• Non ci sono risultati.

AUGENTI A. 2016, Archeologia dell’Italia Medievale

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "AUGENTI A. 2016, Archeologia dell’Italia Medievale"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

Bibliografia

AUGENTI A. 2016, Archeologia dell’Italia Medievale, Bari.

AUGENTI A., CIRELLI C., FIORINI A., RAVAIOLI E. 2010, Insediamenti e organizzazione del territorio in romagna (secoli X-XIV), «Archeologia Medievale», XXXVII, p. 61-92.

BACCICHET M. 1998, I masi di Mezzomonte. Un esemplare caso di sopravvivenza dell'insediamento medievale friulano, «La Mont», III, pp. 9-30.

BOLDRINI R. 2004, Dizionario dei toponimi del comune di San Miniato, San Miniato.

BOTARELLI L. 2005, Carta Archeologica della Provincia di Siena, Radicofani, Siena.

CAMBI F. 1996, Carta Archeologica della Provincia di Siena, Il Monte Amiata (Abbadia San Salvatore), Siena.

CAMPANA S. 2004, Carta Archeologica della Provincia di Siena, Murlo, Siena.

CAMPANA S. 2013, Carta Archeologica della Provincia di Siena, Montalcino, Siena.

CANTINI F. 2010, Vicus Wallari-Borgo San Genesio. Il contributo dell’archeologia alla ricostruzione della storia di un central place della valle dell’arno, in Cantini F., Salvestrini A. (a cura di), Vico Wallari-San Genesio: ricerca storica e indagini archeologiche su una comunità del medio Valdarno inferiore fra alto e pieno Medioevo (San Miniato 1 dicembre 2007), Firenze University Press, pp. 81-123.

(2)

CASTAGNETTI A. 1984, Organizzazioni del territorio rurale dell’età romana al medioevo nella “Romania” e nella “Langobardia”, particolarmente nel Modenese, in S. SALVATORE (a cura di), Misurare la terra: centuriazioni e coloni nel mondo romano, Modena, pp. 59-65.

CASTELLI B. 2012, Analisi e gestione della risorsa archeologica: il caso del territorio di Fucecchio-Cerreto Guidi tra età imperiale e medioevo, tesi di laurea in Archeologia, relatore Prof. Federico Cantini, Università di Pisa.

CENNI F. 2007, Carta Archeologica della Provincia di Siena, Buonconvento, Siena.

CORTONESI A., LANCONELLI A. 2002, Vini e vinificazione nell’Italia tardo medievale. Con alcune osservazioni sul De naturali vinorum historia di Andrea Bacci, «DOURO – Estudos e documentos», VII, pp. 283-290.

CHERUBINI G. 1974, La “Tavola delle Possessioni” del comune di Siena, «Rivista di Storia dell’Agricoltura», VIII, pp. 5-14.

CHERUBINI G. 1974, Signori, contadini, borghesi. Ricerche sulla società italiana del Basso Medioevo, Firenze.

CHERUBINI G. 1996, L’Italia rurale del basso Medioevo, Roma-Bari.

(3)

FARINELLI R., CORTI M., MARCHESE L, SÁNCHEZ PARSO J.C. 2006, Chiese e popolamento nella Tuscia dell’alto Medioevo. Un approccio quantitativo alla documentazione diplomatica altomedievale del monastero di S. Salvatore al Monte Amiata, in S. CAMAPANA , C. FELICI, R. FRANCOVICH, F. GABRIELLI (a cura di), Chiese e insediamenti, nei secoli di formazione dei paesaggi medievali della Toscana (V-X secolo), Atti del seminario (San Giovanni d’Asso – Montisi 10-11 novembre 2006), Firenze, pp. 297-336.

FATIGHENTI B. 2005, Dal territorio allo scavo: creazione di una base GIS per lo studio di un comune del Medio Valdarno, tesi di laurea in Scienze dei Beni Culturali, relatore Prof. Federico Cantini, Università degli studi di Siena.

FELICI C. 2004, Carta Archeologica della Provincia di Siena, Pienza, Siena.

FELICI C. 2012, Carta Archeologica della Provincia di Siena, San Giovanni d’Asso, Siena.

FRANCOVICH, R, GELICHI S., PARENTI R. 1980., Aspetti e problemi di forme abitative minori attraverso la documentazione materiale nella Toscana medievale, «Archeologia Medievale», VII, pp. 173-246.

GELICHI S. 2007, Introduzione all’archeologia medievale. Storia e ricerca in Italia, Roma.

GRANDI E. 2010, Il Bolognese orientale tra primo incastellamento e nuove fondazioni (secc. X-XIII), «Archeologia Medievale», XXXVII, pp. 46-70.

HERLIHY, KLAPISCH-ZUBER 1988, I Toscani e le loro famiglie. Uno studio sul catasto fiorentino del 1427, trad. it., Bologna.

(4)

MACCHI JÁNICA G. 2009, Introduzione, in G. MACCHI JÁNICA (a cura di), Geografie del popolamento. Casi di studio, metodi e teorie, Grosseto, pp. 1-7.

