ALLEGATO 13 :Istituto Comprensivo Fibonacci Pisa Unita' di Apprendimento Disciplinare / pluridisciplinare /interdisciplinare
Titolo ALL OF US AND THE WORLD WE LIVE IN
Educazione al comportamento eco-sostenibile in lingua inglese Disciplina/e Lingua Inglese (+ 2°L2/ Italiano/ scienze/ tecnologia)
Destinatari Classe 3G e 3F IC Fibonacci
Competenze cittadinanza 1. Acquisire e interpretare le informazioni 2. Progettare e Risolvere problemi 3. Partecipare e collaborare
Traguardi 1.Leggere testi informativi e ascolta spiegazioni attinenti a contenuti di studio di altre discipline 2.Scrive semplici resoconti e compone brevi lettere o messaggi rivolti a coetanei e familiari 2.Espone argomenti di studio
Obiettivi di app 1.Legge globalmente testi relativamente lunghi per trovare informazioni specifiche relative ai propri interessi e a contenuti di studio di altre discipline 2.Descrive o presenta persone, condizioni di vita o di studio, compiti quotidiani, indicare che cosa piace o non piace
2.Espone argomenti di studi
Pre-requisiti Conoscenze: uso del present simple - past simple - forma attiva e passiva presente e passata, futuro, 1° condizionale.
Abilità: Individuare e riconoscere le informazioni principali di un testo informativo
Descrive oralmente persone, l'esperienza personale di vita quotidiana ed un ambiente
Conoscenze nuove Condizionale 2°tipo
Lessico Lessico specifico
Abilità nuove Cogliere parole chiave - informazioni principali
Porsi domande e formulare ipotesi sulle caratteristiche di un ambiente Ricercare informazioni in internet
Elaborazione mappe concettuali/schemi
Elaborazione di un testo descrittivo/informativo, anche multimediale, adeguato allo scopo e al destinatario Risultati attesi/compito: Medio termine:
didascalie ad immagini e questionario sul comportamento eco-sostenibile da utilizzare nell'incontro con la classe del Liceo.
Finale:
esposizione dell'argomento con il supporto del power point
tempi Due mesi: Marzo Aprile
Risorse umane Docenti delle classi inglese, Italiano, Tecnologia, Scienze per l'IC Fibonacci Docente di lingua Inglese della classe VD del Liceo Classico
Strumenti Libri, articoli di giornale,riviste scientifiche, computer, Lim, diari di bordo.
Fasi di lavoro ore Strumenti/ materiali Compiti Metodologia
1) Prima fase:
Problem posing:
Domanda-stimolo
Brainstorming su ciò che gli alunni conoscono dell'argomento e brainstorming del lessico specifico
2 Libro di testo
Brani descrittivi su eventi accaduti
Schema: domande – guida per l’analisi del testo Spidergramme per raccolta parole chiave Griglia di raccolta informazioni ( who-what-where- when- why)
Collaborazione e partecipare alla spontanea raccolta di idee
Lavoro di gruppo: Lettura e analisi dei testi in base ad una traccia data (domande- guida)
raccolta parole chiave raccolta informazioni
Domanda "in-put" su cosa sanno del problema dell'ambiente Valorizzazione delle conoscenze personali
Lavoro di gruppo per la lettura e analisi dei testi in base alla traccia data
2) Seconda fase:
Investigazione
Lavoro di gruppo e discussione nel gruppo.
2 fotocopie di 2 testi descrittivi tratti da riviste scientifiche Schema – guida per l’analisi delle varianti
Dizionario bilingue
Lavoro di gruppo: lettura e analisi del testo con raccolta di informazioni su traccia Confronto dei dati raccolti dai brani del libro di testo e i dati raccolti dai brani delle riviste scientifiche
Lettura e analisi dei testi in base alla traccia data.
Discussione e sintesi finale di gruppo dei punti della traccia.
