FORMAZIONE
in ingresso per i docenti neoassunti
LABORATORIO
Nuove tecnologie e loro impatto sulla didattica
Prof. ing. Carmelo Abramo
AGENDA INCONTRO – CORSO B
La scuola e le tecnologie digitali
Introduzione al Piano Nazionale Scuola Digitale (PNSD)
Una cassetta per gli attrezzi del docente digitale
Ci sarà un Break?
Elementi di Coding
Esercitazione Corsisti
Laboratorio «Nuove risorse digitali e loro impatto sulla didattica»
Neo-Assunti 2018/19
Didattica - Competenze e Risorse Digitali
Perché la scuola dovrebbe occuparsi di competenze digitali?
Società dell’Informazione e della Comunicazione
I giovani hanno bisogno di NOI anche per comprendere e usare al meglio le tecnologie ed il web
Per essere connessi e collaborare
Modello per il «lifeLong learning»
Ad esempio alzi la mano chi UTILIZZA almeno uno di questi
Facebook, Twitter, Whatsapp ...
La competenza digitale consiste nel saper utilizzare con dimestichezza e spirito critico le tecnologie della società dell’informazione per il lavoro, il tempo libero e la comunicazione.
Essa è supportata da abilità di base nelle TIC (Tecnologie dell’Informazione e dellaComunicazione): uso del computer per reperire, valutare, conservare, produrre, presentare e scambiare informazioni nonché per comunicare e partecipare a reti collaborative tramite Internet.
Introduzione delle Tecnologie Digitali nelle scuole prima del PSND
Il MIUR attraverso l’INDIRE ha puntato a modificare gli ambienti di apprendimento (costruttivismo) con diverse azioni:
Percorsi Fortic A – B e C (2003-2007)
Introduzione delle LIM (lavagna interattiva multimediale) nelle classi.
Procedure per la realizzare delle Classi 2.0 (20 scuole in Sicilia).
Percorsi Didatec Base ed Avanzato
Azione Editoria digitale scolastica per realizzare contenuti digitali in 20 istituti scolastici, ripartiti tra i vari ordini e gradi di scuola (2010 in poi)
PNSD: DA OGGI AL 2020
Previste 35 AZIONI
fra queste
Il cablaggio delle scuole: LAN o wireless, un accesso diffuso,in ogni aula, laboratorio, corridoio e spazio comune
aprire le scuole al BYOD (Bring Your OwnDevice), cioè l’utilizzo di dispositivi elettronici personali durante le attività didattiche
creare laboratori che non siano solo contenitori di tecnologia, ma piuttosto “luoghi di innovazione”
sviluppare le competenze digitali, creare e certificare almeno 20 format di percorsi didattici a cui i docenti possano attingere e utilizzare in classe.
Registro elettronico
Digitalizzazione Amminstrativa delle scuole
Portare il pensiero computazionale nella scuola primaria (“Programma il Futuro”)
L’insegnamento di Tecnologia nelle scuole medie deve essere aggiornato per includere nel curricolo le tecniche e applicazioni digitali
Formazione in servizio per l’ innovazione didattica e organizzativa
Biblioteche innovative (quali ambienti di apprendimento)
Un Animatore digitale in ogni scuola e il Team per l’innovazione
La nuova formazione per i Neo-Assunti
PNSD: DA OGGI AL 2020
Cosa comporta l’uso delle tecnologie a scuola?
L’uso delle nuove tecnologie digitali e il loro ruolo nella didattica in classe evidenziano l’esigenza di un nuovo modo di “fare scuola”:
sia nell’insegnare che nell’apprendere.
LA FLIPPED CLASSROOM
Didattica tradizionale:
l’insegnante deve avere le conoscenze e trasmettere questo sapere agli alunni che devono imparare
Didattiche innovative:
il docente non è più l’attore principale del processo, ma diventa ‘attento regista’,
all’interno della classe. Il ‘luogo del sapere’
viene modificato, l’insegnante non è più l’unico detentore del ‘sapere’.
Una metafora di qualche anno fa
I ‘Nativi Digitali’
Nativi digitali ma non nati imparati!
Gli stili di apprendimento dei nativi digitali sono diversi da quelli delle generazioni precedenti.
Per loro, il codice alfabetico è solo uno dei tanti codici utilizzabili.
Nella loro testa è nativo il codice digitale ed ha un peso pari o superiore a quello del testo, è cioé un codice in cui la variabile visuale, sonora, della immagine fissa o in movimento è fondamentale
Elementi pedagogici per la didattica
con strumenti digitali
Ciò che, più di ogni altra cosa, guida
l’apprendimento è la comprensione e lo
sforzo fatto nel completare un compito
o una attività (Jonassen)
SI IMPARA MEGLIO
Se si ha un ruolo attivo Se si svolge un’attività
Se si costruisce Se si collabora
Se si rappresenta ciò che si è imparato LE TECNOLOGIE DIVENGONO UNO
STRUMENTO IMPORTANTISSIMO
Insegnanti, non domandatevi
“cosa posso fare IO con le tecnologie“
ma
“cosa possono fare i miei studenti con le tecnologie”
(Jonassen)
Questioni educative correlate alle competenze digitali
• Complessità varie (strumenti, software, pc, app, tablet etc);
• Abitudini digitali pre-esistenti
• Nuovi modi di comunicare e apprendere
• Un PC o un Tablet per ogni alunno?
• Posso utilizzare il BYOD?
Una cassetta per gli attrezzi
Nuovi strumenti e e nuove competenze
per chi si occupa di didattica digitale
Come può esserci utile Youtube
• Gestire uno o più canali video
• Integrare con altri social media, siti web e blog
• Utilizzare i materiali video in classe con la LIM
• Video-lezioni del docente (esperto)
• Creatività, produzioni studenti
• Studio delle lingue
Caratteristiche ed uso
• Incorporare il video in altri siti web o blog, generando il codice necessario
• Utilizzare come repository gratuito di contenuti video multimediali
• Distribuire documenti video su progetti e attività varie.
Video didattici e lezioni su Weeschool
Altre Risorse
Storytelling con
Pixton.com
App per book ed e-book personali
Piattaforme di e-learning e
social-learning
Le tecnologie in classe richiedono ai docenti
• partecipazione
• impegno
• motivazione
• continuità
• tempo
• produzione di contenuti
• scambio di informazioni
• monitoraggio
• ed altro ancora