• Non ci sono risultati.

A SSOCIAZIONE I TALIANA DI E CONOMIA A GRARIA E A PPLICATA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "A SSOCIAZIONE I TALIANA DI E CONOMIA A GRARIA E A PPLICATA"

Copied!
9
0
0

Testo completo

(1)

Verbale Assemblea dei Soci del 10 Giugno 2021

Il giorno dieci del mese di giugno dell’anno duemilaventuno, alle ore 9.30, si è riunita in modalità telematica l’Assemblea dei soci dell’AIEAA per discutere e deliberare sui seguenti punti all’ordine del giorno:

1) Approvazione dell'ordine del giorno e delle modalità di svolgimento dell'assemblea 2) Relazione del Presidente

3) Presentazione e approvazione del Bilancio 2020 4) Relazione del Collegio dei revisori

5) Presentazione e approvazione del bilancio 2021 6) Approvazione rinnovo quote associative

7) Relazione del Editor in chief di “Bio-based and Applied Economics”

8) Approvazione degli emendamenti allo Statuto AIEAA 9) Approvazione del Codice di condotta professionale 10) Varie ed eventuali

Presiede la seduta il Presidente dell’Associazione Prof. Filippo Arfini, svolge le funzioni di segretario verbalizzante il Prof. Severino Romano. Constatata la presenza del numero legale, il Presidente dichiara aperta la seduta alle ore 9.40

Punto 1: Approvazione dell'ordine del giorno e delle modalità di svolgimento dell'assemblea;

Il Presidente illustra all’Assemblea l’ordine del giorno da discutere e le modalità di svolgimento della riunione. Precisa che la votazione sarà palese via chat e che le richieste di intervento dovranno essere effettuate con alzata di mano (preferibilmente) o tramite messaggio in chat.

(2)

2 etico di cui ai punti 8 e 9 dell’ordine del giorno devono essere approvate con votazione da parte della maggioranza qualificata dei soci di AIEAA e che il quorum per questa fase è di 120 membri.

A tal fine, saranno presenti con il compito di scrutatori delle votazioni i soci Cristina Salvioni e Fabio Bartolini che ringrazia per la collaborazione.

Pertanto, chiede all’Assemblea di approvare l’ordine del giorno.

L’Assemblea approva all’unanimità l’ordine del giorno illustrato dal Presidente e le modalità di svolgimento della riunione.

Punto n. 2: Relazione del Presidente.

Il presidente procede ad illustrare la sua relazione (all. 1) inerente i seguenti punti:

Il contesto e le attività (2020 -2021)

• Consolidamento organizzativo e potenziamento della comunicazione

 Consolidamento della base sociale

 Adeguamento della normativa no profit e aggiornamento dello statuto

 Dialogo con i soci e adozione di una nuova mission

 Iniziative scientifiche di AIEAA nazionali e internazionali

 Il rapporto con le altre associazioni

• AIEAA per i giovani ricercatori

• Convegni e iniziative (2021 e 2022)

• La rivista BAE

• Il futuro di AIEAA

Al termine della relazione illustrata dal presidente intervengono diversi soci che ringraziano il Presidente ed il CD per il lavoro svolto.

(3)

Punto n. 3: Presentazione e approvazione del Bilancio 2020.

Il Presidente illustra il bilancio consuntivo 2020 redatto secondo lo schema di seguito riportato.

(4)

4 Il Presidente invita la Prof. Salvioni ad illustrare la relazione del Collegio dei Revisori. Cristina Salvioni presenta la relazione dei revisori in merito al bilancio consuntivo (All. 3).

Il Collegio fa presente come i risultati economici del 2020 abbiano risentito delle limitazioni imposte dalla pandemia Covid-19 che, in particolare, ha influito sulle modalità di realizzazione del convegno annuale e in ultima analisi sulle entrate di cassa effettive, sensibilmente inferiori rispetto a quanto previsto dal bilancio di previsione esposto nel 2019. Tale situazione è evidente nella riclassificazione del bilancio secondo lo schema degli Enti del terzo Settore illustrata dalla seguente tabella.

