• Non ci sono risultati.

VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA"

Copied!
71
0
0

Testo completo

(1)
(2)

A G G IO R N A ME N T O P T O F 2 0 2 0 - 2 2 V is ta l ’O rd in an za d el M I p ro t. n .1 7 2 d el 4 /1 2 /2 0 2 0 – V a lu ta zi o n e p e ri o d ic a e f in a le d e ll e a lu n n e e d eg li a lu n n i d el le c la ss i d el la S cu o la P ri m a ri a L IN E E G U ID A L a f o rm u la zi o n e d ei g iu d iz i d es cr it ti v i n e ll a v a lu ta z io n e p er io d ic a e f in a le d el la s cu o la p ri m a ri a . Il c o ll eg io d o ce n ti d el 2 5 /0 1 /2 0 2 1 e il C o n si g li o d i C ir co lo d el 2 5 /0 1 /2 0 2 1 a d o tt a p er l a S cu o la P ri m ar ia i l se g u en te p ro to co ll o a d in te g ra zi o n e d i q u el lo p re ce d en te m en te a ll eg at o a l P T O F . In d er o g a al l'a rt ic o lo 2 , co m m a 1 , d el d ec re to l eg is la ti v o 1 3 a p ri le 2 0 1 7 , n . 6 2 , il 4 d ic em b re 2 0 2 0 i l M in is te ro h a em an at o l ’o rd in an za n .1 7 2 c h e d ef in is ce “ te rm in i e m o d a li p er l a v a lu ta zi o n e p er io d ic a e f in a le d eg li a p p r en d im en ti d el le a lu n n e e d eg li a lu n n i d el le cl a ss i d el la s cu o la p ri m a ri a e sp re ss a a tt ra v er so u n g iu d iz io d es cr it ti v o r ip o rt a to n el d o cu m en to d i v a lu ta zi o n e e ri fe ri to a d if fe re n ti li v el li d i a p p re n d im en to

V A L U T A Z IO N E S C U O L A P R IM A R IA

(3)

L e L in ee g u id a, ev id en zi an o ch e la v al u ta zi o n e - p ar te in te g ra n te d el la p ro fe ss io n al it à d el d o ce n te - h a u n a fu n zi o n e fo rm at iv a fo n d am en ta le e s i co n fi g u ra c o m e st ru m en to i m p re sc in d ib il e d i co st ru zi o n e d el le s tr at eg ie d id at ti ch e e d el p ro ce ss o d i in se g n am en to e ap p re n d im en to e d è , in o lt re , u n o s tr u m en to e ss en zi al e p er a tt ri b u ir e v al o re a ll a p ro g re ss iv a co st ru zi o n e d i co n o sc en ze r ea li zz at a d ag li al u n n i. L a v al u ta zi o n e so ll ec it a, a n ch e, i l d is p ie g o d el le p o te n zi al it à d i ci as cu n o p ar te n d o d ag li e ff et ti v i li v el li d i ap p re n d im en to r ag g iu n ti . E ss a so st ie n e e p o te n zi a la m o ti v az io n e al c o n ti n u o m ig li o ra m en to p er g ar an ti re i l su cc es so f o rm at iv o e s co la st ic o . N el la p ro sp et ti v a d i u n a va lu ta zi o n e p er l ’a p p re n d im en to a c a ra tt er e fo rm a ti vo , l’ O .M . p er l a sc u o la p ri m ar ia i n d iv id u a u n i m p ia n to v a lu ta ti v o c h e s u p er a i l v o to n u m er ic o s u b a se d ec im a le a f a v o re d i u n g iu d iz io d e sc ri tt iv o c h e co n se n te d i ra p p re se n ta re i p ro ce ss i co g n it iv i e m et a- co g n it iv i, e m o ti v i e so ci al i at tr av er so i q u al i si m an if es ta n o i r is u lt at i d eg li a p p re n d im en ti e p ro m u o v e n el le a lu n n e e n eg li al u n n i il p ro ce ss o d i au to v al u ta zi o n e. A d ec o rr er e d al l’ an n o s co la st ic o 2 0 2 0 /2 0 2 1 l a v a lu ta zi o n e in te rm ed ia e f in a le d eg li a p p re n d im en ti s ar à es p re ss a, p er c ia sc u n a d el le d is ci p li n e d i st u d io p re v is te d al le I n d ic az io n i N az io n al i, i v i co m p re so l ’i n se g n am en to t ra sv er sa le d i e d u ca zi o n e ci v ic a d i cu i al la l eg g e 2 0 ag o st o 2 0 1 9 , n . 9 2 , at tr av er so u n g iu d iz io d es cr it ti v o r ip o rt at o n el d o c u m en to d i v a lu ta zi o n e .

(4)

Il d o cu m en to d i v al u ta zi o n e sa rà c o sì a rt ic o la to

(5)

I g iu d iz i d es cr it ti v i ri p o rt at i n el d o cu m en to d i v al u ta zi o n e so n o c o rr el at i ai s eg u en ti l iv el li d i ap p re n d im en to , in c o er en za c o n i l iv el li e i d es cr it to ri a d o tt at i n el M o d el lo d i C er ti fi ca zi o n e d el le C o m p et en ze , e ri fe ri ti a ll e d im en si o n i in d ic at e n el le L in ee g u id a

(6)

