• Non ci sono risultati.

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE STCW

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE STCW"

Copied!
10
0
0

Testo completo

(1)

MOD 7.3_2 Ed. 1 Rev.2 del 12/07/15 Red. RSG App.DS

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE STCW

ISTITUTO : I

STITUTO DI

I

STRUZIONE

S

ECONDARIA

P

OLO

T

ECNOLOGICO

I

MPERIESE

INDIRIZZO: I

STITUTO

T

ECNICO A

I

NDIRIZZO

T

RASPORTI E

L

OGISTICA

ARTICOLAZIONE: C

ONDUZIONE DEL

M

EZZO

OPZIONE: C

ONDUZIONE DEL MEZZO NAVALE

CLASSE: IV CAIM A.S. 2016-2017

DISCIPLINA: Italiano Docente: Samanta Ammirati

Progetto esecutivo Conduzione Mezzo Navale

(2)

Premessa

Statisticamente le ore di didattica effettivamente svolte nel corso dell’a.s. possono essere quantificate nel 90%

delle ore cattedra complessive.

Le motivazioni sono molteplici: viaggi di istruzione, scioperi o problemi dei mezzi di trasporto, attività di orientamento, di educazione alla salute, di educazione alla cittadinanza ed altre attività extracurricolari svolte in orario mattutino.

Non è possibile svincolare questo fattore da una programmazione realistica dell’attività didattica; nell’ottica di una gestione oculata e coerente del rischio, pertanto, il progetto esecutivo viene pianificato sul 90% delle ore cattedra, equivalenti a n° 120 ore; il restante 10%, corrispondente a n° 12 ore, viene comunque programmato come modulo autonomo (N. 6) di rinforzo ed approfondimento dei singoli moduli, da effettuare a fine anno scolastico, anche parzialmente.

Libri di testo adottati

Autori: Luperini, Cataldi, Marchiani, Marchese Titolo: La letteratura come dialogo 2

Editore: Paravia

Codice ISBN: 9788839517562

(3)

Competenza (rif. STCW 95 Emended 2010)

Competenze LL GG

 Il Barocco

 Intellettuali e potere nell'età della Controriforma

 Individuare e utilizzare gli strumenti di comunicazione e di lavoro di gruppo più appropriati per intervenire nei contesti organizzativi e professionali di riferimento

 Padroneggiare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana secondo le esigenze comunicative nei vari contesti

 Riconoscere le linee essenziali della storia delle idee, della cultura, della letteratura, delle arti e orientarsi fra testi e autori fondamentali, con riferimento soprattutto a tematiche di tipo scientifico, tecnologico ed economico

 Stabilire collegamenti tra le tradizioni culturali locali, nazionali ed internazionali sia in una prospettiva interculturale sia ai fini della mobilità di studio e di lavoro

 Riconoscere il valore e le potenzialità dei beni artistici e ambientali per una loro corretta fruizione e valorizzazione

Individuare ed utilizzare le moderne forme di comunicazione visiva e multimediale, anche con riferimento alle strategie espressive e agli strumenti tecnici della comunicazione in rete

Prerequisiti

 Saper analizzare un testo poetico

 Saper analizzare un testo argomentativo

 Conoscere le caratteristiche del genere lirico

Discipline coinvolte  Storia

Cittadinanza e Costituzione

A

BILITÀ

Abilità LLGG

 Leggere, ascoltare, parlare, scrivere

 Saper collocare un testo letterario in un quadro di relazioni più vasto

 Utilizzare registri comunicativi adeguati ai diversi ambiti specialistici

 Elaborare testi scritti di diversa tipologia con adeguati registri comunicativi

 Sostenere colloqui su tematiche predefinite

 Raccogliere, selezionare ed utilizzare informazioni utili all’attività di ricerca di testi letterari, artistici, scientifici e tecnologici

Abilità

da formulare

 Distinguere le linee di sviluppo storico-culturale della lingua italiana

 Distinguere i caratteri di testi letterari, artistici, scientifici e tecnologici

 Definire ed identificare periodi e linee di sviluppo della cultura letteraria italiana ed europea nel XVII sec.

