P O L I S P E C N I R
Analisi dell'intero processo di alimentazione (dal monitoraggio delle materie prime all'analisi su carro
miscelatore, in mangiatoia e delle deiezioni)
Controllo degli alimenti e delle materie prime in ingresso
Monitoraggio delle razioni e del processo di miscelazione su carro miscelatore
Controllo qualitativo della razione in mangiatoia
Misura della digeribilità e dell'efficienza alimentare attraverso l'analisi delle feci
Misura dell'omogeneità nutrizionale e fisica della razione
Misura della selezione delle razioni in mangiatoia
A L L E V A M E N T O
A N A L I S I M A N U A L E
A N A L I S I S U C A R R O M I S C E L A T O R E
CONTROLLO
MISURAZIONE GUADAGNO
DEIEZIONI MANGIATOIA
FIENO
01. .06
02.
03. .04
.05
RIDUZIONE DEGLI SPRECHI
ALIMENTARI MIGLIORAMENTO DELLA QUALITÀ AUMENTO DELLA RESA
DELL'AZIENDA
Monitoraggio e capacità d'intervento sono elementi chiave per il successo dell'azienda. Una gestione qualitativa del
processo di alimentazione permette di raggiungere migliori performance produttive e di ridurre il rischio di costosi
errori
L'impiego di Polispec NIR in aziendapermette di misurare quotidianamente le proprietà nutrizionali di tutti i prodotti
alimentari che ogni giorno vengono utilizzati (foraggi secchi, insilati, concentra-
ti e materie prime di ogni genere).
Conoscere i propri alimenti e la loro variabilità permette di ottimizzare il loro
utilizzo e di verificarne la loro qualità
Sia nell'utilizzo portatile che integrato sulla vasca del carro miscelatore, Polispec NIR
permette di controllare e di correggere istantaneamente l'intero processo di alimentazione, verificando le proprietà nutrizionali delle razioni con le relative ricette, ottimizzando i tempi di taglio e di miscelazione, garantendo l'omogeneità di distribuzione dell'alimento e verificandone
Grazie e Polispec NIR è possibile non solo controllare gli alimenti, ma anche monitorare l'efficienza alimentare dell'allevamento attraverso l'analisi dei nutrienti persi mediante le deiezioni, così da poter apportare le opportune soluzioni
Ottimizzando la qualità degli alimenti e rendendo più costante il processo di
alimentazione, si possono ottenere importanti risultati sulle performance aziendali e sull'efficienza nutrizionale delle razioni. Tutto questo si traduce in una ottimizzazione dei costi alimentari, in una riduzione delle spese sanitarie e in un aumento della redditività della mandria
La misurazione e il monitoraggio degli alimenti e delle performance dei processi di
alimentazione permettono di migliorare l'intera gestione aziendale a tutto vantaggio
di una migliore efficienza economica e qualitativa dell'azienda zootecnica
SUL CAMPOE IN MANGIATOIA
vedi approfondimento
Precisione Rapidità
Versatilità
MONITORAGGIO CONTINUO
Semplicità di utilizzo Facilità
d’interazione Indici di omogeneità e di selezione. Il sistema di
qualità brevettato da ITPhotonics per il controllo
delle razioni e del loro utilizzo in mangiatoia
*
Controllo dellematerie prime
Monitoraggio della razione
Analisi della digeribilità
P O L I S P E C V A L O R I T E C N I C I D I P O L I S P E C Una soluzione adatta a ogni esigenza
IN PUNTI DEDICATI ALLA RICEZIONE DELLE MERCI
IN LABORATORIO IN INSTALLAZIONI
IN LINEA I N D U S T R I A
M A N G I M I S T I C A
utilizzo
I N D U S T R I A M O L I T O R I A
Un’innovativa gamma di strumenti per analizzare, per monitorare e per autocontrollare la qualità delle materie prime e dei prodotti finiti per le industrie mangimistica e molitoria
