F
O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A EI
NFORMAZIONI PERSONALINome
G
IOVANETTIS
TEFANIA Indirizzo VIAR
ONDELLI, 25
41126 M
ODENA TelefonoFax
[email protected]
Nazionalità
italiana
Data di nascita
E
SPERIENZA LAVORATIVA
Dall’ a.s. 2016/17 a oggi Dirigente scolastico IIS “Primo Levi” Vignola (MO) 2017/18 e 2018/19 Reggente del Liceo “Wiligelmo” Modena
2015/2016 Reggente I.C. 2 Modena
2012/13-2015/16 Dirigente scolastico Istituto Secondario di I grado “P. Paoli” di Modena dal 01/09/2006 al 31/08/2012 Docente di lettere presso il Liceo Scientifico "Tassoni" di Modena
dal 01/09/2005 al 30/08/2006 Docente di lettere presso il Liceo Scientifico “Fanti” di Carpi (MO)
I
STRUZIONE E FORMAZIONE
TITOLI CULTURALI
Diploma di Maturità scientifica
Diploma di laurea in Lettere moderne presso Università degli Studi di Bologna Diploma di pianoforte presso Conservatorio Statale “G. Rossini” Pesaro
Diploma quadriennale di Didattica della musica presso Conservatorio Statale “G.
Rossini”
Documento informatico firmato digitalmente da Dott. STEFANIA GIOVANETTI ai sensi del D.Lgs 82/2005 s.m.i. e norme collegate
ESPERIENZE PROFESSIONALI
Membro del gruppo di progetto nella ricerca “Leadership for Equity” condotta da INDIRE e dal Dipartimento di Scienze Aziendali dell’Università di Bologna (DISA) (a.s. 2020/21) Membro del Comitato Scientifico dell’Università “Alma Mater Studiorum” di Bologna per il progetto “New Skills” (dall’a.s. 2019/20)
Dirigente della Scuola di riferimento territoriale per la formazione dei Dirigenti scolastici neoassunti (a.s. 2019/20)
Membro dell’Equipe formativa dell’Iniziativa formativa regionale-provinciale “Progettare PCTO e valutarne gli esiti”: per un percorso comune in attuazione delle Linee guida 2019 (aa.ss. 2019/20-2020/21)
Decreto del D.G. dell’USR Emilia Romagna
Tutor di 3 Dirigenti scolastici neo-assunti – Incarico dell’USR Emilia Romagna (a.s.
2019/20)
Dirigente della Scuola-Polo per la formazione Ambito 11 Emilia Romagna (triennio 2019/20-2021/22)
Membro della Cabina di Regia regionale per l’iniziativa “Indagine sui processi di co- progettazione e co-valutazione dei percorsi di ASL in Emilia Romagna”
USR Emilia Romagna (a.s. 2018/19)
Membro del Comitato Scientifico dell’Università di Napoli Federico II per il progetto
“Digital humanities nella scuola” (dall’a.s. 2018/19) Esperto Invalsi (N.E.V.) (triennio 2019/20 – 2021/22)
Componente esterno in 2 Comitati di valutazione dei docenti della provincia di Modena (triennio 2019/20 – 2021/22)
Dirigente della Scuola Capofila della Rete regionale Emilia Romagna degli Istituti Professionali ad Indirizzo Commerciale (dall’a.s. 2017/18 ad oggi)
Dirigente della Scuola-Polo per la formazione Ambito 11 Emilia Romagna (triennio 2016/17-2018/19)
Componente del Nucleo provinciale di supporto alle azioni del SNV USR E.R (2016/17- 2018/19)
Componente esterno in 3 Comitati di valutazione dei docenti della provincia di Modena (triennio 2016-2019)
Mentore di 2 Dirigenti scolastici neo-assunti – Incarico dell’USR Emilia Romagna (2015/16)
Fondatrice della Rete Interregionale “Valutazione in progress” (Emilia Romagna, Lazio, Toscana) – Dirigente della scuola capofila e coordinatrice della sottorete dell’Emilia Romagna
ATTIVITA’ DI FORMATORE
Formatore nel corso per docenti neoassunti “Iniziative e provvedimenti legati alla gestione delle istituzioni scolastiche in fase di emergenza”
Ambito 5 ROMA (a.s. 2020/21)
