• Non ci sono risultati.

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

F

O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

I

NFORMAZIONI PERSONALI

NO M E E C O G N O M E Silvia Acito NA Z I O N A L I T À italiana DA T A E L U O G O N A S C I T A

E

SPERIENZA LAVORATIVA

• Date 5 luglio 2013 – in corso

• Nome e indirizzo del datore di lavoro

Direttore : Rinaldi Giovanni R.N.

INPS di Como, Via Pessina, 8 Como

• Tipo di azienda o settore CENTRO MEDICO LEGALE

• Tipo di impiego Contratto libero professionale di consulenza

• Principali mansioni e responsabilità Medico specialista per accertamenti medico-legali relativi alle funzioni delle UOC/UOS territoriali nell'ambito dell'invalidità civile.

• Date 16 maggio 2012 – 30 giugno 2013

• Nome e indirizzo del datore di lavoro

Direttore : Dr.ssa Annalisa Cavallero

Azienda Ospedaliera Ospedale San Gerardo di Monza, Via Pergolesi n° 33 20052 Monza

• Tipo di azienda o settore U.O. di Microbiologia

• Tipo di impiego Contratto libero professionale

• Principali mansioni e responsabilità Medico specialista presso il Servizio di Microbiologia

• Date 1 novembre 2011 – 27 marzo 2012

• Nome e indirizzo del datore di lavoro

Azienda Ospedaliera ICP- Ospedale dei bambini V. Buzzi Via Castelvetro, 32 Milano Direttore: Dr. Vittorio Agape

• Tipo di azienda o settore U.O. Laboratorio di Analisi chimico-cliniche

• Tipo di impiego Contratto a tempo indeterminato

• Principali mansioni e responsabilità Dirigente Medico di Patologia Clinica presso il Servizio Laboratorio Analisi chimico-cliniche

• Date 16 settembre 2009 – 31 ottobre 2011

• Nome e indirizzo del datore di lavoro

Azienda Ospedaliera Ospedale San Gerardo di Monza, Via Pergolesi n° 33 20052 Monza Direttore: Dott.ssa Maria Lucia Carati

• Tipo di azienda o settore U.O. Laboratorio di Analisi chimico-cliniche

• Tipo di impiego Contratto a tempo determinato

• Principali mansioni e responsabilità Dirigente Medico di Patologia Clinica, referente biochimica clinica, urgenze, ambulatorio prelievi, responsabile qualità laboratorio (RAQ)

• Date 16 febbraio 2009 – 15 settembre 2009

• Nome e indirizzo del datore di lavoro

Azienda Ospedaliera Ospedale di Circolo di Melegnano , Via Pandina n°1 20070 Vizzolo Predabissi (MI)

Direttore: Dott. Salvatore Spadaro

• Tipo di azienda o settore U.O. Laboratorio di Analisi chimico-Cliniche / Servizio Trasfusionale

(2)

• Tipo di impiego Contratto a tempo determinato con incarico di anni uno.

• Principali mansioni e responsabilità Dirigente Medico di Patologia Clinica presso il Servizio Laboratorio Analisi/Trasfusionale del Presidio Ospedaliero di Melzo-Gorgonzola

• Date 31 dicembre 2007 - 15 febbraio 2009

• Nome e indirizzo del datore di lavoro

Azienda Ospedaliera “Ospedale Treviglio Caravaggio” , Piazzale Ospedale n°1 24047 Treviglio (BG)

Direttore: Dott. Arialdo Vernocchi

• Tipo di azienda o settore U.O. Laboratorio di Analisi chimico-Cliniche e Microbiologia

• Tipo di impiego Contratto a tempo determinato con incarico di anni due.

• Principali mansioni e responsabilità Dirigente Medico di Patologia Clinica, Responsabile Settore Specialistica

• Date 1 novembre 2007 – 27 dicembre 2007

• Nome e indirizzo del datore di lavoro

Servizio di Immunoematologia e Medicina Trasfusionale – Fondazione S. Raffaele del Monte Tabor, Via Olgettina- Milano

Direttore: Dott. Silvano Rossini

• Tipo di azienda o settore

• Tipo di impiego Consulenza professionale

• Principali mansioni e responsabilità Incarico professionale per sviluppo attività scientifica immunoematologia (Type screen con metodica EMT-Erythrocytes Magnetized Tecnology Diagast)

• Date Ottobre 2006-ottobre 2007

• Nome e indirizzo del datore di lavoro

Dipartimento di Medicina Legale e Sanità Pubblica – Università di Pavia Direttore: Prof. Fabio Buzzi

• Tipo di azienda o settore Laboratorio di tossicologia

• Tipo di impiego Attività pratico-formativa come medico borsista specializzando

• Principali mansioni e responsabilità Attività di prelievo campioni ematici e capelli da soggetti afferenti al Dipartimento per accertamenti riguardanti abuso cronico di alcol (S.e.r.T., Commissioni medicolegali ASL, Privati).

