• Non ci sono risultati.

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE"

Copied!
10
0
0

Testo completo

(1)

Pagina 1 di 10 - Curriculum vitae di

[ VILLA, Werner Stefano ] Per ulteriori informazioni:

www.wsvstudio.jimdo.com

FO R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

INFORMAZIONI PERSONALI

Nome VILLA, Werner Stefano

Indirizzo Telefono Web page E-mail

Nazionalità Italiana

Data di nascita

PRECEDENTI ESPERIENZE DIDATTICHE

Date (da – a) aa.aa.2003/2019

• Nome e indirizzo del datore di

lavoro Politecnico di Milano - Facoltà del Design - Scuola del Design

• Tipo di azienda o settore Strumenti e Metodi del Progetto - Prodotto (aa.aa. 2016/19)

Laboratorio di Sintesi Finale - Prodotto (aa. aa. 2003/04 – 2011/12 – 2013/2016) Laboratorio di Sintesi Finale - Prodotto-Arredo (a.a. 2014/2015)

Laboratorio di Teorie e Pratiche del Progetto – Prodotto (aa. aa. 2004/11 – 2012/13) Laboratorio di Teorie e Pratiche del Progetto –Interni-(a.a. 2013/2014)

Laboratorio di Design dell’Arredo – Prodotto (a.a. 2014/2015)

• Tipo di impiego Professore a Contratto

• Principali mansioni e responsabilità lezioni, esercitazioni didattiche, revisioni Tesi di Laurea Lezioni:

Il disegno digitale vettoriale bi e tridimensionale.

Le immagini raster: gestione e impaginazione.

Nomadicità e trasportabilità: prossemica ed ergonomia dell’oggetto d’arredo.

Oggetti nomadi: aria come sostegno.

Blow up: il design dell’aria.

Disegno come rappresentazione.

Il progetto rappresentato.

Idea, creatività, progetto, prodotto.

Semiotica del processo progettuale.

La ricerca come base alla progettazione: analisi delle fonti e loro restituzione.

L’oggetto progettuale: comportamenti, usi e rapporti ergonomici.

Le tendenze abitative: semiotica dello spazio domestico.

Lo spazio dell’abitare.

(2)

Pagina 2 di 10 - Curriculum vitae di

[ VILLA, Werner Stefano ] Per ulteriori informazioni:

www.wsvstudio.jimdo.com

L’abitazione dinamica.

La “materia” dello spazio domestico.

Il disegno dell’oggetto d’arredo e dello spazio domestico.

Il progetto e la sua rappresentazione: come raccontare il progetto.

Abitare la luce.

Luce ed interno domestico.

Abitare l’esterno domestico.

Mangiare Libera-Mente: preparare, trasportare, consumare.

Semiotica dello specchio.

Dormire: significato di uno spazio.

Luce e benessere.

Ready-made: tra arte e design.

Prototipo e prototipazione.

Digtal fabrication: prototipazione rapida e design.

Disegno tecnico digitale.

Relatore tesi di laurea a.a. 2011/2012:

Zippi. Scegli la tua pausa pranzo. - Freebug, per il tuo snack. - Kalì, non solo una credenza. - Hortus: l’orto domestico. - Litio: borsa carrello - Maidly: bbq trasportabile. - Intrico. Portabottiglie e non solo. - BikEat: set da picnic per la bicicletta. - Condivido. Outdoor coocking table. Orsetta: sedia-tavolino-contenitore. – Treefree:

sostare mangiando.

Relatore tesi di laurea a.a. 2013/2014:

PIRAMID Sport and Wellness. Struttura di allenamento personale multifunzionale per esterno. - Physa - Bolla spazio meditativa. – Mu.

Orto sinergico per spazi domestici. – OVO. Pollaio domestico per balcone. – Ideo. Il luogo del verde. – Kalopsia. La sensorialità della natura. – Willow: design sensoriale. – OASI. Seduta Acquaponica. – Roseena. Nido personale da giardino. – Totem: ombra attrezzata per portici e balconi. – Formae. Playset per esterno domestico.