Formatore nel corso per docenti neoassunti “Sviluppo delle competenze digitali degli studenti, l’uso responsabile di Internet, la protezione dei dati personali”
Ambito 5 ROMA (a.s. 2020/21)
Formatore nel corso per docenti neoassunti “Iniziative e provvedimenti legati alla gestione delle istituzioni scolastiche in fase di emergenza”
Ambiti 12-13 Emilia Romagna (a.s. 2020/21)
Formatore nel corso per docenti neoassunti “Sviluppo delle competenze digitali degli studenti, l’uso responsabile di Internet, la protezione dei dati personali”
Ambiti 12-13 Emilia Romagna (a.s. 2020/21)
Formatore nel corso per docenti neoassunti “Nuovo curricolo di educazione civica”
Ambiti 12-13 Emilia Romagna (a.s. 2020/21)
Formatore nel corso per docenti neoassunti “Bisogni Educativi Speciali”
Ambiti 12-13 Emilia Romagna (a.s. 2020/21)
Formatore nel “Piano di formazione referenti di educazione civica” – “Quali competenze per esercitare la cittadinanza digitale? Il framework DigComp 2.1” e“Costruzione di griglie di valutazione in itinere e finali”
Gennaio-marzo 2021 Ambito 5 Lazio
Formatore nel “Piano di formazione referenti di educazione civica” – “Quali competenze per esercitare la cittadinanza digitale? Il framework DigComp 2.1” e“Costruzione di griglie di valutazione in itinere e finali”
Gennaio-febbraio 2021 Ambiti 12-13 Emilia Romagna
Formatore nel corso “Introduzione dell’insegnamento trasversale dell’educazione civica”
Formazione on line, ottobre/dicembre 2020
Rete “Lisaca” di Salerno, Ambiti 11 e 12 Emilia Romagna, Ambito 5 Lazio
Formatore nel corso “L’apprendimento attivo con l’aiuto delle tecnologie”
24 novembre 2020 TUTTOSCUOLA
Formatore nell’incontro in plenaria rivolto ai docenti neoassunti della Provincia di Modena – “Il percorso del docente in anno di formazione e prova alla luce del DM 850/2015” e “L’educazione civica come opportunità culturale e progettuale”
11 novembre 2020
USR Emilia Romagna - Ufficio VIII ambito Territoriale di Modena
Formatore nel corso “Il profilo del docente digitale” rivolto ai docenti dell’ITE Melloni di Parma
Formazione on line, ottobre 2020 ITE “Melloni” Parma
Formatore dei dirigenti scolastici neoassunti della provincia di Modena sulla tematica
“L’allineamento dei documenti di progettualità scolastica”
Modena, 29 marzo 2020 USR E.R
Webinar per Dirigenti scolastici “Didattica a distanza e valutazione”
18 maggio 2020 Pearson Academy
Formatore dei dirigenti scolastici neoassunti delle province di Parma e Piacenza sulla tematica “L’allineamento dei documenti di progettualità scolastica”
Parma, 26 marzo 2020 USR E.R
Webinar per Dirigenti scolastici nell’ambito del ciclo “Didattica a distanza con l’assistenza delle Scuole dei Movimenti di Avanguardie educative”, “Gestire attività collegiali a distanza: opportunità della rete e questioni normative”
3 marzo 2020 INDIRE
Formatore nel corso “Autovalutazione, miglioramento e scrittura di PdM rendicontabili”
rivolto a Dirigenti scolastici e NIV Vignola, 11 novembre 2019 USR E.R.
Formatore nel corso “L’uso dei dati Invalsi per rendicontare i risultati raggiunti” rivolto a Dirigenti scolastici e NIV
Vignola, 21 ottobre 2019 USR E.R.
Formatore nel corso “Rendicontazione sociale e piattaforma nazionale” rivolto a Dirigenti scolastici e NIV
Vignola, 7 ottobre 2019 USR E.R.
Formatore nell’incontro di restituzione del progetto regionale “Indagine sui processi di co-progettazione e co-valutazione dei percorsi di c.c. ASL (PCTO) in Emilia Romagna” – Bologna, 5 novembre 2019, USR E.R.
