• Non ci sono risultati.

IL RUOLO DE L GIP A QUATTRO ANNI DALL’ E NTRATA IN VIGORE DE L NUOVO CODICE : LA TE RZIE TÀ TRA ACCUSA E DIFE SA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "IL RUOLO DE L GIP A QUATTRO ANNI DALL’ E NTRATA IN VIGORE DE L NUOVO CODICE : LA TE RZIE TÀ TRA ACCUSA E DIFE SA"

Copied!
381
0
0

Testo completo

(1)

IL RUOLO DE L GIP A QUATTRO ANNI DALL’ E NTRATA IN VIGORE DE L NUOVO CODICE : LA TE RZIE TÀ TRA ACCUSA E DIFE SA

R elatore:

dott. Vin cen zo ROSE LLI

sostitu to procu ratore della R epu bblica presso il Tribu n ale di R om a

Al di là del taglio di sapore u n po’ “giorn alistico” (qu an to alla difficile terzietà tra accu sa e difesa) evocato dall’in titolazion e del- l’odiern o dibattito, riten go doveroso u n approccio il più possibile tec- n ico all’argom en to, proprio on de sfu ggire a valu tazion i di con ten u to soltan to polem ico.

Prescin derò, pertan to, dagli scon tati riferim en ti a qu elle patolo- gie ch e posson o sen z’altro riscon trarsi n ella qu otidian a prassi giu di- ziaria, qu ali le m otivazion i del G.I.P. di m era adesion e, per relatio- n em, al con ten u to delle rich ieste del P.M., o, più in gen erale, gli “at- ti di fede” ch e il G.I.P. fa n ella giu stezza delle tesi accu satorie del col- lega del P.M., trattan dosi di an om alie ricon du cibili a difetti (o se si vu ole a pigrizie) del sin golo giu dice m a n on a m alform azion i del si- stem a.

Il cu ore del problem a è in vece l’iden tificazion e di qu el con cetto di terzietà del qu ale tan ta parte del m on do foren se, accadem ico ed an ch e politico, den u n cia la m an can za o com u n qu e l’in su fficien za.

Atten iam oci per il m om en to al con cetto di terzietà con cern en te l’attività fu n zion ale del G.I.P. (salvo u n su ccessivo rich iam o al con- cetto m edesim o sotto il profilo della collocazion e istitu zion ale del G.I.P.). A m io avviso ch i den u n cia la m an can za di terzietà del G.I.P.

tra accu sa e difesa in segu e u n m ito: il m ito della trasposizion e, n el cam po del processo pen ale, della terzietà così com e si è ab im m e- m orabile con solidata n el processo civile, n el cu i am bito, effettiva- m en te, se n on in terven gon o fattori distorsivi, il giu dice pu ò qu alifi- carsi com e seren o arbitro di con troversie ch e h an n o u n con ten u to tra loro om ogen eo, al di là dei distin ti ru oli processu ali ch e assu m on o

(2)

le parti (ru oli ch e peraltro posson o an ch e ribaltarsi – si pen si all’azio- n e ricon ven zion ale) trattan dosi sem pre di qu estion i di rilevan za pri- vatistica an ch e se n on n ecessariam en te solo patrim on iale. Siffatta ter- zietà è in vece im propon ibile n el processo pen ale n el cu i am bito il con ten u to delle istan ze di cu i si fan n o portatori rispettivam en te P.M.

e difesa è eterogen eo e n on m u tu abile. “Attore” potrà essere sem pre e solo il P.M., ch e ten derà a far verificare dal GIP la su ssisten za dei presu pposti per l’esercizio dell’azion e pen ale e com u n qu e per l’espe- rim en to dei più sign ificativi atti d’in dagin e; “con ven u ta” sarà sem pre la difesa, titolare del diritto dell’im pu tato o in dagato a veder ricon o- sciu ta la su a estran eità agli addebiti o com u n qu e tu telata la su a li- bertà o riservatezza.

Proprio l’in su perabile eterogen eità degli opposti poli del processo pen ale im plica ch e il giu dice, per svolgere correttam en te il su o ru o- lo, deve n ecessariam en te prim a verificare l’ipotesi accu satoria e do- po con fron tarla con le diverse dedu zion i della difesa; m a con fron - tarsi con la ipotesi accu satoria vu ol dire en trare n ella logica dell’ac- cu sa m edesim a e, qu in di, vivern e qu ello spirito in qu isitorio ch e an- ch e n el n u ovo rito caratterizza il ru olo del P.M.; e viverlo, qu esto spirito in qu isitorio, sen za riserve, con qu egli in evitabili coin volgi- m en ti an ch e di carattere em otivo ch e atten gon o all’apprezzam en to an ch e u m an o e sociale del fatto pen alm en te rilevan te, salvo poi a dover per così dire “riem ergere” da tale esperien za psicologica per assu m ere l’ottica della difesa; con la n on trascu rabile differen za, però, a svan taggio della parte privata, ch e in certi m om en ti qu alifican ti del procedim en to pen ale, qu ali a esem pio la deliberazion e di prov- vedim en ti restrittivi della libertà person ale il G.I.P. deve assu m ere l’ottica difen siva sen za peraltro, per eviden ti esigen ze cau telari, po- ter ascoltare la viva voce della difesa (se n on a provvedim en to ora- m ai adottato).

Non credo sia con testabile ch e u n giu dice ch iam ato a rivivere, sia pu re “in secon da battu ta”, l’attività in qu isitoria del P.M., resta fa- talm en te, direi fisiologicam en te esposto alla perdita della terzietà in - tesa n el sen so civilistico o “arbitrale” del term in e, salvo ch e si voglia fare riferim en to ad u n giu dice qu ale m ero arbitro del rispetto delle regole procedu rali, e sollevato dall’esam e del fatto, qu ale n on è il giu- dice del processo pen ale italian o e tan to m en o il G.I.P. ch e, pu r n ei diversi livelli in cu i h a titolo d’in terven ire n elle diverse fasi del pro- cedim en to pen ale, resta sem pre giu dice del fatto-reato.

(3)

Il legislatore del 1988 h a in du bbiam en te avvertito tale problem a ed h a cercato di “difen dere” la sospirata terzietà del G.I.P. da u n la- to in iben dogli lo svolgim en to in prim a person a di attività d’in dagin e, se n on n ei ben circoscritti con fin i delle som m arie in form azion i di cu i all’art. 422 C.P.P. (diverso è il discorso relativo all’in terrogatorio dell’ar- restato, con cepito com e atto di garan zia e n on atto d’in dagin e, m en- tre la logica dell’in ciden te probatorio è in fu n zion e d’u n ’an ticipazio- n e pu r settoriale del dibattim en to); dall’altro lato arretran do, n el m o- m en to più cen trale e scrim in an te dell’attività del G.I.P., e cioè la u dien - za prelim in are, la soglia della valu tazion e del giu dice ad u n a sorta di m era deliberazion e circa il fu m u s degli elem en ti forn iti dal P.M.

Ma la torm en tata esperien za di qu esti prim i qu attro an n i di vi- gen za del n u ovo codice h a largam en te eviden ziato com e siffatta scel- ta legislativa, lu n gi dal garan tire la presu n ta terzietà del G.I.P., l’h a di fatto depoten ziata, in qu an to, privan do il giu dice di adegu ati stru - m en ti di verifica del teorem a accu satorio h a fin ito per “sch iacciare”

il ru olo del G.I.P. su qu ello del P.M. È stata am piam en te deprecata, sin o a prim a dell’en trata in vigore della m in i-n ovella 105/1993, la qu a- si in u tilità del ru olo di filtro del G.I.P. in sede di u dien za prelim in a- re, m a n on va dim en ticato il ru olo sostan zialm en te “n otarile” ch e, n ella prassi giu diziaria di qu esti an n i, il giu dice m edesim o è stato co- stretto a svolgere in ordin e alle rich ieste del P.M. in tem a di proro- ga del term in e m assim o di in dagin i prelim in ari o di au torizzazion e alle in tercettazion i telefon ich e. E n on a caso il profilo procedim en - tale n ell’am bito del qu ale si è apprezzato in vece (a dispetto della po- lem ica in corso su “Tan gen topoli”) u n m aggior respiro dialettico tra le posizion i del P.M. e qu elle del G.I.P. è qu ello relativo alle m isu re restrittive della libertà person ale ed ai provvedim en ti cau telari in ge- n ere per deliberare i qu ali la giu risdizion e del G.I.P. è pien a in qu an - to totalm en te specu lare, pu r n ella diversità dei ru oli, al cam po di va- lu tazion e del P.M.

E d è illu m in an te ch e le lin ee-gu ida circa il ru olo del G.I.P. ispi- ran ti le n ovelle su ccedu tesi n el corso di qu esti 4 an n i (n on ch é gli stes- si progetti di riform a ch e pare vadan o m atu ran do a livello m in iste- riale) sian o n el sen so d’u n recu pero d’u n a m aggiore pien ezza della giu risdizion e del G.I.P. e d’u n o stesso am pliam en to dei su oi poteri di- retti d’in dagin e.

Si è già accen n ato alla n ovella dell’8/4/1993 ch e n on àn cora più alla delibazion e dell’eviden za dell’in n ocen za dell’im pu tato il filtr o

(4)

dell’u dien za prelim in are, m a n on pu ò essere dim en ticata, grazie an ch e all’in terpretazion e esten siva ch e in sede di prassi n e h an n o fatto i rappresen tan ti del P.M., la m odifica in trodotta all’art. 391 C.P.P. dal decreto legislativo 12/1991 ch e, ren den do facoltativa la presen za del P.M. alla u dien za di con valida dell’arresto o del ferm o, h a su rrogato il G.I.P. n el ru olo di con testazion e all’arrestato degli elem en ti di accu - sa ed h a fin ito per trasform are qu ello ch e n el disegn o origin ario del codice doveva essere u n in terrogatorio di m era garan zia an ch e in u n atto d’in dagin e. Per n on parlare poi di ch e cosa sign ifich i (specie ove si con solidi in sede tabellare l’ orien tam en to volto a favorire la con - cen trazion e n el m edesim o giu dice delle distin te fu n zion i ch e il GIP pu ò assu m ere n ell’in tero corso del procedim en to) svolgere fu n zion i di G.I.P. in qu ei procedim en ti ch e, ai sen si dell’art. 51, com m a 3-bis C.P.P., son o devolu ti alla cosiddetta “com peten za” della Direzion e Di- strettu ale An tim afia.

