1
PROVINCIA DI CARBONIA IGLESIAS
AREA DEI SERVIZI PER IL LAVORO, LA CULTURA E LA SOCIALITA’
SETTORE SERVIZI PER IL LAVORO E LA FORMAZIONE PROFESSIONALE
VERBALE DELLA COMMISSIONE DI SELEZIONE PER TITOLI E COLLOQUIO PER L’AFFIDAMENTO DI UN INCARICO DI COLLABORAZIONE COORDINATA E CONTINUATIVA, PER LO SVOLGIMENTO DELLE ATTIVITÀ PREVISTE NELL’AMBITO DEL PROGETTO “CONCILIANDO” ( POR FSE 2007/2013).
Verbale n. 1
Addì 05 marzo 2012, alle ore 10:30, presso gli Uffici in Via Mazzini n. 39, sono presenti:
Dott.ssa Speranza Schirru, Dirigente dell’area – Presidente;
Dott.ssa Donatella Rubiu – Componente;
Rag. Dolores Massa - Componente Verbalizzante;
i quali compongono la Commissione di Valutazione delle domande pervenute per l’affidamento di un incarico di collaborazione coordinata e continuativa con soggetto esperto in attività previste nell’ambito del progetto Conciliando - POR FSE 2007/2013 della Provincia di Carbonia Iglesias.
Il Presidente, constatata la presenza di tutti i componenti, dichiara aperta la seduta.
La Commissione di Valutazione prende atto che, come specificato nel bando pubblico, la selezione riguarda la seguente figura professionale ricercata nell’ambito del Progetto Conciliando:
- N. 1 Esperto in inserimento lavorativo e sostegno sociale.
I requisiti professionali e formativi per la figura ricercata sono quelli specificati nell’art. 1 del bando pubblico.
La commissione prende visione dell’art. 7 del bando in cui sono stabilite le modalità di valutazione dei titoli per un massimo di 40 punti, come di seguito specificato:
• titolo di studio richiesto per l’ammissione alla selezione con riferimento alla votazione conseguita;
• master universitari pertinenti all’attività oggetto dell’incarico;
• corsi di formazione, di almeno 40 ore, attinenti all’attività oggetto dell’incarico;
•
esperienza lavorativa certificata attinente all’attività oggetto dell’incarico. Nella valutazione dei titoli particolare rilevanza verrà attribuita alle esperienze lavorative certificabili prestate presso pubbliche amministrazioni.
Il punteggio massimo di 40 punti dovrà essere attribuito a ciascun candidato secondo le seguenti specificazioni:
Esperienza lavorativa Max 30 punti di cui:
- per l’esperienza certificata nelle materie attinenti le politiche del lavoro, 2 punti ogni tre mesi di esperienza svolta c/o le Pubbliche Amministrazioni;
- per l’esperienza certificata nelle materie attinenti le politiche del lavoro, 1 punto ogni tre mesi di esperienza svolta c/o istituzioni diverse da quelle della P.A..
Le esperienze lavorative frazionate nel tempo ma valutabili ai fini della selezione verranno, invece, cumulate.
Nella valutazione dell’esperienza lavorativa non saranno considerate le esperienze di tirocinio o di volontariato.
2
Titoli di studio Max 10 punti di cui:
-
4 punti totali per il voto di laurea suddivisi nei seguenti scaglioni:voto 110 e lode 4 punti
Voto 110 3 punti
Voto compreso tra 105 e 109 2 punti Voto compreso tra 104 e 100 1 punto Voto inferiore a 100 0 punti
- Fino a 3 punti totali per i master attinenti alle materie oggetto dell’incarico, così suddivisi:
2 punti per n. 1 master attinente 3 punti per più di un master attinente;
- Fino a 3 punti totali per corsi di formazione di almeno 40 ore attinenti con le materie oggetto dell’incarico, attribuendo 0,5 punti per ogni corso attinente.
Così come specificato nel bando saranno considerate valutabili solo le domande di coloro che possiedono i requisiti ritenuti indispensabili per l’accesso alla selezione, pertanto non saranno prese in considerazione le domande di coloro i quali non hanno nessuna esperienza lavorativa certificata nelle materie oggetto dell’incarico, né di coloro i quali non possiedono il titolo di studio specifico richiesto dal bando (in tal caso si prenderà in considerazione l’appartenenza del corso di laurea ai poli specifici individuati dall’Università degli Studi di Cagliari ).
Ancora, i corsi di formazione e le esperienze professionali per cui non è specificata la durata temporale, anche se attinenti alle materie oggetto dell’incarico, non saranno valutati.
Il punteggio massimo attribuibile al colloquio corrisponde a 60 punti.
Il colloquio sarà teso a verificare la corrispondenza tra le competenze dichiarate dal candidato e l’incarico da ricoprire, a partire dalle esperienze formative e lavorative evidenziate nel modello di domanda e nel curriculum.