è possibile scegliere il sensore che meglio si adatta a ogni esigenza, dalla più semplice misura dell’umidità dei prodotti alla
più completa analisi di tutte le componenti nutrizionali
CURVE DI CALIBRAZIONE Mettiamo a disposizione, per il modello Polispec NIR, un'ampia scelta
di curve di calibrazione pretarate e immediatamente disponibili all'uso,
senza la necessità di ulteriori interventi
PERSONALIZZAZIONE Oltre all’ampio range di applicazioni
pronte all’uso, ci proponiamo come valido partner per lo sviluppo di
progetti personalizzati e d’integrazione delle nostre
tecnologie STAFF SPECIALIZZATO
Mettiamo a disposizione il nostro team di professionisti per realizzare delle
calibrazioni adeguate per prodotti aziendali e per linee di mangimi
G E T T I N G I N S I G H T
V I S - N I T L I T E N I R Facile installazione
Pratica integrazione ai sistemi di controllo di un impianto
Strumenti di riferimento per l'analisi dei processi industriali e per l'autocontrollo
P O L I S P E C N I R
Polispec NIR è lo strumento perfetto per il monitoraggio delle qualità proteiche e fibrose del foraggio.
F O R A G G I O
MONITORAGGIO
ANALISI MISURA
CONTROLLO DELLA QUALITÀ DEI FORAGGI
CONTROLLO CONTINUO Mappatura qualitativa
delle superfici coltivate
Segregazione del prodotto fino dalle prime fasi di lavorazione Riduzione dei tempi di risposta
Riduzione delle operazioni di campionamento, spesso complicate e variabili
Sistema di qualità e brevettato A N A L I S I
M A N U A L E
A N A L I S I D U R A N T E L A R A C C O L T A
O D U R A N T E I L P R O C E S S O D I T R A S F O R M A Z I O N E
01.
02.
03.
Dal foraggio dipendono molte delle performance degli animali allevati per la produzione di latte e di carne, ma molto spesso questo nobile alimento diventa di difficile gestione per la sua enorme variabilità e per le grandi differenze qualitative che rischiano di rendere scostante il suo utilizzo.
GESTIONE DELLA VARIABILITÀ PER RIDURRE GLI SPRECHI Il foraggio è un prezioso alimento,
molto importante nella nutrizione animale, ma anche con una naturale
variabilità delle sue proprietà nutrizionali.
Misurare e gestire questa variabilità permette di assicurare alle produzioni
un valore costante, sia nutrizionale che economico, che soddisfi sia il
produttore che l'acquirente
MIGLIORAMENTO DELLA QUALITÀ
Il monitoraggio costante della qualità nutrizionale del foraggio durante le fasi di essiccazione, di miscelazione
e/o di trasformazione permette di regolare i processi e di ottenere partite omogenee di prodotto che soddisfino pienamente le esigenze del
cliente
MAGGIORE VALORE PER CHI VENDE E PER CHI ACQUISTA
Un prodotto foraggero sano, controllato e costante dal punto di vista nutrizionale si traduce in un investimento sicuro per il mangimista e per l'allevatore che devono
basare le loro ricette su caratteristiche riconosciute e costanti delle materie prime. Poter garantire lotti omogenei e
controllati è, quindi, un vantaggio indiscutibile, sia per chi vende che per chi
acquista
Polispec NIR può essere utilizzato direttamentesui foraggi, in campo o in impianto di trasforma- zione, riducendo fino quasi a eliminare le procedure di campionamento che spesso costituiscono una grossa fonte di errore. In questo modo si possono ottenere dati immediati,
Con Polispec NIR si possono monitorare costantemente sia le
fasi di raccolta, che quelle di conferimento di lavorazione e di stoccaggio, a tutto vantaggio di un costante controllo e della
Polispec NIR misura con grande precisione i valori nutrizionali e l'umidità dei prodotti in tutte
le fasi di produzione e di lavorazione.