Formatore nel corso per i docenti neoassunti su Valutazione e Bisogni Educativi Speciali Pomezia
(ROMA) USR Lazio (2016/17)
Formatore nel corso: “Laboratorio di peer observation e soft skills”, Ambito 5 Lazio (2 edizioni), Ambito 16 Lazio (1 edizione), Ambito 11 Emilia Romagna (2 edizioni) (a.s. 2018/19 – 2019/20)
Formatore nel corso “Presentazione di un modello per la predisposizione del PDP per alunni con DSA e con altri BES”
Modena, 5 ottobre 2018, UST Modena
Formatore dei Dirigenti scolastici della regione Lazio (D.M. 19 ottobre 2016, n. 797 e C.M.
40586 del 22/12/2016) USR Lazio (triennio 2016/17-2018/19)
Formatore dei NIV e dei Dirigenti scolastici della provincia di Modena su “Il monitoraggio dei Piani di miglioramento”
Modena, 24 maggio 2018, UST di Modena
Formatore nel corso per i docenti neoassunti su Valutazione e Bisogni Educativi Speciali Modena USR Emilia Romagna (2016/17)
Formatore nel corso per i docenti neoassunti su Valutazione e Bisogni Educativi Speciali Pomezia (ROMA) USR Lazio (2016/17)
Formatore dei docenti dell’Ambito 16 Roma sulle seguenti tematiche “Dall’analisi dei dati all’individuazione delle priorità di miglioramento” e “BES corso base. Scuole
dell’inclusione: strategie per il successo scolastico e formativo” (2016/17)
Formatore nel Seminario “Esami di stato per alunni con Bisogni Educativi Speciali – documenti allegati e procedure” – Modena, 02/05/2017 USR Emilia Romagna
Formatore nel Seminario “La qualità dei Piani di Miglioramento per una pianificazione strategica” – Vignola, 27/04/2017 USR Emilia Romagna
Formatore nel corso per i docenti neoassunti su Valutazione e Bisogni Educativi Speciali - Modena USR Emilia Romagna (2015/16)
Formatore dei Dirigenti scolastici della Valle d’Aosta su “Il ruolo dei Comitati di valutazione”, Aosta, 19/02/2016 Sovrintendenza agli studi della Valle d’Aosta
Formatore nel corso on line in preparazione al concorso per Dirigenti scolastici – WIKISCUOLA (2015)
Formatore nel Corso in preparazione al concorso per Dirigenti scolastici “Dirigente scolastico: la Persona e il profilo professionale” – Università Telematica Pegaso (2014/2015)
Formatore nell’ambito del Corso di formazione “Nuovi paesaggi educativi” – Comune di Correggio (RE), 15.04.2014
Formatore nei seguenti corsi organizzati da Tecnodid@Formazione “Il riconoscimento giuridico dei bes: il ruolo e le azioni dell'istituzione scolastica” , Valutazione del grado d’inclusività delle scuole, Autovalutazione e valutazione (2013/2014), presso
-IC Centro storico Rimini -Scuola Media Cavour Modena -IPSIA Primo Levi Parma -IC Piazza Gola Roma
-Istituto omnicomprensivo Magliano Sabina (Rieti) -IC Aldo Moro Seriate (Bergamo)
-IC Ardea (Roma) -Liceo Caccioppoli Napoli -IIS Maffei Frascati (Roma)
Formatore nel Webinair per scuola IAD, Università degli Studi di Roma Tor Vergata “La scuola dell’integrazione: stranieri, BES e religione” (26/09/2013)
Formatore nel Webinair per scuola IAD, Università degli Studi di Roma Tor Vergata
“Dall’integrazione all’inclusione” (03/10/2013)
ATTIVITA’ DI RELATORE IN CONVEGNI E SEMINARI
Seminario introduttivo del progetto “COVID 19, innovazione didattica e cambiamento organizzativo nelle istituzioni scolastiche”
“La leva strategica della formazione: promuovere e potenziare le competenze digitali dei docenti”
Formazione on line, 12 novembre 2020
Università di Bologna, Ambito 11 Emilia Romagna e Ambiti 5 e 16 Lazio
Seminario “Diritti e cittadinanza nella progettazione della scuola”
“Esercitare la cittadinanza digitale”
Formazione on line, 24 ottobre 2020
Ambiti 11 e 12 Emilia Romagna e Ambito 5 Lazio
Seminario “L’educazione civica quale strumento di crescita sociale tra cultura e competenze”
“Esercitare la cittadinanza digitale”
Formazione on line, 28 luglio 2020