Terza fase:
Interpretazione
Video sull'argomento e sintesi delle relazioni tra i vari documenti analizzati
2 Visione filmato su You tube
(https://www.youtube.com/watch?v=-RMD88DNaGk) Griglia per raccolta di informazioni durante la seconda visione del video
Prima visione del video
Seconda visione del video: con raccolta di informazione su griglia predisposta
Visione filmato
Analisi e catalogazione delle immagini più significative
Visualizzazione delle relazioni emerse tra i testi analizzati
Quarta fase:
Interazione
proiezione in plenaria di immagini statiche e dinamiche
1 Immagini, filmati, slide dal web Associazione di idee tra immagini/filmati dal web e ciò che si è compreso del problema dall'analisi dei documenti
Discussione in plenum e sintesi finale
Quinta fase:
Elaborazione lavoro di gruppo: ricerca e selezione di immagini procurate dagli allievi coerenti con la situazione problematica data.
2 Indicazioni di lavoro per l’analisi delle immagini fornite dall’insegnante su computer e di immagini reperite dagli stessi alunni
Immagini, filmati, slide Ricerca e selezione delle immagini da affiancare ai testi analizzati.
Sesta fase:
Pianificazione
prima di gruppo, poi individuale (Prodotto: lavoro individuale scritto, con tutoring dell’insegnante di Tecnologia/scienze)
2 Repertorio di singole immagini delle letture, del filmato e delle slide etc., estrapolate e riprodotte.
Lavoro individuale per l’analisi delle immagini da scegliere in base all'importanza che viene loro attribuita:
unire ad ogni immagine una descrizione appropriata lavoro di gruppo: confrontare delle descrizioni collegate ad immagini
Selezione delle immagini più significative
Argomentazione delle scelte effettuate
Nuova selezione condivisa in gruppo Nuova elaborazione
descrizioni/didascalie in gruppo Settima fase:
Realizzazione
2 Testi analizzati Ritorno ai testi di partenza e
manipolazione degli stessi, modificando a piacere elementi del testo, secondo le funzioni e i destinatari individuati
Autonoma produzione di slides e organizzazione delle stesse in PPT
lavoro di gruppo: manipolazione e modificazione del testo letterario di partenza.
(alunni classi prima scuola secondaria) Progettazione ppt
Inizio produzione di slide Ottava fase:
Realizzazione
lavoro prima di gruppo, poi individuale
2 Testi rielaborati Testi analizzati
Lavoro di gruppo: predisposizione di questionario sul comportamento eco- sostenibile da utilizzare nell'incontro i verticale
Lavoro di gruppo e successivo confronto in plenum delle elaborazioni prodotte ed elaborazione di questionario unico Nona fase:
riflessione e autocorrezione autocorrezione slides prodotte e questionario
discussione finale in plenaria
2 Domande -stimolo per la riflessione e l’autoregolazione Diario di bordo sull'esperienza
Testi rielaborati
Lavoro di gruppo: Autocorrezione delle slides
In plenum: autocorrezione delquestionario Diario di bordo individuale
Autocorrezione e ultima stesura
Consegna del diario di bordo per feedback
Decima fase:
Incontro verticale con la classe prima della scuola superiore
2 Incontro in verticale :
Esposizione argomentata delle proprie osservazioni, descrizioni, richieste di cambiamento.
Realizzazione dell'indagine , elaborazione di grafico sulla base dei dati raccolti e commenti dei vari gruppi sull'esito.