Né si dim en tich i ch e, de ju re con den do, v’è ch i au spica, in caso di dissen so tra il P.M. ed il G.I.P. in tem a di rich iesta di arch iviazio- n e, ch e sia con sen tito al G.I.P. com piere direttam en te qu egli atti d’in - dagin e ch e riten ga n ecessari ai fin i d’u n a com piu ta valu tazion e del- la fon datezza della rich iesta m edesim a, su peran do, così, altrim en ti difficilm en te sorm on tabili pericoli di elu sion e da parte del P.M. del- le in dicazion i del G.I.P. circa n u ove in dagin i o addirittu ra di eserci- zio solo apparen te della azion e pen ale.

Ma n on è ch i n on veda ch e siffatti orien tam en ti, se per u n verso liberan o il G.I.P. da qu elle n icch ie u n po’ troppo an gu ste in cu i l’origi- n ario disegn o legislativo l’aveva soven te rilegato, per altro verso lo proiettan o n el pien o della spirale della logica in qu isitoria del P.M. ; perch é an ch e qu an do il G.I.P. n on debba com piere in proprio atti d’in - dagin e, com u n qu e la m aggior “pien ezza” della su a giu risdizion e lo coin volge in ogn i caso in u n a ottica d’in dagin e ch e è del tu tto estra- n ea al con cetto di terzietà di m atrice civilistica; valga per tu tti il ri- ch iam o al riflesso su l ru olo del giu dice dell’u dien za prelim in are della più volte citata n ovella dell’art. 425 del C.P.P. È com m u n is opin io ch e il sen so di siffatta n ovazion e n orm ativa si sostan zia n el togliere al P.M.

il “m on opolio” della valu tazion e circa la sosten ibilità dell’accu sa al di- battim en to atteso ch e il G.U.P., in u n con testo in cu i n on vi sia evi- den za dell’in n ocen za dell’im pu tato m a si palesi cion on ostan te u n a am - bigu ità o u n ’in com pletezza delle fon ti di prova, n on risolvibile coi m ec- can ism i con tem plati dall’art. 422 C.P.P., potrà m otivare u n a declato-

(5)

ria d’im procedibilità ex art. 425 del C.P.P. ove progn ostich i l’in su scet- tibilità di u n a evolu zion e positiva, per l’accu sa, al dibattim en to, dei clau dican ti elem en ti di prova acqu isiti in sede d’in dagin i prelim in ari.

Ora è di tutta evidenza che l’attribuzione al G.U.P. di siffatto am - bito di m aggior valutazione im pone al G.U.P. m edesim o l’onere di as- sum ere un’ottica investigativa in assenza della quale la form ulazione da parte sua del cennato giudizio prognostico sarebbe m eram ente fittizia.

Il ru olo del G.I.P. n el vigen te sistem a an ch e n ovellato o n ovel- lan do oscilla qu in di fatalm en te da u n a “terzietà” depoten ziata dall’in - su fficien za dei poteri di verifica del fon dam en to delle rich ieste dell’ac- cu sa ad u n a “terzietà” vu ln erata dalla n ecessità, per il G.I.P., di ac- qu isire, sia pu re solo in via di ipotesi logica, la stessa m en talità, qu an- do n on addirittu ra gli stessi poteri d’in dagin e del P.M.

Occorre allora rin u n ciare al valore della “terzietà”?

Si, se si in segu e qu el m ito d’u n sidereo giu dice su per partes cu i facevo dian zi riferim en to.

No, se in vece la terzietà vien e in tesa, in u n a dim en sion e più prag- m atica, com e diversità tra organ o giu diziario ch iam ato a pron u n ciarsi su scelte determ in an ti in eren ti il corso del procedim en to rispetto all’organ o giu diziario ch e dette scelte propon ga.

La viru len za della polem ica su lla presu n ta con tigu ità del G.I.P.

col P.M. h a fatto soven te obliterare qu ale con qu ista, su l pian o della civiltà giu ridica, abbia con segu ito il n u ovo codice laddove, in tem i qu alifican ti com e la libertà person ale o il rin vio a giu dizio h a defi- n itivam en te preclu so qu ella iden tità tra organ o giu diziario rich ieden te ed organ o giu diziario deciden te ch e tan to spazio aveva an cora n el vi- gore del codice abrogato (valga per tu tti il rich iam o agli istitu ti dell’or - din e di cattu ra e del rin vio a giu dizio disposto dal P.M. in esito ad istru zion e som m aria).

Preten dere ch e la terzietà del G.I.P. assu m a u n con ten u to diver- so, di tipo appu n to “arbitrale”, sign ifich erebbe sn atu rare il n ostro pro- cesso pen ale salvo, ripeto, ch e n on si voglia fare u n a radicale scelta in favore d’u n giu dice m ero arbitro del rispetto delle regole proce- du rali o procedim en tali e m ai del fatto, qu ale, m a n on sem pre, si con figu ra n el m odello an glosasson e (n el qu ale, n on dim en tich iam o- lo, assu m e u n peso determ in an te l’istitu to della giu ria).

Non posso però sottacere ch e l’equ azion e terzietà = diversità fa scivolare il discorso dal profilo fu n zion ale dei rapporti P.M. – G.I.P.

a qu ello istitu zion ale.

(6)

Potrebbe in fatti essere facile con troargom en tare ch e, se l’u n ica possibile terzietà del ru olo del G.I.P. rispetto alle parti riposa n ella stessa diversità del P.M. e del G.I.P. in qu an to distin ti organ i giu di- ziari, tan to vale con solidare istitu zion alm en te siffatta diversità attra- verso la separazion e delle rispettive carriere.

Argom en tazion e facile, dicevo, m a soltan to su ggestiva.

Prescin diam o pu re dai pu r più volte den u n ciati e n on in fon dati tim ori ch e dietro la separazion e delle carriere possa an n idarsi il pe- ricolo d’u n o scivolam en to del P.M. n ell’orbita d’in flu en za del potere politico. Non sofferm iam oci su lla pu r affascin an te tem atica dell’u n i- cità della cu ltu ra della giu risdizion e in cu i son o ch iam ati a m atu ra- re, con fisiologica possibilità di in terscam bio, tu tti gli apparten en ti all’ordin e giu diziario. Ma è proprio in ordin e a qu ello ch e vien e pre- sen tato com e il più brillan te cavallo di battaglia dei sosten itori della tesi della separazion e delle carriere, e cioè la n ecessità d’u n a pecu - liare profession alità dei m agistrati ch iam ati a svolgere fu n zion i in - qu iren ti, ch e l’opzion e favorevole alla distin zion e delle carriere si ri- vela fallace, qu an tom en o con rigu ardo ai rapporti P.M.-G.I.P.

Se in fatti il G.I.P. è ch iam ato, specie adesso ch e in sede di u dien - za prelim in are n on pu ò lim itarsi ad u n a m era delibazion e circa il fu - m u s dell’accu sa, a rivivere e verificare tu tto l’iter della form azion e dell’in ch iesta giu diziaria, il G.I.P. m edesim o n on pu ò com piere cor- rettam en te siffatta valu tazion e sen za essere in possesso di qu el ba- gaglio di con oscen ze, in tu izion i, esperien ze, ch e trascen don o la m e- ra scien za tecn ico-giu ridica, in u n a parola, di profession alità, ch e giu - stam en te si esige dal P.M.

In altri term in i: se il G.I.P. n on è in grado di essere, a tu tti i li- velli, e m i si perdon i l’au dacia, l’alter ego del P.M., com e potrà ra- gion evolm en te sosten ere l’im m an e im pegn o in siem e in tellettu ale e psi- cologico ch e com porta, a esem pio, an ch e la sola valu tazion e di ri- ch ieste di m isu re cau telari n elle sem pre più frequ en ti m axi-in ch ieste in tem a di crim in alità organ izzata o di delitti con tro la Pu bblica Am - m in istrazion e, im pegn o per assolvere il qu ale n on è certo su fficien te garan tire l’iden tità della person a fisica del giu dice n ei vari m om en ti della m axi-in ch iesta in cu i il G.I.P. è ch iam ato ad in terven ire?

Certo, è in con testabile ch e in siffatte even ien ze possan o m atu ra- re le con dizion i per la creazion e di u n can ale privilegiato di com u n i- cazion e tra i m agistrati del P.M. e qu elli del G.I.P., portati a con fron - tarsi e con su ltarsi an ch e al di fu ori dei m om en ti form ali d’in con tro

(7)

scan diti dal corso del procedim en to. Ma a garan zia ch e siffatti can a- li di com u n icazion e n on pregiu dich in o la doverosa diversità dei ri- spettivi ru oli n on pu ò soccorrere il facile m a sem plicistico rim edio (o gu asto) istitu zion ale in vocato con la separazion e delle carriere ben sì la form azion e, certo gradu ale, forse faticosa m a ben più credibile, d’u n n u ovo costu m e in tu tti gli operatori del processo pen ale: costu m e ch e potrà m atu rare n ella deon tologia di tu tti i m agistrati qu an to più si postu li u n in scin dibile con n u bio tra elevati livelli di profession alità ed altrettan to elevata sen sibilità ai valori essen ziali della giu risdizion e (ch e son o valori di garan zia e di in dipen den za di tu tti i cittadin i); e ch e potrà lievitare n ella coscien za della classe foren se con testu alm en te all’afferm arsi d’u n a diversa m en talità difen siva.

