CITTÀ di FABRIANO
Provincia di Ancona
FAC SIMILE MODULO DI DOMANDA
Al Sindaco della Città di Fabriano Settore Servizi al Cittadino Ufficio Servizi Sociali
Oggetto: Legge Regionale n. 20/2010 – Fondo Regionale anticrisi anno 2011.
Richiesta di contributo integrativo per il pagamento del canone di locazione, di cui all’art. 11 – Legge 9 dicembre 1998, n. 431, riservato a nuclei familiari in cui il richiedente, ovvero un componente, si trovi nel seguente stato:
- ex lavoratore dipendente che non goda di indennità;
- ex lavoratore dipendente che abbia una indennità a seguito di licenziamento;
- ex lavoratore dipendente che abbia perso il lavoro dal 1° gennaio 2010 a causa di:
a. licenziamento;
b. dimissioni per giusta causa;
c. mancato rinnovo di un contratto a termine (vi rientrano i lavoratori che hanno maturato a partire dal 01/09/2009 un periodo lavorativo di almeno 3 mesi, ovvero 90 giorni, con uno o più contratti anche non continuativi. In quest’ultima fattispecie sono ricompresi, e con le stesse modalità, i lavoratori subordinati (anche quelli con contratto di somministrazione e di apprendistato) e i contratti di collaborazione.
***
Il/La sottoscritto/a _____________________________________________________________________***
nato a _____________________ il _______________________________________________________***
residente in __________________ Via _______________________________________ n. _____Codice fiscale _______________________________________ tel. casa ____________________________
tel. Ufficio ________________________________________ cellulare _______________________________
***
Professione __________________________________________________Nazionalità____________________________
C H I E D E l’accesso al beneficio previsto dalla legge in oggetto.
CITTÀ di FABRIANO
Provincia di Ancona D I C H I A R A
ai sensi degli articoli 46 e 47 del D.P.R. 445/2000, sotto la propria personale responsabilità e consapevole della sanzioni amministrative e della responsabilità penale cui può andare incontro ai sensi degli articoli 75 e 76 del citato decreto in caso di affermazioni false o contenenti dati non veritieri, di possedere i seguenti requisiti soggettivi e oggettivi .
Il sottoscritto è consapevole che potrà essere sottoposto a controlli attivati dall’Amministrazione Comunale e qualora dal controllo di cui all’articolo 71 del D.P.R. 445/00 “Decadenza dai benefici”
emerga la non veridicità del contenuto della dichiarazione, il dichiarante decade dai benefici eventualmente conseguenti al provvedimento emanato sulla base della dichiarazione non veritiera.
La decadenza dal beneficio può essere parziale o totale e comporta, ai sensi dell’art. 4 del Reg. (CE) n.2988/95, l’obbligo a carico del beneficiario di restituire, parzialmente o totalmente gli importi che siano risultati indebitamente percepiti, maggiorati degli interessi legali.
Nuclei familiari in cui il richiedente, ovvero un componente, si trovi nel seguente stato:
ex lavoratore dipendente che non goda di indennità;
ex lavoratore dipendente che abbia una indennità a seguito di licenziamento;
ex lavoratore dipendente che abbia perso il lavoro dal 1° gennaio 2010 a causa di:
licenziamento;
dimissioni per giusta causa;
mancato rinnovo di un contratto a termine (vi rientrano i lavoratori che hanno maturato a partire dal 01/09/2009 un periodo lavorativo di almeno 3 mesi, ovvero 90 giorni, con uno o più contratti anche non continuativi. In quest’ultima fattispecie sono ricompresi, e con le stesse modalità, i lavoratori subordinati (anche quelli con contratto di somministrazione e di apprendistato) e i contratti di collaborazione.
Per quanto concerne il licenziamento e il mancato rinnovo di un contratto a termine (vi rientrano i lavoratori che hanno maturato a partire dal 01/09/2009 un periodo lavorativo di almeno 3 mesi, ovvero 90 giorni, con uno o più contratti anche non continuativi. In quest’ultima fattispecie sono ricompresi, e con le stesse modalità, i lavoratori subordinati (anche quelli con contratto di somministrazione e di apprendistato) e i contratti di collaborazione dovrà essere prodotta idonea documentazione (ad esempio licenziamento:
copia conforme all’originale della lettera di licenziamento), mentre le dimissioni per “giusta
causa” dovranno essere documentate e comprovate da copia dell’esito della controversia
giudiziale o extragiudiziale.