Collaborazione con la Riabilitazione Alcologica della Fondazione S. Maugeri di Pavia per progetto di ricerca sulla Transferrina desialata e L’Etilglucuronide nel monitoraggio di pazienti soggetti ad abuso cronico di alcol.

Preparazione e analisi dei campioni con utilizzo di metodi di screening e conferma ( A, B2).

• Date Ottobre 2005-2006

• Nome e indirizzo del datore di lavoro

Laboratorio Analisi chimico-cliniche I.R.C.C.S.Fondazione S. Maugeri di Pavia.

Direttore: Dott.ssa Marina Ungaretti

• Tipo di azienda o settore Laboratorio, ambulatorio prelievi

• Tipo di impiego Attività pratico-formativa come medico borsista specializzando

• Principali mansioni e responsabilità Prelievi venosi presso l’ambulatorio prelievi della Fondazione, esami urine ( lettura del sedimento al microscopio), elementi di di microscopia ematologica .

Collaborazione con la Medicina del lavoro e l’Oncologia della Fondazione Maugeri per il dosaggio sperimentale dell’osteopontina in pazienti esposti ad amianto, in pazienti affetti da mesotelioma e tumore intestinale.

• Date Ottobre 2004-2005

• Nome e indirizzo del datore di lavoro

Laboratorio di Tossicologia - I.R.C.C.S.Fondazione S. Maugeri di Pavia.

Direttore: Prof. Luigi Manzo

• Tipo di azienda o settore Laboratorio tossicologia

• Tipo di impiego Attività pratico-formativa come medico borsista specializzando

• Principali mansioni e responsabilità

Attività di ricerca: Partecipazione ai seguenti progetti:

(3)

1. Markers periferici della neurotrasmissione in bambini affetti da Disturbo da Deficit di Attenzione (ADHD) – Progetto in collaborazione con la il Dr. Giorgio Rossi –

Dipartimento di Clinica Neurologica e Psichiatrica dell’età evolutiva – IRCCS “C.

Mondino” – Pavia.

2. Studio dell’enzima MAO-B nelle piastrine come indicatore degli effetti sul sistema nervoso in soggetti esposti a sostanze d’abuso (cocaina ed alcol) – Progetto in collaborazione con la Dott.ssa A. Bressan – Pronto Soccorso – Policlinino S. Matteo – Pavia.

3. Monitoraggio di soggetti con dipendenza da alcol: determinazione dell’enzima MAO- B nelle piastrine – Progetto in collaborazione con il DR. A. Costa – IRCCS “ C.

Mondino”– Pavia.

Attivita di servizio:

Dosaggio Amanitina urinaria per la diagnosi di intossicazione da Amanita phalloides su campioni inviati dal Centro Antiveleni della Fondazione Maugeri di Pavia (CNIT - Responsabile Dott. Carlo Locatelli) .

DosaggioTransferrina desialata (CDT) per la diagnosi di abuso cronico di alcol.

Collaborazione alla realizzazione del programma per l’applicazione della Norma UNI EN ISO 9001.2000 nel laboratorio di Tossicologia.

• Date Ottobre 2003-2004

• Nome e indirizzo del datore di lavoro

Laboratorio di Medicina Nucleare - I.R.C.C.S.Fondazione S. Maugeri di Pavia Direttore: Dott. Carlo Aprile

• Tipo di azienda o settore Laboratorio RIA ed Allergologia della Medicina Nucleare

• Tipo di impiego Attività pratico-formativa come medico borsista specializzando

• Principali mansioni e responsabilità Dosaggi con metodiche di radioimmunologia e chemiluminescenza di ormoni e markers tumorali .

• Date MAGGIO 2000– SETTEMBRE 2002

• Nome e indirizzo del datore di lavoro

Laboratorio Analisi Chimico-Cliniche – Fondazione IRCCS Policlinico S. Matteo – Pavia Direttore: Prof. R. Moratti

• Tipo di azienda o settore Laboratorio Analisi Chimico-Cliniche

• Tipo di impiego Attività pratico-formativa come medico borsista specializzando

• Principali mansioni e responsabilità Attività di servizio nei settori urgenze, markers tumorali, elettroforesi, tri-test .