È an cora im peran te, in fatti, la prassi con solidatasi n el vigore dei codici pregressi secon do la qu ale la difesa “giocava di rim essa” at- ten den do al varco del dibattim en to gli even tu ali errori dell’accu sa.

Ma la stru ttu ra del n u ovo rito, pu r con in n egabili strozzatu re e di- scrasie, offre, sin dalla fase delle in dagin i prelim in ari, am pie brecce, sin ora in gran parte in esplorate o com u n qu e sotto-u tilizzate, attra- verso le qu ali la difesa pu ò in serirsi per offrire essa stessa al G.I.P.

elem en ti positivi di valu tazion e opposti a qu elli acqu isiti o acqu isi- bili dall’accu sa; si pen si tra gli altri agli stru m en ti offerti dagli artt.

104 o 121 e 268 C.P.P. n on ch é al potere di sollecitazion e rispettiva- m en te n ei con fron ti del G.I.P. e del P.M. ex artt. 129 e 358 C.P.P..

Non si vede allora, e con clu do, perch é an ch e la difesa n on pos- sa creare u n su o can ale di com u n icazion e e con fron to col G.I.P. ch e n essu n a n orm a vieta e ch e sem m ai u n errato con cetto di costu m e giu diziario h a sin ora scoraggiato o preclu so.

(8)

IL NUOVO RUOLO DE L GIP A QUATTRO ANNI DALL’E NTRATA IN VIGORE DE L NUOVO CODICE : LA TE RZIE TÀ TRA ACCUSA E DIFE SA

R elatore:

dott. Giu seppe DI LE LLO

m agistrato–con su len te

della Com m ission e Parlam en tare An tim afia

La problem atica afferen te alla “terzietà” del g.i.p. è orm ai abba- stan za n ota e n on c’è ragion e di n ascon dere a n oi stessi la qu asi u n a- n im ità di con sen si su l fallim en to di qu esto valore ch e il legislatore, con il n u ovo codice di procedu ra pen ale, voleva in trodu rre n ella fa- se delle in dagin i prelim in ari.

An ch e il giu dice istru ttore, per certe particolari attività, soleva pregiarsi del titolo di giu dice terzo, m a la su a fu n zion e prim aria di in vestigatore (qu asi sem pre solitario, data la prassi dei P.M. di di- sin teressarsi dei processi form alizzati) costitu iva u n a prova in oppu - gn abile dell’abu so del titolo stesso.

Nel corso dei lavori, dottrin ari e parlam en tari, ch e h an n o prece- du to l’em an azion e della legge delega per il codice di procedu ra pe- n ale, è stata prospettata an ch e u n a ipotesi ordin am en tale di esclu - sion e delle person e fisich e ch e avevan o svolto fu n zion i di giu dice istru ttore dai n u ovi u ffici del g.i.p. n el tim ore ch e il vecch io ru olo potesse aver operato u n a m u tazion e, n on gen etica m a sicu ram en te caratteriale, n on facilm en te destin ata a regredire n ei prim i an n i di rodaggio del n u ovo rito.

Nella stragran de m aggioran za degli addetti ai lavori qu el tim ore è diven tato, m an m an o, u n a certezza per n on m olte m a com plesse ragion i ch e n on h an n o n essu n a con n ession e, n é con le person e fisi- ch e dei “vecch i” giu dici istru ttori – m oltissim i dei qu ali orm ai si so- n o trasferiti in u ffici diversi da qu ello del g.i.p. – n é con l’im pian to n orm ativo delle in dagin i prelim in ari.

La situ azion e di palese in sofferen za verso il ru olo an cillare del g.i.p. rispetto all’u fficio del p.m ., m ostrata in particolar m odo dai di-

(9)

fen sori degli in dagati e im pu tati, m a n on estran ea n em m en o agli stes- si am bien ti della m agistratu ra, su scita proposte di correttivi ch e n on sarebbero di n essu n a efficacia, dato ch e n u lla h an n o a ch e fare con le cau se di u n a distorsion e prettam en te “cu ltu rale”.

Va ricordato sem pre ch e, per u n prin cipio di equ ità rafforzato an ch e da trattati in tern azion ali, n on è elim in abile il filtro di u n giu - dice terzo posto tra la fase delle in vestigazion i e qu ella del dibatti- m en to: la pu bblicità di qu est’u ltim o, com u n qu e esso si con clu da, è u n a gogn a la cu i n ecessità va vagliata preven tivam en te da u n orga- n o “in differen te” alle con trapposte esigen ze di giu stizia.

Il n ostro Paese, vigen te l’abrogato codice, è stato ch iam ato più volte a rispon dere din an zi a tribu n ali in tern azion ali per u n a “fan ta- siosa” organ izzazion e del sistem a giu diziario pen ale all’in tern o del qu ale vi era addirittu ra u n pretore legittim ato a decidere ch i, tra lu i accu satore e l’im pu tato accu sato, avesse ragion e: la situ azion e n on rien trava form alm en te tra qu elle ch e con n otan o u n ju dex in cau sam su am, m a sostan zialm en te, n on se n e discostava m olto.

L’attività decision ale del giu dice istru ttore si in qu adrava in qu e- sto sch em a, m a è in tu itivo ch e le con segu en ze della stessa eran o m en o dirom pen ti: an ch e in qu esto caso, però, si operava in u n regim e di palese in adegu atezza, alm en o secon do i param etri di in dipen den za ch e avrebbero dovu to qu alificare la terzietà di qu esto giu dice-filtro.

Passan do all’attu alità del n u ovo codice, n ella fase delle in dagin i prelim in ari il g.i.p. n on esercita fu n zion i di “su pporto” alle in dagin i del p.m ., m a solo fu n zion i di con trollo. Qu este u ltim e son o specu la- ri a qu elle del p.m ., ch e, essen do estrin secazion e di u n potere n on paragon abile m in im am en te a qu ello della difesa, n ecessita di essere sottoposto ad u n con tin u o con trollo di legalità.

La stessa facoltà (art. 422 c.p.p.) di in dicare “alle parti” tem i n u o- vi o in com pleti da svilu ppare ai fin i della decision e, n on pu ò essere in tesa com e attività di su pplen za alle caren ze delle in dagin i se eser- citata equ am en te a “favore” di en tram be le parti processu ali e n on solo per correggere la rotta di qu alch e in dagin e ch e il p.m . m ostra di avviare su u n a strada sbagliata.

Non dim en o, ci son o alcu n e “con tam in azion i” ch e stan n o con tri- bu en do in esorabilm en te, m a n on n ecessariam en te, ad appan n are la fu n zion e di terzietà del g.i.p.

Il disin teresse ch e il g.i.p. dovrebbe avere per le sorti delle in - dagin i è ben in dicato dal fatto ch e esso è u n giu dice “sen za fascico-

(10)

li” e da ciò con segu e qu ella con tin u a restitu zion e del fascicolo delle in dagin i al p.m ., com preso qu ello dell’in ciden te probatorio, dopo il com pim en to degli atti rich iesti: n on a caso il fascicolo degli atti com - piu ti dal g.i.p. n on rim an e m ai presso il su o u fficio, se n on per ra- gion i con tin gen ti di carattere tem porale, m a è in serito stabilm en te e n ecessariam en te in qu ello del p.m .

Le fu n zion i d i con tr ollo su i va r i a tti in ter n i a lle in d a gin i p r e- lim in a r i secon d o il d isegn o d el legisla tor e, p er ò, n on d eb b on o es- ser e, “occa sion a li” e, qu in d i, tota lm en te sga n cia te d a lla in d a gin e com p lessiva .

L’ art. 2 n . 40 della legge delega parla di u n a “con cen trazion e, ove possibile, in capo allo stesso giu dice di tu tti gli in ciden ti proba- tori e di tu tti i provvedim en ti relativi allo stesso procedim en to”.

Qu esta direttiva n on è stata trasfu sa n el codice di rito, ben sì n ell’Ordin am en to giu diziario ch e la riprodu ce testu alm en te n ell’art. 7 ter tra i criteri predeterm in ati per l’assegn azion e degli affari pen ali ai g.i.p.

L’au spicio di u n in terven to “occasion ale” del g.i.p. n on poteva es- sere esau dito in qu an to il com pim en to di u n sin golo atto presu ppo- n e la con oscen za dell’in tera situ azion e delle in dagin i in corso e, qu in- di, u n a assegn azion e dello stesso fascicolo volta per volta a g.i.p. di- versi avrebbe com portato n otevoli ed in evitabili ritardi, con grave pre- giu dizio per gli stessi diritti degli in dagati.

Al fin e di realizzare l’obiettività e la trasparen za n ella division e degli affari pen ali tra i g.i.p., in alcu n i Uffici (Palerm o, per esem pio), la regola della con cen trazion e è stata in terpretata n el sen so restritti- vo ch e sem bra essere su ggerito dalla n orm a ordin am en tale sopra ci- tata e, pertan to, l’assegn azion e è “au tom atica” e avvien e secon do l’or- din e cron ologico dell’iscrizion e n ei vari registri.

In altri Uffici, la regola della con cen trazion e è stata in terpretata in sen so esten sivo e, così, si h a n on solo lo stesso g.i.p. per lo stes- so processo, m a lo stesso g.i.p. con u n a com peten za per m ateria.

Ciò poteva an dar ben e per il giu dice istru ttore ch e, com e in ve- stigatore, era u tile ed opportu n o avesse u n a specifica com peten za per specifici settori, m a n on per u n giu dice-terzo com e il g.i.p. ch e, così, risch ia di esasperare la prim a, pericolosa “con tam in azion e” con il p.m . e la su a in dagin e (il su o filon e di in dagin i, in qu est’u ltim o caso).

Si è già detto com e fosse im possibile separare il g.i.p. dalle sin - gole in dagin i realizzan do la occasion alità dell’esam e di sin goli atti.