Valutazione di processo
OSSERVAZIONE DEL LAVORO DI GRUPPO / DEL SINGOLO (griglie di osservazione)
Principali piani del processo di apprendimento
Competenze di cittadinanza
Traguardi e Obiettivi di apprendimento
Indicatori/evidenze (manifestazioni concrete di un comportamento)
Livelli di valutazione ( vedere la rubrica)
Avanzato Intermedio Base
INVESTIGAZIONE Acquisire ed interpretare
l'informazione
T= Leggere testi informativi e ascolta spiegazioni attinenti a contenuti di studio di altre discipline
O= Legge globalmente testi relativamente lunghi per trovare informazioni specifiche relative ai propri interessi e a contenuti di studio di altre discipline
Individua, parole chiave e frasi topiche, seleziona (sottolineando e copiando) i le informazioni principali funzionali al compito INTERPRETAZIONE
PROGETTAZIONE ( mappa) REALIZZAZIONE (PPT)
Risolvere problemi T= Scrive semplici resoconti e compone brevi lettere o messaggi rivolti a coetanei e familiari
T= Espone argomenti di studio O= descrive eventi ed espone argomenti di studio
Organizza le informazioni in schemi o mappe mentali per la progettazione di una sequenza di immagini commentate ( slide in power point)
COLLABORAZIONE E PARTECIPAZIONE
Collaborare e partecipare Partecipa in modo attivo,
contribuendo all'esecuzione del compito, esprime i propri pensieri nel rispetto delle idee altrui, concorda con gli altri strategie di lavoro.
Offre il suo aiuto a chi ne ha bisogno.
AUTONOMIA E RESPONSABILITA' Autonomia e responsabilità
Si orienta autonomamente nella ricerca di informazioni offerte da internet con atteggiamento critico e responsabile; manifesta interesse per la tematica riguardante l'ambiente
Valutazione di prodotto - prestazioni autentiche
VALUTAZIONE compito individuale (compiti autentici =produzione di didascalie ad immagini significative/ esposizione dell'argomento con supporto di slides ) VALUTAZIONE compito di gruppo (produzione di power point sull'argomento trattato)
Compito di realtà per alunno
Competenza di cittadinanza
Obiettivi di apprendimento Indicatori ed evidenze (manifestazioni concrete di un comportamento)
Livelli di valutazione (vedere la rubrica) Comprendere testi
autentici ( da riviste scientifiche) su argomenti di altre discipline
Acquisire ed interpretare l'informazione
Legge globalmente testi relativamente lunghi per trovare informazioni specifiche relative a contenuti di studio di altre discipline
Comprende il senso globale di testi relativamente lunghi per trovare informazioni specifiche relative a contenuti di studio di altre discipline
Avanzato Intermedio Base
Produzione didascalie per immagini- Produce domande sull'argomento ( questionario)
Progettare, Risolvere problemi
Descrive argomenti di studio in brevi frasi (didascalie)
Formula domande attinenti all'argomento
Descrive immagini usando con efficacia il linguaggio specifico e con correttezza.
Formula domande pertinenti
Esposizione orale dell'argomento di fronte ai compagni con il supporto delle slides
Progettare, Risolvere problemi
Descrive o presenta persone, condizioni di vita o di studio, compiti quotidiani, indicare che cosa piace o non piace Espone argomenti di studi
Espone con sicurezza e lessico appropriato argomenti di studio
VALUTAZIONE DI PROCESSO : INVESTIGAZIONE/INTERPRETAZIONE LIVELLO DI
COMPETENZA RAGGIUNTO
VOTO
AVANZATO
10
Individua, parole chiave e frasi topiche, seleziona (sottolineando e copiando) i le informazioni principali funzionali al compito in modo autonomo, sicuro e corretto.9
Individua, parole chiave e frasi topiche, seleziona (sottolineando e copiando) i le informazioni principali funzionali al compito in modo autonomo e correttoINTERMEDIO
8
Individua, parole chiave e frasi topiche, seleziona (sottolineando e copiando) i le informazioni principali funzionali al compito in modo abbastanza autonomo e corretto7
