• Non ci sono risultati.

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "PROGRAMMAZIONE DIDATTICA"

Copied!
8
0
0

Testo completo

(1)

ISO 9001: 2015 Cert. N° IT279107

Settori EA di attività – Validità 16.02.2018–15.02.2021 ISO 9001: 2015 Cert. N° 50 100 14484 – Rev.002

Validità 14.09.2018 – 11.03.2021

IS T IT U T O D I IS T R U Z IO N E S U P E R IO R E “ B U C C A R I – MA R C O N I”

Sede Buccari: Viale Colombo 60 – 09125 Cagliari - Uff. Presidenza / Segreteria ' 070300303 – 070301793 Sede Marconi: Via Pisano, 7 Cagliari ' 070554758

Codice Fiscale: 92200270921 – Codice Univoco: UFAXY4 - Codice Meccanografico: CAIS02300D

www.buccarimarconi.edu.it - cais02300d@istruzione.it – cais02300d@pec.istruzione.it Rev. N.02 del 20.12.2018

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

INDIRIZZO: TRASPORTI E LOGISTICA

ARTICOLAZIONE: LOGISTICA

OPZIONE: LOGISTICA

CLASSE: 3 ML SERALE A.S. 2020/2021

DISCIPLINA: Scienza della navigazione, Struttura e Costruzione del Mezzo

Trasporti e Logistica – Conduzione del mezzo navale

Trasporti e Logistica – Conduzione di apparati e impianti marittimi Trasporti e Logistica – Logistica

Elettronica ed Elettrotecnica - Informatica e Telecomunicazioni (Diurno e Serale)

(2)

Pag. 2

MODULO N.1

Competenza LL GG

Gestire il funzionamento dei vari insiemi di uno specifico mezzo di trasporto

Gestire l’attività di trasporto tenendo conto delle interazioni con l’ambiente esterno (fisico e delle condizioni meteorologiche) in cui viene espletata

Competenza (riferimento STCW 95 Emended 2010)

Per l’articolazione Logistica non è previsto il riferimento alle competenze STCW 95 Prerequisiti Operazioni con sistemi sessadecimali e sessagesimali

 Lettura ed interpretazione di tabulati e tabelle Discipline coinvolte

 Matematica

 Fisica

 Inglese

ABILITÀ

Abilità LLGG

 Ricavare i parametri per la condotta della navigazione con metodi grafici ed analitici

 Applicare le tecniche e utilizzare gli strumenti per controllare la condotta della navigazione

Abilità da formulare

 Pianificare e controllare gli spostamenti anche con l’ausilio di sistemi informatici

 Individuare i dati necessari alla traversata sulle pubblicazioni nautiche

 Determinare il Punto Nave con due o più luoghi di posizione costieri CONOSCENZE

(3)

Pag. 3 Conoscenze LLGG

 Le variabili nei processi di navigazione

 Caratteristiche geometriche dell’ambiente fisico in riferimento allo spostamento del mezzo

 Cartografia e rappresentazione del territorio

 Criteri e parametri per la definizione della posizione e della direzione di spostamento del mezzo

 Proprietà geometriche delle traiettorie sulla sfera terrestre e metodi di inseguimento

 Pianificazione della traversata

Conoscenze da formulare

 Criteri e parametri per la definizione della posizione e direzione di spostamento del mezzo

 Elementi sui metodi per ricavare la posizione con riferimenti a vista, con sistemi radio assistiti e satellitari

Contenuti disciplinari

FORMA DELLA TERRA: elementi su caratteristiche e proprietà del Geoide, Ellissoide terrestre e Sfera terrestre. Il reticolato geografico sulla sfera terrestre. La latitudine e longitudine sulla sfera. Differenza di latitudine e longitudine. Conversione: gradi, ore, sessadecimale e sessagesimale. Il miglio nautico e il nodo. L’appartamento.

