• Non ci sono risultati.

CORSO PER OPERATORI DEI CANILI E DEI GATTILI DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA ANNI 2009/2010

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "CORSO PER OPERATORI DEI CANILI E DEI GATTILI DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA ANNI 2009/2010"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

ASSESSORATO AI SERVIZI SOCIALI E SANITA’

COMITATO DI TUTELA DEGLI ANIMALI D’AFFEZIONE

CORSO PER OPERATORI DEI CANILI E DEI GATTILI DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA

ANNI 2009/2010

(2)

Premessa

La L. R. 27/2000 prevede la realizzazione di corsi di formazione per operatori e volontari di canili.

La funzione insostituibile svolta, nella gestione delle strutture di ospitalità, per l’adozione degli animali in stato di abbandono, và dunque sostenuta con l’aggiornamento e la formazione degli operatori e dei volontari che di queste realtà del no profit sono anima e motore operativo.

Sia gli uni che gli altri costituiscono la risorsa professionale ed umana fondamentale su cui fare affidamento per il miglioramento del servizio reso tanto agli animali quanto alla collettività.

Maggiori risultati, inoltre, si possono ottenere quando le differenti compagini professionali e volontarie riescono ad integrarsi tra loro, dentro e fuori dalle rispettive appartenenze associative, con gli altri attori della rete e del sistema di competenze sociali ed istituzionali deputate alla tutela degli animali d’affezione.

Obiettivi

Il corso vuole dare un contributo in questa direzione, cercando di favorire la circolazione delle informazioni, l’acquisizione di conoscenze, di competenze, di capacità operative essenziali e di promuovere una modalità collaborativa di agire tra persone, associazioni, enti e istituzioni che favorisca il benessere degli animali ed incentivi la loro collocazione adeguata tramite adozioni consapevoli.

Contenuti e metodologia

L’attività formativa verterà sui seguenti ambiti tematici ed argomenti:

Igienico sanitario: malattie infettive e parassitarie; requisiti igienico sanitari delle strutture;

Etologico: comportamento del cane e del gatto, imprinting, rapporto uomo-animale, comportamento dell’animale istituzionalizzato e manifestazioni del disagio;

Normativo: obblighi legislativi previsti dal codice penale e dalla legislazione nazionale e regionale, sanzioni amministrative, maltrattamenti, anagrafe canina, protezione del gatto libero;

Pratica nel canile e nel gattile: rapporti fra gestori operatori e volontari, sia dal punto di vista professionale che umano

Relazione uomo/animale: benessere animale e benessere umano – uomo / uomo aspirante adottante cane – selezione adottante - (tecniche di gestione delle relazioni con l’aspirante adottante al fine di instaurare un rapporto costruttivo di fiducia e collaborazione per il benessere dell’animale e per la selezione dell’animale più idoneo al carattere dell’adottante stesso)

Il corso è articolato in 4 moduli, che prevedono 19 incontri: il primo, giovedì 22 ottobre, ore 16.30 – 19.00, i rimanenti incontri, della durata di 4 ore a lezione, si terranno il sabato mattina, presso la sede della Provincia di Bologna, Via Zamboni 13 - Bologna – Sala Zodiaco. Alla fine del corso verrà rilasciato un attestato di formazione a tutti gli iscritti che avranno seguito almeno il 70% delle ore di lezione.

E’ possibile partecipare alle lezioni in qualità di “uditore” senza rilascio di nessun tipo di attestato.

(3)

1a lezione: 22 OTTOBRE (ore 16.30 – 19.00):

Somministrazione di un test di ingresso

PROGRAMMA A) NOZIONI DI BASE SU CANE E GATTO

2a lezione: 28/11/2009 - Normativa nazionale e regionale -

Responsabilità legali del proprietario di cani, obbligo di iscrizione all’anagrafe canina, ecc.

3a lezione: 05/12/2009 - Gestione del canile

Struttura del canile, igiene e disinfezione delle strutture per cani, principi di alimentazione per cani

xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx PAUSA FESTIVITA’ NATALIZIE xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx

4a lezione: 16/01/2010 - Gestione del gattile

Struttura del gattile, igiene e disinfezione delle strutture per gatti, principi di alimentazione per gatti.

5a lezione: 23/01/2010 - Gestione economica ed organizzativa dei canili e dei gattili

docente: dottor Roberto Marchesini (9.00 – 10.30), dottor Carlo Ciceroni (10.30 – 11.30), dottor

6a lezione: 30/01/2010 - Aspetti sanitari per la cura del cane e del gatto

Principali zoonosi e principali patologie infettive dell’animale domestico – Profilassi e precauzione.