Con Polispec NIR è, dunque, semplice effettuare misure che vanno dalla scelta della corretta epoca di sfalcio alla miscelazione di prodotti
Valorizzazione dei prodotti essiccati e stoccati per la vendita
Classificazione dei prodotti in entrata e in uscita dall'im- pianto
Determinazione del corretto periodo per lo sfalcio
sui balloni sulle andane
sul campo
Raccolta
Trasformazione Ricezione
P O L I S P E C N I R
Analisi dell'intero processo di alimentazione DAL MONITORAGGIO DELLE MATERIE PRIME ALL'ANALISI
IN MANGIATOIA E DELLE DEIEZIONI
Controllo degli alimenti e delle materie prime in ingresso
Monitoraggio delle razioni e del processo di miscelazione
Controllo qualitativo della razione in mangiatoia
Misura della digeribilità e dell'efficienza alimentare attraverso l'analisi delle feci
Misura dell'omogeneità nutrizionale e fisica della razione
Misura della selezione delle razioni in mangiatoia
A L L E V A M E N T O
CONTROLLO
MISURAZIONE PROFESSIONALITÀ
SUL CAMPO E IN MANGIATOIA:
misura delle variabili alimentari direttamente in azienda
Con Polispec NIR si può eseguire in maniera semplice e veloce l'analisi delle deiezioni direttamente in stalla, analizzando la percentuale di nutrienti persi attraverso le feci e valutando con precisione l'efficienza alimentare dell'azienda
Polispec NIR permette di controllare la qualità di esecuzione delle razioni attraverso la misura dell'omogeneità in mangiatoia. Con Polispec NIR è, inoltre, possibile misurare e comprendere se e dove gli animali selezionino gli alimenti, con il rischio di
compromettere l'efficacia della razione Polispec NIR può essere utilizzato
direttamente sugli alimenti, verificandone la qualità in più punti e ottenendo dati sicuri, immediati e contestuali alla presenza in azienda
DEIEZIONI
01. .06
02.
03. .04
.05
RIDUZIONE DEGLI SPRECHI ALIMENTARI Ottimizzando la qualità e la gestione degli alimenti e miglioran-
do il processo di alimentazione, si possono ottenere importanti risultati sull'efficienza alimentare
dell'azienda
MIGLIORAMENTO DELLA QUALITÀ La misura e il controllo delle variabili alimentari permettono di migliorare efficacemente i processi e la gestione alimentare in azienda, conferendo ulteriore e riconosciuta professionalità alla propria attività
di consulente nutrizionale
MAGGIORI RESE E MAGGIORI GUADAGNI Monitoraggio e capacità d'intervento sono elementi chiave per il successo del cliente. Una gestione qualitativa e
professionale del processo di alimentazione permette al cliente di
raggiungere migliori performance produttive e di ridurre il rischio di
costosi errori
MANGIATOIAMATERIE PRIME
Precisione Rapidità
Controllo delle
materie prime Analisi della
digeribilità Monitoraggio
della razione
Versatilità
P O L I S P E C N I R
Polispec NIR è lo strumento perfetto per misurare e per comprendere meglio le variabili legate alla produzione
di vegetali e al loro impiego.
T E R R E N I E C O L T U R E
MONITORAGGIO
ANALISI MISURA
CONTROLLO CONTINUO
Mappatura qualitativa delle superfici coltivate
Segregazione del prodotto fino dalle prime fasi di lavorazione Riduzione dei tempi di risposta
Riduzione delle operazioni di campionamento, spesso complicate e variabili
Razionalizzazione degli interventi a supporto delle produzioni agricole A N A L I S I
M A N U A L E
A N A L I S I D U R A N T E L A R A C C O L T A
O D U R A N T E I L P R O C E S S O D I T R A S F O R M A Z I O N E
Il settore agricolo moderno è e sarà caratterizzato da forti cambiamenti di spinta verso un'agricoltura intelligente e razionale, e il ruolo dello specialista agronomico è e sarà sempre più importante. La sua figura è chiamata a supporto delle fasi decisionali di programmazione delle attività colturali e di raccolta, oltre che di quelle di mantenimento e di
arricchimento della fertilità dei suoli.