Individua, parole chiave e frasi topiche, seleziona (sottolineando e copiando) i le informazioni principali funzionali al compito in modo generalmente correttoBASE
6
Individua, parole chiave e frasi topiche, seleziona (sottolineando e copiando) i le informazioni principali funzionali al compito in modo non sempre corretto5
Individua, parole chiave e frasi topiche, seleziona (sottolineando e copiando) i le informazioni principali funzionali al compito con difficoltà e in modo poco correttoNON RAGGIUNTO
4
Ha difficoltà ad individuare, parole chiave e frasi topiche,ha difficoltà a selezionare (sottolineando e copiando) i le informazioni principali funzionali al compitoVALUTAZIONE DI PROCESSO : PROGETTAZIONE ERISOLUZIONE PROBLEMI LIVELLO DI
COMPETENZA RAGGIUNTO
VOTO
AVANZATO
10
Organizza le informazioni in schemi o mappe mentali per la progettazione di una sequenza di immagini commentate, elabora e realizza un prodotto multimediale (power point) in modo autonomo, sicuro e corretto9
Organizza le informazioni in schemi o mappe mentali per la progettazione di una sequenza di immagini commentate, elabora e realizza un prodotto multimediale. (power point) in modo autonomo e correttoINTERMEDIO
8
Organizza le informazioni in schemi o mappe mentali per la progettazione di una sequenza di immagini commentate, elabora e realizza un prodotto multimediale. (power point) in modo abbastanza autonomo e corretto7
Organizza le informazioni in schemi o mappe mentali per la progettazione di una sequenza di immagini commentate, elabora e realizza un prodotto multimediale. (power point) in modo generalmente correttoBASE
6
Organizza le informazioni in schemi o mappe mentali per la progettazione di una sequenza di immagini commentate, elabora e realizza un prodotto multimediale. (power point) in modo non sempre corretto5
Organizza le informazioni in schemi o mappe mentali per la progettazione di una sequenza di immagini commentate, elabora e realizza un prodotto multimediale. (power point) con difficoltà e in modo poco correttoNON RAGGIUNTO
4
Ha difficoltà ad organizzare le informazioni in schemi o mappe mentali per la progettazione di una sequenza di immagini commentate, e ad elaborare un prodotto multimediale. (power point)VALUTAZIONE : PARTECIPAZIONE E COLLABORAZIONE
LIVELLO DI COMPETENZA RAGGIUNTO
VOTO
AVANZATO 10
Partecipa in modo attivo e costruttivo, contribuendo all'esecuzione del compito; esprime i propri pensieri in modo pertinente nel rispetto delle idee altrui, è propositivo e disponibile a concordare con gli altri strategie di lavoro.E' molto disponibile ad offrire il suo aiuto a chi ne ha bisogno.
9
Partecipa in modo attivo, contribuendo all'esecuzione del compito, esprime i propri pensieri nel rispetto delle idee altrui, è disponibile a concordare con gli altri strategie di lavoro.E' disponibile ad offrire il suo aiuto a chi ne ha bisogno
INTERMEDIO 8
Partecipa in modo abbastanza attivo, contribuendo all'esecuzione del compito, esprime talvolta i propri pensieri nel rispetto delle idee altrui, è abbastanza disponibile a concordare con gli altri strategie di lavoro.E' abbastanza disponibile ad offrire il suo aiuto a chi ne ha bisogno
7
Partecipa generalmente in modo attivo, contribuendo in parte all'esecuzione del compito, esprime con qualche titubanza i propri pensieri e generalmente rispetta le idee altrui, talvolta manifesta qualche difficoltà a concordare con gli altri strategie di lavoro.Non sempre è disponibile ad offrire il suo aiuto a chi ne ha bisogno
BASE 6
Partecipa in modo piuttosto passivo, facendosi guidare dai compagni nell'esecuzione del compito, esprime con difficoltà i propri pensieri e non sempre rispetta le idee altrui, manifesta difficoltà a concordare con gli altri strategie di lavoro.Non appare disponibile ad offrire il suo aiuto a chi ne ha bisogno
5