Relatore tesi di laurea a.a. 2014/2015:

Homey. arnia domestica – Essenza. lo spazio oltre te stesso – Giano.

lo specchio bifronte. - Sticker: Composizione libera specchiante. – Kion: colonna appendiabiti specchiante. - Modulo S3D - Sistema per ingresso abitativo. Kirigami: palestra domestica. – Strelizio. Il letto dalla testa basculante. – Roll: letto. – Enjpy, a new food experience. – Clessidra. Compostiera domestica. – Gabi: sidecar per biciclette. – MotorChef: cucina portatile per motocicletta. – Hideway. Il tuo spazio portatile. – MURODYA: indoor modular garden.

Relatore tesi di laurea a.a. 2015/2016:

Hothug. Il separè riscaldante. – Inbloom: working out workplace. – Nuvola. Sistema audio di pannelli fonoassorbenti. – Monos: il tuo spazio non solo per dormire. – Habito. Il trolley dello studente fuorisede. – Craftail: shake your taste. – Heliantus: ringhiera schermante per nalcone. – Ayna Ayna: lampada specchiante. – Hologym: area multimediale per il fitness.

• Date (da – a) aa.aa.2015/2019

• Nome e indirizzo del datore di

lavoro Politecnico di Milano – Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle costruzioni

(3)

Pagina 3 di 10 - Curriculum vitae di

[ VILLA, Werner Stefano ] Per ulteriori informazioni:

www.wsvstudio.jimdo.com

• Tipo di azienda o settore Alfabetizzazione digitale di base e medio avanzate con software BIM Oriented in merito alla laurea magistrale

• Tipo di impiego Collaboratore esterno

• Principali mansioni e responsabilità lezioni, esercitazioni didattiche con Revit Architecture.

• Date (da – a) a.a.a.a.2016/2017 – 2018/2019

• Nome e indirizzo del datore di

lavoro Politecnico di Milano – Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle costruzioni

• Tipo di azienda o settore Fondamenti della Rappresentazione (a.a. 2016/2017 – 2018/2019)

Disegno dell'architettura 2 + Laboratorio di Rilievo Fotogrammetrico dell'architettura [Ingegneria Edile - Architettura] (a.a. 2018/2019)

• Tipo di impiego Attività di supporto e integrazione alla didattica:

docente Cecilia Maria Bolognesi

• Principali mansioni e responsabilità lezioni, esercitazioni didattiche e workshop con Autodesk AutoCAD e Revit Architecture.

• Date (da – a) aa.aa.2015/2017

• Nome e indirizzo del datore di

lavoro Libera università di Bolzano – Facoltà di Design e Arti

• Tipo di azienda o settore Laurea specialistica: master in design eco-sociale Corso di Design e Fabbricazione digitale

• Tipo di impiego Professore a Contratto

• Principali mansioni e responsabilità lezioni, esercitazioni didattiche Lezioni:

Nomadicità e trasportabilità.

Il progetto rappresentato.

Idea, creatività, progetto, prodotto.

Semiotica del processo progettuale.

L’oggetto progettuale: comportamenti, usi e rapporti ergonomici.

Prototipo e prototipazione.

Dall’industrial design alla digtal fabrication.

Il disegno digitale.

Dal bit all’atomo.

Prototipazione rapida e design.

Dall’idea progettuale al mercato produttivo.

Prototipazione rapida: il flusso produttivo.

Materiali e prototipazione rapida.

Modellazione tridimensionale e software parametrici: Solidworks.

• Date (da – a) aa.aa.2010/2013

• Nome e indirizzo del datore di

lavoro Politecnico di Milano - Facoltà del Design- Scuola del Design

• Tipo di azienda o settore Laboratorio di Teorie e Pratiche del Progetto (Interni)

• Tipo di impiego Cultore della Materia: docente Gabriella Zuco

• Principali mansioni e

responsabilità lezioni, esercitazioni didattiche.

Lezioni:

Le tendenze abitative: semiotica dello spazio domestico.

Lo spazio dell’abitare.

L’abitazione dinamica.

La “materia” dello spazio domestico.

Il disegno dell’oggetto d’arredo e dello spazio domestico.

(4)

Pagina 4 di 10 - Curriculum vitae di

[ VILLA, Werner Stefano ] Per ulteriori informazioni:

www.wsvstudio.jimdo.com

Il progetto e la sua rappresentazione: come raccontare il progetto.