Polispec NIR può essere utilizzato direttamente su terreni o su colture, in campo o in azienda, riducendo fino quasi a eliminare le procedure di campionamento che spesso costituiscono una
grossa fonte di errore. In questo modo si possono ottenere dati immediati, contestuali e
Con Polispec NIR si possono monitorare costantemente sia le
fasi di raccolta sia quelle di conferimento, di lavorazione e di stoccaggio a tutto vantaggio di un
costante controllo e della totale
Polispec NIR misura con grande precisione i valori nutrizionali e l'umidità dei prodotti in tutte le fasi di produzione e di lavorazione.
Con Polispec NIR è, dunque, semplice effettuare misure che vanno dalla scelta della corretta epoca di falciatura alla miscelazione
Misurazione della variabilità del terreno
Analisi della disomogeneità con cui si manifesta la qualità della coltura all'interno dello stesso appezzamento Determinazione del corretto
periodo di sfalcio e di raccolta
Applicazione mirata dell'apporto di azoto e di carbonio attraverso il corretto spargimento di liquami e di ammendanti organici
Definizione degli interventi di supporto necessari a garantire un'elevata e costante qualità dei
prodotti agricoli Disomogeneità della
qualità della coltura all'interno dello stesso appezzamento
CONTROLLO DELLA QUALITÀ DELLE COLTURE
APPLICABILE SU DIVERSE TIPOLOGIE DI MACCHINE AGRICOLE Stato di maturazione
della coltura Variabilità
del terreno
GESTIONE DELLA VARIABILITÀ PER RIDURRE GLI SPRECHI Misurare e gestire la variabilità del terreno permette di assicurare alle produzioni un valore costante, sia nutrizionale che economico, che
soddisfi sia il produttore che l'acquirente.
MIGLIORAMENTO DELLA QUALITÀ
Il monitoraggio costante della qualità dei terreni, delle colture e dei processi di raccolta e di lavorazione, permette di ottimizzare sia gli investimenti che i
risultati a fronte dell'ottenimento di prodotti di migliore qualità e di partite
più omogenee.
MAGGIORE VALORE PER CHI VENDE E PER CHI ACQUISTA
L'ottimizzazione delle operazioni colturali e la precisa gestione delle fasi di raccolta
e di stoccaggio si traducono nella garanzia della sostenibilità e della tracciabilità delle produzioni nel rispetto
dell'ambiente e delle economie. Poter
garantire processi e lotti omogenei e
controllati è, quindi, un vantaggio
indiscutibile, sia per chi vende che per
T E C N O L O G I E P O L I S P E C I N T E G R A T E A L L E M A C C H I N E A G R I C O L E Le macchine agricole rivestono un ruolo decisivo nel veicolare e nel rendere possibile
l’utilizzo delle tecnologie di smart farming. Noi ci poniamo al fianco dei costruttori di mezzi agricoli forti del fatto che, apportando ognuno le proprie conoscenze, l'intero settore e le aziende costruttrici stesse possano beneficiarne.
