• Non ci sono risultati.

Nuovi Comuni 2014 F24 Imu/Tasi: dichiarazione enti non commerciali

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Nuovi Comuni 2014 F24 Imu/Tasi: dichiarazione enti non commerciali"

Copied!
8
0
0

Testo completo

(1)

Pagina 1 di 8 Rescaldina 03/11/2014

Release

AG201431

CONTENUTO DELL’AGGIORNAMENTO

Nuovi Comuni 2014

F24

Imu/Tasi: dichiarazione enti non commerciali

RICORDIAMO DI EFFETTUARE TUTTI GLI AGGIORNAMENTI INVIATI CON TEMPESTIVITA’

(2)

Pagina 2 di 8 NUOVI COMUNI

L’aggiornamento importa i nuovi comuni istituiti dal 01/01/2014 al 22/02/2014. Di seguito, la relativa lista con l’indicazione dei nuovi comuni e dei comuni soppressi.

NUOVO CODICE

DENOMINAZIONE COMUNE NUOVO

DATA VALIDITA'

VECCHIO

CODICE PROV. VECCHIO COMUNE

M327 CASCIANA TERME LARI 01/01/2014

A559 PI CASCIANA TERME

E455 PI LARI

M320 VALSAMOGGIA 01/01/2014

A726 BO BAZZANO

C191 BO CASTELLO DI SERRAVALLE

D158 BO CRESPELLANO

F659 BO MONTEVEGLIO

I474 BO SAVIGNO

M318 TRECASTELLI 01/01/2014

C071 AN CASTEL COLONNA

F593 AN MONTERADO

H322 AN RIPE

M322 CASTELFRANCO PIANDISCO' 01/01/2014

C112 AR CASTELFRANCO DI SOPRA

G552 AR PIAN DI SCO

M331 VALLEFOGLIA 01/01/2014

C830 PU COLBORDOLO

I285 PU SANT'ANGELO IN LIZZOLA

M328 CRESPINA LORENZANA 01/01/2014

D160 PI CRESPINA

E688 PI LORENZANA

M319 FABBRICHE DI VERGEMOLI 01/01/2014

D449 LU FABBRICHE DI VALLICO

L763 LU VERGEMOLI

M321 FIGLINE E INCISA VALDARNO 01/01/2014

D583 FI FIGLINE VALDARNO

(3)

Pagina 3 di 8

E296 FI INCISA IN VAL D'ARNO

M323 FISCAGLIA 01/01/2014

F026 FE MASSA FISCAGLIA

F198 FE MIGLIARINO

F199 FE MIGLIARO

M324 POGGIO TORRIANA 01/01/2014

G755 RN POGGIO BERNI

I550 RN TORRIANA

M329 PRATOVECCHIO STIA 01/01/2014

H008 AR PRATOVECCHIO

I952 AR STIA

M317 RIVIGNANO TEOR 01/01/2014

H352 UD RIVIGNANO

L101 UD TEOR

M326 SCARPERIA E SAN PIERO 01/01/2014

I085 FI SAN PIERO A SIEVE

I514 FI SCARPERIA

M325 SISSA TRECASALI 01/01/2014

I763 PR SISSA

L354 PR TRECASALI

M338 CORNALE E BASTIDA 04/02/2014

A711 PV BASTIDA DE' DOSSI

D017 PV CORNALE

M335 BELLAGIO 04/02/2014

A744 CO BELLAGIO

C754 CO CIVENNA

M340 BORGO VIRGILIO 04/02/2014

B011 MN BORGOFORTE

H123 MN VIRGILIO

M334 VAL BREMBILLA 04/02/2014

B140 BG BREMBILLA

D991 BG GEROSA

(4)

Pagina 4 di 8

M336 COLVERDE 04/02/2014

D369 CO DREZZO

E051 CO GIRONICO

G329 CO PARE'

M341 TREMEZZINA 04/02/2014

E525 CO LENNO

F181 CO MEZZEGRA

G182 CO OSSUCCIO

L371 CO TREMEZZO

M339 MACCAGNO CON PINO E VEDASCA 04/02/2014

E775 VA MACCAGNO

G677 VA PINO SULLA SPONDA DEL LAGO MAGGIORE

L705 VA VEDDASCA

M333 SANT'OMOBONO TERME 04/02/2014

I349 BG SANT'OMOBONO TERME

L649 BG VALSECCA

M337 VERDERIO 04/02/2014

L755 LC VERDERIO INFERIORE

L756 LC VERDERIO SUPERIORE

M342 LONGARONE 22/02/2014

E672 BL LONGARONE

C146 BL CASTELLAVAZZO

In particolare, i seguenti comuni, mantengono la denominazione e cambiano il codice catastale:

BELLAGIO M335

SANT’OMOBONO TERME M333 LONGARONE M342

Nella tabella dei comuni:

ARCHIVI – 2.Tabelle – 1.Tabelle generiche – 2.Comuni I nuovo comuni avranno la data di istituzione valorizzata.

I comuni che mantengono la denominazione e cambiano il codice catastale, (vedi Bellagio) oltre alla data di istituzione avranno valorizzati anche la data soppressione e il codice catastale soppresso, in questo caso A744.

(5)

Pagina 5 di 8 E’ stato predisposto un programma di servizio che sostituisce i comuni soppressi presenti negli archivi con i corrispondenti comuni istituiti.