Ambiti 11 e 12 Emilia Romagna e Ambito 5 Lazio Seminario “Oltre la distanza”
“L’importanza delle competenze trasversali nella valutazione della DAD”
Formazione on line, 21 maggio 2020
IC3 Modena, ITE Melloni Parma, IIS Levi Vignola
Seminario di studi “New skills per un curricolo verticale di qualità”
“Competenze trasversali per l’orientamento permanente”
Firenze, Istituto Salesiano 6 febbraio 2020 I.C. Petrarca di Montevarchi (AR)
Seminario di studi nell’ambito del percorso nazionale su Indicazioni nazionali e Linee Guida, “Soft skills per un curricolo di qualità”
Fiuggi, 14-16 novembre 2019
Scuola-polo nazionale Liceo “Tasso” Roma
Convegno nazionale “New Skills. Nuovi scenari educativi per un curricolo di qualità”
Firenze, Palazzo Vecchio, 12 novembre 2019 Comune di Firenze e Rete “Valutazione in progress”
Summer school “Il futuro della scuola. Rendicontazione sociale e soft skills “Verso la Rendicontazione sociale”
Vico Equense, 29-31 luglio 2019 ANDIS
Convegno “Peer observation e peer review” , “Il protocollo per l’osservazione in classe tra pari”, Fiuggi, 9-11 novembre 2018
Rete Valutazione in progress
Forum di Stresa 2018 “Complessità e cambiamento . Scuole auto correttive”, “Peer obsrvation of teaching”, Stresa, 30-31 agosto 2018
Rete SIRQ
Summer school “Il middle management scolastico”, “Verso la Rendicontazione sociale”
Vico Equense, 27-28 luglio 2018 ANDIS
Convegno “La scuola di domani: per un riconoscimento della professione docente”
Anzio (ROMA), 27-28 ottobre 2017 Ambito 16 Lazio
Convegno “Valutazione in progress”
Vico Equense, 30-31 agosto 2017 ANDIS
Convegno nazionale “Dalla valorizzazione dei docenti alla valutazione dei dirigenti; verso un sistema di valutazione integrato”
Vignola (MO), 23-24 novembre 2016 (anche organizzatrice)
Convegno nazionale “Valutazione in progress”
Roma 17 maggio 2016 Liceo Manara
Convegno nazionale “Criteri di valorizzazione della professionalità docente”
Roma 17 maggio 2016 USR Lazio ITIS Galilei
Incontro in plenaria del corso neo-assunti Pomezia (Roma) 13 maggio 2016
USR Lazio
Convegno nazionale “Valutazione in progress”
Cortona – Centro S. Agostino 21 novembre 2015 USR Toscana
Convegno nazionale “Valutazione e bisogni educativi speciali” – Nuove frontiere per una scuola di qualità
Università “Cattolica” di Brescia 12-13 settembre 2014
“Dalle figure di sistema al middle management scolastico: prospettive e sperimentazioni in atto”
Ischia Summer School 27-29 luglio 2014 Tecnodid
Convegno nazionale “Officine per i Bisogni Educativi Speciali”
Cortona – Centro S. Agostino 25-26 ottobre 2013 USR Toscana
“La scuola IN-FORMA: BES e DSA”
Napoli – Università “Federico II” settembre 2014 Tecnodid
“Prendersi cura dei BES: in rete si può”
Ischia Summer School 24-27 luglio 2013 Tecnodid
Convegno nazionale “Bisogni Educativi Speciali: riflessioni, proposte operative e buone pratiche dal mondo del web”
Modena, 22-23 maggio 2013 Andis – Chiamalascuola (anche organizzatrice)
Convegno nazionale “La scuola oltre… Idee e proposte per il Governo che verrà”
Jesolo, 13-16 fabbraio 2013 ANDIS
Convegno nazionale “L’autovalutazione: un approccio operativo” – Università di Roma Tor Vergata 26 gennaio 2013
Web community “Chiamalascuola” in collaborazione con ANDIS (anche organizzatrice)
PUBBLICAZIONI
S. Giovanetti et al "I criteri per valorizzare la professionalità docente" - Rivista dell'istruzione n.3/2016
S. Giovanetti "Fundraising Nelle scuole. Questioni di legittimita" - Rivista dell’istruzione n.1/2016
S. Giovanetti et al “Middle management. Dalle figure di sistema ai quadri intermedi” - Rivista dell’istruzione n.6/2014
S. Giovanetti et al “Formarsi sui BES: tra esigenze della scuola, rete, incontri e risorse didattiche” Rivista dell’istruzione, numero monografico