• Date (da – a) aa.aa.1997/2003

• Nome e indirizzo del datore di

lavoro Politecnico di Milano - Facoltà del Design- Facoltà di Architettura

• Tipo di azienda o settore Laboratorio di Tecnologie e Sperimentazione prototipi 2 (a.a. 2002/2003) Laboratorio di architettura d’interni e allestimento (aa.aa. 1998/2002) Laboratorio di Progettazione dell’Architettura 2 (a.a. 1997/1998)

• Tipo di impiego Cultore della Materia: docente Gabriella Zuco

• Principali mansioni e responsabilità lezioni ed esercitazioni didattiche, revisioni Tesi di Laurea correlazione nella tesi di laurea “lo Studiolo”.

Lezioni:

I collegamenti verticali.

La domesticità dell’abitare.

Il serramento: portale domestico.

Il disegno dell’oggetto d’arredo e dello spazio domestico.

• Date (da – a) 1998/oggi

• Nome e indirizzo del datore di

lavoro Studio Architettura e Design WSV (Werner Stefano Villa)

• Tipo di azienda o settore Architettura e Design

• Tipo di impiego Progettista, Direttore lavori + Didattica e consulenza grafica informatizzata

• Principali mansioni e responsabilità Progetti architettura d’interni ed esterni, design oggetti d’arredo, space planning, stand fieristici, comunicazione grafica e

comunicazione aziendale; sia per privati sia collaborando con studi professionali e aziende, quali: Metro Commerciale S.p.A., A NOVO Italia. S.p.A., S.U.S.T.A. S.p.A., Cattaneo Impianti, AB Media – new media solutions, INA Assitalia, AXA Assicurazioni, Eni S.p.A., Eni Corporate University, …

Corsi mirati, in particolare con i software Autodesk AutoCAD, Revit Architecture, Inventor e 3ds Max Design.

Consulenze organizzative nella gestione del workflow lavorativo in aziende e studi professionali.

• Date (da – a) 1998-1999

• Nome e indirizzo del datore di

lavoro Renzo Piano Workshop

• Tipo di azienda o settore professionali oggetto dello studio

Architettura e Design

• Principali mansioni e responsabilità stage di 6 mesi (Internet stage) - studi e approfondimenti sul progetto della chiesa di PadrePio. Selezione da curriculum.

• Date (da – a) 19/12/1997

• Nome e tipo di istituto di istruzione

o formazione Politecnico di Milano – Facoltà di Architettura

• Principali materie / abilità

professionali oggetto dello studio Indirizzo: Disegno Industriale e Arredamento - Votazione: 100/100

• Qualifica conseguita Laurea in Architettura

Date (da – a) 2009/oggi

• Nome e tipo di istituto di istruzione ART|S ELBORATORIO CREATIVO:

(5)

Pagina 5 di 10 - Curriculum vitae di

[ VILLA, Werner Stefano ] Per ulteriori informazioni:

www.wsvstudio.jimdo.com

o formazione

• Tipo di azienda o settore gruppo creativo di design, pittura, grafica, fotografia, scultura ….

• Principali mansioni e responsabilità

MOSTRE,CONVEGNI E SEMINARI

membro fondatore; artista e promotore, organizzatore mostre e seminari

Master Interior Design: teoria e critica dell’interior design attraverso l’uso del BIM.

Poli.Design, Milano, 6 e 7 Giugno 2018.

Master Interior Design: la progettazione dello spazio indoor-outdoor attraverso l’uso del BIM. Poli.Design, Milano, 28 settembre 2017.

Master BIM Specialist. Software Bim oriented: Revit e Stampa 3D:

Workshop presso AM4. Lecco, 27-28 giugno 2017.

Master BIM Specialist. Software Bim oriented: Revit e Stampa 3D:

Workshop presso AM4. Lecco, 1-2 febbraio 2017.

Convegno Platform Academy: Progettare alla luce delle nuove tecnologie. Building Information Modeling e Fabbricazione digitale. Modena, 14 dicembre 2016.

Convegno Platform Academy: La progettazione degli spazi dell'accoglienza:

Tecnologia, Materiali Innovativi, Nuove Tendenze. Roma, 8 novembre 2016.

Convegno Platform Academy: La progettazione degli spazi dell'accoglienza:

Tecnologia, Materiali Innovativi, Nuove Tendenze. Brescia, 25 ottobre 2016.

Convegno Platform Academy: Progettare alla luce delle nuove tecnologie. Building Information Modeling e Fabbricazione digitale. Firenze, 4 ottobre 2016.

