VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 86 del 15/09/2020
OGGETTO: CONTRODEDUZIONE ALL'OSSERVAZIONE PERVENUTA ED APPROVAZIONE DELLA VARIANTE N. 1 AL PIANO DI LOTTIZZAZIONE DENOMINATO “MALO NORD” AI SENSI DELL’ART. 20 DELLA L.R. 11/04.
L'anno duemilaventi, addì quindici del mese di settembre in Malo, nel Palazzo Comunale, si è riunita la Giunta Comunale sotto la presidenza del Sindaco dott.ssa Paola Lain.
Partecipa il Segretario Generale, dott. Livio Bertoia.
Intervengono i signori:
Cognome e Nome Funzione Pr As
LAIN PAOLA Sindaco
P
DALLA RIVA CLAUDIO Assessore - Vice Sindaco
P
MARSETTI MORENO Assessore
A
DANIELI ROBERTO Assessore
P
SETTE ROBERTO Assessore
A
CORZATO MARIA TERESA Assessore Esterno
P
Presenti: 4 Assenti: 2
Il Presidente, accertato il numero legale, dichiara aperta la seduta e invita la Giunta
Comunale ad esaminare e ad assumere le proprie determinazioni sulla seguente proposta
di deliberazione:
Oggetto: CONTRODEDUZIONE ALL'OSSERVAZIONE PERVENUTA ED APPROVAZIONE DELLA VARIANTE N. 1 AL PIANO DI LOTTIZZAZIONE DENOMINATO “MALO NORD” AI SENSI DELL’ART. 20 DELLA L.R. 11/04.
LA GIUNTA COMUNALE
Premesso che il Comune di Malo è dotato di Piano Regolatore Comunale composto da:
· Piano di Assetto del Territorio (P.A.T.) approvato ai sensi dell’art. 14 della L.R. 23/04/2004 n.
11 con deliberazione di G.R.V. n. 2549 del 02/11/2010;
· Piano degli Interventi (P.I.) approvato ai sensi dell’art. 18 della L.R. 23/04/2004 n. 11, con deliberazione di Consiglio Comunale n. 14 del 03/04/2018 e successive varianti tematiche ai sensi dell'art. 7 della L.R. 4/2015 "Varianti Verdi", di cui l'ultima approvata con deliberazione di Consiglio Comunale n. 19 del 25/06/2019;
· con deliberazione n. 26 del 28/07/2020, il Consiglio Comunale ha adottato la quinta variante tematica al Piano degli Interventi, ai sensi dell’art. 18 della L.R. 23/04/2004 n. 11 e dell'art. 7 della L.R. 16/03/2015 n. 4, finalizzata alla riclassificazione di aree edificabili, e pertanto limitatamente alle prescrizioni ed ai vincoli espressamente previsti nei relativi elaborati e nelle Norme Tecniche Operative, saranno applicate le misure di salvaguardia di cui all’art. 29 della L.R. n.11/2004 e art. 12, comma 3, del D.P.R. 06/06/2001 n. 380, secondo le modalità previste dalla L. 03/11/1952 n.1902;
· in data 15/11/2019 al n. 24040 di prot., le Ditte Pianoro S.r.l., UNICOMM S.r.l. e VETRERIA ROMAGNA S.r.l. hanno presentato la proposta di variante al piano di lottizzazione denominato "Malo Nord" (approvato con deliberazione del Consiglio Comunale di Malo n.
34/2010), inerente i terreni siti in questo Comune in via Brandellero, individuati al Catasto al Foglio 3 mappali 79, 1182, 1183 e 1184;
· la variante tematica al Piano degli Interventi (P.I.) adottata, limitatamente alle prescrizioni ed ai vincoli espressamente previsti nei relativi elaborati non ha apportato rispetto al P.I. vigente alcuna modifica che interessi gli immobili in oggetto;
Richiamata la deliberazione di Giunta Comunale n. 40 del 21/04/2020, esecutiva, con la quale è stato adottata la variante n. 1 al Piano di lottizzazione denominato “Malo Nord”;
Accertato che detta variante è stata depositata a disposizione del pubblico per 10 giorni consecutivi a partire dal 30/04/2020 presso l'Ufficio Relazioni con il Pubblico e sul sito internet del Comune, secondo la procedura stabilita dall'art. 20 della L.R. 23/04/2004, n. 11;
Considerato che la procedura di deposito e pubblicazione si è svolta regolarmente e che nei 20 giorni successivi è pervenuta una sola osservazione (Prot. 8911 del 12/05/2020) da parte del Sig. Alberto Antoniazzi alla variante in parola in atti presso il Servizio Pianificazione del Territorio;
Dato atto che i contenuti dell'osservazione presentata possono essere riassunti sinteticamente come segue:
A) Distanza dalla roggia Vedesai
Si chiede di rettificare la distanza di rispetto dalla roggia Vedesai da 20 m a 30 m così come si deduce:
1) della delibera comunale di approvazione del piano di lottizzazione Maroncelli;
2) dalla segnaletica stradale presente in via Volta e dal filare di alberi presenti nel terreno di cui la lottizzazione Brandellero Nord.
