Massimiliano Di Pace
IL SUPERAMENTO DELLE CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO DOPO IL D.LGS. 147/2020 E LA LEGGE 147/2021 Come piccoli imprenditori, professionisti,
lavoratori autonomi e famiglie possono ridurre i propri debiti ed esdebitarsi
Disciplina valida dal 16 maggio 2022
Massimiliano Di Pace
IL SUPERAMENTO DELLE CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO DOPO IL D.LGS. 147/2020 E LA LEGGE 147/2021 Come piccoli imprenditori, professionisti,
lavoratori autonomi e famiglie possono ridurre i propri debiti ed esdebitarsi
Disciplina valida dal 16 maggio 2022
Massimiliano Di Pace
Professore straordinario di Politica economica all’Università G. Marconi tra il 2013 e il 2018, insegna International Trade all’Università Tor Vergata dal 2010 e al Politecnico di Pechino (Bistu) dal 2020. Ha avuto incarichi di docenza anche in altre università (Luiss, Ferrara, Sapienza, Roma 3), e ha svolto attività di docenza presso numerose associazioni di categoria, camere di commercio, amministrazioni pubbliche, ed enti di formazione in materia di internazionalizzazione, diritto di impresa (fra cui diritto societario, soluzioni alla crisi di impresa e contratti di rete), politiche economiche, diritto e politiche comunitarie. Ha coordinato corsi universitari (lauree triennali e magistrali in economia e 2 Mba) in lingue estere (Russo, Spagnolo, Inglese), e ha svolto missioni di lavoro in 16 paesi esteri in 5 continenti. Ha pubblicato una ventina di libri in materie giuridiche ed economiche, circa 40 ebook, e oltre 1.100 articoli, di cui più della metà in quotidiani, ed i restanti in riviste economico-giuridiche.
ISBN: 9788891654564
Novembre 2021
© Copyright 2021 Maggioli www.fiscoetasse.com
MASSIMILIANO DI PACE – IL SUPERAMENTO DELLE CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO DOPO IL D.LGS. 147/2020
E Book – Collana I PRATICI di Fiscoetasse 4
Indice Introduzione ... 8
CAPITOLO 1. QUADRO GENERALE DELLE PROCEDURE DI COMPOSIZIONE DELLE CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO ... 16
1. L’impostazione delle procedure di composizione delle crisi da sovraindebitamento .... 16
2. Le condizioni per l’accesso alle procedure di composizione delle crisi da sovraindebitamento ... 18
3. Il ruolo del professionista ... 21
4. Il ruolo dell’Occ e dei gestori della crisi ... 24
5. L’individuazione del Tribunale competente ... 29
CAPITOLO 2. LA PROCEDURA DI RISTRUTTURAZIONE DEI DEBITI DEL CONSUMATORE ... 30
1. L’avvio della procedura di ristrutturazione dei debiti ... 30
1.1 Le condizioni per l’avvio della procedura di ristrutturazione dei debiti ... 30
1.2 Le prime fasi della procedura di ristrutturazione dei debiti ... 32
1.3 Il piano di ristrutturazione dei debiti e la proposta di accordo ... 33
1.3.1 La necessità di 2 documenti: il piano e la proposta ... 33
1.3.2 Il piano di ristrutturazione dei debiti ... 33
1.3.3 La proposta di accordo ... 35
1.4 La trattativa tra debitore e creditori ... 37
1.5 La domanda di accesso alla procedura di ristrutturazione dei debiti ... 37
1.5.1 La disciplina applicabile alla domanda di accesso ... 37
1.5.2 I contenuti della domanda di accesso ... 38
1.6 La presentazione della domanda di accesso alla procedura di ristrutturazione dei debiti ... 40
1.6.1 I soggetti abilitati a presentare la domanda di accesso ... 40
1.6.2 Gli effetti della presentazione della domanda di accesso ... 40
1.7 Il ruolo dell’Occ (o del professionista che lo sostituisce) nell’avvio della procedura . 41 2. L’apertura della procedura di ristrutturazione dei debiti ... 42
MASSIMILIANO DI PACE – IL SUPERAMENTO DELLE CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO DOPO IL D.LGS. 147/2020
E Book – Collana I PRATICI di Fiscoetasse 5
2.1 Il decreto di apertura della procedura di ristrutturazione dei debiti ... 42
2.2 Le attività dell’Occ nell’ambito della procedura ... 44
2.3 Le attività dei creditori nell’ambito della procedura ... 44
3. La chiusura della procedura di ristrutturazione dei debiti ... 45
3.1 La sentenza di omologazione del piano di ristrutturazione dei debiti ... 45
3.2 Le attività dell’Occ dopo la sentenza di omologazione ... 47
3.3 Le attività dei creditori dopo la sentenza di omologazione ... 47
3.4 La sentenza che nega l’omologazione del piano di ristrutturazione dei debiti e le sue conseguenze ... 50
4. L’esecuzione del piano di ristrutturazione dei debiti ... 51
5. La revoca dell’omologazione del piano di ristrutturazione dei debiti e i suoi effetti ... 53
CAPITOLO 3. IL CONCORDATO MINORE ... 55