(11)

La attribu zion e, n ecessitata, della stessa in dagin e allo stesso g.i.p.

h a realizzato in evitabilm en te il ristabilirsi della coppia g.i.p.-p.m ., sì ch e è ardu o per il prim o n on vivere com e an ch e “su o” il processo ge- stito dal secon do.

Il sen tire qu esti in teressi processu ali com e “com u n i”, n on avreb- be ragion e di essere alla lu ce delle fu n zion i di con trollo dem an date al g.i.p., se tra qu este n on se n e in serissero alcu n e ch e rich iedon o u n a su a elaborazion e aggiu n tiva: ciò rafforza la con tam in azion e di cu i sopra in special m odo in tem a di m isu re cau telari person ali.

An ch e qu i siam o di fron te ad u n a in evitabile valu tazion e argo- m en tativa delle rich ieste del p.m ., alle qu ali n on si pu ò rispon dere con u n “sì” o con u n “n o”, sì ch e il provvedim en to con clu sivo risu l- ta an ch ’esso “com u n e” alla coppia g.i.p.-p.m .

Un a con troprova potrebbe aversi dall’esam e dei provvedim en ti restrittivi, rari m a esisten ti, em essi dal g.i.p. an ch e dopo la presen - tazion e di u n a qu alch e m em oria da parte di u n difen sore ch e, aven - do su bodorato il pericolo, si fosse prem u rato di esporre le ragion i del proprio assistito.

Sarebbe u tile, in qu esti u ltim i casi, vedere qu an ta in ciden za ab- bian o avu to le ragion i e le rich ieste difen sive o se, qu an to m en o, ab- bian o fatto in gresso n el provvedim en to an ch e al solo fin e di essere con fu tate.

Non v’è du bbio alcu n o ch e in tem a di libertà person ale il g.i.p.

n on abbia svolto, alm en o fin o ad ora, u n ru olo di con trollo della le- galità affidatogli dalla legge.

È ben vero ch e alcu n i m eccan ism i processu ali n ecessitati abbia- n o potu to in du rli n ella ten tazion e della solidarietà con i collegh i p.m ., m a va ten u to presen te ch e il recu pero del valore della terzietà è es- sen ziale in presen za di u n codice di rito com e qu ello vigen te.

Dopo gli in terven ti dem olitori della Corte Costitu zion ale e le va- rie “n ovelle”, il processo pen ale h a bisogn o di vedere riafferm ata n el- la prassi l’in dipen den za del g.i.p. tra difesa e accu sa, pen a la regres- sion e ad u n a fase ch e, qu an to a caren za di garan zie, n u lla avrebbe da in vidiare al codice abrogato.

Se ciò è vero in tem a di libertà person ale, lo è altrettan to n ella fase con clu siva delle in dagin i prelim in ari qu an do esse sfocian o in u n procedim en to speciale.

Patteggiam en to e rito abbreviato con segn an o al g.i.p. u n tipico processo di polizia, con prove (in sen so atecn ico) ch e, raccolte u n i-

(12)

lateralm en te, spesso passan o direttam en te dal fascicolo del p.m . ai m odelli prestam pati delle relative sen ten ze.

La fu n zion e d efla ttiva d i d etti p r oced im en ti n e segn a il p er - cor so veloce, m en tr e la p en a già con tr a tta ta d a ll’im p u ta to o il giu - d izio ch e qu esto a ccetta a llo sta to d egli a tti, son o a ssu n ti com e m essa ggi d i r im ession e a lla clem en za d el giu d ice, p iù ch e a lla su a giu stizia .

Il codice abrogato prevedeva alm en o la “m ediazion e” del giu di- ce istru ttore ch e era ten u to a con testare all’im pu tato gli elem en ti dell’accu sa e a ricevern e le giu stificazion i a discolpa delle qu ali do- veva dare con to n ei provvedim en ti di proscioglim en to o di rin vio a giu dizio.

Oggi, in vece, il g.i.p. risch ia, specie con il patteggiam en to, di as- sistere im passibile allo svolgersi di u n a vicen da processu ale cu i so- stan zialm en te rim an e estran eo: bisogn a ch iedersi qu an to propria- m en te qu esta su a in attività possa ch iam arsi giu risdizion ale.

Natu ralm en te stiam o parlan do delle prassi, visto ch e il tem a dell’in con tro verte, an ch e se im plicitam en te, su l su olo di giu dice-ter- zo tra accu sa e difesa svolto in con creto dai g.i.p. in qu esti prim i qu attro an n i della su a esisten za.

Se, in vece, assu m iam o la su a terzietà com e u n valore (ideologi- co) in sito n ella n orm a astratta, a prescin dere dalle prassi, allora dob- biam o ricon oscere ch e il g.i.p. è stato delin eato davvero com e u n giu - dice-terzo.

Il problem a, com u n qu e, rim an e n ella su a in terezza perch é, co- m e si è detto all’in izio, da troppe parti si avverte la n ecessità di u n cam biam en to di qu este prassi an cillari.

La n ecessità, però, agu zza l’in gegn o e il passaggio a qu esto cam - biam en to vien e in dividu ato, stru m en talm en te, n ella separatezza del- le carriere tra giu dici e p.m .

La con fu tazion e della bon tà di qu esto rim edio rich iederebbe u n apposito sem in ario, an ch e perch é esso affon da sin o alle stru ttu re del n ostro Stato, del su o m odo di essere e n on m i sem bra qu esta l’oc- casion e per farla.

Va solo ribadito ch e la terzietà del g.i.p. è u n valore n on lim ita- to in n essu n m odo dal codice e ch e, qu in di, per essere riafferm ato, n on n ecessita di u lteriori stru m en ti n orm ativi: deve essere sen tito co- m e u n a parte in elim in abile della propria cu ltu ra ch e, n el n ostro ca- so specifico, è la cu ltu ra della giu risdizion e.

(13)

Allegato

La te rzie tà d e l giu d ic e p e r le in d agin i p re lim in ari: u n p ro ble m a ap e rto . (*)

1. – La crisi del ru olo del GIP

“Il difen sore dell’im pu tato, lu n gi dal costitu ire “parte della dia- lettica con il P.M. in n an zi al giu dice terzo, avverte sem pre di più l’iden tificazion e con il P.M. del giu dice, ch e ogn i qu estion e del di- fen sore respin ge, ogn i n u llità dell’accu sa san a o altrim en ti “recu pe- ra”, ogn i diritto dell’im pu tato com prim e, soverch ia, aggira e can cel- la n el con creto”. Qu este accu se gravissim e all’operato dei giu dici, m os- se dalla Cam era pen ale degli avvocati di Napoli, h an n o trovato am - pia rison an za n ella Relazion e della II Com m ission e su i problem i del- la Giu stizia in Italia (1) e n on posson o n on in du rci ad u n a seria ri- flession e su lla “terzietà” del giu dice n el n u ovo processo pen ale.

I riflettori son o da tu tti pu n tati soprattu tto su lla figu ra del giu- dice per le in dagin i prelim in ari, organ o giu risdizion ale, cu i ven gon o attribu ite fu n zion i di con trollo e di garan zia in u n a fase – qu ella del- le in dagin i – ch e giu risdizion ale n on è. Nella ricerca di u n a su a iden - tità e di u n a precisa collocazion e all’in tern o dell’arch itettu ra del n u o- vo processo, il GIP n on è stato aiu tato n é dal legislatore o dalla Cor- te Costitu zion ale – in terven u ti a più riprese a m odificarn e il ru olo, i poteri ed i com piti – n é dall’avven to delle m axi-in dagin i per reati di crim in alità econ om ica o m afiosa, ch e h an n o stravolto l’im m agin e di u n giu dice “del sin golo atto”, estran eo alle esigen ze delle in dagin i, ed h an n o m esso a du ra prova la su a in dipen den za rispetto alle pressan ti rich ieste degli in qu iren ti e dell’opin ion e pu bblica.

Avvocati, politici, professori sostengono “l’im possibilità di pervenire ad una effettiva distinzione dei ruoli” fino a quando l’organo giudican- te e quello requirente facciano parte di un unico ordine giudiziario (2).

(*) Testo, corretto ed in tegrato, dell’in terven to della dott.ssa Giovan n a Ich in o, G.i.p. presso il Tribu n ale di Milan o, al XVIII Con vegn o E n rico De Nicola su Il pu b- blico m in istero oggi, St Vin cen t 3-5 giu gn o 1993.

(1) Cam era dei depu tati – Rel. Gargan i, approvata il 30.3.1993.

(2) Cfr. Rel. Gargan i, cit., p. 7.

(14)

La stessa Com m issione bicam erale per le riform e istituzionali ha ap- provato il 3 dicem bre 1992 un docum ento nel quale auspica “un ap- profondim ento del tem a di una m odifica dell’Ufficio del Pubblico Mini- stero, differenziando tale organo dalla Magistratura giudicante”.

È triste n otare com e n el n ostro paese n on si riesca a fare scelte di politica giu diziaria caratterizzate da u n a qu alch e stabilità: l’op- portu n ità o m en o di differen ziare le carriere del giu dice e del P.M.

era u n tem a da approfon dire in sede di em an azion e della legge de- lega su l n u ovo codice o di m odifica delle n orm e di ordin am en to giu - diziario, in stretta con n ession e con l’in trodu zion e del sistem a accu - satorio. Ma in qu ella sede – n on certo per dim en tican za, qu an to per u n a precisa scelta di politica giu diziaria – si riten n e più opportu n o

“con ferm are l’u n ità della m agistratu ra” e piu ttosto “sottolin eare ch e le fu n zion i” (n on le carriere) “giu dican te e requ iren te rich iedon o at- titu din i diverse e van n o ten u te distin te”: di qu i l’affian cam en to al pre- tore-giu dice di u n pu bblico m in istero (3).