I li v el li s o n o d ef in it i su ll a b as e d i d im en si o n i ch e ca ra tt er iz za n o l ’a p p re n d im en to : a. l’ a u to n o m ia d el l’ al u n n o n el m o st ra re la m an if es ta zi o n e d i ap p re n d im en to d es cr it to in u n o s p ec if ic o o b ie tt iv o . L ’a tt iv it à d el l’ al u n n o si c o n si d er a co m p le ta m en te a u to n o m a q u an d o n o n è r is co n tr ab il e al cu n i n te rv en to d ir et to d el d o ce n te ; b . la t ip o lo g ia d el la s it u a zi o n e (n o ta o n o n n o ta ) en tr o l a q u al e l’ al u n n o m o st ra d i av er r ag g iu n to l ’o b ie tt iv o . U n a si tu az io n e (o at ti v it à, c o m p it o ) n o ta p u ò e ss er e q u el la c h e è g ià s ta ta p re se n ta ta d al d o ce n te c o m e es em p io o r ip ro p o st a p iù v o lt e in f o rm e si m il i p er l o s v o lg im en to d i es er ci zi o c o m p it i d i ti p o e se cu ti v o . A l co n tr ar io , u n a si tu az io n e n o n n o ta s i p re se n ta a ll ’a ll ie v o c o m e n u o v a, in tr o d o tt a p er l a p ri m a v o lt a in q u el la f o rm a e se n za s p ec if ic h e in d ic az io n i ri sp et to a l ti p o d i p ro ce d u ra d a se g u ir e; c. le ri so rs e m o b il it a te p er p o rt ar e a te rm in e il co m p it o . L ’a lu n n o u sa ri so rs e ap p o si ta m en te p re d is p o st e d al d o ce n te p er ac co m p ag n ar e il p ro ce ss o d i a p p re n d im en to o , i n a lt er n at iv a, r ic o rr e a ri so rs e re p er it e sp o n ta n ea m en te n el c o n te st o d i a p p re n d im en to o p re ce d en te m en te a cq u is it e in c o n te st i in fo rm al i e fo rm al i; d . la c o n ti n u it à n el la m an if es ta zi o n e d el l'a p p re n d im en to . V i è co n ti n u it à q u an d o u n a p p re n d im en to è m es so i n a tt o p iù v o lt e o t u tt e le v o lt e in cu i è n ec es sa ri o o p p u re at te so . In al te rn at iv a, n o n v i è co n ti n u it à q u an d o l’ ap p re n d im en to si m an if es ta so lo sp o ra d ic am en te o m ai .

DIM EN

SIO NI

A U T O N O M IA C O N T IN U IT A ' T IP O LO G IA D E LLA S IT U A Z IO N E ( N O TA E N O N N O TA ) R IS O R S E M O B ILI TA T E

(7)

I li v el li d i ap p re n d im en to d es cr iv o n o d iv er si g ra d i d i ac q u is iz io n e

(8)

L ’e la b o ra zi o n e d el g iu d iz io p er io d ic o e f in al e ri ch ie d e l’ ac q u is iz io n e si st em at ic a d i u n a v ar ie tà d i in fo rm az io n i ri le v ab il i at tr av er so l’ u ti li zz o d i u n a p lu ra li d i st ru m en ti , d if fe re n zi at i in r el az io n e ag li o b ie tt iv i e al le s it u az io n i d i ap p re n d im en to . G li s tr u m en ti , ch e p o ss o n o e ss er e u ti li zz at i in b as e al l o ro d iv er so g ra d o d i st ru tt u ra zi o n e p o ss o n o e ss er e:  co ll o q u i in d iv id u al i;  o ss er v az io n e;  an al is i d el le i n te ra zi o n i v er b al i  an al is i ar g o m en ta zi o n i sc ri tt e,  an al is i d ei p ro d o tt i e d ei c o m p it i p ra ti ci c o m p le ss i re al iz za te d ag li a lu n n i;  p ro v e d i v er if ic a;  es er ci zi o c o m p it i es ec u ti v i se m p li ci  ri so lu zi o n e d i p ro b le m i a p er co rs o o b b li g at o ;  el ab o ra ti s cr it ti ;  co m p it i au te n ti ci ; ec c… Il g iu d iz io d es cr it ti v o s u l ra g g iu n g im en to d eg li o b ie tt iv i d i ap p re n d im en to n o n è r id u ci b il e al la s em p li ce s o m m at o ri a d eg li e si ti o tt en u ti i n o cc as io n e d i si n g o le a tt iv it à v al u ta ti v e: o cc o rr e ri le v ar e in fo rm az io n i su i p ro ce ss i co g n it iv i in u n ’o tt ic a d i p ro g re ss io n e e d i co n ti n u a m o d if ic ab il it à d el le m an if es ta zi o n i d el l’ ap p re n d im en to d eg li a lu n n i. L a v al u ta zi o n e, i n fa tt i, “ d o cu m en ta l o s v il u p p o d el l'i d en ti tà p er so n al e e p ro m u o v e la au to v al u ta zi o n e d i ci as cu n o in re la zi o n e al le ac q u is iz io n i d i co n o sc en ze , ab il it à e co m p et en ze ” In q u es to se n so , l’ au to v al u ta zi o n e d el l’ al u n n o , in te sa c o m e ri fl es si o n e su l p ro p ri o p ro ce ss o d i ap p re n d im en to , p u ò f ar p ar te d el g iu d iz io d es cr it ti v o . L ’a tt iv it à d i d o cu m en ta zi o n e e d i v al u ta zi o n e in i ti n er e e fi n al e ef fe tt u at a d ai d o ce n ti t ro v a u n o s p az io a d eg u at o e p ra ti ca b il e al l’ in te rn o d el re g is tr o el et tr o n ic o al q u al e p o tr an n o ac ce d er e an ch e i g en it o ri p er ac q u is ir e la ra p p re se n ta zi o n e ar ti co la ta d el p er co rs o d i ap p re n d im en to d el p ro p ri o f ig li o e l a re st it u zi o n e d el la v al u ta zi o n e .

S T R U M E N T I E R E S T IT U Z IO N E D E L L A V A L U T A Z IO N E

(9)

L a d es cr iz io n e d e l p r o ce ss o e d e l li v el lo g lo b a le d i sv il u p p o d eg li a p p re n d im en ti r e st a i n v a ri a ta ( g iu d iz io )  Il c o m p o rt am en to v ie n e v al u ta to d ai d o ce n ti d el la cl as se a tt ra v er so u n g iu d iz io s in te ti co . L a v al u ta zi o n e d el c o m p o rt am en to f a ri fe ri m en to a ll o s v il u p p o d el le c o m p et en ze d i ci tt ad in an za .  L a v al u ta zi o n e d el la r el ig io n e ca tt o li ca , o d el le at ti v it à al te rn at iv e, a s ec o n d a d el la s ce lt a d el l’ al u n n o , v ie n e sv o lt a d al r el at iv o d o ce n te a tt ra v er so u n g iu d iz io s in te ti co s u ll ’i n te re ss e m o st ra to d ag li a lu n n i p er l a m at er ia e s u i ri su lt at i ra g g iu n ti . Il g iu d iz io è r es o co n u n a n o ta d is ti n ta .  L a v al u ta zi o n e d eg li a lu n n i co n B is o g n i E d u ca ti v i S p ec ia li ( B E S , le g g e 8 o tt o b re 1 0 1 0 , n . 1 7 0 ) si b as er à, p er q u el li c o n d is ab il it à ce rt if ic at a (D .L . 1 3 a p ri le 2 0 1 7 , n .6 6 .2 ), s u g li o b ie tt iv i in d iv id u al iz za ti e sp re ss i n el P E I;  p er co lo ro ch e m an if es ta n o d is tu rb i sp ec if ic i d el l’ ap p re n d im en to (L . 8 o tt o b re 2 0 1 0 , n :1 7 0 ), si v al u te ra n n o g li o b ie tt iv i p er so n al iz za ti e sp re ss i n el P D P d ai d o ce n ti c o n ti to la ri d el la c la ss e.