CITTÀ di FABRIANO
Provincia di Ancona
1) Requisiti oggettivi
Contratto di locazione regolarmente registrato ai sensi di legge;
Canone mensile di locazione, al netto degli oneri accessori, non superiore a Euro 500,00;
Conduzione di un appartamento di civile abitazione, ( non di edilizia residenziale pubblica sovvenzionata ) iscritto al N.C.E.U. e non sia classificato nelle categorie A/1, A/8 e A/9;
2) Requisiti soggettivi
Cittadino italiano o di uno stato aderente all’Unione Europea;
Cittadino di uno Stato non aderente all’Unione Europa in possesso di permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo (ex carta di soggiorno);
Cittadino di uno Stato non aderente all’Unione Europa in possesso di permesso di soggiorno almeno biennale, rilasciato ai sensi degli articoli 5 e 9 del D.lgs. 25 luglio 1998, n. 286 come modificati dalla Legge 30.07.2002 n. 189 e che esercitano una regolare attività di lavoro subordinato o autonomo, ai sensi dell’art. 40 L. 189/02;
Cittadino di uno Stato non aderente all’Unione Europa in possesso del certificato storico di residenza da almeno dieci anni nel territorio nazionale ovvero da almeno cinque nella medesima regione come previsto dall’art.11 comma 13 della legge 6 agosto 2008 n.133, e che eserciti una regolare attività di lavoro subordinato o di lavoro autonomo alla data di pubblicazione del bando (artt. 5, 9 e 40 comma 6 del D.Lgs. 25 luglio 1998, n. 286 come modificati dalla Legge 30.7.2002 n. 189);
Residenza anagrafica o procedimento anagrafico concluso alla data di pubblicazione del bando nella Città di Fabriano e precisamente nell’alloggio per il quale si chiede il contributo;
Mancanza di titolarità, da parte di tutti i componenti il nucleo familiare anagrafico, del diritto di proprietà, comproprietà, usufrutto, uso o abitazione, su un alloggio adeguato alle esigenze del nucleo stesso, ai sensi dell’art. 4 della L.R. n. 44/97 e successive modificazioni;
3) Valore I.S.E.E. ( Indicatore Situazione Economica Equivalente ) per l’accesso ai contributi e incidenza del canone annuo:
FASCIA A – valore ISEE non superiore all’importo annuo dell’assegno sociale (€ 5.424,90);
- incidenza canone/valore ISEE non inferiore al 30%.
FASCIA B – valore ISEE non superiore all’importo annuo di due assegni sociali (€ 10.849,80);
- incidenza canone/valore ISEE non inferiore al 40%.
Per l’attribuzione dei contributi alla locazione stanziati nell’ambito delle misure regionali anticrisi (pari ad € 1,4 mil), e destinati alle categorie di cittadini di cui sopra, i requisiti vanno verificati sulla base del valore ISEE corrente, rimodulato convenzionalmente con l’abbattimento della quota di reddito da lavoro dipendente nei limiti indicati nella deliberazione della Giunta regionale n. 250 del 23.02.2009 e successiva convenzione tra la Regione Marche e i C.A.F. approvata dalla Giunta Regionale con DGR n. 251/2009.
CITTÀ di FABRIANO
Provincia di Ancona
Il sottoscritto dichiara inoltre:
di essere in regola con il pagamento del canone di locazione al momento della presentazione della domanda e di dichiarare entro il 31/12/2011 l’eventuale interruzione, per rilascio alloggio, del pagamento del canone;
né il sottoscritto né altri soggetti residenti nell’appartamento, hanno percepito o hanno fatto richiesta di contributi per il pagamento dei canoni locativi relativamente all’anno 2011, ivi compresi quelli per l’”autonoma sistemazione”;
il sottoscritto o altri soggetti residenti nell’appartamento, hanno percepito contributo per un importo di Euro………… ...o hanno fatto richiesta di contributi per il pagamento dei canoni locativi relativamente all’anno 2011 ivi compresi quelli per l’ ”autonoma sistemazione”;
***il proprio nucleo familiare anagrafico è il seguente:
N.
***
COGNOME e NOME***
PARENTELA***
DATA E LUOGO DI NASCITA***
PROFESSIONEnessun altro soggetto facente parte del proprio nucleo familiare anagrafico ha presentato analoga domanda di contributo;
altro/i soggetto/i residenti nell’alloggio contitolare/i del rapporto locativo ha/hanno presentato analoga domanda di contributo;
di possedere un indicatore di situazione economica (I.S.E.E.) relativo all’intero nucleo familiare determinato nei modi stabiliti dal D.Lgs. 109/1998 e n. 130/2000 e avente per oggetto i redditi percepiti nell’anno 2010 (dichiarazione dei redditi 2011), come da certificazione allegata corredata della dichiarazione sostitutiva unica;
che la certificazione I.S.E.E. corredata della dichiarazione sostitutiva unica è già depositata presso il Settore/Ufficio………. del Comune di Fabriano e che non sono avvenute significative variazioni.
