• Non ci sono risultati.

Sviluppo dei Servizi Socio Sanitari attivi sul territorio del Quartier del Piave e della Vallata

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Sviluppo dei Servizi Socio Sanitari attivi sul territorio del Quartier del Piave e della Vallata"

Copied!
8
0
0

Testo completo

(1)

Sviluppo dei Servizi Socio Sanitari attivi sul territorio del Quartier del Piave e della Vallata

Come favorire la collaborazione e la partnership tra i diversi attori sociali, economici, culturali e istituzionali.

Gianantonio Dei Tos

Direttore Generale

Azienda ULSS n. 7 del Veneto

(2)

Azienda ULSS 7 di Pieve di Soligo (TV)

Regione del Veneto

di Pieve di Soligo (TV) 28 Comuni 220 mila abitanti

“Quartier del Piave e Vallata”

8 comuni

poco più di 42 mila

abitanti

(3)

Individuare soluzioni migliorative dell’offerta di servizi sociosanitari (anche con soluzioni sperimentali

“extra-LEA”) a favore di un territorio privo di strutture

Obiettivo del progetto

“extra-LEA”) a favore di un territorio privo di strutture ospedaliere e caratterizzato da diffusa e

permanente percezione di svantaggio

assistenziale e con un contenzioso pluriennale sulle proprietà dei beni appartenenti all’ex-ospedale ora trasformato in centro servizi per anziani.

…dal vissuto

(4)

- Incontri diretti della Direzione Strategica con i Sindaci

- Costituzione di un gruppo tecnico aziendale costituito da dirigenti/referenti autorevoli rappresentativi delle varie macroaree aziendali e integrato con rappresentanti dei Sindaci con ruolo di elaborare un documento di analisi e di proposta operativa.

costruire la partnership…

di elaborare un documento di analisi e di proposta operativa.

- Confronto con gli stakeholders (rappresentanti Sindaci integrati nel gruppo tecnico di lavoro, rappresentanti sindacali, rappresentanti dei Gruppi Consiliari di maggioranza e minoranza) - Formalizzazione delle decisioni

- Allestimento del piano di comunicazione

(5)

- Condivisione di un metodo di lavoro con strutturazione degli obiettivi specifici e degli strumenti di analisi

1. Analizzare i bisogni di salute dei cittadini del territorio degli otto Comuni del Quartier del Piave e Vallata

2. Analizzare gli attuali livelli di offerta dei servizi socio-sanitari

…prendere impegni

2. Analizzare gli attuali livelli di offerta dei servizi socio-sanitari

3. Definire un percorso di miglioramento, di sviluppo e di riordino dell’offerta dei servizi socio-sanitari

4. Supportare il percorso indicato con metodologie di indagine, progettazione partecipata, intervento e comunicazione innovative

- Definizione di una tempistica veloce e precisamente

configurata (calendarizzazione di 12 incontri, a cadenza

circasettimanale, nel periodo compreso tra il 24 aprile 2013 ed il 29 luglio

2013).

(6)

monitorare e rendicontare i risultati…

documento di sintesi “Delibera Aziendale n. 32 del 15/01/2014”

implementazione del piano di sviluppo dei servizi

ANNO IN CORSO ANNO IN CORSO ANNO IN CORSO

ANNO IN CORSO Screening cardiovascolare 50enni

Offerta nuovo vaccino anti-pneumococcico 65-70-75enni Potenziamento ambulatorio odontoiatrico

Attivazione ambulatorio nutrizionale

Attivazione-potenziamento gruppi cammino Attivazione robot per ritiro referti radiologici

Potenziamento ambulatorio ostetrico-ginecologico Attivazione ambulatorio angiologico

Attivazione progetto di prevenzione delle dipendenze e aggancio precoce Attivazione ambulatorio cardiologico

Attivazione medicina di gruppo integrata zona sud Riattivazione medicina di gruppo integrata zona nord Attivazione ambulatorio infermieristico

MEDIO PERIODO MEDIO PERIODO MEDIO PERIODO

MEDIO PERIODO Nuova sede dei servizi distrettuale Attivazione dell’Ospedale di Comunità

(7)

«….Do tutta la mia vita ad una comunità intera, e quello che faccio lo faccio per tutti

…il senso della condivisione

faccio lo faccio per tutti eguali…perché tutti sono egualmente miei figlioli»

Lorenzo Milani

(8)

work in progress!

Grazie

[email protected]

Riferimenti

Documenti correlati

• Rapporti dei rappresentanti del personale in seno ai Consigli di Struttura con altre rappresentanze. • La rappresentatività

[r]

Il rappresentante di lista, in base alla normativa elettorale italiana, è una persona incaricata da una forza politica oppure un candidato alle elezioni, che hanno il compito

Col recente dlgs integrativo e correttivo è stato precisa- to che le disposizioni di cui all’art. 5), del dpr 633/72, «non si applicano per i beni acquistati o im- portati ante

• All’ultima riunione (1 marzo) abbiamo invitato i rapp.ti sindacali per confrontarci sul tema “proposte alternative”. • Hanno aderito Carinci (Cisl) e Filoni (Cgil)

In questa descrizione poliedrica della realtà parrocchiale sono contenute sì le informazioni di natura amministrativa relativamente agli edifici di culto, i beni

√ segnalare immediatamente al datore di lavoro, al dirigente o al preposto le deficienze dei mezzi e dispositivi di protezione e di tutte le altre eventuali condizioni di pericolo

Istituto d’Istruzione Superiore “Vincenzo Capirola”..