(10)

G li a lu n n i v en g o n o a m m es si a ll a cl as se s u cc es si v a d el la s cu o la p ri m ar ia e a ll a p ri m a cl as se d el la s cu o la s ec o n d ar ia d i p ri m o g ra d o a n ch e in p re se n za d i li v el li d i ap p re n d im en to p ar zi al m en te r ag g iu n ti o i n v ia d i p ri m a ac q u is iz io n e. A s eg u it o d el la v al u ta zi o n e p er io d ic a e fi n al e, i n p re se n za d i li v el li d i ap p re n d im en to p ar zi al m en te r ag g iu n ti o i n v ia d i p ri m a ac q u is iz io n e, la s cu o la a v v is a te m p es ti v am en te l e fa m ig li e e au to n o m am en te o rg an iz za s p ec if ic h e m is u re e a zi o n i p er a iu ta re g li a lu n n i a m ig li o ra re i lo ro l iv el li d i ap p re n d im en to . L a n o n a m m is si o n e d i u n a lu n n o a ll a cl as se s u cc es si v a p u ò a v v en ir e so lo i n c as i ec ce zi o n al i co n d ec is io n e p re sa a ll 'u n an im it à d ai d o ce n ti d el la c la ss e e sp ec if ic at am en te m o ti v at a. Il t ea m d o ce n ti d el la n o st ra I st it u zi o n e S co la st ic a h a el ab o ra to i s eg u en ti c ri te ri d i v al u ta zi o n e d a in se ri re n el p ia n o t ri en n al e d el l’ o ff er ta fo rm at iv a (V d . al le g at i )

(11)

R U B R IC H E D I V A L U T A Z IO N E D E L L A S C U O L A P R IM A R IA R U B R IC A V A L U T A T IV A I T A L IA N O C la ss e P ri m a

NUCLEI TEMATICI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTOLIVELLO IN VIA DI PRIMA ACQUISIZIONE

LIVELLO BASELIVELLO INTERMEDIOLIVELLO AVANZATO ASCOLTO E PARLATOPrendere la parola negli scambi comunicativi (dialogo, conversazione, discussione) rispettando i turni di parola utilizzando parole, espressioni e frasi adatte alla situazione.

Guidato dall’insegnante, presta attenzione ed interagisce negli scambi comunicativi.

Presta sufficiente attenzione; interagisce in modo non sempre pertinente.

Ascolta e interagisce in modo corretto e pronto. Ascolta e interagisce in modo pertinente e per tempi prolungati. LETTURA Leggere parole, frasi, semplici e brevi testi.Legge se guidato e/o supportato. Legge in modo sillabico. Legge in modo corretto e comprende il senso globale delle informazioni.

Legge in modo corretto e scorrevole, con piena comprensione. SCRITTURA E RIFLESSIONE LINGUISTICA

I° Quadr :Scrivere parole e semplici frasi applicando semplici convenzioni ortografiche. II° Quadr: Produrre frasi semplici e compiute, strutturate in brevi testi utilizzando le principali convenzioni Ortografiche.

Scrive solo copiando. Scrive sotto dettatura e autonomamente in modo poco corretto.

Scrive sotto dettatura e autonomamente in modo corretto.

Scrive sotto dettatura e autonomamente in modo molto corretto.

(12)

R U B R IC H E D I V A L U T A Z IO N E D E L L A S C U O L A P R IM A R IA R U B R IC A V A L U T A T IV A L IN G U A I N G L E S E C la ss e P ri m a

NUCLEI TEMATICI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTOLIVELLO IN VIA DI PRIMA ACQUISIZIONE

LIVELLO BASELIVELLO INTERMEDIOLIVELLO AVANZATO ASCOLTO, LETTURA E SCRITTURA

Comprendere vocaboli, istruzioni, comandi e frasi di uso quotidiano; interagire con un compagno per presentarsi e/o giocare, utilizzando espressioni e frasi memorizzate adatte alla situazione.

Comprende solo qualche piccola parte del messaggio. Comunica in modo insicuro.

Comprende la maggior parte del messaggio. Produce messaggi molto semplici con un limitato lessico.

Comprende il messaggio nella sua globalità. Produce messaggi semplici con un buon lessico e una pronunci nel suo complesso corretta.

Comprende il messaggio nella sua interezza. Comunica con disinvoltura e con una pronuncia corretta.

(13)

R U B R IC H E D I V A L U T A Z IO N E D E L L A S C U O L A P R IM A R IA R U B R IC A V A L U T A T IV A M A T E M A T IC A C la ss e P ri m a

NUCLEI TEMATICI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTOLIVELLO IN VIA DI PRIMA ACQUISIZIONELIVELLO BASELIVELLO INTERMEDIOLIVELLO AVANZATO NUMERI Contare, leggere, scrivere, rappresentare e ordinare i numeri naturali. 1° e 2° quadrimestre. Eseguire semplici operazioni, riconoscere, rappresentare e risolvere semplici problemi. 2° quadrimestre.

Conta, legge,scrive, rappresenta, ordina e opera con i numeri naturalisoloconl’aiuto dell’insegnante. Esegue semplici operazioni e applica procedure di calcolo con l’aiuto dell’insegnante. Riconosce e rappresenta, con l’aiuto dell’insegnante, semplici problemi.