Dichiara da ultimo che l’alloggio presso il quale vive ed ha la residenza è:
Tipo di alloggio:
Alloggio di proprietà privata
Alloggio di proprietà di ente pubblico ( non di edilizia residenziale pubblica )
***
Tipologia catastale dell’alloggio:***
Categoria……….Classe ……….
Canone mensile ( escluse spese accessorie ): ………. Mesi ………..
CITTÀ di FABRIANO
Provincia di Ancona
Contratto di locazione
Contratto registrato al n° ………..Registrato il ……….. Inizio validità ………
Procedura di sfratto esecutivo in corso:
Si
No
Natura del contratto:
Canone concordato Canone libero Contratto transitorio
Stato di conservazione del fabbricato:
Pessimo Mediocre Buono Ottimo
Stato di conservazione dell’alloggio:
Pessimo Mediocre Buono Ottimo
Composizione dell’alloggio:
Cucina Bagno Ripostiglio Ingresso
Numero delle stanze:
Totale: di cui n° ……….. camere da letto
***
Superficie dell’alloggio: mq. ………..Dichiara altresì di aver preso visione dell’informativa sul trattamento dei dati personali anche sensibili (D.Lgs. 196/03 privacy ) e dell’avvio del procedimento (L. 241/1990 modificata dalla L. 15/05) sulla base delle indicazioni riportate in calce al presente modulo e di trattenerne copia.
Il sottoscritto:
• si impegna a comunicare eventuali variazioni della propria residenza;
• dichiara che qualora l’entità del contributo effettivamente da percepire sia pari od inferiore ad € _________________ di rinunciare al contributo stesso (qualora non venga indicato alcun importo, l’Amministrazione procederà alla liquidazione di qualsiasi entità di contributo).
Il contributo verrà erogato esclusivamente mediante riscossione diretta presso la Tesoreria dell’Ente.
Qualora il contributo non venga riscosso entro 90 giorni dalla pubblicazione all’albo pretorio della graduatoria definitiva del presente bando, il beneficio si intende decaduto e il Comune di Fabriano provvederà a restituire la somma corrispondente alla Regione Marche.
CITTÀ di FABRIANO
Provincia di Ancona
Il sottoscritto è consapevole del fatto che:
- la presentazione di una domanda incompleta e/o carente della documentazione da allegare (Certificazione I.S.E.E. corredata della dichiarazione sostitutiva unica in corso di validità o copia della stessa unitamente a dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà del possessore dell’originale; Copia del contratto di locazione regolarmente registrato; Copia della ricevuta del pagamento dell’imposta di registro relativa all’anno 2011; Copia ricevute del canone di locazione relative al periodo gennaio/agosto ’11; Fotocopia del documento di riconoscimento in corso di validità senza autenticazione della sottoscrizione), erroneamente compilata e/o mancante delle informazioni asteriscate (***) e la mancata sottoscrizione della richiesta, comporta l’esclusione della domanda stessa;
- la mancata presentazione entro il 31/01/2012, della documentazione relativa al pagamento dei canoni d’affitto del periodo settembre/dicembre ’11, eventuali nuovi contratti, ricevuta di pagamento dell’imposta di registro relativa all’anno 2011 (F23) ecc, comporterà una parziale decadenza dal contributo con conseguente riduzione dello stesso;
- in caso di mancato adempimento alla scadenza di cui al punto precedente, non sarà riammesso nei termini , né l’Ente provvederà ad inoltrare ulteriori avvisi;
- le dichiarazioni false saranno perseguite ai sensi di legge;
- la riscossione potrà essere effettuata solo tramite rimessa diretta presso la Tesoreria dell’Ente.
Il sottoscritto, altresì, autorizza il Comune di Fabriano a trattenere eventuali contributi, anche da parte di enti terzi, a compensazione di obbligazioni finanziarie nei confronti del Comune stesso.
Fabriano, Il/La Dichiarante
______________________________________________
Allega:
1) Certificazione I.S.E.E. corredata della dichiarazione sostitutiva unica in corso di validità;
2) Copia del contratto di locazione regolarmente registrato;
3) Copia della ricevuta del pagamento dell’imposta di registro relativa all’anno 2011 (PER COLORO CHE HANNO SCELTO IL REGIME FACOLTATIVO DELLA “CEDOLARE SECCA SUGLI AFFITTI” E CHE, TRA L’ALTRO, NON SONO SOGGETTI AL PAGAMENTO DELL’IMPOSTA DI REGISTRO, DEVONO PRESENTARE COPIA DEL MODELLO SEMPLIFICATO SIRIA OPPURE MODELLO 69, PRESENTATO DAL LOCATORE ALL’AGENZIA DELLE ENTRATE OVVERO COPIA DELLA RACCOMANDATA RELATIVA ALLA COMUNICAZIONE DEL LOCATORE AL
CITTÀ di FABRIANO
Provincia di Ancona
CONDUTTORE DI SCELTA DEL REGIME FACOLTATIVO DELLA “CEDOLARE SECCA SUGLI AFFITTI”, SECONDO QUANTO DISPOSTO DALLA NORMATIVA VIGENTE);
4) Copia ricevute del canone di locazione relative al periodo gennaio/agosto ’11;
5) Fotocopia del documento di riconoscimento in corso di validità senza autenticazione della sottoscrizione.
