• Non ci sono risultati.

Educazione Stradale per la Scuola dell Infanzia

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Educazione Stradale per la Scuola dell Infanzia"

Copied!
10
0
0

Testo completo

(1)

PROGETTI:

-ACI

.A PASSO SICURO (CONSIGLIATO PER I 5 ANNI)

.TRASPORTACI SICURI

-MINISTERO INFRASTRUTTURE E TRASPORTI .LA BUONA STRADA DELLA SICUREZZA

-POLIZIA MUNICIPALE-PRATO .

PROGETTO EDUCAZIONE STRADALE

(RICONOSCIMENTO SEGNALETICA STRADALE-IL COMPORTAMENTO DEL PEDONE)

-

POLIZIA MUNICIPALE VAL DI BISENZIO .

PROGETTO EDUCAZIONE STRADALE

(RICONOSCIMENTO SEGNALETICA STRADALE-IL COMPORTAMENTO DEL PEDONE) -UNICEF: PROGETTI

Educazione Stradale per la

Scuola dell’Infanzia

(2)

https://www.educazionedigitale.it/edustrada/

featured_item/a-passo-sicuro/

Informazioni aggiuntive:

http://www.aci.it/laci/la-federazione/media-gallery/

audiovisivi/a-passo-sicuro.html

https://www.educazionedigitale.it/

edustrada/ - [email protected]

Progetto nazionale gratuito

INCONTRI: 1 incontro di circa 1 ora (possibilmente 2 classi)

FORMATORI: referenti ACI territoriali

ARGOMENTI TRATTATI

1. Le regole basilari della mobilità a piedi

2. I segnali stradali più comuni

3. Il funzionamento del semaforo

4. L’attraversamento pedonale

5. Primissimi cenni al Codice della Strada

6. Riflessioni sul percorso casa-scuola che i bambini compiono ed individuazione dei rischi

7. * Emergenza COVID19: formazione in modalità webinar (colloquio preliminare tra docente e formatore e condivisione del materiale didattico)

ACI: A PASSO SICURO

(3)

https://www.educazionedigitale.it/edustrada/

featured_item/trasportaci-sicuri/

https://www.educazionedigitale.it/

edustrada/[email protected]

Progetto nazionale gratuito

INCONTRI: 1 incontro di circa 1 ora (possibilmente 2 classi)

* Emergenza COVID19: formazione in modalità webinar (colloquio preliminare tra docente e formatore, condivisione del materiale didattico)

FORMATORI: referenti ACI territoriali

ARGOMENTI TRATTATI

1. I comportamenti corretti del passeggero in auto/

moto, nel rispetto del Codice della Strada

2. La sicurezza in auto con mamma e papà:

seggiolini, adattatori e cintura di sicurezza

3. La sicurezza in moto come passeggero: il casco

4. La figura ed il ruolo del Vigile Urbano

5. La segnaletica stradale essenziale

ACI: TRASPORTACI SICURI

(4)

https://www.educazionedigitale.it/edustrada/

featured_item/la-buona-strada-della- sicurezza/

https://www.educazionedigitale.it/

edustrada/

Progetto nazionale gratuito, suddiviso in tre moduli MODULO A

Conoscere se stessi e le proprie abilità/capacità (1 ora per gli alunni di 5 anni della scuola dell’infanzia)

Lettura di testi ideati per far riflettere i bambini sul rispetto delle regole, del prossimo, sui comportamenti degli adulti sulla strada, sulle proprie capacità ed i propri limiti

MODULO B

Conoscere l’ambiente e le sue caratteristiche

(2 ore per gli alunni di 5 anni della scuola dell’infanzia)

Uscita didattica, con l’eventuale presenza della Polizia locale, e l’utilizzo di un Kit Creativo Mappa per riprodurre l’ambiente che circonda i bambini

MODULO C

Comprendere gli altri e le regole che governano i rapporti interpersonali

(1 ora per gli alunni di 5 anni della scuola dell’infanzia) Questionari per riflessione sul tema della sicurezza stradale e promuovere la discussione tra bambini e genitori.

• I docenti possono richiedere la formazione all’uso del progetto.

*Emergenza COVID19: utilizzo dei materiali didattici disponibili sul sito, che consentono al docente di realizzare il progetto anche autonomamente in modalità webinar.

MIT

(5)

Polizia Municipale Prato

. Progetto gratuito

. INCONTRI: 2 incontri di circa 50 minuti ciascuno 1°: segnaletica stradale, marciapiede, strisce pedonali, semaforo, segnaletica manuale.

2°: giochi per il consolidamento degli argomenti precedentemente appresi.

Eventuale

3° incontro presso il parco GiocaGiò, che prevede una prova pratica sul percorso ciclabile.