Convegno Platform Academy: La progettazione degli spazi dell'accoglienza:

Tecnologia, Materiali Innovativi, Nuove Tendenze. Venezia, 13 settembre 2016.

Master Interior Design: BIM: Building Information Modeling. Progettare oggi.

Poli.Design, Milano, 15 settembre 2016.

Convegno Platform Academy: Progettare alla luce delle nuove tecnologie. Building Information Modeling e Fabbricazione digitale. Ancona, 31 maggio 2016.

Stampa 3D: prototipazione industriale – Flusso di lavoro:

Workshop presso Tecniche nuove, 13 giugno 2015 Lean- Start-Up & 3D Primting. Dall’idea al prodotto:

Università Bocconi: Convegno E-club. 21 aprile 2015.

3DPrint Hub 2015– Convegno fieramilanocity:

Design, Prototipazione, Produzione industriale, 7 marzo 2015.

Appetiti, Barzanò, 2013-2015.

Vuoto/pieno, Casatenovo, Villa Facchi, 2013.

Ci sono troppe cose nelle nostre case?, Vimercate, 2013.

Violenza e crudeltà, Casatenovo, Villa Facchi, 2012.

One off ospita ART|s, Viganò Brianza, 2012.

Le strade dell’arte, Casatenovo, Villa Facchi, 2011.

ArteMaggio, Besana Brianza, 2011.

Le nostre cose, Casatenovo,Villa Facchi, 2010.

Mostra del XVIII Compasso d'Oro, Milano, Palazzo dell'Arte, 1998.

(6)

Pagina 6 di 10 - Curriculum vitae di

[ VILLA, Werner Stefano ] Per ulteriori informazioni:

www.wsvstudio.jimdo.com

PUBBLICAZIONI .Pozzoli, Bonazza, Villa, “Revit 2019 per l’Architettura. Guida completa per la progettazione BIM”, Tecniche Nuove, 2018. ISBN: 978-88-481-3761-4 .Villa, Sella, Rossetto, “Inventor Professional 2019. Guida per progettazione, meccanica e design”, Tecniche Nuove, 2018. ISBN: 978-88-481-3751-5

.Werner Stefano Villa, “AutoCAD 2019. Guida completa per Architettura, Meccanica e Design. Progettazione 2D, modellazione 3D, tavole tecniche, rendering, stampa 3D”, Tecniche Nuove, 2018. ISBN: 978-88-481-3721-8

.Pozzoli, Bonazza, Villa, “Revit 2018 per l’Architettura. Guida completa per la progettazione BIM”, Tecniche Nuove, 2017. ISBN: 978-88-481-3379-1

.Werner Stefano Villa, “AutoCAD 2018. Guida completa per Architettura, Meccanica e Design. Progettazione 2D, modellazione 3D, tavole tecniche, rendering, stampa 3D”, Tecniche Nuove, 2017. ISBN: 978-88-481-3376-0 - ISBN (PDF): 978-88-481-3377-7 - ISBN (EPUB): 978-88-481-3378-4

.Pozzoli, Bonazza, Villa, “Revit 2017 per l’Architettura. Guida completa per la progettazione BIM”, Tecniche Nuove, 2016. ISBN: 978-88-481-3137-7

.Werner Stefano Villa, “AutoCAD 2017. Guida completa per Architettura, Meccanica e Design. Progettazione 2D, modellazione 3D, tavole tecniche, rendering, stampa 3D”, Tecniche Nuove, 2016. ISBN: 978-88-481-3136-0

.Werner Stefano Villa, “AutoCAD 2016. Guida di base per Architettura, Meccanica e Design”, Tecniche Nuove, 2015. ISBN. 978-88-481-3042-4

.Werner Stefano Villa, “Stampa 3D Professionale. Design, Prototipazione, Produzione Industriale”, Tecniche Nuove, 2014. ISBN: 978-88-481-3034-9

.Pozzoli, Villa, “Revit Architecture 2013 – Guida Avanzata. Personalizzazione Famiglie:

Caricabili parametriche, Locali e di Sistema”, Tecniche Nuove, 2012. ISBN: 978-88-481- 2813-1

.Pozzoli, Villa, “Revit Architecture 2012 – Guida Avanzata. Personalizzazione Famiglie:

