzionamento dei vari dispositivi elettronici studiati;

Saper montare, con l'ausilio degli schemi, i circuiti di prova delleapparecchiature studiate e rilevarne i dati.

Azioni di recupero ed approfondimento

Il Recupero sarà curriculare attraverso interventi personalizzati e di livello

L’Approfondimento consisterà nella produzione di lavori di ricerca su tematiche particolarmente significative o nell’ampliamento delle lezioni

Criteri di Valutazione

(10)

MODULO N. 4 Periodo – Magg- Giu

Competenza (rif. STCW 95 Emended 2010) IV ,VI ,VII, IX

Competenza LL GG

1. controllare e gestire il funzionamento dei diversi componenti di uno specifico mezzo di trasporto 2. intervenire in fase di programmazione della manutenzione di apparati e impianti marittimi 3. operare nel sistema di qualità, nel rispetto delle normative di sicurezza

4. redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni professionali

Prerequisiti

• Elementi di analisi matematica

Discipline coinvolte

• Meccanica e Macchine

• Matematica

• Inglese

• Italiano

A

BILITÀ

Abilità LLGG

• Valutare quantitativamente un circuito sia in corrente continua

Abilità da formulare

• Saper riconoscere i componenti magnetici delle apparecchiature elettriche

C

ONOSCENZE

Conoscenze LLGG

Fondamenti di elettrologia ed elettromagnetismo. Fisica dei materiali conduttori, metodi e strumenti di misura.

• Metodi per l’analisi circuitale in continua e alternata

Conoscenze da formulare

• Si ritiene che gli studenti debbano acquisire:

• una conoscenza, per grandi linee, delle leggi relative ai fenomeni elettromagnetici

Contenuti disciplinari minimi

• Magnetismo naturale e campi magnetici prodotti da correnti

• Induzione, flusso, vettore induzione B e vettore H, permeabilità µ

• Induzione elettromagnetica, legge di Lenz

• Energia del campo magnetico

• Forze elettromagnetiche

• Materiali ferromagnetici

• Ciclo di isteresi

• Correnti parassite

METODOLOGIE-STRUMENTI-TEMPI E CRITERI VALUTATIVI

Impegno Orario

Durata in ore

20 Periodo

(E’ possibile

selezionare più voci)

□ Settembre

□ Ottobre

□ Novembre

□ Dicembre

□ Gennaio

□ Febbraio

□ Marzo

x Aprile x Maggio x Giugno

(11)

Metodi Formativi

E’ possibile selezionare più voci

Lezione partecipata :

x Modello deduttivo(Sguardo d’insieme, concetti organizzatori anticipati)

x Modello induttivo (Analisi di casi, dal particolare al generale)

x Modello per problemi (Situazione problematica, discussione)

x laboratorio x lezione frontale

□ debriefing x esercitazioni

□ dialogo formativo

□ problem solving

□ problem

□ cooperative learning

□ brain-storming

□ alternanza

□ project work

□ simulazione – virtual Lab x e-learning

□ percorso autoapprendimento

□ Altro (specificare)……….

Mezzi, strumenti e sussidi

E’ possibile selezionare più voci

x attrezzature di laboratorio ○ …PC…………..

○ …LIM…………..

○ …MULTIMETRO…………..

○ ………..

□ simulatore

□ monografie di apparati

□ virtual - lab

x dispense x libro di testo

□ pubblicazioni ed e-book

□ apparati multimediali

x strumenti per calcolo elettronico x Strumenti di misura

□ Cartografia tradiz. e/o elettronica

Altro (specificare)………..

V

ERIFICHE

E C

RITERI

D

I

V

ALUTAZIONE

In itinere

□ prova strutturata x prova semistrutturata x prova in laboratorio x relazione

□ griglie di osservazione

□ comprensione del testo

□ saggio breve

□ prova di simulazione x soluzione di problemi

□ elaborazioni grafiche

Le prove scritte valide per l’orale vengono predisposte in maniera da poter essere svolte in 45-50 minuti circa e, per gli alunni che ne avessero necessità e bisogno, possono venire concessi tempi aggiuntivi.

Gli esiti delle verifiche in itinere concorrono nella formulazione della valutazione dell’intero modulo.

Gli esiti delle prove di fine modulo concorrono nella formulazione della valutazione finale dello stesso.

La valutazione di ciascun modulo è data dall’insieme dei due valori.

Fine modulo

x prova strutturata

□ prova semistrutturata x prova in laboratorio x relazione

x griglie di osservazione

□ comprensione del testo

□ prova di simulazione

□ soluzione di problemi

□ elaborazioni grafiche

Livelli minimi per le verifiche

• Conoscere le definizioni delle grandezze magnetiche e delle

• relative unità di misura.

• Saper calcolare il fl usso magnetico in semplici circuiti magnetici

• Conoscenza della legge di Neumann-Lenz

• Conoscenza delle modalità di generazione delle correnti parassite, dei loro effetti e delle tecniche adottate per ridurle.

Saper ricavare frequenza e periodo.

Azioni di recupero ed approfondimento

Il Recupero sarà curriculare attraverso interventi personalizzati e di livello

L’Approfondimento consisterà nella produzione di lavori di ricerca su tematiche particolarmente significative o nell’ampliamento delle lezioni

Criteri di Valutazione

Riferimenti

Documenti correlati

Contenuti disciplinari minimi Comprendere i termini.. Gli esiti delle prove di fine modulo concorrono nella formulazione della valutazione finale dello stesso nella

Gli esiti delle prove di fine modulo del modulo concorre nella formulazione della valutazione finale dello stesso nella misura del (dal 70% al 30%) (= voto prova moltiplicato 0,7

Gli esiti delle prove di fine modulo del modulo concorre nella formulazione della valutazione finale dello stesso. Criteri

Gli esiti delle prove di fine modulo del modulo concorre nella formulazione della valutazione finale dello stesso nella misura del 50%.. La valutazione di ciascun modulo è data

Gli esiti delle prove di fine modulo concorrono nella formulazione della valutazione finale della disciplina che sarà data dalla media dell’esito delle prove in

Gli esiti delle verifiche in itinere concorrono nella formulazione della valutazione dell’intero modulo. Gli esiti delle prove di fine modulo concorrono nella formulazione della

Gli esiti delle verifiche in itinere concorrono nella formulazione della valutazione dell’intero modulo. Gli esiti delle prove di fine modulo concorrono nella formulazione della

Gli esiti delle prove di fine modulo concorrono nella formulazione della valutazione finale dello stesso nella misura del 70 %. La valutazione di ciascun modulo è