• Non ci sono risultati.

MEMENTO ACCERTAMENTO E RISCOSSIONE 2021

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "MEMENTO ACCERTAMENTO E RISCOSSIONE 2021"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

1

MEMENTO ACCERTAMENTO E RISCOSSIONE 2021

Prezzo:

Prezzo di listino

127,00 €

Prezzo a te riservato

120,65 €

Codice 090000202

Tipologia Libri

Data pubblicazione 4 nov 2021

Reparto Fisco, LIBRI

Argomento Accertamento e sanzioni

Autore AA.VV.

Editore Francis Lefebvre

(2)

2

Descrizione

In un unico volume si illustrano le fasi di controllo, con accessi, ispezioni e verifiche, di accertamento e di riscossione, volontaria e coattiva delle imposte, con le forme di tutela del contribuente graduate per ogni fase.

L’evoluzione normativa degli ultimi anni - salva la parentesi temporale dovuta alla pandemia da Covid-19 che ha comportato la sospensione di numerosi atti impositivi – ha accelerato e concentrato le attività di accertamento e riscossione delle imposte, imponendo all’operatore una prontezza di valutazione e risposta su entrambi gli aspetti. Si illustrano quindi accessi, ispezioni, verifiche e accertamenti, analitici e induttivi, nonché la riscossione volontaria e coattiva delle imposte.

Particolare attenzione è riservata a diritti e doveri del contribuente a fronte di accessi e indagini (bancarie e patrimoniali) dell’Agenzia delle entrate e della Guardia di finanza e dei conseguenti accertamenti.

Si esamina inoltre la complessa disciplina della riscossione: dalle cartelle di pagamento e avvisi di presa in carico delle imposte accertate, alle misure cautelari sempre più utilizzate, come l’ipoteca e il fermo amministrativo, fino all’esecuzione forzata esattoriale con le modalità di opposizione che divergono da quelle ordinarie.

Il professionista è guidato, con esempi pratici e casi giurisprudenziali, nelle varie fasi dell’accertamento e della riscossione con gli strumenti di tutela del contribuente.

La nuova edizione è aggiornata con le novità contenute nei numerosi provvedimenti legislativi emanati nel biennio 2020/2021, negli altrettanto numerosi chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate e nelle sentenze della Giurisprudenza.

Le principali novità dell'edizione 2021

Nella nuova edizione, completamente aggiornata, risaltano i seguenti argomenti oggetto di recenti modifiche normative e di chiarimenti dell’AE:

Termini di notifica degli accertamenti fra sospensioni e proroghe Riscossione nelle procedure concorsuali

ISA a regime

Sospensione della riscossione Adempimento collaborativo

Concordato preventivo con transazione fiscale: cram down fiscale e contributivo

CONCETTI GENERALI Organi competenti

Oggetto dell’accertamento e della riscossione

ACCERTAMENTO Attività istruttoria

(3)

3

Soggetti da controllare

Strumenti a disposizione e lineamenti generali Scelta dello strumento

Contraddittorio con il contribuente Privacy

Irregolarità nello svolgimento dell’istruttoria Dati e informazioni a disposizione dell’AF

Anagrafe tributaria

Archivio dei dei rapporti finanziari Richieste di atti, informazioni e documenti

Al contribuente

Ad intermediari finanziari Ad autorità fiscali internazionali Ad altri soggetti

Rapporto con altre indagini Penali

Antiriciclaggio

Attività ispettive presso il contribuente (accessi, ispezioni, verifiche)

ATTIVITÀ DI CONTROLLO II.DD. E IVA Controlli sulle dichiarazioni/comunicazioni

Metodi di accertamento per soggetti con contabilità

Soggetti obbligati alle scritture contabili Analitico-contabile

Analitico-induttivo Induttivo

Metodi di accertamento per soggetti diversi

Accertamento analitico

Accertamento analitico-induttivo Metodi di accertamento standardizzati

Soggetti con contabilità (studi di settore e parametri)

(4)

4

Persone fisiche (sintetico e redditometro) Operazioni elusive nazionali

Operazioni elusive internazionali Monitoraggio fiscale

Società di capitali a ristetta base partecipativa Società in consolidato

Società trasparenti

Tipologie di accertamento

Ordinario, parziale, integrativo In rettifica o d’ufficio

ALTRE IMPOSTE

Imposte di registro, ipotecaria e catastale Successioni

Donazioni

PROVVEDIMENTI DI ACCERTAMENTO O CONTESTAZIONE Avviso di accertamento esecutivo

Cartella di pagamento

Atto di recupero crediti compensati Atti di rideterminazione

Pagamento

Recupero di crediti sorti nell’UE

STRUMENTI A DISPOSIZIONE DEL CONTRIBUENTE Correzione spontanea

Autotutela

Adesione alle comunicazioni di irregolarità Accertamento con adesione

Acquiescenza Impugnazione

RISCOSSIONE

Tutela del credito tributario

(5)

5

Ipoteca giudiziaria e sequestro Ipoteca dell’AdR

Fermo di beni mobili Divieto di compensazione Blocco pagamenti della PA Esclusione da gare di appalto

Riscossione nelle procedure concorsuali

Nella liquidazione giudiziale Nel concordato preventivo Nell’accordo di ristrutturazione Esecuzione forzata esattoriale

Fasi dell’esecuzione Esecuzione mobiliare Esecuzione presso terzi Esecuzione immobiliare Opposizioni all’esecuzione

Come ottenere la sospensione dell’esecuzione SANZIONI

Amministrative Penali

Resp. 231

APPENDICE INDICE

Rimaniamo a disposizione per qualsiasi ulteriore chiarimento allo 0461.232337 o 0461.980546 oppure via mail a : [email protected]

www.LibriProfessionali.it è un sito di Scala snc Via Solteri, 74 38121 Trento (Tn) P.Iva 01534230220

(6)

6

Riferimenti

Documenti correlati

3) Criterio di aggiudicazione: offerta economicamente più vantaggiosa, ai sensi dell’art. 9, Roma, in virtù delle seguenti percentuali percentuali di aggio offerte: aggio del 15,60%

Nel caso in cui, anche a seguito di tale tentativo, la casella risulti ancora satura ovvero l’indirizzo di posta elettronica del destinatario non risulti valido / attivo,

1) i ruoli si dicono definitivi, quando l’Agenzia delle Entrate ha una sostanziale certezza circa la sussistenza del credito ed è prevista l’iscrizione della totalità dei

4. L’accertamento esecutivo patrimoniale acquista efficacia di titolo esecutivo decorsi sessanta giorni dalla notifica, senza la preventiva notifica della cartella

La ratio sottesa alla riforma della riscossione locale è quella di facilitare il compito delle amministrazioni locali nella riscossione dei tributi e di tutte le entrate locali

13 e 14 del Regolamento (UE) 2016/679 Con questa informativa l’Agenzia delle Entrate spiega come tratta i dati raccolti e quali sono i diritti riconosciuti all’interessato ai sensi

I dati acquisiti verranno trattati con modalità prevalentemente informatizzate e con logiche pienamente rispondenti alle finalità da perseguire, anche mediante verifiche con altri

Variazioni delle rimanenze di materie prime, sussidiarie, di consumo e merci Oneri diversi di