Caricabili parametriche, Locali e di Sistema”, Tecniche Nuove, 2011. ISBN: 978-88-481- 2696-0

.Pozzoli, Villa, “Revit Architecture 2011 – Guida Avanzata. Personalizzazione Famiglie:

Caricabili parametriche, Locali e di Sistema”, Tecniche Nuove, 2010. ISBN: 978-88-481- 2572-7

TITOLI DI FORMAZIONE POST-

LAUREA

• Date (da – a) 1998

• Nome e tipo di istituto di istruzione

o formazione Politecnico di Milano – Facoltà di Architettura

• Principali materie / abilità

professionali oggetto dello studio esame di stato

• Qualifica conseguita abilitazione all’esercizio della professione di architetto

ALTRE CAPACITÀ E COMPETENZE Competenze non precedentemente

indicate.

Autodesk Approved Instructor

Autodesk AutoCAD Certified Professional Altre certficazioni Autodesk:

AutoCAD 2010 Novità

Novità Autodesk Revit Architecture 2010

Learning the Autodesk Revit Architecture 2010 user interface AutoCAD 2010 Certification

La storia di Autodesk Telling the BIM story

AutoCAD 2011 2D Drawing fundamentals Corsi di aggiornamento Autodesk:

Autodesk Revit Architecture 2016- Corso completo progettazione BIM Inventor Professional 2013 - Corso completo

3ds Max 2015- 3ds Max Design 2015 – Rendering Avanzato 3ds Max. Rendering con Mental Ray

3ds Max 2013 - 3ds Max Design 2013– Corso Completo Revit Architecture 2011 - Corso completo

(7)

Pagina 7 di 10 - Curriculum vitae di

[ VILLA, Werner Stefano ] Per ulteriori informazioni:

www.wsvstudio.jimdo.com

Corsi Aggiornamento Adobe:

Photoshop CS6

Photoshop CS6 - Post-produzione rendering Dreamweaver CS6

Attestato di partecipazione al corso di aggiornamento professionale:

Stampa 3d: dalla modellazione alla realizzazione di oggetti (Ott.-2014)

• Date (da – a) 2015 - 2016

• Nome e tipo di istituto di istruzione

o formazione Wall Street English

• Principali materie / abilità

professionali oggetto dello studio Inglese: corso di approfondimento organizzato dalla Fondazione Architetti P.P.C. di Lecco

• Qualifica conseguita Attestato di frequenza Corso Intermediate/Upper Intermediate

• Date (da – a) 1998 - 1999

• Nome e tipo di istituto di istruzione

o formazione Deutsch Institut

• Principali materie / abilità

professionali oggetto dello studio Tedesco: vincitore Borsa di Studio

• Qualifica conseguita Attestato di frequenza Corso Base

• Date (da – a) 1995 - 1998

• Nome e tipo di istituto di istruzione

o formazione Politecnico di Milano

• Principali materie / abilità

professionali oggetto dello studio Autocad base ed avanzato. 3Dstudio MAX 2.5.

• Qualifica conseguita Attestato di frequenza ALTRI TITOLI DIDATTICI

SCIENTIFICI O PROFESSIONALI

• Date (da – a) 1998/2003

• Nome e indirizzo del datore di

lavoro Consorzio Cooperative Edificatrici Auprema (ora UniAbita)

• Tipo di azienda o settore Cooperativa edificatrice

• Tipo di impiego Membro della Commissione Patrimonio

• Principali mansioni e responsabilità Consulenza tecnica

• Date (da – a) 1995 - 1998

• Nome e tipo di istituto di istruzione

o formazione Politecnico di Milano

• Principali materie / abilità

professionali oggetto dello studio Autocad base ed avanzato. 3Dstudio MAX 2.5.