Sono stati sufficienti tre anni di applicazione del nuovo codice – e soprattutto è bastata una m axi indagine (sia pure eccezionale) sulla crim inalità econom ica e politica con la conseguente introduzione di un nuovo tipo di indagato – per indurre i m igliori giuristi ad unirsi in coro: tutti lam entano la soggezione del GIP al P.M. – a loro parere de- term inata dall’appartenenza ad un unico ordinam ento giudiziario – e auspicano un cospicuo potenziam ento dei poteri del prim o (4) al fine

(3) Relaz. prog. prel. n orm e per l’adegu am en to dell’ord. giu d. al n u ovo proc. pen ., p. 387.

(4) Dopo aver dem on izzato la figu ra del giu dice istru ttore, con siderato il sim - bolo del processo in qu isitorio, si è torn ati qu asi ad au spicarn e la rein trodu zion e (ve- di ILLUMINATI, Il ru olo della difesa, in Italia Oggi, Docu m en ti 23.10.1992, p. 32 e in Giu dici e Pu bblico Min istero n ell’ordin am en to e n ella dialettica del processo pen ale, re- lazion e al Con vegn o su “Il P.M. oggi”, S. Vin cen t 3-5/6/93). La ten den za al poten zia- m en to dei com piti “istru ttori” del GIP è palese ad esem pio n el d.d.l. n . 1086/S, pre- sen tato dal Min istro di Grazia e Giu stizia al Sen ato il 18.3.1993, ch e attribu isce al GIP del rito abbreviato il potere di assu m ere, an ch e d’u fficio, elem en ti di prova in te- grativi; o, an cora, n el testo della proposta di legge n . 2591/93, elaborato dal Com ita- to ristretto della Cam era il 14.7.1993, ch e attribu isce al solo GIP, e n on più al P.M., l’effettu azion e di “ogn i in terrogatorio dell’im pu tato in stato di cu stodia cau telare”, an- ch e “per ch iarim en ti e con testazion i su ccessive”: an zich é giu dice ch e raccoglie e va- lu ta le argom en tazion i difen sive n ell’in terrogatorio ex art. 294 c.p.p., il GIP dovrebbe in vece diven tare dom in u s di u n atto di ricerca della prova. E , con traddittoriam en te, si preten derebbe al tem po stesso u n a su a assolu ta terzietà rispetto alle fin alità delle in dagin i e alle rich ieste delle parti processu ali.

(15)

di controbilanciare, in favore dell’indagato, lo strapotere del secondo (5). Basterebbe la fine delle indagini su “tangentopoli” ed il passaggio di tali procedim enti alla fase del giudizio perché il problem a – che ora sem bra di vitale im portanza – perda d’attualità e venga accantonato, non essendo altrettanto im portante verificare, e conseguentem ente ga- rantire, che sia veram ente “terzo” il GIP nei confronti dell’indagato spacciatore di droga o crim inale com une.

La prevision e di carriere separate ed in dipen den ti determ in ereb- be sen z’altro u n a dequ alificazion e profession ale e cu ltu rale dei m a- gistrati: per gli in qu iren ti, u n a perdita dell’attitu din e alla problem a- tizzazion e giu ridica, all’esercizio critico del du bbio, all’im parzialità;

per i giu dican ti, u n a perdita di cogn izion i fattu ali, di con oscen ze su l- le tecn ich e in vestigative e su i loro lim iti, su lle disciplin e collaterali ed au siliarie, u n a m in ore capacità di esercitare e svilu ppare doti di in tu ito e di im m edesim azion e n elle situ azion i.

Sarebbe illu sorio aspettarsi ch e, a fron te di tale dequ alificazio- n e, ven ga garan tita al giu dice, dalla separazion e delle carriere, u n a posizion e di m aggiore terzietà: perch é tale prerogativa n on deriva da u n a afferm azion e di prin cipio o da u n fatto corporativo, m a del ru o- lo, dalla fu n zion e, dalle regole di giu dizio e di com portam en to ch e il legislatore im pon e di osservare n ell’esercizio della fu n zion e giu risdi- zion ale. E , certam en te, la n orm ativa in vigore n on depon e per u n a terzietà in sen so pien o del giu dice, n elle in dagin i prelim in ari.

2. – La differen te prospettiva di terzietà del giu dice n el corso delle in dagin i prelim in ari e n ella fase del giu dizio

La fase delle in vestigazion i è caratterizzata da u n a realtà in con - tin u o diven ire; da u n progressivo m u tam en to sia degli elem en ti di prova ch e della valu tazion e di gravità degli in dizi; da u n n ecessario adegu am en to del GIP agli svilu ppi delle in dagin i stesse e all’operato dell’in qu iren te. Nella m aggior parte dei casi il giu dice deve pren dere

(5) … Non diversam en te da qu an to, n egli an n i settan ta, tu tti gridavan o con tro l’eccessivo potere dei c.d. pretori d’assalto, ch e con le loro sen ten ze e i loro decreti di sequ estro m in acciavan o la classe im pren ditoriale. Non è forse ch e la crescita della cu ltu ra dell’in dipen den za h a reso oggi i procu ratori della Repu bblica in dipen den ti co- m e lo eran o u n tem po i pretori?

(16)

le su e decision i en tro ristrettissim i lim iti tem porali, in assen za di u n reale con traddittorio fra le parti e sen za avere u n qu adro com plessi- vo delle in vestigazion i in corso: e n on sem pre la n on con oscen za o la con oscen za parziale dei fatti in du con o a m aggiore terzietà.

An zi, il più delle volte, son o proprio qu esti fattori a cau sare il tan to deprecato “im piattim en to” delle decision i del giu dice su lle ri- ch ieste dell’accu sa.

Nella fase del giudizio, invece, la prova o è stata raggiunta o non è stata raggiunta e il giudice decide, per così dire, “a bocce ferm e” e dopo un processo in contraddittorio. Mentre il giudice del rito abbre- viato o del dibattim ento deve assolvere se al term ine della discussione ritiene che il P.M. non abbia fornito la prova sufficiente della colpe- volezza dell’im putato, il giudice per le indagini prelim inari ha invece il dovere di non archiviare, se ritiene che le indagini siano suscettibi- li di ulteriori sviluppi attraverso differenti filoni di investigazione. Al- la rigidità delle regole da applicarsi in giudizio per la valutazione del- la prova e delle chiam ate in correità (art. 192 c.p.p.), si contrappon - gono gli am pli m argini di discrezionalità del GIP nella valutazione dei gravi indizi legittim anti l’em issione di una m isura cautelare o di un decreto di intercettazione telefonica: ciò che non può essere utilizzato per condannare, può invece essere utilizzato per salvaguardare le esi- genze cautelari, attraverso una m isura coercitiva o interdittiva.

An alizzan do le n orm e del codice em erge com e sia stato lo stes- so legislatore a n on collocare il GIP in u n a posizion e di terzietà ri- spetto alla fin alità delle in dagin i.

Non pu ò essere “terzo” – alm en o n ell’accezion e ch e com u n em en te vien e data a qu esto term in e (6) – u n giu dice ch e, n ell’u dien za di con - valida dell’arresto o del ferm o, si vede costretto ad assu m ere an ch e il ru olo dell’accu satore (di cu i n on è più obbligatoria la presen za), a con testare all’in dagato le im pu tazion i e ad argom en tare gli elem en ti di prova su cu i si basa la rich iesta del P.M. di applicazion e della m i- su ra cau telare.

Non pu ò essere “terzo” u n giu dice ch e deve pren dere le decisio- n i su lle più gravi rich ieste del P.M. in assen za di con traddittorio.

(6) Vedi L. FE RRAJOLI, Diritto e ragion e. Teoria del garan tism o pen ale, Bari 1989, p. 593.

(17)

E , an cora, n on è “terzo” u n giu dice ch e deve farsi carico della salvagu ardia del prin cipio di obbligatorietà dell’azion e pen ale, qu an- do, n ell’ipotesi in cu i n on sia accoglibile la rich iesta di arch iviazio- n e, è ten u to ad ordin are al P.M. dissen zien te n u ove in dagin i o la for- m u lazion e dell’im pu tazion e (7).

Qu esti son o solo alcu n i esem pi ch e dim ostran o com e in tale fa- se il GIP n on possa stare alla fin estra a gu ardare ciò ch e fan n o le parti, m a abbia il com pito di in terven ire, an ch e per san are gli erro- ri e le om ission i dell’in qu iren te e per colm are le lacu n e delle in dagi- n i ch e – secon do l’orien tam en to della Corte Costitu zion ale (sen tt. n . 88/91 e 255/92) – devon o ten dere alla m assim a com pletezza e alla ri- cerca della verità m ateriale, sia a favore ch e con tro l’in dagato.

3. – La fu n zion e di garan zia e di con trollo di legalità del GIP. La n ecessaria riscoperta di u n codice di com portam en to.

La n on in differen za del GIP rispetto alle fin alità delle in dagin i prelim in ari n on con sen te di collocare tale organ o in posizion e di “aset- tica” terzietà e cioè di estran eità n ei con fron ti dei con trapposti in te- ressi in gioco. E n eppu re pu ò parlarsi di u n a equ idistan za del GIP dalle parti: m en tre in fatti egli decide su lle istan ze del P.M. sen za sen - tire la difesa, n on pu ò in vece adottare alcu n provvedim en to rich iesto da qu est’u ltim a, sen za aver m esso l’accu sa in con dizion e di esprim e- re il proprio parere.

L’affievolim en to di u n o dei fon dam en tali caratteri distin tivi del- la giu risdizion e (la terzietà), pu ò essere giu stificato dal fatto ch e, n el- la fase delle in dagin i prelim in ari, al GIP n on com pete u n a fu n zion e giu dican te vera e propria, in qu an to n on deve decidere su lla respon - sabilità pen ale dell’in dagato e su ll’applicazion e della pen a. E gli svol- ge piu ttosto u n a fu n zion e “m etagiu dican te” e cioè valu ta ch e le con -

(7) An cor più grave appare lo stravolgim en to dei ru oli qu an do il GIP – ch e ad in - dagin i “scadu te” n on voglia arch iviare u n a n otitia crim in is fon data – è costretto a or- din are al P.M. di com piere qu elle stesse in vestigazion i ch e qu est’u ltim o, n ella rich iesta di arch iviazion e determ in ata dalla scaden za del term in e m assim o, gli h a detto di n on aver avu to il tem po di effettu are (a qu esto in fatti porta la rigidità della disciplin a le- gislativa dei term in i m assim i delle in dagin i, ch e la Corte Costitu zion ale, an ch e recen - tem en te (sen t. n . 48/93), h a riten u to del tu tto con form e ai prin cipi costitu zion ali).

