Progetto Formativo ECM
Circolare n. 5/15 - Protocollo n. 201500045 - Brescia, 03 marzo 2015
Segreteria organizzativa: Ordine dei Farmacisti della provincia di Brescia via A. Grandi, 18 - 25125 Brescia - tel. 030 2681780 - fax 030 2659191
e-mail: [email protected] - PEC: [email protected] - www.fofi.it/ordinebs
La Gestione del Paziente
attraverso percorsi sanitari e terapeutici condivisi:
Il Diabete nella Rete Ospedale/Territorio
Il corso rientra in un piano di percorsi formativi a cadenza indicativamente semestrale focalizzati su un’area patologico-terapeutica.
Vuole fornire ai farmacisti il necessario aggiornamento professionale per delineare il loro contributo nei percorsi sanitari, terapeutici e assistenziali condivisi con i diversi attori della sanità sul territorio bresciano.
(continua)
Obiettivo dell’evento
Il corso si terrà nelle giornate di Lunedì
30 Marzo - 20 Aprile - 04 Maggio - 25 Maggio
(ore 20,00) presso Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Brescia(viale Europa, 11 - Brescia)
L’evento, proposto gratuitamente agli iscritti e riservato a 500 colleghi, è in fase di ac- creditamento. Gli interessati dovranno inviare, per e-mail ([email protected]) o via fax (030/2659191), la scheda di iscrizione alla sede dell’Ordine entro venerdì 27 marzo 2015. Non ricevendo comunicazioni telefoniche in merito, l’iscrizione è da ritenersi confermata. La frequenza è obbligatoria a tutti gli incontri.
Corso ECM organizzato dall’Ordine dei Farmacisti di Brescia e ATF- Federfarma Brescia, in collaborazione con Università, ASL Brescia, ASL Vallecamonica-Sebino, Ordine dei Medici di Brescia, SIMG, Unità Operativa Diabetologia Spedali Civili di Brescia e Associazione Diabe- tici della Provincia di Brescia
Accreditamento ECM: a cura dell’Ordine dei Farmacisti di Brescia Sede dei corsi: Università degli Studi di Brescia, Facoltà di Medicina
Per le caratteristiche e gli obiettivi, condivisi con i vari enti operanti nella sanità del territorio, si auspica la partecipazione numerosa di tutti i farmacisti iscritti all’Ordine, essendo l’iniziativa di alto profilo culturale, formativo e funzionale ad una organizzazione più moderna del nuovo modello di assistenza sanitaria.
Segreteria organizzativa: Ordine dei Farmacisti della provincia di Brescia via A. Grandi, 18 - 25125 Brescia - tel. 030 2681780 - fax 030 2659191
e-mail: [email protected] - PEC: [email protected] - www.fofi.it/ordinebs
Progetto Formativo ECM
(segue)
Verrà analizzata la categoria nosografica della patologia del diabete, parten- do dall’inquadramento fisio-patologico e terapeutico, per passare alla tera- pia farmacologica, alla collaborazione con il medico di medicina generale nella gestione del paziente, al fine di agevolare il trasferimento dei servizi sanitari dall’ospedale al territorio.
Verranno forniti adeguati strumenti formativi e operativi affinché i far- macisti siano in grado di partecipare al percorso assistenziale e di cura, in modo integrato e coerente rispetto agli interventi del medico di medicina generale e degli altri operatori sanitari e socio-assistenziali, in particolar modo tramite un corretto apporto di educazione terapeutica.
I farmacisti partecipanti saranno messi in grado di documentare corretta- mente l’attività svolta nell’educazione terapeutica e il relativo impatto, me- diante indicatori definiti.
Verranno, inoltre, forniti strumenti per approfondire e rispondere ai bi- sogni dei pazienti, tramite un linguaggio e dei comportamenti uniformi e appropriati.
Attraverso questi strumenti forniti e la condivisione con le altre figure sa- nitarie, si potrà delineare un servizio farmaceutico moderno, caratterizzato da interventi appropriati e integrati nei percorsi di cura, oltre che da conte- nuti e modalità comunicative standardizzate e comuni tra tutti i farmacisti.