Conta, legge, scrive, rappresenta, ordina e opera con i numeri naturali in situazioni semplici. Esegue semplici operazioni e applica procedure di calcolo in modo sufficientemente corretto. Riconosce, rappresenta e risolve semplici problemi con qualche incertezza.

Conta, legge, scrive, rappresenta, ordina e opera con i numeri naturali in modo autonomo e corretto. Esegue semplici operazioni e applica procedure di calcolo in modo autonomo e corretto. Riconosce, rappresenta e risolve semplici problemi con correttezza.

Conta, legge, scrive, rappresenta, ordina e opera con i numeri naturali in modo autonomo, con correttezza e padronanza. Esegue semplici operazioni e applica procedure di calcolo in modo autonomo, con correttezza e padronanza. Riconosce, rappresenta e risolve autonomamente semplici problemi. SPAZIO E FIGURERiconoscere e denominare le principali figure geometriche

Si orienta nello spazio e riconosce figure geometriche con l’aiuto dell’insegnante.

Si orienta nello spazio e riconosce figure geometriche in modo sufficientemente corretto.

Si orienta nello spazio e riconosce figure geometriche in maniera corretta.

Si orienta nello spazio e riconosce figure geometriche in maniera sicura e autonoma. RELAZIONI, DATI E PREVISIONI

Classificare e mettere in relazione. Raccogliere dati e rappresentarli.

Effettua classificazioni con l’aiuto dell’insegnante. Stabilisce relazioni e rappresenta graficamente dati con l’aiuto dell’insegnante.

Classifica e mette in relazione in semplici contesti. Raccoglie dati e li rappresenta graficamente in semplici contesti.

Classifica e mette in relazione in modo corretto. Raccoglie dati e li rappresenta graficamente in modo autonomo.

Classifica e mette in relazione in modo sempre corretto ed efficace. Raccoglie dati e li rappresenta graficamente in modo autonomo, corretto ed adatto alle diverse situazioni.

(14)

NUCLEI TEMATICI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTOLIVELLO IN VIA DI PRIMA ACQUISIZIONE

LIVELLO BASELIVELLO INTERMEDIOLIVELLO AVANZATO ESPLORARE, OSSERVARE E DESCRIVERE LA REALTA’ L’UOMO, I VIVENTI E L’AMBIENTE

Osservare e descrivere elementi della realtà attraverso i sensi. quadrimestre Riconoscere esseri viventi e non e la loro relazione con l’ambiente. 2°quadrimestre Con l'aiuto dell'insegnante, effettua semplici osservazioni e descrizioni. Con l'aiuto dell'insegnante, identifica e descrive oggetti inanimati e viventi.

Osserva,individua e descrive elementi della realtà in modo essenziale. Identifica e descrive oggetti inanimati e viventi in modo essenziale.

Osserva, individua e descrive elementi della realtà in modo completo. Identifica e descrive oggetti inanimati e viventi in modo completo.

Osserva, individua e descrive elementi della realtà in modo accurato e organico, in contesti diversi. Identifica e descrive oggetti inanimati e viventi in modo completo e accurato.

R U B R IC H E D I V A L U T A Z IO N E D E L L A S C U O L A P R IM A R IA R U B R IC A V A L U T A T IV A S C IE N Z E C la ss e P ri m a

(15)

NUCLEI TEMATICI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTOLIVELLO IN VIA DI PRIMA ACQUISIZIONE

LIVELLO BASELIVELLO INTERMEDIOLIVELLO AVANZATO VEDERE ED OSSERVAREOsservare oggetti d’uso comune per individuarne la funzione.Seguire semplici istruzioni d’uso.

Riesce a procedere nel lavoro solo se guidato e supportato dall’insegnante.

Osserva oggetti d’uso comune in modo sufficientemente corretto.

Osserva oggetti d’uso comune in modo corretto. Osserva oggetti d’uso comune in modo corretto e preciso. INTERVENIRE E TRASFORMARECon l'aiuto dell'insegnante, esegue le istruzioni date.

Esegue semplici istruzioni d’uso. Esegue correttamente semplici istruzioni d’uso. Esegue semplici istruzioni d’uso in modo corretto e preciso.

R U B R IC H E D I V A L U T A Z IO N E D E L L A S C U O L A P R IM A R IA R U B R IC A V A L U T A T IV A T E C N O L O G IA C la ss e P ri m a

(16)

R U B R IC H E D I V A L U T A Z IO N E D E L L A S C U O L A P R IM A R IA R U B R IC A V A L U T A T IV A S T O R IA C la ss e P ri m a

NUCLEI TEMATICI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTOLIVELLO IN VIA DI PRIMA ACQUISIZIONE

LIVELLO BASELIVELLO INTERMEDIOLIVELLO AVANZATO USO DELLE FONTI E ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI

Riconoscere, raccontare e rappresentare graficamente relazioni di successione e di contemporaneità, durate, periodi, cicli temporali, mutamenti, in fenomeni ed esperienze vissute e narrate.

Con l’aiuto dell’insegnante, colloca i fatti in ordine di successione. Guidato, riconosce elementi del proprio vissuto.

Mostra insicurezza nel collocare alcuni eventi sulla linea del tempo, confondendo l’ordine di successione. Individua parzialmente elementi del suo vissuto.

Ordina con sicurezza fatti ed eventi e li sa collocare nel tempo. Individua semplici elementi per la ricostruzione del vissuto personale.

Ordina con sicurezza fatti ed eventi, li colloca nel tempo, ricordandone i particolari. Individua con sicurezza semplici elementi per la ricostruzione del vissuto personale.

(17)

NUCLEI TEMATICI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTOLIVELLO IN VIA DI PRIMA ACQUISIZIONE

LIVELLO BASELIVELLO INTERMEDIOLIVELLO AVANZATO LINGUAGGIO DELLA GEO - GRAFICITA’ ED ORIENTAMENTO

Orientarsi nello spazio utilizzando i punti di riferimento arbitrari e convenzionali.

Guidato, si orienta nello spazio vissuto. Con l’aiuto dell’insegnante, individua gli elementi fisici ed antropici che caratterizzano i paesaggi.

Utilizza gli indicatori spaziali con discreta autonomia. Non è del tutto corretto nell’esecuzione di percorsi. Individua in modo parziale gli elementi fisici ed antropici che caratterizzano i paesaggi.