(18)

dizion i e le argom en tazion i offerte dal P.M. a sostegn o delle proprie rich ieste sian o processu alm en te corrette e tali da giu stificare l’ado- zion e di provvedim en ti cau telari o di in dagin e e la lim itazion e dei di- ritti fon dam en tali dell’in dagato. An alogo ru olo svolge n ei con fron ti della difesa, qu an do deve decidere su lla fon datezza delle su e istan ze.

Si tratta du n qu e di u n a fu n zion e di garan zia e di con trollo del rispetto delle regole, ch e, se n on pu ò essere svolta in posizion e di pien a terzietà, rich iede pu r sem pre e n ecessariam en te l’in dipen den za (soggezion e soltan to alla legge), la n atu ralità (precostitu zion e del giu - dice e delle su e com peten ze – an ch e all’in tern o del sin golo Ufficio e secon do criteri oggettivi – rispetto alla com m ission e del fatto-reato), e la n on parzialità (assen za, da parte del giu dice con trollore, di pre- con cetti favoritism i od ostilità n ei con fron ti dell’u n a o dell’altra par- te con trollata).

L’esercizio di tale fu n zion e è fon dam en tale, perch é in tan to l’ac- cu sa e la difesa posson o svolgere il loro ru olo istitu zion ale di parti del processo, in qu an to vi sia u n giu dice arbitro e garan te della cor- rettezza del loro operato. Se il P.M. h a la con sapevolezza ch e u n or- gan o im parziale ed au torevole argin erà an ch e i su oi “eccessi dialet- tici” o le su e “in tem peran ze”, allora potrà perm ettersi di stim olare la propria capacità di in iziativa, la creatività, l’in tu izion e, l’aggressività fin o al lim ite del ragion evole e del con sen tito (8). E , viceversa, sol- tan to la “parzialità” e la posizion e di stren u o accu satore del P.M. po- trà davvero collocare il giu dice in u n ru olo su per partes (9).

Il con trollo giu risdizion ale deve essere du n qu e realm en te eserci- tato dal GIP prim a di ogn i decision e e la su a attività n on deve ri- solversi in u n a ratifica form ale della su periorità del P.M. su lla difesa (su periorità ch e gli deriva prin cipalm en te dalla possibilità – ricon o- sciu ta dalla sen ten za n . 255/92 della Corte Costitu zion ale – di for- m are la prova in fase predibattim en tale).

Va però sgom brato il cam po da u n equ ivoco. Non pu ò valu tarsi l’efficacia o m en o del con trollo da parte del giu dice su lla scorta del

(8) Così F.S. BORRE LLI, Il ru olo del pu bblico m in istero n el n u ovo processo pe- n ale, in Cass. pen . 1993, p. 1615.

(9) in tal sen so, G. PE CORE LLA, Al di là della altern ativa dipen den za-in dipen- den za: il P.M. tecn ico dell’in vestigazion e, in R iv. it. dir. proc. pen . 1993, p. 119.

(19)

n u m ero di rich ieste del P.M. n on accolte: sappiam o in fatti ch e la so- la esisten za di u n a fase di con trollo scoraggia il P.M. – e la stessa di- fesa – dall’avan zare rich ieste in fon date o istan ze ch e, verosim ilm en - te, verran n o respin te.

Tu tte le parti del processo devon o collaborare, perch é sia garan - tita l’in dipen den za e la n on parzialità del giu dice n ell’esercizio della su a fu n zion e di con trollo. E n on dim en tich iam o, a qu esto proposito, l’adagio in glese più volte citato dalla Corte E u ropea dei diritti dell’u o- m o (Ju stice m u st n ot on ly be don e, it m u st also be seen to be don e):

n on è cioè su fficien te ch e il giu dice sia realm en te in dipen den te n ei con fron ti delle parti o del potere esecu tivo, m a occorre ten er con to an ch e di ciò ch e appare all’estern o (10).

Se u n a “cadu ta delle regole” vi è stata, com e l’Un ion e delle Ca- m ere pen ali den u n cia, ad essa bisogn a porre rim edio da parte di tu t- ti i soggetti del processo, perch é “al m agistrato ch e fa prevalere i fi- n i su i m ezzi, corrispon de l’avvocato ch e n on si cu ra dei m ezzi pu r di raggiu n gere il fin e di tu tela dell’in teresse del clien te” (11).

Da u n lato il P.M. – alla stessa stregu a della difesa – deve porsi n ell’ottica di dover ogn i volta con vin cere il giu dice della fon datezza delle proprie rich ieste, sen za poter dare n u lla per scon tato o per pa- cifico.

Dall’altro lato, il giu dice deve acqu isire u n a coscien za del pro- prio ru olo, ch e lo in du ca a rigettare le rich ieste dell’accu sa e della difesa, se n on son o su ffragate da elem en ti idon ei; a n on accon ten- tarsi delle allegazion i di atti fatte dal P.M., se n on son o su fficien ti; a n on accettare dal P.M. com portam en ti processu ali differen ti rispetto a qu elli ch e ven gon o con sen titi al difen sore (ad esem pio, con tatti in form ali diretti a con oscere l’orien tam en to del giu dice, prim a del de- posito delle rich ieste); a n on adegu are la propria attività alle esigen - ze organ izzative dell’u fficio in qu iren te; e an ch e, diciam ocelo pu re, a n on aderire al volere con giu n to delle parti – per il solo fatto ch e le parti stesse abbian o raggiu n to u n accordo su l pu n to – sen za verifi-

(10) vedi H . DANE LIUS, L’in dipen den za e l’im parzialità della giu stizia alla lu ce della giu rispru den za della Corte Eu ropea dei diritti dell’u om o, in R iv. In tern az. dir. u o- m o 1992, p. 444.

(11) BADE LLINO-ZAGRE BE LSKY, I doveri di com portam en to del m agistrato e del difen sore, in Man u ale pratico dell’in chiesta pen ale, Milan o 1986, p. 180.

(20)

care ch e corrispon da a esigen ze di giu stizia e di parità di trattam en to fra in dagati (si pen si alle scarcerazion i ad horas n ei processi di cri- m in alità econ om ica).

Bisogn a riscoprire, o forse creare ex n ovo, u n codice di com - portam en to del giu dice (e perch é n on an ch e del pu bblico m in istero e del difen sore?): u n “abito” in tellettu ale e m orale, ch e dovrà essere garan tito n on dalla separazion e delle carriere, m a da scelte deon to- logich e e organ izzative ch e in cidan o su lla sostan za dei rapporti pro- cessu ali. Com e è stato giu stam en te rilevato (12), la fede n elle virtù tau m atu rgich e di u n a m odifica legislativa ch e separi le carriere dei m agistrati per risolvere problem i ch e son o soprattu tto di cu ltu ra, di costu m e e di prassi giu diziarie, è u n a illu sion e illu m in istica e risch ia di provocare u lteriori gu asti, an zich é apprestare i rim edi desiderati.

4. – Il GIP m azi-in dagin i. S u ggerim en ti organ izzativi per garan ti- re al m eglio l’au ton om ia del giu dice.

Non ci si pu ò n ascon dere – per qu an to con cern e la figu ra del GIP – ch e la coscien za della propria au ton om ia e del proprio ru olo di ga- ran te, faticosam en te acqu isita in processi ordin ari, è stata m essa in grave crisi dalle recen ti m axi-in dagin i su lle tan gen ti e su lla m afia.

Qu este in dagin i son o caratterizzate da esigen ze di efficien za e di celebrità n ell’adozion e di provvedim en ti, ch e m al si con cilian o con la possibilità di effettu are u n con trollo pu n tu ale ed in cisivo. Per l’en or- m e m ole di m ateriale, ch e pu ò essere con osciu ta solo da ch i giorn o per giorn o segu e gli svilu ppi delle in vestigazion i, esse n on lascian o spazi alla figu ra di u n giu dice ch e eserciti fu n zion i di garan zia per sin goli atti e rich iedon o n ecessariam en te la con cen trazion e dei prov- vedim en ti in capo a u n o o più m agistrati, ch e se n e occu pin o con con tin u ità; in oltre, i con tatti qu asi qu otidian i tra giu dice e P.M. n on giovan o a garan tire equ idistan za dalle parti. Tu tto ciò determ in a n el- la difesa e n ell’opin ion e pu bblica la con vin zion e di n on trovarsi di

(12) Vedi NE PPI MODONA, La posizion e di terzietà del giu dice per le in dagin i pre- lim in ari n el rapporto processu ale, relazion e ten u ta al con vegn o La giu risdizion e e la cu ltu ra della legalità. Le regole del processo pen ale alla prova, Rom a 8-9 lu glio 1993, ci- cl. in ed. p. 8.

(21)

fron te a soggetti con ru oli differen ti e ben precisi, m a di fron te ad u n u n ico “pool” di m agistrati, ch e agisce ed opera u n ito.

È frequ en te in oltre il crearsi di prassi e di in dirizzi giu rispru - den ziali (per n on parlare dei provvedim en ti e delle m otivazion i “a stam pa”, riprodotti in tegralm en te con la m odifica o l’in serim en to di poch i u lteriori dati), ch e difficilm en te verran n o poi m odificati dalle stesse person e ch e vi h an n o dato origin e.

È difficile, n ella con tin gen te ed eccezion ale situ azion e ven u tasi a creare a segu ito delle m axi-in dagin i in corso, in dividu are solu zio- n i ch e garan tiscan o al m eglio l’au ton om ia del giu dice per le in dagi- n i prelim in ari rispetto al pu bblico m in istero.