• Qualifica conseguita

Attestato di Frequenza

• Date (da – a) 2010 - 2019

• Nome e tipo di istituto di istruzione

o formazione AM4 – Autodesk Certificated Center + Adobe Center

• Principali materie / abilità

professionali oggetto dello studio AutoCAD 2010-2019- Revit 2010-1019 -

Inventor 2013-19 - 3DS Max Design 2013 - 2019

(8)

Pagina 8 di 10 - Curriculum vitae di

[ VILLA, Werner Stefano ] Per ulteriori informazioni:

www.wsvstudio.jimdo.com

Photoshop Cs6 - Photoshop CS6 : Post-produzione rendering - Dreamweaver Cs6

• Qualifica conseguita

Attestato di Frequenza e + Aggiornamento Certificazioni

• Date (da – a) Corsi 2010/2019

• Nome e indirizzo del datore di

lavoro AM4 Lecco

• Tipo di azienda o settore Ente di Formazione

• Tipo di impiego Docente

• Principali mansioni e responsabilità Docente AutoCAD 2000/2019, Revit 2010/2019, 3DS Max Design 2019, Inventor 2016/2019.

• Date (da – a) Corsi aa. ss. 2012/2013-2014/2016

• Nome e indirizzo del datore di

lavoro Liceo Scientifico Linguistico Statale Paolo Giovio (Como)

• Tipo di impiego Docente corsi disciplinari pomeridiani

• Principali mansioni e responsabilità Docente, Revit 2010/2013

Progettazione tridimensionale: dalla modellazione, all'illuminazione, ai materiali e al rendering

• Date (da – a) Corsi a. s. 2016/2017

• Nome e indirizzo del datore di

lavoro Liceo Scientifico Enrico Fermi (Cantù)

• Tipo di impiego Docente corsi disciplinari pomeridiani

• Principali mansioni e responsabilità Docente, Revit 2017

Progettazione tridimensionale: dalla modellazione, all'illuminazione, ai materiali e al rendering

• Date (da – a) Corsi 2001/2018

• Nome e indirizzo del datore di

lavoro BCS - Erba (CO)

• Tipo di azienda o settore Ente di Formazione

• Tipo di impiego Docente

• Principali mansioni e responsabilità Docente alfabetizzazione informatica, Office 2000/13, navigazione Internet, Posta Elettronica, Preparazione Esami ECDL,

AutoCAD 2000/2018, Revit 2010-18.

• Date (da – a) Corsi 2002/2003

• Nome e indirizzo del datore di

lavoro Zecca Ufficio S.p.A. - Lecco

• Tipo di azienda o settore Ente di Formazione

• Tipo di impiego Docente

• Principali mansioni e responsabilità Docente alfabetizzazione informatica, Office 2000/3, navigazione Internet, Posta Elettronica, Preparazione Esami ECDL, AutoCAD.

• Date (da – a) Anno 2002-2003

• Nome e indirizzo del datore di

lavoro Ifoa Sistema – Reggio Emilia

• Tipo di azienda o settore Ente di Formazione

• Tipo di impiego Docente, Selezionatore e Certificatore docenti

(9)

Pagina 9 di 10 - Curriculum vitae di

[ VILLA, Werner Stefano ] Per ulteriori informazioni:

www.wsvstudio.jimdo.com

• Principali mansioni e responsabilità Partner Ifoa: ideazione e realizzazione Manualistica didattica e Programmi formativi, Selezionatore e Certificatore docenti informatici. Docente alfabetizzazione informatica, Office 2000, navigazione Internet, Posta Elettronica, Preparazione Esami ECDL, AutoCAD 2000/2003.

• Date (da – a) Corsi 1998//2000

• Nome e indirizzo del datore di

lavoro Altri Media Formazione s.r.l. - Milano

• Tipo di azienda o settore Ente di Formazione

• Tipo di impiego Docente

• Principali mansioni e responsabilità Docente alfabetizzazione informatica, Office 2000, navigazione Internet, Posta Elettronica, Preparazione Esami ECDL, AutoCAD 2000.

• Date (da – a) Corsi 2001/2002

• Nome e indirizzo del datore di

lavoro Talent School - Milano

• Tipo di azienda o settore Ente di Formazione

• Tipo di impiego Docente

• Principali mansioni e responsabilità Docente alfabetizzazione informatica, Office 2000, navigazione Internet

• Date (da – a) 1996/1998

• Nome e indirizzo del datore di

lavoro Cooperativa Edificatrice Aurora

• Tipo di azienda o settore Cooperativa edificatrice

• Tipo di impiego Sindaco

• Principali mansioni e responsabilità Controllo amministrativo e consulenza tecnica

CAPACITÀ E COMPETENZE TECNICHE Con computer, attrezzature specifiche,

macchinari, ecc.