* Emergenza COVID19: utilizzo dei materiali didattici disponibili sul sito, che consentono al docente di realizzare il progetto anche

autonomamente in modalità webinar, con i bambini e le loro famiglie (possibilità di video- conferenza con formatori)

FORMATORI: U.O. Ed.Stradale e Legalità e Volontari del Servizio Civile

INFORMAZIONI:

[email protected] http://pm.comune.prato.it/educazione-stradale

(6)

Polizia Municipale Val Bisenzio

Progetto gratuito

INCONTRI: da concordare con il Corpo di Polizia Municipale della Val di Bisenzio ARGOMENTI:

IL PEDONE - segnaletica stradale e corretto comportamento del pedone, apprendimento attraverso giochi e cartoni animati

Eventuale uscita didattica presso il parco GiocaGiò , che comprende una esercitazione pratica sul percorso ciclabile.

*Emergenza COVID19: possibilità di video-conferenza con formatori FORMATORI: Corpo Polizia Municipale Val Bisenzio

INFORMAZIONI: [email protected]

(7)

MAPPA MOMO E IL TEMPO ________________

COD. NC160002 ________________

La mappa è lo strumento elaborato nell’ambito della proposta educativa “momo e il tempo” (reperibile sul sito www.Unicef.It/scuola).

Attraverso la mappa i bambini potranno esplorare i luoghi della propria città, del proprio quartiere, del percorso casa-scuola, del proprio contesto scolastico, utilizzando come indicatori 5 differenti colori.

L’attività si propone di favorire l’assunzione di responsabilità da parte dei bambini e l’attivazione di un percorso che mira a far emergere le loro istanze e i loro bisogni

Progetti UNICEF - 1

(8)

DIECI COSE CHE DEVO FARE

PROMEMORIA PER I BAMBINI DI OGGI E DI IERI ________________

COD. NC100003

_ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _

La pubblicazione, con i testi di Susanna Mattiangeli e le illustrazioni di Lorenzo Terranera, è rivolta ai bambini dai 6 anni in poi.

Pensata per essere letta da bambini e adulti insieme, la pubblicazione affronta con d e l i c a t e z z a a r g o m e n t i i m p o r t a n t i e s e r i c o m e “ d i r i t t i ” e “ d o v e r i ” , a s s u n z i o n e d i responsabilità, aver cura dell’altro con l’obiettivo di conoscere e sviluppare capacità e attitudini di ciascuno nel rispetto degli altri e dell’ambiente che ci circonda.

Progetti UNICEF - 2

(9)

H T T P S : / / W W W . U N I C E F . I T / A L L E G A T I / C A T A L O G O U N I C E F _ 2 0 2 0 _ A L T A . P D F

L e p u b b l i c a z i o n i o g g e t t o d i i n t e r e s s e p o s s o n o e s s e r e r i c h i e s t e a t t r a v e r s o i l m o d u l o p r e s e n t e a l s e g u e n t e l i n k , c h e c o n t i e n e a n c h e i l c a t a l o g o c o m p l e t o d e i m a t e r i a l i U N I C E F

Progetti UNICEF - 3

(10)

L E I S C R I Z I O N I A I P R O G E T T I S U L L A P I AT TA F O R M A E D U S T R A D A . I T S O N O A P E R T E D A L 1 ° S E T T E M B R E 2 0 2 0 A L 3 1 O T T O B R E 2 0 2 0

L ’ I S C R I Z I O N E A V V I E N E T R A M I T E R E G I S T R A Z I O N E P E R S O N A L E D E L L’ I N S E G N A N T E .

A L T E R M I N E D E L P R O G E T T O I L D O C E N T E D O V R A’ R I S P O N D E R E A D U N Q U E S T I O N A R I O D I Q U A L I TA’ .

PIATTAFORMA EDUSTRADA:

MODALITA’ DI ISCRIZIONE AI

PROGETTI

Riferimenti

Documenti correlati

Vedo Amar come un essere umano ferito, segnato in gioventù dalla guerra e dalla perdita del fratello, come un uomo che cerca di convivere con questo dolore,

● Fornire strumenti utili a sviluppare un pensiero critico e consapevole sui limiti delle abilità cognitive (percezione, attenzione, memoria ecc.), sui rischi

Art.. • Ha familiarità sia con le strategie del contare e dell’operare con i numeri sia con quelle necessarie per eseguire le prime misurazioni di lunghezze, pesi,

Gli alunni devono essere introdotti alla conoscenza dei contenuti della Carta costituzionale già nella scuola dell’infanzia per sviluppare competenze ispirate ai valori

Il progetto affronta il problema della corretta alimentazione, sin dall’età dell’infanzia, per una sana educazione alla salute.. La stretta unione tra salute e alimentazione è

Il bambino riconosce alcuni segnali stradali Il bambino riconosce alcuni segnali stradali e le più semplici regole della

All’interno dell’edificio scolastico le persone presenti (personale docente, non docente alunni e genitori) devono comportarsi ed operare secondo i dettami del Piano d’Emergenza

Conosce della propria realtà territoriale ed ambientale (luoghi, storie, tradizioni) e di quelle di altri bambini per confrontare le diverse situazioni. Sviluppare il senso