Certam en te deve essere raccolto l’in vito alla cau tela rivolto da ch i ritien e assolu tam en te prem atu ro apprestare m odifich e legislative od ordin am en tali, i cu i effetti n on sarebbero com u n qu e im m ediati, do- ven dosi atten dere u n a n u ova “gen erazion e” di giu dici e di pu bblici m in isteri, allevati n ella separazion e ordin am en tale (13).

È su l pian o della con creta organ izzazion e dell’Ufficio e dell’in di- vidu azion e dei criteri di assegn azion e degli affari ch e a m io avviso si pu ò e si deve in terven ire fin d’ora, per garan tire u n corretto eserci- zio del con trollo giu risdizion ale da parte del giu dice. Mi lim ito a qu al- ch e su ggerim en to organ izzativo, con rigu ardo ai Tribu n ali di m edie e gran di dim en sion i, speran do ch e il dibattito su qu esti tem i porti n u ove idee e n u ove solu zion i.

1) An ch e se il P.M. preferisce avere u n u n ico referen te GIP n el- le m axi in dagin i, se n on altro per ragion i di efficien za e di sveltezza n elle decision i, è opportu n o ch e l’Ufficio del GIP si organ izzi in m o- do da scin dere i vari tron con i di in vestigazion e, laddove n on su ssi- stan o reali e com provate esigen ze di con n ession e probatoria. L’asse- gn azion e dei vari procedim en ti ad u n a plu ralità di giu dici, secon do criteri di au tom aticità, con sen te di evitare ch e ven gan o dati per scon - tati – da parte del P.M. o della difesa – orien tam en ti giu rispru den - ziali o prassi com portam en tali.

2) Per an alogh e ragion i, se è opportu n o ch e ven gan o istitu iti

“pool” stabili di in qu iren ti, bisogn a in vece evitare u n m on opolio per- m an en te del con trollo giu risdizion ale in specifich e m aterie da parte

(13) NE PPI MODONA, op. cit., p. 8.

(22)

delle m edesim e person e (l’esperien za della prim a sezion e della Corte di Cassazion e in segn a!). È qu in di opportu n o – laddove esista u n a su d- division e dei GIP con differen ti com peten ze per m ateria – prevedere u n a rotazion e an n u ale o bien n ale degli stessi, in an alogia con qu an- to previsto per la com posizion e dei “pool” di P.M. delle direzion i di- strettu ali an tim afia.

3) Se n on è possibile u n a assolu ta terzietà del GIP du ran te le in - dagin i, per le specifich e caratteristich e dei com piti ch e gli son o as- segn ati in tale fase, bisogn a in vece garan tire ch e il giu dice sia “ter- zo” n ella fase del giu dizio vero e proprio: di qu i la n ecessità di pre- vedere u n m eccan ism o au tom atico ch e garan tisca la n on iden tità fi- sica tra il giu dice ch e h a segu ito le in dagin i e qu ello ch e deve giu- dicare con il rito abbreviato o con il patteggiam en to, in an alogia con qu an to già stabilito dalla Corte Costitu zion ale su ll’in com patibilità tra il giu dice ch e h a em esso il decreto di giu dizio im m ediato, o ch e h a ordin ato al P.M. di form u lare l’im pu tazion e, e qu ello ch iam ato su c- cessivam en te a celebrare il giu dizio abbreviato (14). Perch é, com e è stato rilevato già in sede di osservazion i su l progetto prelim in are del codice (15), “per evitare il risch io ch e il G.i.p. “perda la P” e torn i ad essere su rrettiziam en te u n G.i., occorre ch e il soggetto in terven ien te n el corso delle in dagin i prelim in ari con fu n zion i di garan zia (spe- cialm en te con rigu ardo alle m aterie della libertà person ale e delle co- m u n icazion i, n on ch é della form azion e an ticipata della prova) n on sia lo stesso ch e partecipa alla fase con clu siva delle in dagin i, svolgen- dovi fu n zion i decisorie”.

(14) Vedi Corte Cost. sen t. n . 401/91. La solu zion e organ izzativa ch e si propon e n on sarebbe in con trasto con l’art. 7 ter dell’ordin am en to giu diziario, in qu an to il cri- terio ivi previsto della con cen trazion e di provvedim en ti in capo allo stesso giu dice ri- gu arda solo la fase preceden te l’esercizio dell’azion e pen ale (il “procedim en to”).

(15) UBE RTIS, S u l progetto prelim in are del codice di procedu ra pen ale, in R iv. it.

dir. proc. pen ., 1988, p. 1296.

(23)

IL CONTROLLO SULLA DURATA DE LLE INDAGINI PRE LIMINARI E LA LORO PROROGA

R elatore:

dott.ssa Giovan n a ICH INO

GIP del Tribu n ale di Milan o

SOMMARIO: 1. La n ecessità di u n con trollo giu risdizion ale su lla du rata delle in dagin i.

- 2. L’in dividu azion e del term in e a qu o. - 3. L’in dividu azion e del term in e fin ale. - 4. I lim iti di du rata m assim a delle in dagin i prelim in ari e il prin- cipio costitu zion ale di obbligatorietà dell’azion e pen ale. - 5. Il con trollo su l- la pu bblicità delle in dagin i. - 6. La rich iesta di proroga avan zata dal P.M.

dopo la scaden za del term in e. - 7. Il procedim en to din n an zi al GIP. Ri- corribilità del provvedim en to di con cession e o din iego della proroga. - 8.

L’in u tilizzabilità degli atti com piu ti dopo la scaden za del term in e delle in- dagin i. - 9. La du rata delle in dagin i e le m isu re cau telari.

1. – La n ecessità di u n con trollo giu risdizion ale su lla du rata delle in - dagin i.

La rigorosa disciplin a dei term in i delle in dagin i prelim in ari era giu stificata – n ell’origin aria form u lazion e del codice – dal fatto ch e la fase procedim en tale avesse com e u n ico scopo qu ello di verificare la su ssisten za degli elem en ti su fficien ti per l’esercizio dell’azion e pe- n ale: si voleva evitare, d’altro can to, ch e u n a person a potesse essere sottoposta ad in vestigazion i per u n tem po illim itato.

Gli in terven ti del legislatore e della Corte Costitu zion ale, m u tan do la fin alità delle in dagin i prelim in are e, in particolare, prescriven do ch e le stesse sian o il più possibile com plete e m irate al raggiu n gi- m en to di risu ltati processu alm en te rilevan ti, h an n o in dotto m olti giu- dici a du bitare dell’opportu n ità di m an ten ere u n lim ite di du rata m as- sim a (tan to più ch e l’attività in vestigativa, specie n ei procedim en ti di crim in alità organ izzata, risu lta oggi poten ziata sia con riferim en to ai n u ovi “m odu li organ izzativi” delle in dagin i collegate e coordin ate a livello n azion ale, sia con riferim en to ai più am pi poteri con cessi al- la polizia giu diziaria).

Diven ta tu ttavia an cor più problem atico con sen tire agli organ i in qu iren ti di svolgere in vestigazion i sin e die, da qu an do son o stati

(24)

estesi i tem pi in cu i l’in dagin e pu ò svolgersi all’in sapu ta degli in da- gati ed è stato sovvertito il regim e di u tilizzazion e degli atti com piu ti n el corso delle in dagin i dal P.M. e dalla stessa P.G. Con l’in serim en - to n el fascicolo dibattim en tale di tu tti gli atti assu n ti per rogatoria all’estero (art. 431 co. 1 lett. d), m od. dalla l. n . 356/92, con il n u o- vo regim e delle con testazion i dibattim en tali (artt. 500 e 503 c.p.p.), con l’am pliam en to delle possibilità di lettu ra per sopravven u ta irri- petibilità (art. 512 c.p.p.) o per le qu alità del dich iaran te (art. 512 bis c.p.p.) gli atti delle in dagin i, an ch e se com piu ti da u n a parte pro- cessu ale, posson o oggi essere direttam en te valu tati com e prova dei fatti e costitu ire il fon dam en to della decision e del giu dice.

Occorre du n qu e che il GIP svolga u n con trollo efficace: il vero pro- blem a n on è in fatti qu ello di evitare che l’in qu iren te in daghi a tem po in determ in ato (m a pu r sem pre en tro il term in e di prescrizion e del reato), ben sì qu ello di evitare che la P.G. e il P.M. com pian o per u n tem po illim itato atti d’in dagin e, su scettibili di u tilizzazion e a fin i di pro- va an che in dibattim en to, all’in sapu ta dell’in dagato e al di fu ori da qu al- siasi con trollo giu risdizion ale.

Prim a di affron tare le qu estion i con n esse alla du rata m assim a delle in dagin i è com u n qu e im prescin dibile verificare in qu ale m o- m en to esse debban o con siderarsi in iziate.

2. – L’in dividu azion e del term in e “a qu o”.

L’art. 405 com m a 2 c.p.p. – riprendendo testualm ente il dettato del- la legge delega (art. 2 punto 48) – stabilisce che “Il pubblico m inistero richiede il rinvio a giudizio entro sei m esi dalla data in cui il nom e del- la persona alla quale è attribuito il reato è iscritto nel registro delle no- tizie di reato”. Tale disposizione, pur dovendo essere correlata all’obbli- go sancito nell’art. 335 c.p.p. di iscrivere im m ediatam ente la notizia di reato e – contestualm ente o dal m om ento in cui risulta – il nom e del- la persona alla quale il reato stesso è attribuito, privilegia ai fini del com puto del term ine delle indagini il m om ento della form ale iscrizio- ne rispetto a quello della m ateriale percezione o acquisizione della no- tizia stessa: criterio, quest’ultim o, accolto invece dal legislatore nei suc- cessivi com m i tre e quattro dell’art. 405, ove stabilisce che, se è neces- saria una condizione di procedibilità o di proseguibilità, il term ine de- corre dal m om ento in cui queste pervengono al pubblico m inistero.