B) L’INTEGRAZIONE DELLE RISORSE

7a e 8a lezione: 06/02/2010 e 13/02/2010 - L’accoglienza dei volontari

1. La motivazione costruita in situazione: costruzione condivisa con i volontari del significato di stare assieme all’interno di un’associazione.

(In questo modulo si prefigge di affrontare il tema dell’accoglienza di soci e volontari, nonché delle tecniche di approccio e modalità relazionali più opportune. Nello specifico, si intende esplorare il concetto di accoglienza).

9a e 10a - 11a - 12a lezione: 20/02/2010 - 27/02/2010 - 06/03/2010 - 13/03/2009 La gestione delle Risorse Umane

Le risorse che si sono avvicinate alle associazioni di volontariato e che poi hanno deciso di farne parte con la loro disponibilità, e che collaborano con il loro “buon senso”, sono energia vitale ed è

(4)

fondamentale per la buona riuscita del lavoro di tutti, incentivarle, armonizzarle e coordinarle nel miglior modo possibile.

Gli incontri verteranno su tre tematiche:

1. Ruoli:

• L’importanza della definizione dei ruoli e la loro assegnazione. Essere riconosciuti nel proprio ruolo e per le proprie qualità; differenza fra ruolo e persona

• Comunicazione e passaggio delle informazioni.

2. Il lavoro per obiettivi:

• La definizione dell’obiettivo (definire obiettivi personali e di gruppo);

• Come raggiungere l’obiettivo (e come far mantenere la condivisione degli obiettivi).

3. Impegno – Passione –Leadership

• Coordinare e gestire un gruppo ed essere un gruppo (Aiutare i partecipanti a rendersi consapevoli di cosa è presente in un sistema di relazioni all’interno delle associazioni)

• Metodologia (verrà utilizzata una metodologia attiva) 13a lezione: RECUPERO - 20/03/2010

C) ADOZIONE

14a lezione: 27/03/2010

Il rapporto uomo-animale, assunzione di responsabilità e implicazione psicologiche dell’adozione –

15a lezione: 10/04/2010

Approfondimento sull’etologia – profilo caratteriale degli animali d’affezione finalizzato all’adozione

16 a e 17 a lezione: 17/04/2010 e 8/5/2010

L’adozione: una proposta di metodologia di intervento per l’abbinamento adottante-animale

D) CANI CON AGGRESSIVITA’ NON CONTROLLATA 18 a e 19 a lezione: 15/05/2010 e 22/05/2010

Riconoscimento e gestione dello stato di stress e gestione cani con aggressività non controllata Comportamento dell’animale istituzionalizzato:

• la gestione dei cani con aggressività non controllata all’interno dei canili

• valutazioni comportamentali legate alle razze canine

• aspetti normativi connessi alla gestione, a tutela della pubblica incolumità, dei cani problematici: dal Regolamento di Polizia Veterinaria 320/54 alla L.R. RER 5/2005 passando attraverso l’Ordinanza Martini

• etologia applicata del cane finalizzata alla prevenzione delle aggressioni: saper leggere i segnali di aggressività

• l’approccio ai cani fuori controllo : show cases

(5)

COMPILAZIONE TEST DI APPRENDIMENTO E CONCLUSIONE DEL CORSO Sede ed Organizzazione

(Si prevedono al massimo 40 iscritti)

La sede dell’attività formativa sarà presso la sede della Provincia di Bologna, Via Zamboni 13 - Bologna – Sala Zodiaco.

Calendario

Il corso si terrà dal 22 ottobre 2009 al 22 maggio 2010 (22 ottobre dalle 16.30 alle 19.00, le rimanenti lezioni il sabato dalle 9.00 alle 13.00)

Riferimenti

Documenti correlati

[r]

Gli studenti sono tenuti al rispetto delle propedeuticità.. In ottemperanza alle disposizioni dell’art. 26 del Regolamento didattico di Ateneo, la prova finale per

Pooling of financial resources at EU level to match the obligations stemming from the EU´s common policies on asylum, migration an external border control is a necessary element of

Description of data collection Prior to the European Parliament elections in 2009, 2014 and 2019, the selected parties were contacted by e-mail (in their native language) and

Un altro possibile ampliamento della tesi, potrebbe essere un’integrazione che analizzasse più specificamente anche le origini e gli sviluppi dei

europaeus infection in a young female patient admitted to Intensive Care Unit and the possible damage of vascular endothelium due to a chronic progressive actinomycosis that at

Ne  L’uomo.  La  sua  natura  e  il  suo  posto  nel  mondo,  di  Arnold  Gehlen  –  che  con  Max  Scheler  e  Helmuth  Plessner  è  il 

I  test  di  preferenza  tentano  di  tradurre  operativamente  questo  intento. Essi pongono al centro dell’attenzione del ricercatore e  dell’osservatore