È presumibile che tale situazione si possa mantenere anche per il prossimo anno, stante le previsioni del perdurare della pandemia e della necessità di svolgimento del convegno annuale con le stesse modalità di quest’anno, dato che una delle più importanti voci positive relative alle entrate dell’Associazione è solitamente rappresentato proprio dal saldo positivo inerente le quote di iscrizione al convegno.

È opportuno far rilevare che alla fine 2021 l’associazione si potrebbe trovare nelle condizioni di avere una disponibilità di cassa sensibilmente inferiore alle uscite. Pertanto, il Collegio dei revisori ritiene utile segnalare agli associati questa particolare situazione affinché si possano

(5)

assumere le decisioni più utili per assicurare un’efficace attività associativa anche nei prossimi anni.

Il giudizio finale del Collegio è che il bilancio è stato redatto con chiarezza e rappresenta in modo veritiero e corretto la situazione finanziaria dell’Associazione per l’esercizio chiuso al 31 dicembre 2020.

Dopo ampio e approfondito dibattito il Presidente, dopo aver ringraziato il Tesoriere ed il Collegio dei Revisori per il lavoro svolto, ricorda all’Assemblea che per l’approvazione del punto è necessario raggiungere la maggioranza dei presenti e quindi chiede all’Assemblea di esprimersi sull’approvazione del bilancio consuntivo 2020.

Il bilancio consuntivo viene approvato dai soci presenti nella stanza virtuale al momento della votazione del punto.

Punto n. 5: Presentazione e approvazione del bilancio 2021

Il Presidente illustra il bilancio preventivo 2021 redatto secondo lo schema di seguito riportato.

(6)

6 Il Presidente, ringrazia il dott. Curzi per il lavoro svolto e, dopo ampio e approfondito dibattito, chiede all’Assemblea di esprimersi sull’approvazione del bilancio preventivo 2021.

Il bilancio preventivo 2021 viene approvato dai soci presenti nella stanza virtuale al momento della votazione del punto.

Punto 6: Approvazione rinnovo quote associative

Il Presidente data la situazione di cassa dell’AIEAA illustrata ai punti precedenti fa presente all’Assemblea che, a dieci anni dalla nascita, le quote di iscrizione/rinnovo all’AIEAA sono

(7)

rimaste invariate. Le stesse sono nettamente inferiori a quelle che vengono normalmente pagate per l’iscrizione ad altre associazioni scientifiche, a fronte di maggiori servizi erogati ai soci.

Pertanto, al fine di metter al sicuro i bilanci dell’associazione a fronte di rischi per eventi negativi imprevedibili, per poter incrementare i servizi offerti (aumento delle uscite di BAE, premi ed attività a favore dei giovani ricercatori) propone all’assemblea una variazione dell’entità delle quote sociali così come illustrato di seguito:

Quota associativa 2021 Quota associativa 2022

Quota ridotta 20 € 40 €

Quota regolare 50 € 80 €

Quota donatore 100 € 120 €

Quota istituzioni pubbliche e private

200 € 240 €

L’Assemblea dopo ampia e approfondita discussione all’unanimità dei soci presenti nella stanza virtuale al momento della votazione del punto approva l’incremento delle quote associative.

Punto 7: Relazione del Editor in chief di “Bio-based and Applied Economics”

Il Presidente invita il Prof. Santeramo a presentare la relazione dei direttori di BAE.

Il prof. Santeramo informa l’Assemblea che la nostra rivista oggi ha raggiunto il pareggiamento. Nell’ultimo anno si sono avute oltre cento submissions con poco meno del 50%

di rejections. È in fase di stampa il n. 1 del 2021 ed il secondo numero è in fase di lavorazione presso la FUP.

Dal punto di vista amministrativo si sta ragionando con la FUP per una nuova forma di contratto che preveda la parziale trasformazione della rivista on line che, a fronte dell’incremento delle uscite annue da tre a quattro ed un incremento dei servizi offerti, dovrebbe portare ad un contenimento dei costi per l’AIEAA.

(8)

8 resoconto delle attività ad ogni riunione del Consiglio Direttivo di AIEAA e con incontri congiunti.

BAE si è posta per il futuro obiettivi di breve, medio e lungo periodo.