3) da alcune sue precedenti osservazioni presentate in occasione dell'adozione del nuovo piano acustico.
B) Problematiche sanitarie od acustiche
Si paventano alcune potenziali problematiche di tipo sanitario rispetto al piano che è stato presentato, sia per quanto riguarda l'acustica, sia per quanto riguarda l'inquinamento, e non ultimo anche un depauperimento della zona residenziale.
C) Telefonia mobile o internet
Si chiede un maggiore approfondimento della tutela della salute pubblica per l'eventuale presenza di punti con piloni o simili di telefonia mobile e internet.
D) Problematiche di natura idraulica
Si prospettano problemi legati alla eccessiva cementificazione per le abitazioni della parte finale e bassa di via Brandellero, già messa a dura prova da semplici piogge e si chiede un approfondimento.
Ritenuto di controdedurre all'osservazione presentata dal sig. Antoniazzi Alberto rigettandola secondo le motivazioni e considerazioni di seguito riportate:
A) Distanza dalla roggia Vedesai
1) La presunta fascia di rispetto di 30 metri dal fossato Vedesai non trova alcun riscontro normativo, nè è rinvenibile nella delibera di approvazione del piano di lottizzazione Maroncelli (C.C. n. 22 del 21/04/2004) e nemmeno nella strumentazione urbanistica (P.R.G.
previgente ed attuali P.A.T. e P.I.) del Comune di Malo.
L'area oggetto d'intervento è invece assoggettata ad una "Fascia di rispetto o area di tutela"
(V10) di profondità pari a 20 metri che è stata introdotta con specifica Variante Parziale al P.R.G. per l'ampliamento di tre zone produttive esistenti (D1.1) ai sensi dell'art. 50, comma 9 della L.R. 61/85 approvata con deliberazione del C.C. n. 34 del 24/06/2002 ed entrata in vigore il 25/08/2002.
Il P.U.A. "Malo Nord" approvato con delibera di CC n. 34 del 28/06/2010 rispettava tale indicazione e la individuava espressamente sia negli elaborati grafici (Tav. nn. 1/2/4/9/10) sia nelle Norme Tecniche di Attuazione (Art. 9)
La variante n. 1 al P.U.A. "Malo Nord" in questione prevede alcune modeste modifiche mantenendo inalterato lo schema distributivo ed organizzativo dell'area ed in particolare, senza interessare la profondità della fascia di rispetto, che rimane invariata come risulta dagli elaborati grafici (Tav. nn. V1/A/03 e V1/B/01) e dalle Norme Tecniche di Attuazione (Art. 6).
2) La segnaletica stradale assolve alle specifiche funzioni del C.d.S. ed in quanto tale è inidonea ad individuare fasce di rispetto dal reticolo idrografico minore, analogamente il filare alberato non inferisce in alcun modo sulla fascia in questione. Nel merito della fascia e del filare di alberi esistenti, si evidenzia che la fascia di rispetto di 20 m dovrà essere piantumata con n. 33 essenze arboree di medio/alto fusto con circonferenza maggiore o uguale a cm 15 (Acer Campestre e Carpinus Betulus Pyramidalis) come indicato alla voce n. 88 del Computo Estimativo.
3) Anche in relazione alle considerazioni svolte nell'osservazione al Piano di classificazione acustica del Comune, non si rivengono elementi idonei a confermare una profondità della fascia di rispetto superiore ai 20 metri.