1. L’avvio della procedura del concordato minore ... 55
1.1 Le condizioni per l’avvio della procedura del concordato minore ... 55
1.2 Le prime fasi della procedura del concordato minore ... 57
1.3 La proposta di concordato minore (e il piano) ... 57
1.3.1 La disciplina della proposta di concordato minore (e del piano) ... 57
1.3.2 I possibili contenuti del piano ... 60
1.3.3 I possibili contenuti della proposta di concordato minore ... 62
1.4 La trattativa tra debitore e creditori ... 65
1.5 La domanda di accesso alla procedura del concordato minore ... 66
1.5.1 La disciplina applicabile alla domanda di accesso ... 66
1.5.2 I contenuti della domanda di accesso ... 66
1.6 La presentazione della domanda di accesso alla procedura del concordato minore ... 69
1.6.1 I soggetti abilitati a presentare la domanda di accesso ... 69
1.6.2 Gli effetti della presentazione della domanda di accesso ... 70
1.7 Il ruolo dell’Occ (o del professionista che lo sostituisce) nell’avvio della procedura . 70 2. L’apertura della procedura del concordato minore ... 71
2.1 Il decreto di apertura della procedura del concordato minore ... 71
2.2 Le conseguenze dell’apertura della procedura del concordato minore ... 74
MASSIMILIANO DI PACE – IL SUPERAMENTO DELLE CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO DOPO IL D.LGS. 147/2020
E Book – Collana I PRATICI di Fiscoetasse 6
2.3 Le attività dell’Occ nell’ambito della procedura ... 74
2.4 Le attività dei creditori nell’ambito della procedura ... 75
2.4.1 I compiti dei creditori ... 75
2.4.2 Il quorum per l’approvazione del concordato minore da parte dei creditori ... 76
3. La chiusura della procedura del concordato minore ... 77
3.1 La sentenza di omologazione del concordato minore ... 77
3.2 Le conseguenze della sentenza di omologazione del concordato minore ... 78
3.3 La sentenza che nega l’omologazione del concordato minore e le sue conseguenze ... 79
4. L’esecuzione del concordato minore ... 80
4.1 Le attività del debitore durante l’esecuzione del concordato minore ... 80
4.2 Le attività dell’Occ durante l’esecuzione del concordato minore ... 81
4.3 Le attività del giudice durante l’esecuzione del concordato minore ... 82
5. La revoca dell’omologazione del concordato minore e i suoi effetti ... 83
CAPITOLO 4. LA LIQUIDAZIONE CONTROLLATA ... 85
1. L’avvio della procedura di liquidazione controllata ... 85
1.1 Le condizioni per l’avvio della procedura di liquidazione controllata ... 85
1.2 Le prime fasi della procedura di liquidazione controllata ... 86
1.3 La domanda di accesso alla procedura di liquidazione controllata ... 87
1.3.1 La disciplina applicabile alla domanda di accesso ... 87
1.3.2 I contenuti della domanda di accesso ... 88
1.4 La presentazione della domanda di accesso alla procedura di liquidazione controllata ed i suoi effetti ... 89
1.5 Il ruolo dell’Occ (o del professionista che lo sostituisce) nell’avvio della procedura . 90 2. L’apertura della procedura di liquidazione controllata ... 91
2.1 La sentenza di apertura della procedura di liquidazione controllata ... 91
2.2 Le conseguenze dell’apertura della procedura di liquidazione controllata ... 93
3. Lo svolgimento della procedura di liquidazione controllata ... 94
3.1 Le tappe dello svolgimento della procedura di liquidazione controllata ... 94
3.2 Il ruolo del liquidatore nella procedura di liquidazione controllata ... 96
3.3 Il ruolo del debitore nella procedura di liquidazione controllata ... 100
MASSIMILIANO DI PACE – IL SUPERAMENTO DELLE CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO DOPO IL D.LGS. 147/2020
E Book – Collana I PRATICI di Fiscoetasse 7
3.4 Il ruolo dei creditori nella procedura di liquidazione controllata ... 102
3.5 Il ruolo del giudice delegato nella procedura di liquidazione controllata ... 103
4. La chiusura della procedura di liquidazione controllata e i suoi effetti ... 107
CAPITOLO 5. L’ESDEBITAZIONE DEL DEBITORE ... 108
1. L’oggetto dell’esdebitazione, e i motivi di interesse per i debitori ... 108
2. Le condizioni per l’esdebitazione ... 109
3. Il procedimento per ottenere l’esdebitazione ... 110
4. L’esdebitazione del debitore sovraindebitato incapiente ... 111
QUADRO DI INSIEME DEL CODICE DELLA CRISI D’IMPRESA E DELL’INSOLVENZA (D.LGS. 14/2019) ... 114
1. Le principali novità del Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza ... 114
2. La struttura e le novità del Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza ... 115
QUADRO DI INSIEME DELLE NOVITA’ DEL DECRETO LEGISLATIVO CORRETTIVO 147/2020 ... 123