Utilizza correttamente gli indicatori spaziali. Compie percorsi seguendo indicazioni date. Individua correttamente gli elementi fisici ed antropici che caratterizzano i paesaggi.

Utilizza con sicurezza gli indicatori spaziali. Compie percorsi seguendo indicazioni date. Individua con sicurezza gli elementi fisici ed antropici che caratterizzano i paesaggi .

R U B R IC H E D I V A L U T A Z IO N E D E L L A S C U O L A P R IM A R IA R U B R IC A V A L U T A T IV A G E O G R A F IA C la ss e P ri m a

(18)

NUCLEI TEMATICI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTOLIVELLO IN VIA DI PRIMA ACQUISIZIONE

LIVELLO BASELIVELLO INTERMEDIOLIVELLO AVANZATO IL CORPO E LA SUA RELAZIONE CON LO SPAZIO E IL TEMPO

Riconoscere e denominare le varie parti del corpo e utilizzare schemi motori diversi.

Guidato, riconosce le parti fondamentali del corpo. Con l’aiuto dell’insegnante, utilizza schemi motori diversi.

Conosce parzialmente le parti del corpo. Utilizza discretamente schemi motori diversi.

Conosce le parti del corpo. Utilizza adeguatamente schemi motori diversi.

Riconosce con sicurezza le parti del corpo. Utilizza con sicurezza schemi motori diversi.

R U B R IC H E D I V A L U T A Z IO N E D E L L A S C U O L A P R IM A R IA R U B R IC A V A L U T A T IV A E D U C A Z IO N E F IS IC A C la ss e P ri m a

(19)

R U B R IC H E D I V A L U T A Z IO N E D E L L A S C U O L A P R IM A R IA R U B R IC A V A L U T A T IV A M U S IC A C la ss e P ri m a

NUCLEI TEMATICI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTOLIVELLO IN VIA DI PRIMA ACQUISIZIONE

LIVELLO BASELIVELLO INTERMEDIOLIVELLO AVANZATO ASCOLTO PRODUZIONE

Ascoltare e utilizzare il corpo per riprodurre eventi sonori.

Guidato, riproduce ritmi. Guidato, partecipa all’esecuzione di eventi sonori.

Partecipa all’esecuzione di eventisonorie riproduceritmi in modo sufficientemente corretto.

Esegue eventi sonori e riproduce ritmi rispettando il tempo e l’intonazione.

Riproduce ritmi, esegue eventi sonori in modo originale e creativo.

(20)

NUCLEI TEMATICI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTOLIVELLO IN VIA DI PRIMA ACQUISIZIONE

LIVELLO BASELIVELLO INTERMEDIOLIVELLO AVANZATO ESPRIMERSI E COMUNICARE

R ap p re se n ta re el em en ti d el la r ea lt à u ti li zz an d o i l co lo re in m o d o c re at iv o e si g n if ic at iv am en te es p re ss iv o .

Guidato, utilizza colori e materiali. Utilizza colori e materiali in modo sufficientemente corretto, producendo elaborati essenziali.

Utilizza colori e materiali in modo corretto ed espressivo, producendo elaborati accurati.

Utilizza colori e materiali in modo originale, producendo elaborati accurati e ricchi di elementi espressivi.

R U B R IC H E D I V A L U T A Z IO N E D E L L A S C U O L A P R IM A R IA R U B R IC A V A L U T A T IV A A R T E E I M M A G IN E C la ss e P ri m a

(21)

N U C L E I T E M A T IC I O B IE T T IV I D I A P P R E N D IM E N T O

LIVELLO IN VIA DI PRIMA ACQUISIZIONE LIVELLO BASELIVELLO INTERMEDIOLIVELLO AVANZATO

C O S T IT U Z IO N E

R il e v a re la p re se n za d e ll e re g o le in d if fe re n ti co n te st i (l a cl a ss e , il g io co , la co n v e rs a zi o n e , la st ra d a ) e in iz ia re a co m p re n d e rn e la fu n zi o n e .

L ’a lu n n o n o n se m p re a d o tt a co m p o rt am en ti e at te g g ia m en ti co rr et ti p er s é, p er g li a lt ri e p er l’ am b ie n te , se p p u r so ll ec it at o d ag li in se g n an ti .

. L ’a lu n n o g en er al m en te a d o tt a co m p o rt am en ti e at te g g ia m en ti c o rr et ti p er s é, p er g li a lt ri e p er l ’a m b ie n te .

L ’a lu n n o a d o tt a re g o la rm en te co m p o rt am en ti e at te g g ia m en ti c o rr et ti p er s é, p er g li a lt ri e p er l ’a m b ie n te .

L ’a lu n n o a d o tt a se m p re e co n c o n sa p ev o le zz a co m p o rt am en ti e at te g g ia m en ti c o rr et ti p er sé , p er g li a lt ri e p er l’ am b ie n te . S V IL U P P O S O S T E N IB IL E M a n if e st a re a tt e g g ia m e n ti d i ri sp e tt o n e i co n fr o n ti d e ll ’a m b ie n te e d e i v iv e n ti c h e l o p o p o la n o .

L ’a lu n n o n o n se m p re r ic o n o sc e, am a e ri sp et ta l’ am b ie n te i n c u i v iv e.

L ’a lu n n o c o n o sc e, a m a e ri sp et ta l ’a m b ie n te i n cu i v iv e.

L ’a lu n n o c o n o sc e, a m a e ri sp et ta c o n sa p ev o lm en te l’ am b ie n te i n c u i v iv e.

L ’a lu n n o c o n o sc e, a m a e ri sp et ta c o n p ie n a co sc ie n za l’ am b ie n te i n c u i v iv e. C IT T A D IN A N Z A D IG IT A L E In iz ia re a u sa re d iv e rs i d is p o si ti v i d ig it a li (c o m p u te r, ta b le t, sm a rt p h o n e , co n so le p e r v id e o g io ch i) d is ti n g u e n d o n e l e f u n zi o n i.

L ’a lu n n o , p u r g u id at o d a u n in se g n an te , m o st ra in ce rt ez ze n el l’ u ti li zz o d i d ev ic e d i d iv er so ti p o .

L ’a lu n n o u ti li zz a co n d is cr et a ab il it à d ev ic e d i d iv er so t ip o .