Il programma si trova nelle “Procedure contabili”:

ARCHIVI

1.Utenti e Anagrafiche – X.Programmi di servizio – P.Allineamento anagra-comuni

Scegliere preferibilmente la stampante syspooler, nel campo “Anno di riferimento”

indicare 2014.

(6)

Pagina 6 di 8 Nel caso il programma individui comuni da convertire, viene prodotta una stampa con le relative variazioni:

Nello specifico, gli archivi interessati possono essere:

UTENTI E ANAGRAFICHE

1) Anagrafiche comuni campi riservati ai comuni presenti in:

- Sede legale/Res. Anagrafica - Sede attivita’

- Domicilio fiscale

Le variazioni vengono memorizzate nell’archivio storico anagrafiche con data di soppressione comune sostituito.

Un’ATTENZIONE deve essere riservata in fase di inserimento di nuove anagrafiche

“utenti dello studio” relativamente ai soggetti nati prima della variazione nei comuni che, mantenendo la denominazione, hanno cambiato il codice catastale:

BELLAGIO, SANT’OMOBONO TERME, LONGARONE.

Solo in inserimento di nuova anagrafica di soggetti, che presentano il “vecchio” codice catastale nel codice fiscale, occorre confermare il comune di nascita di cui alla terza maschera “Anagrafiche comuni”.

2) Utenti Dati attivita’ (comuni presenti nei dati attivita’) 3) Utenti Dati vari (comune luogo di spedizione)

4) Archivio Unita’ locali

(7)

Pagina 7 di 8 TERRENI E FABBRICATI

Variazione comuni nella sezione dati generali.

TABELLA VERSAMENTI IMU e TASI

Eventuali versamenti gia’ memorizzati con riferimento ai “vecchi” comuni soppressi, vengono unificati in capo ai nuovi comuni.

F24 Migliorie apportate alla procedura:

F24

S. Stampe

1. DELEGA F24 LASER

• E’ stata inserita tra le opzioni di stampa la seguente domanda:

UTENTI NON ABILITATI AL TELEMATICO: DELEGHE A ZERO

= N = non genero telematico per le deleghe a zero

= S = genero telematico per le deleghe a zero (nel caso di piu’ deleghe, quelle con importo da versare NON vengono elaborate come Telematico)

Rispondendo N, la delega a zero di un utente NON ABILITATO al telematico NON viene “preparata” per il telematico (esattamente come adesso).

Rispondendo S, la delega a zero di un utente NON ABILITATO al telematico VIENE ELABORA PER Il TELEMATICO.

Ricordiamo che per le deleghe a zero NON E’ NECESSARIO avere gli estremi della Banca, il telematico Entratel non vuole l’IBAN per le deleghe a zero

• E’ stata riabilitata la Stampa per gli utenti che hanno solo Remote

ATTENZIONE!

Nella scelta di Stampa F24 da procedura REMOTE rimane tutto invariato per cui, come gia’ attivo dallo scorso aggiornamento, tutte le deleghe a zero elaborate dal REMOTE vengono preparate in automatico per il TELEMATICO (il nuovo campo inserito non ha effetti sul REMOTE)

(8)

Pagina 8 di 8 IMU/TASI: DICHIARAZIONE ENTI NON COMMERCIALI

Con questo aggiornamento sono disponibili i programmi per la compilazione del modello di Dichiarazione IMUTASI per gli Enti non Commerciali:

- I.1.O.1. Modello IMU/TASI Enc

- I.1.O.2 Stampa modello IMU/TASI Enc - I.1.O.L Invio telematico IMU/TASI Enc.

Per quest’anno è possibile inviare le dichiarazioni relative all’anno 2012 e 2013. A tal proposito entrando nel modello la prima cosa che dovrete selezionare sarà l’anno.

La compilazione del modello è manuale (deve esistere il frontespizio IMU).

Nei quadri A e B della dichiarazione è prevista la possibilità di riprendere con il tasto funzione F7 i dati catastali degli immobili inseriti ai fini IMU-TASI se variati e se inerenti al comune di cui si sta facendo la dichiarazione.

Riferimenti

Documenti correlati

Ciò significa che, ai fini della verifica della natura dell’ente, i contributi pubblici (anche se corrispettivi) vanno sempre conteggiati tra le entrate non commer- ciali, o in

 Il requisito soggettivo: ovvero la qualifica di ente non commerciale definita dal TUIR art. 73, comma 1, lettera c) «gli enti pubblici e privati diversi dalle società, i

Alla luce di quanto appena detto, se il marito e la moglie hanno residenze diverse, non potendo avere perciò la medesima dimora (perché, come anticipato, la dimora non può che essere

Il piano della cultura parte dalla convinzione che il Piano Urbanistico (PUC) delineato a suo tempo da Bohigas per la città di Salerno sia stato in gran parte disatteso

omessa presentazione della dichiarazione o della denuncia di variazione (Imu o Tasi). A) Ravvedimento operoso per omesso od insufficiente versamento del tributo (IMU o TASI) Nel

3) Luogo principale di esecuzione: Comune di Spoleto [codice NUTS: ITE 21]. 4) Oggetto: servizio di gestione, custodia, sorveglianza, pulizia e manutenzione di alcune aree

Occorre ricordare che la “data inizio/termine”, indicata nel modello IMU corrisponde alla data di inizio della variazione se è stata indicata una “causa” che identifica

11) Posto che l’art. 1, comma 671, della legge di stabilità per l’anno 2014 dispone che i possessori sono coobbligati in solido al pagamento della TASI, a prescindere quindi dalla