L’ammissione al colloquio è subordinata all’ottenimento di un punteggio per la valutazione dei titoli pari almeno a 30 punti.
La Commissione da atto che, entro il termine previsto dal Bando sono pervenute al protocollo dell’Ente n. 14 domande di ammissione e decide di procedere all’apertura delle istanze e all’attribuzione dei relativi punteggi.
Domande pervenute:
1. Zucca Valentina, laurea Specialistica Magistrale in Scienze Economiche, voto di laurea punti 4;
master e/o corso professionale punti 0; esperienza lavorativa attinente all’attività oggetto dell’incarico punti 4; totale punti 8, non ammessa al colloquio;
2. Dessì Giuseppina, Laurea in Economia e Commercio(vecchio ordinamento), voto di laurea punti 1;
Master punti 0; corsi di formazione punti 2,5; esperienza lavorativa attinente all’attività oggetto dell’incarico punti 30; totale punti 33,5; ammessa al colloquio;
3. Uccheddu Martina, Laurea Magistrale in Scienze Politiche, corso Governance e Sistema Globale, voto di laurea punti 4; master e/o corso professionale punti 0; esperienza lavorativa attinente all’attività oggetto dell’incarico punti 1; totale punti 5; non ammessa al colloquio;
4. Sanna Alessandra, Laurea in Scienze dell’educazione, voto di laurea punti 1; Master attinente punti 2; corsi di formazione di almeno 40 ore attinenti le materie dell’incarico, valutabili n.3, punti 1,5;
esperienza lavorativa attinente all’attività dell’incarico punti 30; totale punti 34,5; ammessa al colloquio;
3
5. Fadda Ester, Laurea Specialistica in Lingue e Linguaggi per la Comunicazione Multimediale e il Giornalismo, voto di laurea punti 4; master punti 0; corsi di formazione ed esperienze lavorative non valutabili; non accoglibile in quanto la candidata è priva di esperienza lavorativa certificata nelle materie oggetto dell’incarico;
6. Aresu Laura, Laurea in Scienze dell’Educazione, voto di laurea punti 4; Master attinente punti 2; n.
1 corso professionale attinente, punti 0,5; esperienze lavorative attinenti, punti 30; totale punti 36,5;
ammessa al colloquio;
7. Zucca Maria Debora, Laurea in Scienze delle professioni educative di base, voto di laura punti 1;
master punti 0; corsi professionali non valutabili; non accoglibile in quanto la candidata è priva di esperienza lavorativa certificata nelle materie oggetto dell’incarico;
8. Delogu Luisa, Laurea in Giurisprudenza, voto di laurea punti 1; n.2 Master attinenti, punti 3; non vengono valutati i corsi in quanto non si evince la durata temporale come da art.7 del bando;
esperienze lavorative attinenti, punti 30; totale punti 34; ammessa al colloquio;
9. Puddu Patrizia, non viene accolta perché dall’analisi del curriculum vitae si evince che la candidata è in possesso di una laurea di tipo triennale, a differenza di quanto previsto dall’art. 1, che fa riferimento ad una laurea di tipo specialistico;
10. Floris Sandra Maria Franca, Laurea in Giurisprudenza, voto di laurea punti 0; master punti 0; non vengono valutati i corsi in quanto non si evince la durata temporale come da art.7 del bando;
esperienze lavorative attinenti, punti 30; totale punti 30; ammessa al colloquio;
11. Vacca Emanuela,Laurea in Scienze dell’Educazione, voto di laurea punti 3; master punti 0; n.1 corso valutabile, punti 0,5; non accoglibile in quanto la candidata è priva di esperienza lavorativa certificata nelle materie oggetto dell’incarico;
12. Arrus Valentina, non viene accolta perché dall’analisi del curriculum vitae si evince che la candidata è in possesso di una laurea di tipo triennale, a differenza di quanto previsto dall’art. 1, che fa riferimento ad una laurea di tipo specialistico;
13. Valdes Matteo, Laurea in Scienze Politiche indirizzo politico sociale, voto di laurea punti 4; master e corsi professionali punti 0; esperienze lavorative valutabili, punti 12; totale punti 16; non ammesso al colloquio;
14. Sias Bonaria, Laurea in Psicologia indirizzo Psicologia dello Sviluppo e della Formazione, voto di laurea punti 4; master attinente punti 2; nessun corso professionale attinente; non accoglibile in quanto la candidata è priva di esperienza lavorativa certificata nelle materie oggetto dell’incarico.
Sulla base dell’attribuzione dei punteggi, così come specificati in premessa, si elabora la seguente graduatoria provvisoria che dovrà essere completata dai punteggi relativi all’esito dei colloqui.
(Vedi graduatoria allegata)
La Commissione convocherà formalmente i candidati ammessi, per sostenere il colloquio.
La commissione di Valutazione.
Il Presidente f.to Speranza Schirru
Il Componente f.to Donatella Rubiu
Il componente/verbalizzante f.to Dolores Massa