(25)

La scelta del legislatore sta ad in dicare ch e il term in e delle in - dagin i prelim in ari n on decorre au tom aticam en te dalla com m ission e del fatto-reato o dalla com u n icazion e dello stesso al P.M. (e, del re- sto, con la legge 356/92 si è ricon osciu to alla Polizia u n m argin e ela- stico per riferire al P.M. la n otizia di reato, con la possibilità n el frat- tem po di com piere in dagin i au ton om e, al di fu ori da qu alsiasi lim i- te tem porale e di specifich e direttive del P.M.).

L’aver in dividu ato il dies a qu o n ella data di iscrizion e della n o- titia crim in is soggettivam en te qu alificata den ota ch e si è riten u ta n e- cessaria u n a sia pu r m in im a attività valu tativa da parte del m agi- strato in qu iren te in ordin e alla su ssisten za di u n a n otizia di reato (ch e altrim en ti potrebbe essere ru bricata n el registro m od. 45 delle

“n on -n otizie di reato”) e alla attribu ibilità della stessa ad u n deter- m in ato soggetto.

Il sistem a processu ale in trodotto dal n u ovo codice prevede u n a serie di m eccan ism i di con trollo giu risdizion ale, volti a garan tire la correttezza delle determ in azion i del P.M. in ordin e alla speditezza e com pletezza delle in dagin i e all’esercizio o m en o dell’azion e pen ale.

Ciò n on ostan te, n on prevede espressam en te la possibilità di u n con - trollo da parte del giu dice su lla tem pestività delle iscrizion i n el regi- stro delle n otizie di reato, se n on n ella specifica ipotesi di cu i all’art.

415 com m a 2 c.p.p. (procedim en to con tro ign oti ove il Gip – in ve- stito della decision e in ordin e alla rich iesta di proroga – se ritien e ch e il reato sia da attribu ire a person a già in dividu ata, ordin a ch e il n om e di qu esta sia iscritto n el registro).

Ad eccezion e di qu esto caso, il G.I.P. n on pu ò effettu are u n con - trollo ex post su ll’operato del P.M., stabilen do i tem pi en tro i qu ali avrebbe dovu to pren dere le su e decision i in ordin e alla n otizia di rea- to perven u tagli.

Un con trollo del gen ere si ispirerebbe n ecessariam en te a criteri di valu tazion e alqu an to soggettivi ed arbitrari e fin irebbe per deter- m in are u n a in giu stificata disparità di trattam en to fra gli in dagati.

Si pen si ad esem pio all’ipotesi in cu i la n otizia di reato n on sia oggetto di espressa den u n cia o di com u n icazion e da parte della P.G., n é em erga ictu ocu li dai verbali delle operazion i di in tercettazion e am bien tale giorn alm en te redatti dagli operan ti, lim itan dosi tali ver- bali ad eviden ziare le n otizie di reato con cern en ti differen ti e più gra- vi reati (ad esem pio u n a associazion e per delin qu ere fin alizzata al traffico di stu pefacen ti ed i reati-fin e, n on ch é i soggetti cu i tali rea-

(26)

ti potevan o essere attribu iti e n on an ch e u n episodio di corru zion e em ergen te da u n a con versazion e e riferibile a person e n on pien a- m en te iden tificate).

Deve ritenersi in tal caso che la notitia crim inis venga “form ata” dal P.M., dopo che lo stesso l’ha direttam ente appresa dalla lettura delle tra- scrizioni integrali delle conversazioni. E vale la pena di sottolineare in proposito quanto afferm ato dalla dottrina con riferim ento alle “notizie di reato non qualificate” che il P.M. ritenga debbano essere fatte og- getto di indagini: l’iscrizione delle stesse nel registro ha natu ra costitu - tiva della qualifica di indagato, a differenza di quanto avviene per l’iscri- zione delle altre notizie espressam ente denunciate o com unicate, che è soltanto ricognitiva e si lim ita a form alizzare l’individuazione dell’inda- gato (cfr. DOMINIONI, Com m entario al nu ovo codice di procedu ra pe- nale, su b art. 61, Giuffrè Milano 1989, pp. 390 e 392).

Talora è la stessa “pon derosità” della com u n icazion e di reato e dei su oi allegati (sia in term in i m eram en te cartacei, sia in term in i di com plessità del con ten u to da u n pu n to di vista dei fatti esposti o em ergen ti da trascrizion i telefon ich e) ch e porta ad esclu dere in ogn i caso ch e si possa riten ere acqu isita e com piu tam en te presa in esam e dal P.M. ogn i sin gola ipotesi di reato rilevabile dagli atti, n ella stes- sa data in cu i qu esti u ltim i arrivan o all’u fficio in qu iren te.

Il criterio della “im m ediatezza” della iscrizion e delle n otizie per- ven u te alla Procu ra, san cito dall’art. 335 c.p.p., deve du n qu e essere con tem perato con altri param etri, qu ali la com plessità della fattispe- cie, l’om essa eviden ziazion e da parte della P.G. delle n otitiae crim i- n is, l’opportu n ità di acqu isire più dettagliate in form azion i dai verba- lizzan ti per m eglio delin eare il con ten u to della com u n icazion e, il ca- rico di lavoro dell’Ufficio, ecc. E , com e si è detto, sarebbe del tu tto arbitrario che il G.I.P., con u n a valu tazion e a posteriori, stabilisse in qu an ti giorn i o m esi il P.M. avrebbe dovu to effettu are le su ddette atti- vità, prodrom iche rispetto all’iscrizion e della n otizia di reato a carico di person a determ in ata.

Ci si dom an da piu ttosto se, in u n ’ipotesi in cu i è la stessa atti- vità di in dagin e posta in essere del P.M. ad eviden ziare l’avven u ta ac- qu isizion e e valu tazion e da parte su a della n otizia di reato, n on deb- ba in dividu arsi l’in izio delle in dagin i prelim in ari su lla scorta del da- to sostan ziale (oggettivo im pu lso delle stesse), an zich é del dato for- m ale (m ateriale effettu azion e dell’adem pim en to am m in istrativo rela- tivo all’iscrizion e n el registro).

(27)

Non pu ò obiettarsi – a favore della secon da ipotesi – ch e tali in- dagin i eran o dirette solo a verificare in via prelim in are e gen erica la fon datezza della n otizia di reato: n el sistem a del n u ovo codice, in- fatti, son o dirette a tale scopo proprio le in dagin i ch e il P.M. deve com piere n ella fase an teceden te il processo, per decidere se esercita- re l’azion e pen ale o ch iedere l’arch iviazion e: in dagin i ch e ai sen si dell’art. 405 c.p.p. devon o essere com piu te in u n periodo di sei m e- si, prorogabile dal G.I.P. solo in presen za di ben precisi lim iti e con - dizion i. Si verrebbe altrim en ti a creare u n a u lteriore fase del proce- dim en to, prelim in are rispetto alla stessa fase delle in dagin i prelim i- n ari e del tu tto svin colata da term in i ed adem pim en ti, posti a ga- ran zia del diritto di difesa.

Collocan do l’in izio delle in dagin i prelim in ari n el m om en to in cu i il P.M. h a com piu to il prim o atto di in vestigazion e in relazion e ad u n a determ in ata e soggettivam en te qu alificata n otizia di r eato, il G.I.P.

n on si sostitu isce al P.M. n el valu tare il m om en to in cu i deve – o avrebbe dovu to – dare in izio alle in dagin i stesse, m a si lim ita a con - statare u n fatto processu alm en te rilevan te e derivan te da u n “com - portam en to con clu den te” posto in essere da u n a delle parti.

Verrebbe in caso con trario a verificarsi u n a illecita prostrazion e delle in dagin i prelim in ari, al di fu ori da qu alsiasi con trollo giu risdi- zion ale e in aperto con trasto con lo spirito della disciplin a dettata dagli artt. 405 e segu en ti c.p.p., ten den te a salvagu ardare il diritto di difesa dell’in dagato e l’in teresse di qu alu n qu e cittadin o a n on essere sottoposto ad in dagin i a su a in sapu ta, per u n tem po illim itato.

Credo du n qu e si possa afferm are ch e, se l’iscrizion e della n otizia di reato vien e effettu ata in u n m om en to su ccessivo rispetto ad atti di in vestigazion e – ch e presu ppon gon o la valu tazion e positiva dell’in - qu iren te circa l’esisten za di u n a n otizia di reato – sia la stessa atti- vità con clu den te del P.M. a segn are l’in izio delle in dagin i e il m om en - to dal qu ale devon o decorrere i term in i.

3. – L’in dividu azion e del term in e fin ale.

L’art. 407 c.p.p. fissa la du rata m assim a delle in dagin i prelim i- n ari in diciotto m esi.

Son o tu ttavia previste alcu n e ipotesi in cu i, in deroga alla regola gen erale, le in dagin i posson o essere prorogate di u lteriori sei m esi:

Riferimenti

Documenti correlati

ori, esperti da Edison, ollaborazion momenti dell permesso moto, capita progettazion nsizione ver. e migliori o Pulse,

onomico di della gestio nomici corre etto, corred. corredate a semestra portate in un ro

- ad adeguare e/o ridurre le aree occupate in ampliamento, a semplice richiesta degli organi di vigilanza e controllo, prestando fin da subito acquiescenza alle determinazioni

Anche la passione per l’entomologia si fa subito letteratura, anche se, in realtà, l’immagine della farfalla è più volte ricorrente in tutta la produzione poetica gozzaniana:

[r]

Il est essentiel que nous disposions d'une Cour qui soit garante des libertés et des droits les plus fondamentaux des citoyens, face aux menaces venues de visions unilatérales et

[r]

In caso di domande sulla fattura postale potete rivolgervi al Centro servizi Finanze (vedi coordinate sulla prima pagina della fattura), al Servizio clienti Posta, all’ufficio