• Non ci sono risultati.

I.I.S. BERNARDO MARSANO ISTITUTO TECNICO AGRARIO. Via alla Scuola di Agricoltura civ. 9. Genova S.Ilario - Ge

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "I.I.S. BERNARDO MARSANO ISTITUTO TECNICO AGRARIO. Via alla Scuola di Agricoltura civ. 9. Genova S.Ilario - Ge"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

I.I.S. BERNARDO MARSANO ISTITUTO TECNICO AGRARIO Via alla Scuola di Agricoltura civ. 9

Genova S.Ilario - Ge

Prof.ssa Beeleno Valeria Docente di Italiano e Storia Classe 3 AT Anno Scolastico 2021/2022 ITALIANO

- Conoscenza dell’evoluzione storica della lingua e della letteratura in rapporto alla cultura e alla Società:

a) la cultura nel Medioevo b) latino scritto/latino parlato

c) nascita dei “volgari” e le aree linguistiche d) San Francesco d’ Assisi e il volgare umbro e) la Scuola Siciliana

f) il “Dolce Stilnovo” e il concetto di “cortesia”

g) la poesia lirica e il sonetto h) la prosa e la novella i) Umanesimo e Rinascimento l) il genere trattato

- Conoscenza degli autori e delle più importanti opere letterarie indicate nella programmazione modulare:

Modulo I. RITRATTO D’AUTORE: DANTE ALIGHIERI

Attraverso lo studio della vita e la lettura dell’opera più importante (a livello antologico) e di brani di opere

“minori”

(2)

si ricostruisce il percorso formativo e produttivo.

Obiettivi specifici:

a) comprendere il rapporto fra l’esperienza personale e storica e la genesi dell’opera b) considerare le trasformazioni che avvengono nella produzione di un autore c) prendere in esame il rapporto tra le opere e la poetica

Nuclei tematici:

a) la vita dell’autore

b) la formazione culturale e letteraria c) le opere cosiddette “minori”

d) La “Divina Commedia”

e) l’ allegoria e il simbolismo f) tradizione e innovazione g) metrica, lingua e stile

Modulo II. INCONTRO CON UN’ OPERA: LA “DIVINA COMMEDIA”

Consiste nella lettura e analisi estesa dell’ opera: “Inferno” (Canto I, V, VI, XXVI) – Analisi comparata del finale delle tre Cantiche.

Nuclei tematici:

a) profilo dell’autore

b) struttura dell’ opera e finalità didascalico - educativa c) la trama

d) il realismo e la concezione “figurale” del Medioevo e) il simbolismo e l’uso del numero

f) il contrappasso

g) Dante-personaggio e Dante-autore h) lo stile e la lingua

i) lo schema metrico delle terzine incatenate

Modulo III. RITRATTO D’AUTORE: FRANCESCO PETRARCA

Attraverso la lettura dell’opera più importante a livello antologico e di brani di opere “minori”

si ricostruisce il percorso formativo e produttivo dell’ autore.

Obiettivi specifici:

a) comprendere il rapporto fra l’esperienza personale e storica e la genesi dell’opera

(3)

b) considerare le trasformazioni che avvengono nella produzione di un autore c) prendere in esame il rapporto tra le opere e la poetica

Nuclei tematici:

a) la vita dell’autore

b) la formazione culturale e letteraria c) Il “Canzoniere”

e) Laura e la figura femminile f) tradizione e innovazione g) lo stile

Modulo IV. RITRATTO D’AUTORE: GIOVANNI BOCCACCIO

Attraverso la lettura dell’opera più importante a livello antologico si ricostruisce il percorso formativo e produttivo dell’ autore.

a) comprendere il rapporto fra l’esperienza personale e storica e la genesi dell’opera b) considerare le trasformazioni che avvengono nella produzione di un autore c) prendere in esame il rapporto tra le opere e la poetica

Nuclei tematici:

a) la vita dell’autore

b) la formazione culturale e letteraria c) le opere cosiddette “minori”

d) la novella come genere letterario e) il “Decameron”

f) la struttura narrativa dell’opera g) l’ambientazione geografica, storica e sociale

h) il proemio

i) la novella-cornice e le conclusioni j) motivi ispiratori

k) tradizione e innovazione l) lo stile

Modulo V. RITRATTO D’AUTORE: NICCOLO’ MACHIAVELLI

(4)

Attraverso la lettura dell’opera più importante (livello antologico) si studia il percorso formativo e produttivo dell’ autore.

Obiettivi specifici:

a) comprendere il rapporto fra l’esperienza personale e storica e la genesi dell’opera b) considerare le trasformazioni che avvengono nella produzione di un autore c) prendere in esame il rapporto tra le opere e la poetica

Nuclei tematici:

a) la vita dell’autore

b) la formazione culturale e letteraria c) “Il Principe”

f) la struttura tematica dell’opera

g) l’ambientazione geografica, storica e sociale h) motivi ispiratori

i) tradizione e innovazione l) lo stile

STORIA

• Cosa sono le fonti della Storia

• La periodizzazione: le date simbolo usate dagli storici per farci capire meglio le epoche che studiamo

• Definizione di Medioevo (Alto e Basso)

• La rinascita dell’ anno Mille

• Impero e Chiesa (dalla Riforma alla Lotta per le investiture)

• I Comuni

• Le Crociate (visione del film “Le crociate”, R. Scott)

• Aspetto politico – istituzionale tra XII e XIII secolo: l’ Impero degli Svevi e il papato

• Innocenzo III

• Federico II

• La Peste Nera e la crisi del Trecento

• Il Quattrocento: Rinascimento, nascita delle Monarchie Nazionali in Europa e situazione politica italiana

• La Guerra dei 100 Anni e Giovanna D’Arco

• Le esplorazioni e le conquiste geografiche: verso la Storia Moderna.

Cittadinanza e Costituzione, i cui obiettivi didattici, perseguibili attraverso la lettura di fonti e documenti storici, sono: “Risvegliare il senso civico degli studenti, educarli al rispetto verso gli altri e verso le istituzioni, ravvivare in loro i valori di uguaglianza, solidarietà, responsabilità, legalità”. Argomenti: La Biodiversità

Genova, 20 giugno 2022 LA DOCENTE Valeria Beeleno

(5)

Riferimenti

Documenti correlati

Istituto Tecnico per Geometri Costruzioni, Ambiente, Territorio ed Indirizzo Tecnologie del Legno - Liceo Scienze Umane Liceo Scientifico - Liceo Scientifico opzione Scienze

B Types of Milk and Milk Products (solo concentrated milk, condensed milk, powered milk, cream, yoghurt).

Il girapoggio è una sistemazione agraria del terreno, che consiste nello scavare le scoline (fossi di scolo) lungo le curve di livello delle colline allo scopo di raccogliere

trabeazione sono di marmo nero ; il piedestallo, le basi ed i capitelli delle colonne, il fregio della trabeazione e l'archivolto traforato di marmo bianco. Di

Beata Vergine Maria Madre della Chiesa S.. Agostino di

3) Proposta irrevocabile di acquisto (schema all. 3) da redigersi, a pena di esclusione, per ogni singolo lotto cui si intende partecipare, compilando l’allegato

principali sistemi colturali. Conoscere le caratteristiche morfologiche delle colture agrarie lodigiane e le relative tecniche colturali di base.. Valorizzare gli

seguenti risultati di apprendimento relativi al profilo educativo, culturale e professionale: utilizzare modelli appropriati per investigare su fenomeni e interpretare