S. Giovanetti “Liszt interpreta Hugo" - Le Melodies di Liszt su testi poetici di V. Hugo (ed.
Sestante) 1996
ATTIVITA’ DI CONCERTISTA
(dal 1995 al 2003)
Concerti come solista, solista con orchestra, in formazioni da camera, conferenze- concerto in Italia ed all'estero (Francia, Inghilterra, Turchia, Ungheria, Messico) Vincitrice di premi in concorsi pianistici nazionali ed internazionali
C
APACITÀ E COMPETENZE PERSONALI Acquisite nel corso della vita e dellacarriera ma non necessariamente riconosciute da certificati e diplomi ufficiali. .
MADRELINGUA ITALIANA
ALTRE LINGUA
FRANCESE INGLESE
• Capacità di lettura ECCELLENTE BUONO
• Capacità di scrittura ECCELLENTE ELEMENTARE
• Capacità di espressione orale BUONO ELEMENTARE
C
APACITÀ E COMPETENZE RELAZIONALI.
OTTIME COMPETENZE RELAZIONALI CHE POGGIANO SULLA CAPACITÀ DI ASCOLTO E SULLA COSTANTE RICERCA DELL’EQUILIBRIO. DAL 2012 LA SCRIVENTE È CO-AMMINISTRATRICE DELLA WEB COMMUNITY “CHIAMALASCUOLA”, LA QUALE, NATA PER LA PREPARAZIONE AL CONCORSO DS,
SI È VELOCEMENTE TRASFORMATA IN UN COMUNITÀ DI PRATICA E PROFESSIONALE. LA COMUNITÀ HA SUSCITATO L’INTERESSE DI PERSONAGGI DI ALTO SPESSORE CHE GRAVITANO INTORNO AL MONDO DELLA SCUOLA. DAL VIRTUALE AL VIRTUOSO, LA COMUNITÀ HA REALIZZATO EVENTI IN PRESENZA DI UN CERTO RILIEVO SU TEMATICHE ATTUALI (VALUTAZIONE,BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI…).
C
APACITÀ E COMPETENZE ORGANIZZATIVELA SCRIVENTE È STATA PER ANNI PRESIDENTE DELL’ASSOCIAZIONE “AMICI DELLA MUSICA” DI SENIGALLIA ED HA ORGANIZZATO CONCERTI, CONVEGNI E CONFERENZE-CONCERTO. IN QUALITÀ DI DIRIGENTE DELLA SCUOLA-CAPOFILA PER L’EMILIA ROMAGNA DELLA RETE INTERREGIONALE “VALUTAZIONE IN PROGRESS”, COORDINA LE SCUOLE ADERENTI ALLA RETE,
ORGANIZZANDO INCONTRI FORMATIVI VIRTUALI ED IN PRESENZA TRA DIRIGENTI E DOCENTI DELLE TRE REGIONI COINVOLTE.
IN QUALITÀ DI DIRIGENTE DELLA SCUOLA-POLO PER LA FORMAZIONE DELL’AMBITO 11 DI MODENA COORDINA I LAVORI DELLE 37 SCUOLE DELL’AMBITO ED HA ORGANIZZATO UNITÀ FORMATIVE CHE HANNO COINVOLTO OLTRE 1500 DOCENTI.
C
APACITÀ E COMPETENZE TECNICHE.
WORD, EXCEL, PPT.SKYPE, HANGOUT (ANCHE PER DIRETTE STREAMING)
C
APACITÀ E COMPETENZE ARTISTICHELA SCRIVENTE È DIPLOMATA IN PIANOFORTE ED IN DIDATTICA DELLA MUSICA, HA SVOLTO PER ANNI ATTIVITÀ DI CONCERTISMO ED HA DIRETTO UNA SCUOLA DI PIANOFORTE.E’ ABILITATA
ALL’INSEGNAMENTO DELL’ED. MUSICALE NELLA SCUOLA SECONDARIA DI I E DI II GRADO.
.
P
ATENTE O PATENTI La scrivente è in possesso di patente B.Modena, 26 febbraio 2021