ORIENTAMENTO, ROTTA, RILEVAMENTO: Piano orizzontale dell’osservatore. La linea meridiana. Rosa dei venti. Angoli orizzontali:

Rotta, Prora, Rilevamento vero e Rilevamento polare e sistemi di misura (circolare, quadrantale e semicircolare). Relazione tra Prora vera, Rilevamento vero e polare. Generalità su lossodromia e ortodromia.

Generalità sulla pianificazione di una traversata.

LA CARTOGRAFIA NAUTICA: Carte nautiche: caratteristiche generali. La carta di Mercatore e le due principali proprietà e caratteristiche di utilizzo.

BUSSOLA MAGNETICA: Elementi sul campo magnetico terrestre.

Declinazione magnetica, sua variabilità e aggiornamento. Generalità sul campo magnetico di bordo. Deviazione bussola e tabelle delle deviazioni residue. Variazione magnetica. Prora vera, prora magnetica e prora bussola. Formule di correzione e conversione delle prore e dei rilevamenti. Elementi sulla struttura e funzionamento della bussola magnetica.

NAVIGAZIONE COSTIERA: Generalità sulla navigazione stimata. Luoghi di posizione: semiretta di rilevamento, cerchio di eguale distanza, allineamento. Problemi semplici di navigazione costiera sulla carta di Mercatore.

(4)

Pag. 4 Impegno Orario

Durata in ore 38 Periodo

(E’ possibile selezionare più

voci)

 Settembre

 Ottobre

 Novembre

 Dicembre

Gennaio

Febbraio

 Marzo

□ Aprile

□ Maggio

□ Giugno

Metodi Formativi E’ possibile selezionare più

voci

 Lezione frontale

 Laboratorio

Dialogo formativo

 Problem solving

 Debriefing

Project work

 Simulazione – Virtual Lab

 Alternanza scuola - lavoro

 Esercitazioni di carteggio

 Brain - storming o CLIL

Mezzi, strumenti e sussidi

E’ possibile selezionare più voci

 Attrezzature di laboratorio

 Pubblicazioni Nautiche

 Simulatore o virtual – lab

o monografie di apparati o pubblicazioni ed e-book

 dispense

 libro di testo

 apparati multimediali

 strumenti per calcolo elettronico

 Strumenti di misura

 Cartografia tradiz. e/o elettronica

 Strumenti tradizionali di navigazione

 Carte nautiche

V

ERIFICHE

E C

RITERI

D

I

V

ALUTAZIONE

 prova strutturata

 prova semistrutturata

 prova in laboratorio

 relazione

□ griglie di osservazione

□ comprensione del testo

□ saggio breve

□ prova di simulazione

 soluzione di problemi

 elaborazioni grafiche

Criteri di Valutazione

In itinere

Gli esiti delle misurazioni in itinere concorrono nella formulazione della valutazione dell’intero modulo.

Gli esiti delle prove di fine modulo concorrono nella formulazione della valutazione finale della disciplina che sarà data dalla media dell’esito delle prove in itinere e di fine modulo.

Le valutazioni sono assegnate seguendo le griglie di valutazione concordate dal dipartimento e riportate nel PTOF.

I risultati delle prove, sia in itinere che di fine modulo, terranno conto dei risultati conseguiti dall’alunno in termini di competenze, conoscenze ed abilità.

Fine modulo

 prova strutturata

 prova semistrutturata

 prova in laboratorio

□ relazione

□ griglie di osservazione

□ comprensione del testo

□ saggio breve

□ prova di simulazione

 soluzione di problemi

 elaborazioni grafiche

Livelli minimi per le verifiche

Opportunamente guidato:

 Sa effettuare semplici calcoli utilizzando: le coordinate geografiche, le prore, le rotte e i rilevamenti

 Sa individuare i pericoli e i punti cospicui sulla carta per la determinazione dei luoghi di posizione

 Sa definire la posizione dei punti sulla carta nonché la rotta e la distanza

Azioni di recupero ed approfondimento

 Le attività di recupero possono essere realizzate attraverso percorsi didattici personalizzati di quegli argomenti che risultano di difficile approccio. Si favoriranno attività di gruppo guidati da allievi che mostrano più attitudine per la disciplina.