MARTELLI R. 1970, I materiali e gli elementi costruttivi, in L. GAMBI, G. BARBIERI (a cura di), La casa rurale in Italia, Firenze, pp. 37-74.

MAZZI M.S. 1980, Arredi e masserizie della casa rurale nelle campagne fiorentine del XV secolo, «Archeologia Medievale», VII, pp. 137-152.

MERLO G.G. 2010, Basso Medioevo, Novara.

MORELLI E. 2007, Strade e paesaggi della Toscana. Il paesaggio della strada, la strada come paesaggio, Firenze.

MORELLI P. 2010, Borgo San Genesio, la strata pisana e la via francigena, in F. CANTINI, A. SALVESTRINI (a cura di), Vico Wallari-San Genesio: ricerca storica e indagini archeologiche su una comunità del medio Valdarno inferiore fra alto e pieno Medioevo (San Miniato 1 dicembre 2007), Firenze University Press, pp. 125-145.

NARDINI A. 2001, Carta Archeologica della Provincia di Siena, Chiusdino, Siena.

PANERO F. 1994, Strutture del mondo contadino dell’Italia subalpina nel basso Medioevo, Cavallermaggiore.

PATITUCCI S, UGGERI G, 2000, La viabilità nell’Italia medievale. Questioni di metodo, «Quaderni di Archeologia Medievale», IV, Firenze.

PICCINNI G. 1976, Vita contadina in una capanna dei dintorni di Siena (1250), «Archeologia Medievale», III, pp. 395-399.

(5)

PICCINNI G. 2002, La campagna e la città (secoli XII-XV), in A. CORTONESI (a cura di), Uomini e campagne nell’Italia medievale, Bari, pp. 124-189.

PINTO G. 1980, Per una storia delle dimore mezzadrili nella Toscana medievale, in «Archeologia Medievale», VII, pp. 153-171.

PINTO G. 1982, La Toscana nel tardo Medioevo, ambiente, economia rurale, società, Firenze.

PINTO G. 2002, Campagne e paesaggi toscani del Medioevo, Firenze.

RAPETTI A.M. 2006, Paesaggi rurali e insediamenti nell'Italia del basso medioevo in F. SALVESTRINI (a cura di), L'Italia alla fine del medioevo: i caratteri originali nel quadro europeo, Firenze, pp. 25-56.

SANTANGELI VALENZANI R. 2003, Vecchie e nuove forme di Insediamento nel

territorio, in P. PERGOLA (a cura di), Suburbium. Il Suburbio di Roma dalla crisi del sistema delle ville a Gregorio Magno, Roma, pp. 607-618.

SALVESTRINI A. 1994, Statuti del comune di San Miniato al Tedesco (1337), Pisa.

SETTIA A. 2008, Castelli e “tombe” di Romagna. Possibilità e cautele, in E. TOSI BRANDI (a cura di), Castelli e fortificazioni del Riminese, Bologna, pp. 17-25.

VALENTI M. 1995, Carta Archelogica della Provincia di Siena, Il Chianti senese (Castellina in Chianti, Castelnuovo Berardenga, Gaiole in Chianti, Radda in Chianti), Siena.

VALENTI M. 1999, Carta Archeologica della Provincia di Siena, La Val d’Elsa (Colle Val d’Elsa, Poggibonsi), Siena.

(6)

VIOLANTE C. 1982, Le strutture organizzative della cura d’anime nelle campagne dell’Italia centrosettentrionale (secoli V-X), in Cristianizzazione ed organizzazione ecclesiastica delle campagne nell’alto medioevo: espansione e resistenze, Spoleto, (Settimane di studio del Centro italiano di studi sull’alto medioevo, XXVIII), pp. 963-1158.

Riferimenti

Documenti correlati

1) di concedere, per i motivi di cui in narrativa, all' Associazione “Circolo Filatelico Numismatico e collezionismo Il Castello”, con sede in San

Le variazioni agli stanziamenti del fondo pluriennale vincolato e agli stanziamenti correlati, dell'esercizio in corso e dell'esercizio precedente,

di approvare le modifiche al piano triennale dei fabbisogni di personale 2018/2020 in materia di assunzioni a tempo determinato come da allegato “sub A” alla

di approvare le modifiche al piano triennale dei fabbisogni di personale 2018/2020 in materia di assunzioni a tempo determinato come da allegato “sub A” alla

DATO ATTO che tale campagna di sensibilizzazione coinvolge una varietà di soggetti, (dagli ascoltatori alle centinaia di associazioni ed i più importanti attori istituzionali,

“M’illumino di Meno”, una grande campagna radiofonica di sensibilizzazione sui consumi energetici e la mobilità sostenibile ideata da Caterpillar di Radio 2, che culminerà il 23

1) di costituirsi in giudizio al fine di far valere e tutelare gli interessi dell'Ente nel ricorso promosso innanzi al Tribunale Amministrativo Regionale per la Toscana

1) di costituirsi in giudizio al fine di far valere e tutelare gli interessi dell'Ente nel ricorso promosso innanzi al Tribunale Amministrativo Regionale per la Toscana