CITTÀ di FABRIANO
Provincia di Ancona
INFORMATIVA DA TRATTENERE A CURA DEL RICHIEDENTE
Oggetto: COMUNICAZIONE AVVIO DEL PROCEDIMENTO “RICHIESTA ACCESSO AL CONTRIBUTO INTEGRATIVO PER IL PAGAMENTO DEL CANONE DI LOCAZIONE” (art. 8 Legge n. 241/1990)
Informativa art. 13 D. Lgs. 30.6.2003 n. 196 ( privacy )
Titolare Comune di Fabriano, Ufficio Servizi Sociali, Piazza 26 Settembre 1997 1 – 60044 Fabriano.
Responsabile del trattamento Dirigente Settore Servizi al Cittadino – Dott. Fernando Boscaino
Incaricati Sono autorizzati al trattamento in qualità di incaricati i dipendenti assegnati anche temporaneamente, per esigenze organizzative, ai Servizi Sociali
Finalità I dati dichiarati saranno utilizzati dagli uffici esclusivamente per l’istruttoria, definizione ed archiviazione dell’istanza formulata e per le finalità strettamente connesse (Legge n.
431/1998; art. 68 D..Lgs. 30.6.2003 n. 196 inerente il trattamento di dati sensibili da parte di PP.AA. ai fini della erogazione di benefici economici ed abilitazioni).
Modalità Il trattamento viene effettuato sia con strumenti cartacei sia con elaboratori elettronici a disposizione degli uffici.
Ambito comunicazione I dati verranno utilizzati dai Servizi Sociali del Comune di Fabriano. Sono comunicati alla Regione Marche e possono essere comunicati al Ministero Finanze, Guardia di Finanza o altri Enti pubblici autorizzati al trattamento, per le stesse finalità sopra indicate e per verificare l’effettiva sussistenza dei requisiti richiesti per accedere al contributo. I dati verranno comunicati all’istituto di credito per l’emissione dell’eventuale assegno relativo al contributo di cui trattasi. I dati relativi ai contratti locativi privati che accedono al fondo alimentano l’Osservatorio regionale per la condizione abitativa.
Obbligatorietà Il conferimento dei dati è obbligatorio per poter usufruire del beneficio in presenza dei requisiti; la conseguenza in caso di mancato conferimento dei dati è la sospensione del procedimento.
Diritti L’interessato può in ogni momento esercitare i diritti di accesso, rettifica, aggiornamento e integrazione, cancellazione dei dati, come previsto dagli artt. 7 e seguenti del D. Lgs. n.
196/2003 rivolgendosi all’indirizzo specificato.
Comunicazione avvio del procedimento Legge n. 241/1990 modificata dalla Legge n. 15/2005, articolo 8 Amministrazione
competente
Comune di Fabriano, Piazza del Comune, 1 – 60044 Fabriano
Oggetto del procedimento
Legge 431/1998, art. 11 – Disciplina delle locazioni e del rilascio degli immobili adibiti ad uso abitativo – Fondo sociale
Responsabile procedimento
Responsabile dell’Unità Organizzativa Servizi Sociali, Sig.ra Elisabetta Brandi
Inizio e termine del procedimento
L’avvio del procedimento decorre dalla data di ricevimento presso il Servizio Protocollo, della presente domanda;
dalla stessa data, i termini di conclusione del procedimento sono indicati in 90 giorni a decorrere dalla data di effettiva riscossione da parte della Tesoreria Comunale del Comune di Fabriano, del finanziamento erogato dalla Regione Marche.
Inerzia
dell’Amministrazione
Decorsi i termini sopraindicati, l’interessato potrà adire direttamente il Giudice Amministrativo ( T.A.R Marche ) finché perdura l’inadempimento e comunque non oltre un anno dalla data di scadenza dei termini di conclusione del procedimento
Ufficio in cui si può prendere visione degli atti
Servizi Sociali – Piazza 26 Settembre 1997, 1 – Fabriano, nei giorni e negli orari di apertura al pubblico con le modalità previste dagli art. 22 e seguenti della L. 241/1990 come modificata dalla L. 15/2005 e da regolamento sul diritto di accesso alle informazioni, agli atti e documenti amministrativi, adottati dal Comune di Fabriano
Fabriano, 27/09/2011 IL DIRIGENTE DEL SETTORE
BOSCAINO FERNANDO