Partecipa in modo passivo, segue gli altri nell'esecuzione del compito, tende a non esprimere i propri pensieri e non pone attenzione alle idee altrui, segue strategie di lavoro che gli altri hanno concordato.Non appare disponibile ad offrire il suo aiuto a chi ne ha bisogno
NON RAGGIUNTO
4
-Ha difficoltà a partecipare e a seguire gli altri nell'esecuzione del compito , tende a non esprimere i propri pensieri nel e ha difficoltà a comprendere le idee altrui, ha difficoltà a seguire strategie di lavoro che gli altri hanno concordato.Non appare disponibile ad offrire il suo aiuto a chi ne ha bisogno
AUTONOMIA E RESPONSABILITA'
LIVELLO DI COMPETENZA RAGGIUNTO
VOTO
AVANZATO 10 Si orienta autonomamente nella ricerca di informazioni offerte da internet con atteggiamento critico e responsabile; manifesta grande interesse per la tematica riguardante l'ambiente
9 Si orienta in modo abbastanza autonomo nella ricerca di informazioni offerte da internet con atteggiamento responsabile; manifesta interesse per la tematica riguardante l'ambiente
INERMEDIO 8 Si orienta nella ricerca di informazioni offerte da internet con atteggiamento responsabile; manifesta discreto interesse per la tematica riguardante l'ambiente
7 Si orienta con qualche difficoltà nella ricerca di informazioni offerte da internet con atteggiamento abbastanza responsabile; manifesta un qualche interesse per la tematica riguardante l'ambiente
BASE 6 Si orienta con difficoltà nella ricerca di informazioni offerte da internet; manifesta vago interesse per la tematica riguardante l'ambiente 5 Ha difficoltà ad orientarsi nella ricerca di informazioni offerte da internet; manifesta scarso interesse per la tematica riguardante l'ambiente - NON RAGGIUNTO 4 Ha difficoltà ad orientarsi nella ricerca di informazioni offerte da internet;l' interesse per la tematica riguardante l'ambiente è completamente assente.
GRIGLIA VALUTAZIONE PER L'ESPOSIZIONE ORALE O LA PRODUZIONE SCRITTA DI ARGOMENTI DI STUDIO DI ALTRE DISCIPLINE
LIVELLO DI COMPETENZA RAGGIUNTO
VOTO
AVANZATO 10 Produce per iscritto didascalie ed espone oralmente argomenti di studio di altre discipline in modo autonomo, sicuro e corretto. Esprime i concetti in modo efficace e utilizzando il linguaggio specifico in modo semplice, chiaro e corretto.
9 Produce per iscritto didascalie ed espone oralmente argomenti di studio di altre discipline in modo abbastanza autonomo e corretto. Esprime i concetti in modo efficace e utilizzando il linguaggio specifico in modo semplice e corretto.
INERMEDIO 8 Produce per iscritto didascalie ed espone oralmente argomenti di studio di altre discipline in modo abbastanza corretto. Esprime i concetti utilizzando il linguaggio specifico in modo semplice e abbastanza corretto.
7 Produce per iscritto didascalie ed espone oralmente argomenti di studio di altre discipline con qualche incertezza ma generalmente in modo corretto.
Esprime i concetti in modo semplice e generalmente corretto.
BASE
6 Produce per iscritto didascalie ed espone oralmente argomenti di studio di altre discipline con qualche incertezza ma in modo efficace anche se non sempre corretto. Esprime i concetti in modo semplice e comprensibile.
5 Produce per iscritto didascalie ed espone oralmente con difficoltà e in modo poco corretto argomenti di studio di altre discipline. Ha difficoltà ad esprimere concetti in modo semplice.
COMPETENZA NON
RAGGIUNTA
4 Produce in modo non corretto e non efficace oralmente o per iscritto descrizione di argomenti di studio di altre discipline. Ha difficoltà formulare frasi connesse in modo semplice.
GRIGLIA VALUTAZIONE PER L'ESPOSIZIONE ORALE O LA PRODUZIONE SCRITTA DI ARGOMENTI DI STUDIO DI ALTRE DISCIPLINE
LIVELLO DI COMPETENZA RAGGIUNTO
VOTO
AVANZATO 10 Produce per iscritto didascalie ed espone oralmente argomenti di studio di altre discipline in modo autonomo, sicuro e corretto. Esprime i concetti in modo efficace e utilizzando il linguaggio specifico in modo semplice, chiaro e corretto.