L ’a lu n n o u ti li zz a ab il m en te d ev ic e d i d iv er so ti p o . L ’a lu n n o p ad ro n eg g ia l’ u ti li zz o d i d ev ic e d i d iv er so ti p o .

R U B R IC H E D I V A L U T A Z IO N E D E L L A S C U O L A P R IM A R IA R U B R IC A V A L U T A T IV A E D U C A Z IO N E C IV IC A C L A S S E p ri m a

(22)

NUCLEI TEMATICI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTOLIVELLO IN VIA DI PRIMA ACQUISIZIONE

LIVELLO BASELIVELLO INTERMEDIOLIVELLO AVANZATO ASCOLTO, LETTURA E COMPRENSIONE

Ascoltare, leggere e comprendere testi di diverso tipo, cogliendo l’argomento di cui si parla ed individuando le informazioni principali e le loro relazioni.

Guidato dall’insegnante, legge ed interagisce negli scambi comunicativi.

Legge in modo sillabico, comprende le informazioni essenziali e presta sufficiente attenzione.

Legge, comprende, ascolta ed interagisce in modo corretto.

Ascolta, legge e comprende in modo completo e rapido. SCRITTURA RIFLESSIONE LINGUISTICA

Comunicare e produrre con frasi semplici e logiche, strutturate in brevi testi che rispettino le fondamentali convenzioni ortografiche e di interpunzione.

Scrive solo se guidato e supportatoScrive sotto dettatura e/o autonomamente in modo poco corretto ed organizzato e riconosce alcune parti del discorso.

Scrive sotto dettatura e/o autonomamente in modo correttoe riconosce e alcune partidel discorso.

Scrive sotto dettatura e/o autonomamente in modo correttoe sicuroe riconosce e denomina le parti del discorso.

R U B R I C H E D I V A L U T A Z I O N E D E L L A S C U O L A P R I M A R I A R U B R I C A V A L U T A T I V A I T A L I A N O C la s s e S e c o n d a

(23)

R U B R I C H E D I V A L U T A Z I O N E D E L L A S C U O L A P R I M A R I A R U B R I C A V A L U T A T I V A L I N G U A I N G L E S E C la s s e S e c o n d a

NUCLEI TEMATICI

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTOLIVELLO IN VIA DI PRIMA ACQUISIZIONE

LIVELLO BASELIVELLO INTERMEDIOLIVELLO AVANZATO ASCOLTO, LETTURA E SCRITTURA.

Comprendere vocaboli, istruzioni, comandi e frasi di uso quotidiano; interagire con un compagno per presentarsi e/o giocare, utilizzando espressioni e frasi memorizzate adatte alla situazione.

Comprende solo qualche piccola parte del messaggio e comunica in modo insicuro.

Comprende la maggior parte del messaggio e produce messaggi molto semplici con un limitato lessico.

Comprende il messaggio nella sua globalità e produce messaggi semplici con un buon lessico e una pronuncia nel suo complesso corretta.

Comprende il messaggio nella sua interezza e comunica con disinvoltura e con una pronuncia corretta.

(24)

R U B R I C H E D I V A L U T A Z I O N E D E L L A S C U O L A P R I M A R I A R U B R I C A V A L U T A T I V A M A T E M A T I C A C la s s e S e c o n d a

NUCLEI TEMATICI

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTOLIVELLO IN VIA DI PRIMA ACQUISIZIONE

LIVELLO BASELIVELLO INTERMEDIOLIVELLO AVANZATO NUMERI Contare, leggere, scrivere, rappresentare, ordinare, operare con i numeri naturali ed eseguire semplici problemi.

Conta, legge, scrive, rappresenta, opera con i numeri naturaliedesegue sempliciproblemi con l’aiuto dell’insegnante.

Esegue semplici operazioni e applica procedure di calcolo in modo sufficientemente corretto.

Esegue semplici operazioni e applica procedure di calcolo in modo autonomo e corretto.

Esegue semplici operazioni e applica procedure di calcolo in modo autonomo, con correttezza e padronanza. SPAZIO, FIGURE E RELAZIONI Classificare e mettere in relazione, Riconoscere e rappresentare le principali figure geometriche.

Si orienta nello spazio, riconosce e rappresenta figure geometriche con l’aiuto dell’insegnante Si orienta nello spazio, riconosce e rappresenta figure geometriche in modo sufficientemente corretto

Si orienta nello spazio e riconosce figure geometriche in maniera corretta.

Si orienta nello spazio e riconosce figure geometriche in maniera sicura e autonoma.

(25)

NUCLEI TEMATICI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTOLIVELLO IN VIA DI PRIMA ACQUISIZIONE

LIVELLO BASELIVELLO INTERMEDIOLIVELLO AVANZATO ESPLORARE, OSSERVARE E DESCRIVERE LA REALTA’: L’UOMO, I VIVENTI E L’AMBIENTE

Osservare e descrivere elementi della realtà attraverso i sensi Riconoscere esseri viventi e non e la loro relazione con l’ambiente.

Con l'aiuto dell'insegnante, effettua semplici osservazioni e descrizioni. Con l'aiuto dell'insegnante, identifica e descrive oggetti inanimati e viventi.

Osserva,individua e descrive elementi della realtà in modo essenziale. Identifica e descrive oggetti inanimati e viventi in modo essenziale.

Osserva, individua e descrive elementi della realtà in modo completo. Identifica e descrive oggetti inanimati e viventi in modo completo.

Osserva, individua e descrive elementi della realtà in modo accurato e organico, in contesti diversi. Identifica e descrive oggetti inanimati e viventi in modo completo e accurato.

R U B R I C H E D I V A L U T A Z I O N E D E L L A S C U O L A P R I M A R I A R U B R I C A V A L U T A T I V A S C I E N Z E C la s s e S e c o n d a

(26)

NUCLEI TEMATICI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTOLIVELLO IN VIA DI PRIMA ACQUISIZIONE

LIVELLO BASELIVELLO INTERMEDIOLIVELLO AVANZATO VEDERE, OSSERVARE ED INTERVENIRE.

Osservare oggetti d’uso comune per individuarne la funzione e seguire semplici istruzioni d’uso.

Riesce a procedere nel lavoro solo se guidato e supportato dall’insegnante.