B) Problematiche sanitarie od acustiche
Nel merito degli aspetti di natura acustica, si evidenzia che la variante è stata oggetto di specifica Valutazione Previsionale di Impatto Acustico elaborata da professionista abilitato (Prot. n. 3271 del 18/02/2020) che sulla base delle valutazioni effettuate, prevede livelli di immissione di rumore e valori di rumore differenziale attesi presso i recettori abitativi più esposti, inferiori ai limiti stabiliti per le aree di classe V° (confine nord ed est), di classe IV°(confine ovest - fascia di transizione - e sud est) e classe III°( recettori ad ovest), di cui al DPCM 14/11/97 e del Piano di Classificazione Acustica del territorio comunale con relativo Regolamento per la disciplina delle attività rumorose vigente (CC n. 41 del 26/11/2019).
Per quanto riguarda possibili problematiche inerenti l'inquinamento ed il depauperimento della zona residenziale, trattandosi di una variante di portata minima al piano attuativo già
vigente, non possono in questa sede essere messi in discussione né la destinazione urbanistica dell'area (Piano degli Interventi) né tantomeno il PUA vigente.
C) Telefonia mobile o internet
Per quanto riguarda gli aspetti di salute pubblica derivanti da esposizione ai campi elettromagnetici di una o più stazioni radio base della telefonia mobile, si evidenzia che non sono previste nella variante al PUA adottata opere di questo tipo, mentre eventuali future richieste di installazione saranno valutate sulla base del Piano territoriale per l'installazione di stazioni radio base per la telefonia mobile nel Comune di Malo vigente (ultimo aggiornamento CC n. 3 del 31/01/2012).
L'ambito di intervento non rientra comunque tra le "Aree per nuove localizzazioni" riportate nella tav. 4 progetto allegata al vigente Piano per la Telefonia mobile.
D) Problematiche di natura idraulica:
Per quanto riguarda gli aspetti relativi a possibili criticità di natura idraulica dovute alla impermeabilizzazione dei suoli, si evidenzia che la variante è stata oggetto di specifico studio di compatibilità idraulica elaborato da professionista abilitato (Prot. n 6427 del 02/04/2020) in merito al quale sono statti acquisiti i pareri favorevoli del Consorzio Alta Pianura Veneta, reso in data 28/02/2020 n. 2278 di prot. e dell'Unità Organizzativa Genio Civile Vicenza, reso in data 14/04/2020 n. 153813 di prot.
Visto il il parere n. 86 del 17/07/2020 espresso dalla Commissione Regionale per la VAS in merito alla Verifica di Assoggettabilità a V.A.S. della variante in oggetto (Avviso di pubblicazione Prot. n. 339957 del 31/08/2020);
Dato atto che la commissione ha stabilito di non assoggettare alla procedura V.A.S. la variante n. 1 al Piano di lottizzazione denominato "Malo Nord" in quanto non determina effetti significativi sull'ambiente, subordinando tuttavia l'attuazione dell'intervento ad alcune prescrizioni in parte recepibili in sede di rilascio del Permesso di costruire per le opere di urbanizzazione ed in parte da integrare prima dell'approvazione della variante;
Vista la Valutazione idraulica redatta dal geol. Simone Barbieri protocollata in data 10/09/2020 al n. 18541 appositamente elaborata in risposta alla richiesta di cui al parere espresso dalla Commissione Regionale per la VAS;
Vista la Legge Regionale 23/04/2004 n. 11 così come modificata ed integrata;
Vista la Legge Regionale 06/06/2017 n. 14;
Visto il D.lgs 18.8.2000 n. 267;
Visto lo statuto del Comune e il Regolamento per l’Ordinamento degli Uffici e dei Servizi;
Visti/o i/il pareri/e obbligatori/o riportati/o in calce alla presente;