Una gamma di soluzioni "ON THE GO"
compatibili ISObus e CANbus
MACCHINE
DA RACCOLTA CARRI
MISCELATORI
Soluzioni per la distribuzione mirata ed efficiente dei fertilizzanti azotati
Soluzioni per la mappatura qualitativa delle superfici coltivate
Soluzioni per l'analisi e per la mappatura delle superfici
agricole Sistemi MODULARI per l'installazione su macchine e per l'integrazione in
ISObus e in CANbus
Soluzioni per l'analisi e per la distribuzione dei foraggi e delle razioni per animali da reddito G E T T I N G I N S I G H T
Riduzione delle operazioni di campionamento, spesso complicate e variabili
Precisione e qualità dei dati campionati Riduzione dei tempi
di risposta
M O N I T O R A G G I O C O N T I N U O V I S N I T
L I T E
N I R
COMPLETEZZA
La gamma Polispec è completa di tutti gli accessori necessari a consentire la corretta installazione e la perfetta integrazione nelle reti ISObus e CANbus delle macchine
COMPETENZA
Uno staff di tecnici e di ingegneri specializzati e professionali è costantemente impegnato nello sviluppo di applicazioni affidabili e complete, disponibili per un’ampia gamma d’installazioni
INNOVAZIONE PERSONALIZZAZIONE
Oltre all’ampio range di applicazioni pronte all’uso, ci proponiamo come valido partner per lo sviluppo di progetti personalizzati e d’integrazione delle nostre tecnologie
Riteniamo di avere un ruolo fondamentale nel facilitare, insieme ai costruttori di macchine agricole, il processo di digitalizzazione e di innovazione nell'agricoltura di precisione
MACCHINE PER LO SPANDIMENTO DEI REFLUI LAVORAZIONE
DEL TERRENO
P O L I S P E C N I R M A C C H I N E A G R I C O L E
ANALISI VALORE
Riduzione delle operazioni di campionamento, spesso complicate e variabili
Precisione e qualità dei dati campionati
R A C C O G L I E R E D A T I P E R C O L T I V A R E U N F U T U R O E C C E L L E N T E
Negli ultimi anni la figura del terzista ha dovuto e ha saputo trasformarsi da mero fornitore di servizi meccanici a figura professionale in grado di veicolare
tecnologia e conoscenza nel proprio lavoro.
VANTAGGIO QUALITATIVO
ANALISI COMPLETA DI UMIDITÀ, DI PROTEINE, DI FIBRE E DI AMIDO
REALE VALORE DEI RACCOLTI
VANTAGGIO OPERATIVO
APPLICAZIONE SU MACCHINA ESTREMAMENTE SEMPLICE DISPONIIBLITÀ DI APPOSITI KIT
Polispec NIR è un utile strumentoche, applicato sulle macchine da raccolta, per lo spandimento dei liquami e durante le operazioni di preparazione del suolo agricolo, permette di misurare con puntualità e con precisione la qualità del
Grazie all’integrazione con gli standard ISObus e al collegamento con un’antenna GPS, il sensore di Polispec NIR fornisce una mappatura dettagliata dei raccolti, individuando le aree omogenee e consenten- do all’operatore di sviluppare piani agronomici e piani
Dall’analisi completa di umidità, di proteine, di fibre e di amido, tramite Polispec NIR è possibile calcolare il reale valore dei raccolti, produrre mappe di bilanciamento azotato, utilizzare con precisione inoculi per la corretta conservazione dei foraggi e MACCHINE
DA RACCOLTA
MACCHINE PER LO SPANDIMENTO DEI LIQUAMI
CARRI MISCELATORI
LAVORAZIONE DEL TERRENO
L’applicazione di Polispec NIR sulla macchina è estremamente semplice e può essere eseguita in qualsiasi
momento, anche su una macchina non predisposta.
MAPPATURA
Distribuzione mirata ed efficiente dei fertilizzanti azotati
Mappatura qualitativa delle superfici coltivate
M O N I T O R A G G I O C O N T I N U O
Riduzione dei tempi di risposta
Segregazione del prodotto fino dalle prime fasi di lavorazione
VANTAGGIO TECNOLOGICO
ISObus + antenna GPS
MAPPATURA DETTAGLIATA
Misurazione puntuale e precisa dellla
qualità del prodotto sul campo Sviluppo di piani agronomici e
di piani di concimazione mirati
Mappatura dettagliata dei raccolti
individuando le aree omogenee Aumento e standardizzazione della
resa degli appezzamenti agricoli