Osserva oggetti d’uso comune in modo sufficientemente corretto ed esegue semplici istruzioni d’uso.

Osserva oggetti d’uso comune in modo corretto ed esegue correttamente semplici istruzioni d’uso.

Osserva oggetti d’uso comune in modo corretto e preciso ed esegue semplici istruzioni d’uso in modo corretto e preciso.

R U B R I C H E D I V A L U T A Z I O N E D E L L A S C U O L A P R I M A R I A R U B R I C A V A L U T A T I V A T E C N O L O G I A C la s s e S e c o n d a

(27)

R U B R I C H E D I V A L U T A Z I O N E D E L L A S C U O L A P R I M A R I A R U B R I C A V A L U T A T I V A S T O R I A C la s s e S e c o n d a

NUCLEI TEMATICI

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTOLIVELLO IN VIA DI PRIMA ACQUISIZIONE

LIVELLO BASELIVELLO INTERMEDIOLIVELLO AVANZATO USO DELLE FONTI E ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI

Comprendere la funzione e l’uso degli strumenti convenzionali per la misurazione e la rappresentazione del tempo (orologio, calendario, linea temporale). Riconoscere relazioni di successione e di contemporaneità, durate, periodi, cicli temporali, mutamenti, in fenomeni ed esperienze vissute e narrate.

Guidato dall’insegnante, individua gli strumenti convenzionali per la misurazione e colloca i fatti sulla linea del tempo. Guidato, riconosce elementi del proprio vissute.

Riesce ad individuare gli strumenti convenzionali per la misurazione e colloca alcuni eventi sulla linea del tempo, ma confonde l’ordine di successione. Individua parzialmente elementi del suo vissuto.

Individua gli strumenti convenzionali per la misurazione e colloca sulla linea del tempo fatti ed eventi con sicurezza sulla linea del tempo. Individua con sicurezza elementi per la ricostruzione del vissuto personale.

Conosce in modo sicuro gli strumenti convenzionali per la misurazione ed ordina con esattezza fatti ed eventi, li colloca nel tempo, ricordandone i particolari. Individua con sicurezza elementi per la ricostruzione del vissuto personale, cogliendone aspetti peculiari.

(28)

NUCLEI TEMATICI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTOLIVELLO IN VIA DI PRIMA ACQUISIZIONE

LIVELLO BASELIVELLO INTERMEDIOLIVELLO AVANZATO LINGUAGGIO DELLA GEO - GRAFICITA’ ED ORIENTAMENTO

Orientarsi nello spazio utilizzando i punti di riferimento arbitrari e convenzionali. Individuare gli elementi fisici e antropici che caratterizzano i paesaggi.

Guidato, si orienta nello spazio vissuto. Con l’aiuto dell’insegnante, individua gli elementi fisici ed antropici che caratterizzano i paesaggi.

Utilizza gli indicatori spaziali con discreta autonomia. Non è del tutto corretto nell’esecuzione di percorsi. Individua in modo parziale gli elementi fisici ed antropici che caratterizzano i paesaggi.

Utilizza correttamente gli indicatori spaziali. Compie percorsi seguendo indicazioni date. Individua correttamente gli elementi fisici ed antropici che caratterizzano i paesaggi.

Utilizza con sicurezza gli indicatori spaziali. Compie percorsi seguendo indicazioni date. Individua con sicurezza gli elementi fisici ed antropici che caratterizzano i paesaggi .

R U B R I C H E D I V A L U T A Z I O N E D E L L A S C U O L A P R I M A R I A R U B R I C A V A L U T A T I V A G E O G R A F I A C la s s e S e c o n d a

(29)

NUCLEI TEMATICI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTOLIVELLO IN VIA DI PRIMA ACQUISIZIONE

LIVELLO BASELIVELLO INTERMEDIOLIVELLO AVANZATO IL CORPO E LA SUA RELAZIONE CON LO SPAZIO, IL TEMPO E IL GIOCO.

Conoscere le parti del corpo, utilizzando i diversi schemi motori.

Guidato, riconosce le parti fondamentali del corpo e partecipa ai giochi proposti, ma non sempre rispetta le regole condivise.

Conosce parzialmente le parti del corpo, partecipa ai giochi proposti, ma non sempre rispetta le regole.

Conosce le parti del corpo e partecipa ai giochi proposti, rispettandone le regole.

Riconosce con sicurezza le parti del corpo e partecipa attivamente ai giochi proposti, rispettandone sempre le regole

R U B R I C H E D I V A L U T A Z I O N E D E L L A S C U O L A P R I M A R I A R U B R I C A V A L U T A T I V A E D U C A Z I O N E F I S I C A C la s s e S e c o n d a

(30)

R U B R I C H E D I V A L U T A Z I O N E D E L L A S C U O L A P R I M A R I A R U B R I C A V A L U T A T I V A M U S I C A C la s s e S e c o n d a

NUCLEI TEMATICI

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTOLIVELLO IN VIA DI PRIMA ACQUISIZIONE

LIVELLO BASELIVELLO INTERMEDIOLIVELLO AVANZATO ASCOLTO E PRODUZIONE

Individua, riproduce sequenze ritmiche ed esegue brani vocali Guidato, riproduce ritmi e partecipa all’esecuzione di canti.

Partecipa all’esecuzione di canti e riproduce ritmi in modo sufficientemente corretto.

Esegue canti e riproduce ritmi rispettando il tempo e l’intonazione.

Riproduce ritmi, esegue brani vocali in modo originale e creativo.

(31)

NUCLEI TEMATICI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTOLIVELLO IN VIA DI PRIMA ACQUISIZIONE

LIVELLO BASELIVELLO INTERMEDIOLIVELLO AVANZATO ESPRIMERSI E COMUNICARE

Utilizza in modo corretto lo spazio del foglio ed usa colori e materiali come elementi espressivi.

Guidato, utilizza colori e materiali. Utilizza colori e materiali in modo sufficientemente corretto, producendo elaborati essenziali.

Utilizza colori e materiali in modo corretto ed espressivo, producendo elaborati accurati.

Utilizza colori e materiali in modo originale, producendo elaborati accurati e ricchi di elementi espressivi.