Nel breve periodo saranno licenziate le nuove linee guida per le submissions, l’istituzione del

“Best reviewer for BAE” e l’istituzione dell’award “Best article in BAE” che entro l’autunno sarà assegnato per la prima volta.

Nel medio periodo saranno individuate strategie per una maggiore interazione con editors di altre riviste internazionali affini, una strutturazione più accurata del piano di comunicazione che accompagnerà il nuovo piano editoriale di BAE ed il rinnovamento della nuova veste grafica della rivista.

Infine, come BAE si pone degli obiettivi ambizioni nel lungo periodo: intende raggiungere il primo quartile (Q1) in Scopus, l’accreditamento in ISI e l’accreditamento in Fascia A nelle riviste di Area 13. A tal fine si sta provvedendo al mantenimento della cadenza regolare della pubblicazione dei numeri della rivista, all’ampliamento del Board internazionale, al passaggio da tre a quattro uscite per anno e a mantenere e migliorare l’indice citazionale degli articoli pubblicati.

Il Presidente ringrazia i direttori di Bae e tutto il Board per il lavoro fin qui svolto e vengono ringraziati tutti coloro che a diverso titolo hanno partecipato alle attività che hanno sostenuto la rivista.

Punto 8: Approvazione degli emendamenti allo Statuto AIEAA

Il presidente ricorda all’Assemblea che per la revisione dello statuto dell’Associazione è stata costituita una apposita commissione che ha lavorato e consegnato al Consiglio Direttivo una bozza di modifica dello statuto, intervenendo solo su alcuni articoli dello stesso. La bozza è stata

(9)

condivisa dal Consiglio Direttivo di AIEAA e oggi sarà illustrata all’Assemblea per la sua eventuale approvazione.

Il Presidente ricorda, inoltre, che per l’approvazione delle modifiche allo Statuto dell’Associazione è necessario che le stesse siano approvate dalla maggioranza qualificata degli aventi diritto e che, per tale motivo, il quorum da raggiungere è formato da 120 soci. Pertanto, chiede agli scrutatori di rilevare il numero di soci presenti nella stanza virtuale ed il numero di deleghe pervenute. Gli scrutatori fanno presente che sono pervenute 5 deleghe per la votazione e che sono presenti nella stanza virtuale 103 soci per un totale complessivo pari a 108 votanti.

Dato che il numero rilevato non rappresenta la maggioranza qualificata richiesta a norma di statuto vigente il Presidente rimanda la discussione del presente punto e di quello successivo ad una nuova assemblea dei soci.

Null’altro essendovi da discutere, il Presidente dichiara sciolta l’Assemblea dei soci dell’AIEAA alle ore 11:00.

Il Segretario Il Presidente dell’AIEAA Prof. Severino Romano Prof. Filippo Arfini

Riferimenti

Documenti correlati

Adesso puoi trasmettere la domanda all'indirizzo PEC del Comune facendo attenzione di allegare il Documento

- la determina del Direttore n. Tramutola Rocco, per il periodo ottobre-dicembre 2012 e gennaio- maggio 2013. 2) di accertare ed incassare le somma di € 1.117,89 per ritenuta

Via G. I certificati medici e gli esiti dei tamponi dovranno essere esibiti dallo studente al personale scolastico incaricato del controllo e non saranno

Al fine di rendere pi` u affidabile lo scambio di pacchetti di informazione tra due terminali collegati tramite un mezzo trasmissivo rumoroso, si intende utilizzare un protocollo del

• Che in seguito alla riunione del Consiglio svoltasi il giorno 05.11.2019, l’Organo di Revisione ha ricevuto la bozza del bilancio di previsione per l’anno 2020, corredato, come

In relazione alle “spese correnti”, attese in aumento rispetto al preventivo 2020 di Euro 54.600, il Col- legio dei Revisori ha verificato la piena adeguatezza delle stesse sia

In relazione alle “spese correnti”, attese in aumento rispetto al preventivo 2021 di Euro 151.235, il Collegio dei Revisori ha verificato la piena adeguatezza delle stesse sia

L’Ufficio Interventi Educativi – sezione Orientamento, con il contributo della Provincia di Verona ed il supporto della Consulta degli Studenti, organizza un ciclo di quattro