 Individuare i caratteri specifici di un testo letterario, scientifico, tecnico, storico, critico ed artistico

 Formulare un motivato giudizio critico su un testo letterario

C

ONOSCENZE

(4)

Conoscenze LLGG

 Caratteristiche e struttura di testi scritti e repertori di testi specialistici

 Fonti dell’informazione e della documentazione

 Rapporto tra lingua e letteratura

 Linee di evoluzione della cultura e del sistema linguistico e letterario italiano nel XVII sec.

 Testi ed autori fondamentali che caratterizzano l’identità culturale nazionale italiana in questo periodo

 Significative opere letterarie, artistiche e scientifiche

 Fonti di documentazione letteraria

 Caratteristiche e struttura del Purgatorio dantesco attraverso una scelta di canti

Conoscenze

da formulare  Applicare le conoscenze LLGG ai contenuti disciplinari

Contenuti disciplinari

minimi

 il Barocco - la lirica secentesca

 G.Galilei e la nuova scienza

 Shakespeare

Il Purgatorio dantesco

Impegno Orario

Durata in ore

30

Periodo

(E’ possibile selezionare più

voci)

 Settembre

Ottobre

Novembre

□ Dicembre

□ Gennaio

□ Febbraio

□ Marzo

□ Aprile

□ Maggio

□ Giugno

Metodi Formativi

E’ possibile selezionare più voci

□ laboratorio

lezione frontale

□ debriefing

esercitazioni

dialogo formativo

problem solving

□ problem

□ alternanza

□ project work

□ simulazione – virtual Lab

e-learning

brain – storming

percorso autoapprendimento

□ Altro (specificare)……….

Mezzi, strumenti e sussidi

E’ possibile selezionare più voci

attrezzature di laboratorio

○ PC

○ LIM…….

□ simulatore

□ monografie di apparati

□ virtual - lab

dispense

libro di testo

pubblicazioni ed e-book

apparati multimediali

□ strumenti per calcolo elettronico

□ Strumenti di misura

□ Cartografia tradiz. e/o elettronica

□ Altro (specificare)………..

V

ERIFICHE

E C

RITERI

D

I

V

ALUTAZIONE

In itinere

prova strutturata

prova semistrutturata

□ prova in laboratorio

relazione

□ griglie di osservazione

comprensione del testo

elaborazione di testi scritti di varie tipologie

□ prova di simulazione

□ soluzione di problemi

colloquio

Criteri di Valutazione Gli esiti delle misurazioni in itinere concorrono nella formulazione della valutazione dell’intero modulo nella misura del 50%.

Gli esiti delle prove di fine modulo del

(5)

Fine modulo

prova strutturata

prova semistrutturata

□ prova in laboratorio

relazione

□ griglie di osservazione

elaborazione di testi scritti di varie tipologie

comprensione del testo

□ prova di simulazione

□ soluzione di problemi

colloquio

modulo concorre nella formulazione della valutazione finale dello stesso nella misura del 50%

La valutazione di ciascun modulo è data dalla somma dei due valori ottenuti.

La valutazione dell’intero modulo concorre al voto finale della disciplina nella misura del 33 %.

Livelli minimi per le

verifiche

 Leggere correttamente testi di varia tipologia

 Comprendere le idee centrali di una spiegazione e dei testi proposti

 Scrivere testi argomentativi semplici ma corretti

 Conoscere le linee essenziali della storia letteraria dal XVI al XVII sec.

Azioni di recupero ed approfondimento

 fornire indicazioni ed esemplificazioni di metodologia testuale

 puntualizzare la definizione di termini letterari

 operare una discussione particolareggiata sugli errori rilevati

 maggiore puntualizzazione del metodo di decodificazione del testo narrativo

 incidere sulla disposizione individuale (impegno, motivazione, concentrazione)

 ricerche e sviluppo di argomenti

Competenza (rif. STCW 95 Emended 2010)

MODULO N. 2 L’età dell’Illuminismo

Competenza LL GG

 Il Settecento. Neoclassicismo, Preromanticismo.

 Redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo

 Padroneggiare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana secondo le esigenze comunicative nei vari contesti: sociali, culturali, scientifici, economici, tecnologici

 Riconoscere le linee essenziali della storia delle idee, della cultura, della letteratura, delle arti e orientarsi fra testi e autori fondamentali, con riferimento anche a tematiche di tipo scientifico, tecnologico ed economico

 Stabilire collegamenti tra le tradizioni culturali locali, nazionali ed internazionali sia in una prospettiva interculturale sia ai fini della mobilità di studio e di lavoro

 Riconoscere il valore e le potenzialità dei beni artistici e ambientali per una loro corretta fruizione e valorizzazione

Individuare ed utilizzare le moderne forme di comunicazione visiva e multimediale, anche con riferimento alle strategie espressive e agli strumenti tecnici della comunicazione in rete

Prerequisiti

Riconoscere gli aspetti peculiari di un testo filosofico-scientifico

Saper individuare gli elementi di un testo drammaturgico

Conoscere le caratteristiche dei generi affrontati: testi lirici, argomentativi, narrativi e drammaturgici

Discipline coinvolte  Storia  Cittadinanza e Costituzione

A

BILITÀ

(6)

Abilità LLGG

 Leggere, ascoltare, parlare, scrivere

 Saper collocare un testo letterario in un quadro di relazioni più vasto

 Elaborare testi scritti di diversa tipologia e complessità con adeguati registri comunicativi

 Sostenere colloqui argomentati su tematiche predefinite

Abilità

da formulare

 Distinguere i caratteri stilistici e strutturali di testi letterari, artistici, scientifici e tecnologici

 Definire ed identificare periodi e linee di sviluppo della cultura letteraria italiana ed europea nel XVIII sec.

 Individuare i caratteri specifici di un testo letterario, scientifico, tecnico, storico, critico ed artistico

 Formulare un motivato giudizio critico su un testo letterario

C

ONOSCENZE

Conoscenze LLGG

 Caratteristiche e struttura di testi scritti e repertori di testi specialistici

 Fonti dell’informazione e della documentazione

 Rapporto tra lingua e letteratura

 Lingua letteraria e linguaggi della scienza e della tecnologia

 Linee di evoluzione della cultura e del sistema linguistico e letterario italiano nel XVIII sec.

 Significative opere letterarie, artistiche e filosofiche

Conoscenze

da formulare Applicare le conoscenze LLGG ai contenuti disciplinari

Contenuti disciplinari

minimi

 L'Illuminismo

 Goldoni

 Parini

 Foscolo

(7)

Impegno Orario

Durata in ore

45

Periodo

(E’ possibile selezionare più

voci)

□ Settembre

□ Ottobre

Novembre

Dicembre

Gennaio

Febbraio

          Marzo

□ Aprile

□ Maggio

□ Giugno

Metodi Formativi

E’ possibile selezionare più voci

□ laboratorio

lezione frontale

□ debriefing

esercitazioni

dialogo formativo

problem solving

□ problem

□ alternanza

□ project work

□ simulazione – virtual Lab

e-learning

brain – storming

percorso autoapprendimento

□ Altro (specificare)……….

Mezzi, strumenti e sussidi

E’ possibile selezionare più voci

attrezzature di laboratorio

○ PC

○ LIM…….

□ simulatore

□ monografie di apparati

□ virtual - lab

dispense

libro di testo

pubblicazioni ed e-book

apparati multimediali

□ strumenti per calcolo elettronico

□ Strumenti di misura

□ Cartografia tradiz. e/o elettronica

□ Altro (specificare)………..

V

ERIFICHE

E C

RITERI

D

I

V

ALUTAZIONE

In itinere

prova strutturata

prova semistrutturata

□ prova in laboratorio

relazione

□ griglie di osservazione

comprensione del testo

elaborazione di testi scritti di varie tipologie

□ prova di simulazione

□ soluzione di problemi

colloquio

Criteri di Valutazione Gli esiti delle misurazioni in itinere concorrono nella formulazione della valutazione dell’intero modulo nella misura del 50%.