R U B R I C H E D I V A L U T A Z I O N E D E L L A S C U O L A P R I M A R I A R U B R I C A V A L U T A T I V A A R T E E I M M A G I N E C la s s e S e c o n d a

(32)

NUCLEI TEMATICI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTOLIVELLO IN VIA DI PRIMA ACQUISIZIONELIVELLO BASELIVELLO INTERMEDIOLIVELLO AVANZATO

C O ST IT U ZI O N E EC IT TA D IN A N ZA SV IL U P P O SO ST EN IB IL E

C O N O SC EN ZA D I E D EG LI A LT R I: il ri sp et to e l’ in te gr az io n e d iv en en d o ci tt ad in i co n sa p ev o li d el m o n d o (d ir it ti e d o ve ri ). R IS P ET TO D EL L’ A M B IE N TE E SV IL U P P O EC O SO ST EN IB IL E

L ’a lu n n o n o n s em p re ad o tt a co m p o rt am en ti e at te g g ia m en ti c o rr et ti p er s é, p er g li a lt ri e p er l ’a m b ie n te , se p p u r so ll ec it at o d ag li in se g n an ti .

L ’a lu n n o g en er al m en te ad o tt a co m p o rt am en ti e at te g g ia m en ti c o rr et ti p er s é, p er g li a lt ri e p er l ’a m b ie n te .

L ’a lu n n o a d o tt a re g o la rm en te co m p o rt am en ti e at te g g ia m en ti c o rr et ti p er s é, p er g li a lt ri e p er l ’a m b ie n te .

L ’a lu n n o a d o tt a se m p re e co n c o n sa p ev o le zz a co m p o rt am en ti e at te g g ia m en ti c o rr et ti p er sé , p er g li a lt ri e p er l’ am b ie n te .

R U B R IC H E D I V A L U T A Z IO N E D E L L A S C U O L A P R IM A R IA R U B R IC A V A L U T A T IV A E D U C A Z IO N E C IV IC A C L A S S E s e c o n d a ,

(33)

R U B R IC H E D I V A L U T A Z IO N E D E L L A S C U O L A P R IM A R IA R U B R IC A V A L U T A T IV A I T A L IA N O C la ss e T e r z a

NUCLEI TEMATICI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTOLIVELLO IN VIA DI PRIMA ACQUISIZIONE

LIVELLO BASELIVELLO INTERMEDIO LIVELLO AVANZATO ASCOLTO E PARLATOComprendere e riferire messaggi di diverso tipo ed esperienze personali.

Con l’aiuto dell’insegnante, comprende e si esprime rispettando l’argomento di conversazione Comprende e si esprime in modo essenziale.

Comprende e si esprime in modo corretto e coerente.

Comprende e si esprime in modo corretto, esauriente e approfondito. LETTURA E COMPRENSIONELeggere e comprendere testi di vario tipo.

Legge con difficoltà e comprende , con l’aiuto dell’insegnante le informazioni principali del testo letto.

Legge in modo sufficientemente corretto e comprende in modo essenziale.

Legge in modo corretto e scorrevole e comprende le informazio ni in modo autonomo .

Legge in modo corretto, scorrevole ed espressivo e comprende le informazioni in modo autonomo e immediato. SCRITTURA E LESSICOProdurre e rielaborare testi di vario tipo, rispettando le convenzioni ortografiche e grammaticali.

Con l’aiuto dell’insegnante, produce semplici e brevi frasi.

Produce testi, usando un linguaggio semplice.

Produce testi corretti usando un linguaggio appropriato.

Produce testi corretti, usando un linguaggio appropriato e approfondito. RIFLESSIONE LINGUISTICARiconoscere le principali convenzioni ortografiche, morfologiche e sintattiche.

Solo se guidato, riconosce le principali parti del discorso.

Riconosce ed individua le principali parti del discorso in frasi semplici.

Riconosce ed individua le principali parti del discorso in modo corretto.

Riconosce le principali parti del discorso in modo corretto e individua con sicurezza anche in frasi complesse.

(34)

R U B R IC H E D I V A L U T A Z IO N E D E L L A S C U O L A P R IM A R IA R U B R IC A V A L U T A T IV A S T O R IA C la ss e T e r z a

NUCLEI TEMATICI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTOLIVELLO IN VIA DI PRIMA ACQUISIZIONE

LIVELLO BASE LIVELLO INTERMEDIO LIVELLO AVANZATO USO DELLE FONTI E CONOSCENZA DEI FATTI STORICI

Utilizzare fonti di diverso tipo per ricavarne informazioni e conoscenze su aspetti del passato e riferire in modo semplice e coerente le conoscenze acquisite . Con l’aiuto dell’insegnante, riconosce e individua informazioni sul passato.

Ricava informazioni e conoscenze essenziali da fonti diverse e le utilizza in modo frammentario.

Organizza in modo corretto le informazioni e le conoscenze per individuare relazioni cronologiche.

Organizza con sicurezza le informazioni e le conoscenze per individuare relazioni cronologiche.

Riferimenti

Documenti correlati

Riconosce facilmente e classifica con esattezza gli elementi costitutivi basilari del linguaggio musicale all’interno di brani di vario genere e provenienza. Riconosce e

AVANZATO Pertinente, corretto e adeguato INTERMEDIO Essenziale e abbastanza adeguato BASE. Frammentario e poco corretto IN VIA DI PRIMA ACQUISIZIONE

ESPLORARE Impiego in Osserva e descrive Osserva e descrive Osserva, individua e Osserva, individua e Osserva, individua e OSSERVARE E situazione concreta, elementi della

Sa muoversi nello spazio circostante e descrive gli elementi di un ambiente, utilizzando gli indicatori spaziali in modo corretto. Sa muoversi nello spazio circostante e

E’ consapevole della struttura e del funzionamento degli organi del proprio corpo in modo dettagliato accurato e completo; ha cura della propria salute. Usa il

Avanzato Riconosce, denomina e rappresenta le principali figure geometriche in modo autonomo con correttezza e padronanza.. Intermedio Riconosce, denomina e

Riconosce e utilizza in modo sostanziale semplici oggetti e strumenti d’uso quotidiano e ne descrive abbastanza correttamente la funzione principale e la struttura per

risolve compiti in situazioni non note utilizzando le risorse fornite dal docente o reperite altrove, anche se in modo discontinuo e non del tutto autonomo.. (avvio del