Sistemi Operativi: DOS, Windows 3.x, Windows 95-98-ME, 2000, Xp, Vista, Seven, MAC OS/2 - X

Applicativi: AutoCAD R14/2019, REVIT 97/2019, 3ds MAX Design 2013/2019, ISOmetric Cad3D, CorelDraw 9/12/X4, Word, Excel, Powerpoint, Internet Explorer, Freelance Graphics, Office 97/2013, Freehand 9, Autodesk Impression, OpenOffice; Indesign Cs6,

Illustrator Cs6, Photosh p Cs6, Solidworks, T-Splines, Rhino, Autodesk Inventor 2013/2019, Autodesk Fusion 360.

MADRELINGUA Italiano

• Capacità di lettura ottimo

• Capacità di scrittura ottimo Inglese

• Capacità di lettura buono

CAPACITÀ E COMPETENZE PERSONALI Acquisite nel corso della vita e della

carriera ma non necessariamente riconosciute da certificati e diplomi ufficiali.

ALTRA LINGUA

(10)

Pagina 10 di 10 - Curriculum vitae di

[ VILLA, Werner Stefano ] Per ulteriori informazioni:

www.wsvstudio.jimdo.com

• Capacità di scrittura buono Capacità di espressione orale Buono

30/11/15 – 20/6/16. Corso inglese: Intermediate/Upper Intermediate.

Organizzato dalla Fondazione degli Architetti P.P.C. di Lecco

CAPACITÀ E COMPETENZE RELAZIONALI Vivere e lavorare con altre persone, in ambiente multiculturale, occupando posti in cui la comunicazione è importante e in situazioni in cui è essenziale lavorare in squadra (ad es. cultura e sport), ecc.

Ottime capacità relazionali e comunicative

CAPACITÀ E COMPETENZE ORGANIZZATIVE Ad es. coordinamento e amministrazione

di persone, progetti, bilanci; sul posto di lavoro, in attività di volontariato (ad es.

cultura e sport), a casa, ecc.

Ottime capacità di coordinamento lavorativo in ambiente autonomo e di gruppo con spiccate tendenze alla leadership

PATENTE O PATENTI Automobile + Moto

ULTERIORI INFORMAZIONI Iscritto all'Albo degli Architetti dall'ottobre del 1998

Autorizzo il trattamento dei dati personali contenuti nel mio curriculum vitae ai in base art. 13 del D. Lgs. 96/2003 Codice in materia di protezione dei dati personali”.

Autorizzo al trattamento dati ai sensi del GDPR 2016/679 del 27 aprile 2016 (Regolamento Europeo relativo alla protezione delle persone fisiche per quanto riguarda il trattamento dei dati personali).

Autorizzo la pubblicazione del Curriculum Vitae sul sito istituzionale del Politecnico di Milano (sez.

Amministrazione Trasparente) in ottemperanza al D. Lgs n. 33 del 14 marzo 2013 (e s.m.i.).

Riferimenti

Documenti correlati

• Oggetto dell’incarico Incarico Professionale di Coordinamento in fase di Progettazione ed Esecuzione dei Lavori per Appalto Pubblico inerente “Lavori di Recupero e

• Principali mansioni e responsabilità Tutoraggio per il corso di Ingegneria del Software (tutor aziendale per il caso di studio AdiSys) per il Corso di Laurea in

Il contributo della medicina legale nell’assetto risarcitorio del danno da morte”, II Congresso Nazionale della Società Scientifica COMLAS, Lucca, 1-3.10.2015 - Relazione:

Convegno Regionale SIMEU Genova 28 novembre 2015 XXVII Congresso Nazionale SPIGC Brescia 11-13 giugno 2015 Congresso regionale SIMEU 2014 Genova 18 dicembre 2014

e di altro genere a favore dei Comuni aderenti al suddetto Consorzio obbligatorio, la terza (MATESE AMBIENTE S.r.l.) con il consorzio Intercomunale Caserta 1 avente ad oggetto

Centro Studi Terapie Naturali Genova Bobbio (PC) 24/10/2002. 2003

coordinatore operativo dello studio di fattibilità e attività di analisi, indagini e di progettazione nell’ambito del “Riuso del complesso degli ex Mercati Generali” di via

carriera ma non necessariamente riconosciute da certificati e diplomi ufficiali.. La progressione a blocco atrioventricolare di II e III grado nei pazienti elettrostimolati