• Date Marzo – maggio 2001 [

• Nome e indirizzo del datore di lavoro

Casa di Riposo Pertusati - Pavia

• Tipo di azienda o settore Servizio di guardia medica

• Tipo di impiego

• Principali mansioni e responsabilità Medico di guardia

(4)

I

STRUZIONE E FORMAZIONE

Qualifica conseguita Diploma di Specializzazione in Patologia Clinica - Facoltà di Medicina e Chirurgia-Università di Pavia

Titolo Tesi: “Transferrina desialata ed Etilglucuronide : ruolo dei nuovi marcatori nella diagnosi di abuso cronico di alcol attraverso l’analisi di campioni reali” svolta presso il Dipartimento di Medicina Legale e Sanità Pubblica – Università di Pavia.

Laurea in Medicina e Chirurgia - Facoltà di Medicina –Università degli Studi di Pavia Tesi di Medicina Legale – Titolo: Residui di sparo nella diagnostica medicolegale.

Attestato Italiano di Agopuntura riconosciuto dalla Federazione Italiana delle Società di Agopuntura-F.I.S.A. ( Corso Quadriennale di Perfezionamento in Agopuntura e Tecniche Complementari - Centro Studi Agopuntura So-wen - Milano)

Certificato NADA Metodo ACUDETOX n°156/2009 – Bologna

Corso Basico di Medicina Aeronautica e Spaziale di Qualificazione per Certificatore Aeromedico- AME-Regolamento ENAC- Istituto di Perfezionamento e Addestramento in Medicina Aeronautica e Spaziale dell’ Aeronautica Militare, Roma, 13-24 maggio 2013)

Iscrizione all’ Ordine Provinciale dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Pavia in data 24/07/2000 N° 7336

Abilitazione all’esercizio della professione Facoltà di Medicina –Università degli Studi di Pavia

Diploma di Maturità classica - Liceo Classico E. Duni – Matera

CAPACITÀ E COMPETENZE

PERSONALI Conoscenze di base dei sistemi operativi Window ( Word, Excell, Power point ) .

MADRELINGUA ITALIANA ALTRE LINGUE

• Capacità di lettura Inglese francese

• Capacità di scrittura Buono

• Capacità di espressione orale Buono Buono

(5)

Pubblicazioni

1. “Valutazione della stabilità dell’ormone adrenocorticotropo(ACTH) in fase pre-analitica.

M.Casati, A.Cappellani, V.Perlangeli, S.Acito, S.Pittalis, R.romano, G.Limonta, L.Carati A.O.San Gerardo Monza, Laboratorio Analisi Chimici Cliniche.

Presentazione poster al 1° Congresso Nazionale della Medicina di Laboratorio-Parma, 15-18/11/2011

2. “Utilità del dosaggio dell’enolasi neurone-specifica in pazienti pediatrici con sospetto di neuroblastoma” – M.V. Perlangeli, M.Gemma, A. Cappellani, S.Acito, M.Casati, G.Fumagalli, L.Zullo, L.Carati

A.O.San Gerardo Monza, Laboratorio Analisi Chimici Cliniche.

Presentazione poster al LIGAND ASSAY 2008- 16°Simposio annuale ELAS Congresso Ligand Assay, Bologna, novembre 2010.

3. “Regole di validazione dell’esame emocromocitometrico per l’individuazione di patologie onco-ematologiche” – A.

Cappellani,¹´² B:Cremonesi, ¹ S.Acito, M.Casati, ²V.Perlangeli² L.Carati², G.Limonta¹, P.Brambilla ¹¹Servizio Universitario di Medicina di Laboratorio Ospedale di Desio²A.O.San Gerardo Monza, Laboratorio Analisi Chimici Cliniche. Presentazione poster al 24° Congresso Nazionale SIMeL Verona, 27-29 ottobre 2010.

4. “Dosaggio in HPLC dei farmaci antiepilettici lamotrigina ed oxcarbazepina” – M.Casati, M.V. Perlangeli, S.Melzi,S.Acito, A.Cappellani, R.Romano, L.Carati - A.O.San Gerardo Monza, Laboratorio Analisi Chimici Cliniche. Presentazione poster al24° Congresso Nazionale SIMeL, Verona, 27-29 ottobre 2010.