9 Produce per iscritto didascalie ed espone oralmente argomenti di studio di altre discipline in modo abbastanza autonomo e corretto. Esprime i concetti in modo efficace e utilizzando il linguaggio specifico in modo semplice e corretto.
INERMEDIO 8 Produce per iscritto didascalie ed espone oralmente argomenti di studio di altre discipline in modo abbastanza corretto. Esprime i concetti utilizzando il linguaggio specifico in modo semplice e abbastanza corretto.
7 Produce per iscritto didascalie ed espone oralmente argomenti di studio di altre discipline con qualche incertezza ma generalmente in modo corretto.
Esprime i concetti in modo semplice e generalmente corretto.
BASE
6 Produce per iscritto didascalie ed espone oralmente argomenti di studio di altre discipline con qualche incertezza ma in modo efficace anche se non sempre corretto. Esprime i concetti in modo semplice e comprensibile.
5 Produce per iscritto didascalie ed espone oralmente con difficoltà e in modo poco corretto argomenti di studio di altre discipline. Ha difficoltà ad esprimere concetti in modo semplice.
COMPETENZA NON
RAGGIUNTA
4 Produce in modo non corretto e non efficace oralmente o per iscritto descrizione di argomenti di studio di altre discipline. Ha difficoltà formulare frasi connesse in modo semplice.
VALUTAZIONE : PARTECIPAZIONE E COLLABORAZIONE
LIVELLO DI COMPETENZA RAGGIUNTO
VOTO
AVANZATO 10
Partecipa in modo attivo e costruttivo, contribuendo all'esecuzione del compito; esprime i propri pensieri in modo pertinente nel rispetto delle idee altrui, è propositivo e disponibile a concordare con gli altri strategie di lavoro.E' molto disponibile ad offrire il suo aiuto a chi ne ha bisogno.
9
Partecipa in modo attivo, contribuendo all'esecuzione del compito, esprime i propri pensieri nel rispetto delle idee altrui, è disponibile a concordare con gli altri strategie di lavoro.E' disponibile ad offrire il suo aiuto a chi ne ha bisogno
INTERMEDIO 8
Partecipa in modo abbastanza attivo, contribuendo all'esecuzione del compito, esprime talvolta i propri pensieri nel rispetto delle idee altrui, è abbastanza disponibile a concordare con gli altri strategie di lavoro.E' abbastanza disponibile ad offrire il suo aiuto a chi ne ha bisogno
7
Partecipa generalmente in modo attivo, contribuendo in parte all'esecuzione del compito, esprime con qualche titubanza i propri pensieri e generalmente rispetta le idee altrui, talvolta manifesta qualche difficoltà a concordare con gli altri strategie di lavoro.Non sempre è disponibile ad offrire il suo aiuto a chi ne ha bisogno
BASE 6
Partecipa in modo piuttosto passivo, facendosi guidare dai compagni nell'esecuzione del compito, esprime con difficoltà i propri pensieri e non sempre rispetta le idee altrui, manifesta difficoltà a concordare con gli altri strategie di lavoro.Non appare disponibile ad offrire il suo aiuto a chi ne ha bisogno
5
Partecipa in modo passivo, segue gli altri nell'esecuzione del compito, tende a non esprimere i propri pensieri e non pone attenzione alle idee altrui, segue strategie di lavoro che gli altri hanno concordato.Non appare disponibile ad offrire il suo aiuto a chi ne ha bisogno
NON RAGGIUNTO
4
-Ha difficoltà a partecipare e a seguire gli altri nell'esecuzione del compito , tende a non esprimere i propri pensieri nel e ha difficoltà a comprendere le idee altrui, ha difficoltà a seguire strategie di lavoro che gli altri hanno concordato.Non appare disponibile ad offrire il suo aiuto a chi ne ha bisogno