Lunedì 30 marzo 2015
Aula MagnaInquadramento
fisio-patologico e terapeutico
Il corso si terrà nelle giornate di Lunedì
30 Marzo - 20 Aprile 04 Maggio - 25 Maggio
ore 20,00 presso Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università
degli Studi di Brescia (viale Europa, 11 - Brescia) Ore 20,00 - Registrazione partecipanti
Ore 20,30 - Inizio Convegno:
Programma
• La malattia diabetica:
dimensione del problema, classificazione, principi di terapia Dott. Umberto Valentini
• Il follow-up del paziente diabetico:
gestione integrata tra MMG e Centro di diabetologia Dott. Gerardo Medea
Lunedì 20 aprile 2015
Aula MagnaInquadramento farmacologico e ruolo della Medicina Generale
Programma
• I farmaci antidiabetici fra presente e futuro Prof. Maurizio Memo
Prof.ssa Sandra Sigala
• Gli step terapeutici nel trattamento del diabete tipo 2 e l’aderenza ai trattamenti
Dott. Gerardo Medea Ore 20,00 - Registrazione partecipanti Ore 20,30 - Inizio Convegno:
Lunedì 04 maggio 2015
Aula MagnaStrumenti di lavoro del Farmacista,
servizio specialistico e Medico di Famiglia:
PDTA dell’ASL
Lunedì 25 maggio 2015
Lavoro a piccoli Gruppi:
strumenti operativi relativi al ruolo del Farmacista nei PDTA
Il corso si terrà nelle giornate di Lunedì
30 Marzo - 20 Aprile 04 Maggio - 25 Maggio
ore 20,00 presso Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università
degli Studi di Brescia (viale Europa, 11 - Brescia)
• La regia dell’ASL di Brescia per la cura del diabete Dott. Fulvio Lonati
• Il Diabete in Vallecamonica: stato dell’arte Dott.ssa Donata Richini
• Il PDT della persona con diabete: il punto di vista specialistico Dott. Umberto Valentini
• La koine della presa in carico della persona con diabete Dott. Ovidio Brignoli
• Il punto di vista del paziente Dott.ssa Edelweiss Ceccardi Programma
• Strumenti operativi relativi al ruolo del Farmacista nei PDTA Dott. Ovidio Brignoli
Dott.ssa Edelweiss Ceccardi Dott.ssa Silvia Gari
Dott. Fulvio Lonati e i Farmacisti Trainer Ore 20,00 - Registrazione partecipanti Ore 20,30 - Inizio Convegno:
Programma
Ore 20,00 - Registrazione partecipanti Ore 20,30 - Inizio lavoro a gruppi
Dott. Gerardo Medea Prof. Maurizio Memo Prof.ssa Sandra Sigala Dott. Umberto Valentini
Relatori
Dott. OVIDIO BRIGNOLI Vice Presidente SIMG
Dott.ssa EDELWEISS CECCARDI
Presidente Associazione Diabetici di Brescia Dott.ssa SILVIA GARI
Responsabile Servizio Farmaceutico Territoriale ASL Vallecamonica-Sebino Dott. FULVIO LONATI
Medico esperto in Servizi Sanitari Territoriali Dott. GERARDO MEDEA
Medico di Medicina Generale
Docente di metodologia formativa e di ricerca in medicina generale Prof. MAURIZIO MEMO
Prorettore Università degli Studi di Brescia
Responsabile Sezione Farmacologia del Dipartimento di Medicina Molecolare e Traslazionale dell’Università degli Studi di Brescia Dott.ssa DONATA RICHINI
Responsabile UOSS di Diabetologia e Malattie del Metabolismo Ospedale Vallecamonica
Prof.ssa SANDRA SIGALA
Dipartimento di Medicina Molecolare e Traslazionale dell’Università degli Studi di Brescia
Dott. UMBERTO VALENTINI
Direttore Unità Operativa Diabetologia Spedali Civili di Brescia