 Le attività di approfondimento saranno riguarderanno attività di ricerca da svolgere al simulatore di navigazione, a bordo dell’imbarcazione da diporto

(5)

Pag. 5 dell’istituto, nell’utilizzo i fogli di calcolo per la risoluzione di problemi

complessi nonché percorsi di stage presso aziende della filiera.

MODULO N.2

Competenza LL GG

Gestire il funzionamento dei vari insiemi di uno specifico mezzo di trasporto

Gestire l’attività di trasporto tenendo conto delle interazioni con l’ambiente esterno (fisico e delle condizioni meteorologiche) in cui viene espletata

Competenza (riferimento STCW 95 Emended 2010)

Per l’articolazione Logistica non è previsto il riferimento alle competenze STCW 95

Prerequisiti Chimica: composizione e formule chimiche dei componenti dell’atmosfera

 Fisica: massa, volume e forze Discipline coinvolte Matematica

 Logistica

ABILITÀ

Abilità LLGG

 Ricavare ed interpretare i parametri che identificano lo stato del sistema atmosfera – terra – mare ed i fenomeni in atto o previsti.

 Prevedere gli accorgimenti per la conduzione del mezzo in sicurezza ed efficienza in presenza di disturbi meteorologici e/o di particolari caratteristiche morfologiche dell’ambiente

Abilità da formulare

 Sa interpretare i parametri meteorologici che influenzano il sistema Terra – Atmosfera

 Sa riconoscere i principali sistemi depressionari

 Sa leggere e interpretare una carta meteorologica CONOSCENZE

(6)

Pag. 6 Conoscenze LLGG

 Caratteristiche fisiche e chimiche del sistema Terra/atmosfera e dei relativi fenomeni che in esso avvengono

 Influenza degli elementi meteo-marini sulla condotta della navigazione marittima

Conoscenze da formulare

 Caratteristiche dell’atmosfera terrestre

 Parametri meteorologici

 Sistemi depressionari

 Interpretazione delle carte meteorologiche

Contenuti disciplinari minimi

ATMOSFERA TERRESTRE E OCEANI: composizione dell’atmosfera e struttura verticale. Oceani. Proprietà fisiche dell’acqua di mare

PRINCIPALI PARAMETRI METOMARINI: temperatura, pressione atmosferica, umidità, densità, salinità e strumenti di misura. Tendenza barometrica

VENTO: generazione del vento. Rosa dei venti. Misura del vento e scala Beaufort. Interpretazione delle carte sinottiche. Circolazione generale dell’atmosfera

SISTEMI DEPRESSIONARI: generalità sui sistemi depressionari e loro effetti sulle condizioni meteo marini: masse d’aria, fronti, cicloni extratropicali e tropicali

NAVIGAZIONE METEOROLOGICA: pianificazione del viaggio in funzione delle condi-meteo previste e riscontrate. Lettura ed interpretazione delle carte meteo. Previsione della nebbia a bordo. Organizzazione del servizio meteorologico. Bollettino del mare - Meteomar

(7)

Pag. 7 Impegno Orario

Durata in ore 28

Periodo (E’ possibile selezionare più

voci)

□ Settembre

□ Ottobre

□ Novembre

□ Dicembre

□ Gennaio

□ Febbraio

 Marzo

 Aprile

 Maggio

 Giugno

Metodi Formativi E’ possibile selezionare più

voci

 Lezione frontale

 Laboratorio

Dialogo formativo

 Problem solving

 Debriefing

o Percorso autoapprendimento o E-leraning

 Project work

 Esercitazioni

 Debate

 Alternanza scuola-lavoro o Simulazione – virtual Lab o Brain-storming

o Altro (specificare)