Con voti unanimi favorevoli espressi nelle forme di legge;
D E L I B E R A
1) di controdedurre l'osservazione pervenuta durante il periodo di deposito, rigettandola secondo le controdeduzioni e motivazioni riportate in premessa;
2) di approvare la variante n. 1 al piano di lottizzazione denominato "Malo Nord" presentata in data 15/11/2019 al n. 24040 di prot., le Ditte Pianoro S.r.l., UNICOMM S.r.l. e VETRERIA ROMAGNA S.r.l., inerente i terreni siti in questo Comune in via Brandellero, individuati al
Catasto al Foglio 3 mappali 79, 1182, 1183 e 1184, composto dai seguenti elaborati in atti presso il Servizio Pianificazione del Territorio:
· Tav.V1/A/01 Estratto P.I. ed estratto catastale 1:5000, 1:2000 (Prot. n. 5871-20);
· Tav.V1/A/02 Sovrapposizione progetto approvato e di variante 1:500 (Prot. n. 5871-20);
· Tav.V1/A/03 Rilievo Plano altimetrico 1:500 (Prot. n. 5871-20);
· Tav.V1/A/04 Sovrapposizione stato attuale e variante (Prot. n. 5871-20);
· Tav.V1/B/01 Planivolumetrico (Prot. n. 5871-20);
· Tav.V1/B/02 Superfici pubbliche (SP) Superfici edificabili (SE) (Prot. n. 5871-20);
· Tav.V1/B/03 Profili longitudinali e sezioni trasversali (Prot. n. 5871-20);
· Tav.V1/B/04 Rete acque meteoriche (Prot. n. 6427-20);
· Tav.V1/B/04.1 Profili longitudinali rete acque meteoriche (Prot. n. 6427-20);
· Tav.V1/B/04.2 Particolare materassi disperdenti (Prot. n. 5871-20);
· Tav.V1/B/05 Rete fognatura acque nere (Prot. n. 5871-20);
· Tav.V1/B/05.1 Profili longitudinali rete acque nere (Prot. n. 5871-20);
· Tav.V1/B/06 Rete acquedotto (Prot. n. 5871-20);
· Tav.V1/B/07 Rete gasdotto (Prot. n. 5871-20);
· Tav.V1/B/08 Rete telefonica e fibra ottica (Prot. n. 5871-20);
· Tav.V1/B/09 Rete energia elettrica (Prot. n. 5871-20);
· Tav.V1/B/10 Rete pubblica illuminazione (Prot. n. 5871-20);
· Tav.V1/B/11 Segnaletica stradale (Prot. n. 5871-20);
· Tav.V1/B/12 Accessibilità aree pubbliche (Prot. n. 5871-20);
· Tav.V1/B/13 Sezioni tipo (Prot. n. 5871-20);
· Tav.V1/B/14 Passerella pedonale/ciclabile (Prot. n. 5871-20);
· Elab. V1/A/00 Documentazione fotografica (Prot. n. 5871-20);
· Elab. V1/C/01 Relazione Tecnica Illustrativa (Prot. n. 6427-20);
· Elab. V1/C/02.1 Computo estimativo opere di urbanizzazione (Prot. n. 6427-20);
· Elab. V1/C/02.2 Computo estimativo opere fuori ambito (Prot. n. 5871-20);
· Elab. V1/C/03 Quadro economico (Prot. n. 6565-20);
· Elab. V1/C/04 Norme Tecniche Operative (Prot. n. 6427-20);
· Elab. V1/C/05 Bozza di Convenzione (Prot. n. 7055/7109-20);
· Elab. V1/C/06 Prontuario per la mitigazione ambientale (Prot. n. 6565-20);
· Studio di Compatibilità idraulica (DGRV 2948/2009) (Prot. n. 6427-20);
· Studio di Compatibilità geologica, Idrogeologica e geomorfologica (Prot. n. 24040-19);
· Progetto illuminotecnico (Prot. n. 3093-20 e n. 5871-20);
· Valutazione Previsionale di Impatto Acustico (Prot. n. 3271-20);
· Valutazione Idraulica (Prot. n. 18541-20);
3) di dare atto che gli elaborati non contengono le indicazioni previste dall'art. 23, comma 1, lett. b) del D.P.R. 380/2001 e pertanto, il Piano di Lottizzazione non potrà essere attuato tramite segnalazione certificata di inizio di attività in alternativa al permesso di costruire;
4) di disporre la pubblicazione all’albo pretorio, del presente provvedimento di approvazione, per la definitiva entrata in vigore, ai sensi dell'art. 20, comma 8 della L.R. 23/04/2004 n. 11.
Letto, approvato e sottoscritto.
IL PRESIDENTE dott.ssa Paola Lain
(Documento firmato digitalmente)
IL SEGRETARIO GENERALE dott. Livio Bertoia
(Documento firmato digitalmente)