Gli esiti delle prove di fine modulo del modulo concorre nella formulazione della valutazione finale dello stesso nella misura del 50%

La valutazione di ciascun modulo è data dalla somma dei due valori ottenuti.

La valutazione dell’intero modulo concorre al voto finale della disciplina nella misura del 33 %.

Fine modulo

prova strutturata

prova semistrutturata

□ prova in laboratorio

relazione

□ griglie di osservazione

elaborazione di testi scritti di varie tipologie

comprensione del testo

□ prova di simulazione

□ soluzione di problemi

colloquio Livelli minimi per le

verifiche

 Leggere e analizzare correttamente testi di varia tipologia

 Comprendere le idee centrali di una spiegazione e dei testi proposti

 Scrivere testi argomentativi semplici ma corretti

 Conoscere le linee essenziali della storia letteraria nel XVII secolo

Azioni di recupero ed approfondimento

 fornire indicazioni ed esemplificazioni di metodologia testuale

 puntualizzare la definizione di termini linguistici e letterari

 operare una discussione particolareggiata sugli errori rilevati

 puntualizzare la decodificazione dei testi

 incidere sulla disposizione individuale (impegno, motivazione, concentrazione)

 stimolare ricerche e sviluppo di argomenti

(8)

Competenza (rif. STCW 95 Emended 2010)

MODULO N. 3 Il Romanticismo

Competenza LL GG

 G. Leopardi e A. Manzoni

 Utilizzare gli strumenti culturali e metodologici per porsi con un atteggiamento razionale, critico e responsabile di fronte alla realtà, ai suoi fenomeni, ai suoi problemi, anche ai fini dell’apprendimento permanente

 Padroneggiare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana secondo le esigenze comunicative nei vari contesti

 Riconoscere le linee essenziali della storia delle idee, della cultura, della letteratura, delle arti e orientarsi agevolmente fra testi e autori fondamentali

 Stabilire collegamenti tra le tradizioni culturali locali, nazionali ed internazionali sia in una prospettiva interculturale sia ai fini della mobilità di studio e di lavoro

 Riconoscere il valore e le potenzialità dei beni artistici e ambientali per una loro corretta fruizione e valorizzazione

Individuare ed utilizzare le moderne forme di comunicazione visiva e multimediale, anche con riferimento alle strategie espressive e agli strumenti tecnici della comunicazione in rete

Prerequisiti

 Saper individuare gli elementi formali di un testo saggistico

 Saper individuare gli elementi formali di un testo narrativo

 Saper individuare gli elementi formali di un testo teatrale

 Saper individuare gli elementi formali di un testo lirico

Discipline coinvolte  Storia

 Cittadinanza e Costituzione

A

BILITÀ

Abilità LLGG

 Leggere, ascoltare, parlare, scrivere

 Saper collocare un testo letterario in un quadro di relazioni più vasto

 Elaborare testi di diversa complessità e finalità

 Sostenere colloqui argomentati

(9)

Abilità

da formulare

 Distinguere i caratteri stilistici e strutturali di testi letterari, artistici, scientifici e tecnologici

 Definire ed identificare periodi e linee di sviluppo della cultura letteraria italiana ed europea nel XIX sec.

 Formulare un motivato giudizio critico su un testo letterario

C

ONOSCENZE

Conoscenze LLGG

 Caratteristiche e struttura di testi scritti e repertori di testi specialistici

 Fonti dell’informazione e della documentazione

 Rapporto tra lingua e letteratura

 Linee di evoluzione della cultura e del sistema linguistico-letterario italiano nel XVIII e nel XIX sec.