Mezzi, strumenti e sussidi

E’ possibile selezionare più voci

 Simulatore

 Strumenti tradizionali di navigazione

 attrezzature di laboratorio o Pubblicazioni nautiche o Carte nautiche

□ monografie di apparati

□ virtual -lab

 dispense

 libro di testo

□ pubblicazioni ed e-book

□ apparati multimediali

 strumenti per calcolo elettronico

 Strumenti di misura

□ Cartografia tradiz. e/o elettronica

□ altro (specificare)

V

ERIFICHE

E C

RITERI

D

I

V

ALUTAZIONE

In itinere

 prova strutturata

 prova semi strutturata

 prova in laboratorio

□ relazione

□ griglie di osservazione

□ comprensione del testo

□ saggio breve

□ prova di simulazione

 soluzione di problemi

 elaborazioni grafiche

Criteri di Valutazione

Gli esiti delle misurazioni in itinere concorrono nella formulazione della valutazione dell’intero modulo.

Gli esiti delle prove di fine modulo concorrono nella formulazione della valutazione finale della disciplina che sarà data dalla media dell’esito delle prove in itinere e di fine modulo.

Le valutazioni sono assegnate seguendo le griglie di valutazione concordate dal dipartimento e riportate nel PTOF.

I risultati delle prove, sia in itinere che di fine modulo, terranno conto dei risultati conseguiti dall’alunno in termini di competenze, conoscenze ed abilità.

Fine modulo

 prova strutturata

 prova semi strutturata

 prova in laboratorio

□ relazione

□ griglie di osservazione

□ comprensione del testo

□ saggio breve

□ prova di simulazione

 soluzione di problemi

 elaborazioni grafiche Livelli minimi per le

verifiche

Opportunamente guidato:

 Sa riconoscere i principali parametri meteo marini per interpretare i sistemi del tempo.

Azioni di recupero ed approfondimento

 Le attività di recupero possono essere realizzate attraverso percorsi didattici personalizzati di quegli argomenti che risultano di difficile approccio. Si favoriranno attività di gruppo guidati da allievi che mostrano più attitudine per la disciplina.

 Le attività di approfondimento saranno riguarderanno attività di ricerca da svolgere al simulatore di navigazione, elaborazione di software per la

(8)

Pag. 8 risoluzione dei vari problemi di navigazione sviluppati durante l’anno,

risoluzione di esercizi complessi, stage in uffici di aziende marittime.

Cagliari, 29/10/2020

Prof. Antonio Farris

Riferimenti

Documenti correlati

Contenuti disciplinari minimi Comprendere i termini.. Gli esiti delle prove di fine modulo concorrono nella formulazione della valutazione finale dello stesso nella

Gli esiti delle verifiche in itinere concorrono nella formulazione della valutazione dell’intero modulo. Gli esiti delle prove di fine modulo concorrono nella formulazione della

Gli esiti delle prove di fine modulo concorrono nella formulazione della valutazione finale dello stesso nella misura del 70 %. La valutazione di ciascun modulo è

Gli esiti delle prove di fine modulo del modulo concorre nella formulazione della valutazione finale dello stesso nella misura del 50%. La valutazione di ciascun modulo è data

Gli esiti delle verifiche in itinere concorrono nella formulazione della valutazione dell’intero modulo. Gli esiti delle prove di fine modulo concorrono nella formulazione della

Gli esiti delle misurazioni in itinere concorrono nella formulazione della valutazione dell’intero modulo nella misura del 100 %. Gli esiti delle prove di fine modulo

Gli esiti delle prove di fine modulo concorrono nella formulazione della valutazione finale dello stesso nella misura del 70 %.. La valutazione di ciascun modulo è data

Gli esiti delle misurazioni in itinere concorrono nella formulazione della valutazione dell’intero modulo nella misura del 100 %. Gli esiti delle prove di fine