5. “Comparison of ethyl glucuronide in hair with carbohydrate deficient transferrin in serum as markers of chronic high level of alcohol consumption”. Morini L., Politi L., Acito S., Groppi A., Polettini A.Publ: Forensic Sience International 188, maggio 2009,140-143.

6. “Effetti dell’esposizione perinatale a metilmercurio e PBC153 su alcuni parametri della neurotrasmissione dopaminergica e serotoninergica nel cervello di ratto”. – Coccini T., Blandini F.°, Roda E., Marastoni L., Manzo L.*, Castaldi A: F.,.- Servizio di Tossicologia, Fondazione S. Maugeri IRCCS e * Università di Pavia; ° Laboratorio di Neurochimica Funzionale, Istituto Neurologico Mondino IRCCS, Pavia. Publ: XIV Congersso Nazionale della Società Italiana di Tossicologia, Roma, febbraio 2006. Presentazione poster.

7. “I recettori muscarinici linfocitari quali indicatori di effetti cerebrali dell’esposizione perinatale a metilmercurio nel ratto”. – Coccini T., Acito S., Randine G., Castoldi A.F., Manzo L*. – Servizio di Tossicologia, Fondazione S.

Maugeri IRCCS Pavia;* Dipartimento di Medicina Interna e Terapia Medica, Università di Pavia. Publ: XIV Congresso Nazionale della Società Italiana di Tossicologia, Roma, febbraio 2006. Presentazione poster.

8. “Livelli sierici di cromogranina A: valore predittivo nelle selezioni dei pazienti da sottoporre a scintigrafia recettoriale con octreoscan” . - Greco B., Bacchella L,. De Stefano AM., Acito S., Saponaro R., Aprile C. – Fondazione S.

Maugeri IRCCS Pavia - Servizio di Medicina Nucleare, Publ. In Ligand Assay; 2004 9;3. Presentazione poster al congresso Ligand Assay, Bologna, novembre 2004.

Docenze:

Monza, 25 gennaio 2011 - Convegno ECM di formazione residenziale “Droghe d’abuso: il quesito clinico, la risposta del laboratorio”. A.O. San Gerardo dei Tintori di Monza (3 crediti).

Treviglio, 13 novembre 2008 - Corso di formazione residenziale “Appropriatezza negli esami di laboratorio: Protocolli diagnostici”. Argomento: Appropriatezza marcatori biochimici nella diagnosi di Morbo Celiaco. A.O. “Ospedale Treviglio Caravaggio”.

(6)

Il sottoscritto è a conoscenza che, ai sensi dell’art. art. 76 del DPR 445/2000, le dichiarazioni mendaci, la falsità negli atti e l’uso di atti falsi sono puniti ai sensi del codice penale e delle leggi speciali. Inoltre, il sottoscritto autorizza al trattamento dei dati personali, secondo quanto previsto dalla Legge 196/03.

, 16 dicembre 2018 Dott.ssa Silvia Acito

Riferimenti

Documenti correlati

• Oggetto dell’incarico Incarico Professionale di Coordinamento in fase di Progettazione ed Esecuzione dei Lavori per Appalto Pubblico inerente “Lavori di Recupero e

• Principali mansioni e responsabilità Tutoraggio per il corso di Ingegneria del Software (tutor aziendale per il caso di studio AdiSys) per il Corso di Laurea in

Il contributo della medicina legale nell’assetto risarcitorio del danno da morte”, II Congresso Nazionale della Società Scientifica COMLAS, Lucca, 1-3.10.2015 - Relazione:

Convegno Regionale SIMEU Genova 28 novembre 2015 XXVII Congresso Nazionale SPIGC Brescia 11-13 giugno 2015 Congresso regionale SIMEU 2014 Genova 18 dicembre 2014

e di altro genere a favore dei Comuni aderenti al suddetto Consorzio obbligatorio, la terza (MATESE AMBIENTE S.r.l.) con il consorzio Intercomunale Caserta 1 avente ad oggetto

Centro Studi Terapie Naturali Genova Bobbio (PC) 24/10/2002. 2003

coordinatore operativo dello studio di fattibilità e attività di analisi, indagini e di progettazione nell’ambito del “Riuso del complesso degli ex Mercati Generali” di via

carriera ma non necessariamente riconosciute da certificati e diplomi ufficiali.. La progressione a blocco atrioventricolare di II e III grado nei pazienti elettrostimolati