 Tecniche di ricerca, catalogazione e produzione multimediale di testi e documenti letterari

Conoscenze

da formulare Applicare le conoscenze LLGG ai contenuti disciplinari

Contenuti disciplinari minimi

 Romanticismo

 Leopardi

 Manzoni

(10)

Impegno Orario

Durata in ore

45

Periodo

(E’ possibile selezionare più

voci)

□ Settembre

□ Ottobre

□ Novembre

□ Dicembre

□ Gennaio

□ Febbraio

Marzo

 Aprile

Maggio

Giugno

Metodi Formativi

E’ possibile selezionare più voci

□ laboratorio

lezione frontale

□ debriefing

esercitazioni

dialogo formativo

problem solving

□ problem

□ alternanza

□ project work

□ simulazione – virtual Lab

e-learning

brain – storming

percorso autoapprendimento

□ Altro (specificare)……….

Mezzi, strumenti e sussidi

E’ possibile selezionare più voci

attrezzature di laboratorio

○ PC

○ LIM…….

□ simulatore

□ monografie di apparati

□ virtual - lab

dispense

libro di testo

pubblicazioni ed e-book

apparati multimediali

□ strumenti per calcolo elettronico

□ Strumenti di misura

□ Cartografia tradiz. e/o elettronica

□ Altro (specificare)………..

V

ERIFICHE

E C

RITERI

D

I

V

ALUTAZIONE

In itinere

prova strutturata

prova semistrutturata

□ prova in laboratorio

relazione

□ griglie di osservazione

comprensione del testo

elaborazione di testi scritti di varie tipologie

□ prova di simulazione

□ soluzione di problemi

colloquio

Criteri di Valutazione Gli esiti delle misurazioni in itinere concorrono nella formulazione della valutazione dell’intero modulo nella misura del 50%.

Gli esiti delle prove di fine modulo del modulo concorre nella formulazione della valutazione finale dello stesso nella misura del 50%

La valutazione di ciascun modulo è data dalla somma dei due valori ottenuti.

La valutazione dell’intero modulo concorre al voto finale della disciplina nella misura del 33 %.

 

Fine modulo

prova strutturata

prova semistrutturata

□ prova in laboratorio

relazione

□ griglie di osservazione

elaborazione di testi scritti di varie tipologie

comprensione del testo

□ prova di simulazione

□ soluzione di problemi

colloquio

Livelli minimi per le

verifiche

Leggere e comprendere un testo narrativo, lirico, drammaturgico, saggistico

Comprendere le idee centrali di una spiegazione e dei testi proposti

Scrivere testi semplici ma corretti

Conoscere le linee essenziali della storia letteraria della prima metà del XIX sec.

Azioni di recupero ed approfondimento

 fornire indicazioni ed esemplificazioni di metodologia testuale

 puntualizzare la definizione di termini letterari

 operare una discussione particolareggiata sugli errori rilevati

 esercitare la decodifica critica di testi poetici, narrativi, saggistici

 incidere sulla disposizione individuale (impegno, motivazione, concentrazione)

 motivare ricerche personali e sviluppo di argomenti

Riferimenti

Documenti correlati

Gli esiti delle prove di fine modulo concorrono nella formulazione della valutazione finale dello stesso nella misura del 70 %.. La valutazione di ciascun modulo è data

minimi Si veda quanto indicato nella casella “conoscenze da formulare”.. Gli esiti delle verifiche in itinere concorrono nella formulazione della valutazione dell’intero modulo.

Gli esiti delle prove di fine modulo concorrono nella formulazione della valutazione finale dello stesso nella misura del 70 %. La valutazione di ciascun modulo è

Gli esiti delle prove di fine modulo concorrono nella formulazione della valutazione finale dello stesso nella misura del 70%..

La valutazione di ciascun modulo scaturisce dagli esiti delle misurazioni in itinere (conoscenze e abilità) e da quelli delle prove di fine modulo (competenze). Queste ultime

La valutazione dell’intero modulo concorre al voto finale della disciplina nella misura del 33%.

La valutazione finale della disciplina terrà conto dei risultati conseguiti dall’alunno in termini di competenze, conoscenze ed abilità, dell’impegno e dei

Gli esiti delle prove di fine modulo concorrono nella formulazione della valutazione finale della disciplina che sarà data dalla media dell’esito delle prove in