• Non ci sono risultati.

G. Leopardi, Discorso sopra lo stato presente dei costumi degl’Italiani, a cura di N. Bellucci, Roma, Delotti, 1988.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "G. Leopardi, Discorso sopra lo stato presente dei costumi degl’Italiani, a cura di N. Bellucci, Roma, Delotti, 1988."

Copied!
7
0
0

Testo completo

(1)

BIBLIOGRAFIA

a) Edizioni delle opere di Leopardi

G. Leopardi, Canti, introduzione e commento di M. Fubini, Torino, Loescher, 1976.

G. Leopardi, Discorso sopra lo stato presente dei costumi degl’Italiani, a cura di N. Bellucci, Roma, Delotti, 1988.

G. Leopardi, Discorso sopra lo stato presente dei costumi degl’Italiani, edizione diretta e introdotta da M. A. Rigoni, testo critico di M. Dondero, commento di R.

Melchiori, Milano, Rizzoli, 1998.

G. Leopardi, Discours sur l’etat present des moeurs en Italie, traduction de Yves Hersant, introduction de Novella Bellucci, edition critique et notes de Marco Dondero, Paris, Les Belles Lettres, 2003.

G. Leopardi, Operette morali, a cura di M. A. Bazzocchi, Milano, Mondadori, 1991.

G. Leopardi, Operette morali, studio introduttivo e commento di M. Fubini, Torino, Loescher, 1993.

G. Leopardi, Operette morali, a cura di C. Galimberti, Napoli, Guida, 1998.

G. Leopardi, Paralipomeni della Batracomiomachia, a cura di E. Boldrini, Torino, Loescher, 1970.

G. Leopardi, Pensieri, a cura di C. Galimberti, Milano, Adelphi, 1982.

G. Leopardi, Pensieri, presentazione e note di U. Dotti, Milano, Garzanti, 1985.

G. Leopardi, Pensieri, a cura di G. Tellini, Milano, Mursia, 1994.

G. Leopardi, Poesie e prose, 2 voll., Milano, Mondadori, 1987.

G. Leopardi, Zibaldone di pensieri, a cura di G. Pacella, 3 voll., Milano, Garzanti, 1991.

G. Leopardi, Zibaldone, edizione commentata e revisione del testo critico a cura di R. Damiani, 3 voll., Milano, Mondadori, 1997.

G. Leopardi, Tutte le poesie e tutte le prose, a cura di L. Felici e E. Trevi, Roma,

Newton Compton, 2007.

(2)

b) Studi critici sull’opera di Leopardi

AA. VV., Leopardi e il Settecento, Atti del I Convegno internazionale di studi leopardiani, Firenze, Olschki, 1964.

AA. VV., Leopardi e l’Ottocento, Atti del II Convegno internazionale di studi leopardiani, Firenze, Olschki, 1970.

AA. VV., Il caso Leopardi, Palermo, Palumbo, 1974.

AA. VV., Leopardi e il mondo antico, Atti del V Convegno internazionale di studi leopardiani, Firenze, Olschki, 1982.

AA. VV., Leopardi e il pensiero moderno, a cura di C. Ferrucci, Milano, Feltrinelli, 1989.

AA. VV., Il pensiero storico e politico di Giacomo Leopardi, Atti del VI Convegno internazionale di studi leopardiani, Firenze, Olschki, 1989.

AA. VV., Leopardi e la cultura europea, a cura di F. Musarra, S. Vanvolsem, R.

Guglielmone Lamberti, Roma, Bulzoni, 1989.

AA. VV., Giacomo Leopardi. Il problema delle fonti alla radice della sua opera, a cura di A. Frattini, Roma, Coletti, 1990.

AA. VV., Le città di Giacomo Leopardi, Atti del VII Convegno internazionale di studi leopardiani, Firenze, Olschki, 1991.

AA. VV., Leopardi poeta e pensatore, a cura di S. Neumeister e R. Sirri, Guida, Napoli, 1997.

AA. VV., Leopardi e l’età romantica, a cura di M. A. Rigoni, Venezia, Marsilio, 1999.

AA. VV., Lectura leopardiana, a cura di A. Maglione, Venezia, Marsilio, 2003.

AA. VV., La prospettiva antropologica nel pensiero e nella poesia di Giacomo Leopardi, Atti del XII Convegno internazionale di studi leopardiani, a cura di C.

Gaiardoni, Firenze, Olschki, 2010.

L. Baldacci, Il male nell’ordine. Scritti leopardiani, Milano, Rizzoli, 1998.

M. Balzano, I confini del sole. Leopardi e il Nuovo Mondo, Venezia, Marsilio, 2008.

N. Bellucci, Leopardi e i contemporanei. Testimonianze dall’Italia e dall’Europa

in vita e in morte del poeta, Firenze, Ponte alle Grazie, 1996.

(3)

G. Benvenuti, Un cervello fuori di moda. Saggio sul comico nelle Operette morali, Bologna Pendragon, 2001.

W. Binni, La nuova poetica leopardiana, Firenze, Sansoni, 1988.

W. Binni, La protesta di Leopardi, Firenze, Sansoni, 1995.

W. Binni, Lezioni leopardiane, a cura di N. Bellucci, con la collaborazione di M.

Dondero, La Nuova Italia, Firenze, 1994.

B. Biral, La posizione storica di Giacomo Leopardi, Torino, Einaudi, 1974.

M. Biscuso, F. Gallo, Leopardi antitaliano, con scritti di G. de Liguori e P.

Zignani, Roma, manifestolibri, 1999.

L. Blasucci, Leopardi e i segnali dell’infinito, Bologna, il Mulino, 1985.

L. Blasucci, I titoli dei «Canti» e altri studi leopardiani, Napoli, Morano, 1989.

L. Blasucci, I tempi dei «Canti». Nuovi studi leopardiani, Torino, Einaudi, 1996.

L. Blasucci, Lo stormire del vento tra le piante. Testi e percorsi leopardiani, Venezia, Marsilio, 2003.

N. Borsellino, Il socialismo della «Ginestra». Poesia e poetiche leopardiane, Poggibonsi, Lalli, 1990.

U. Bosco, Titanismo e pietà in Giacomo Leopardi e altri studi leopardiani, Roma, Bonacci, 1980.

F. P. Botti, La nobiltà del poeta. Saggio su Leopardi, Napoli, Liguori, 1979.

E. Burchi, Il progetto leopardiano: i Pensieri, Roma, Bulzoni, 1981.

S. Campailla, La vocazione di Tristano. Storia interiore delle «Operette morali», Bologna, Patron, 1977.

U. Carpi, Il poeta e la politica, Napoli, Liguori, 1978.

U. Carpi, Alla primavera, o delle favole antiche di Giacomo Leopardi, «Per leggere», V, 2005, 8.

E. G. Caserta, L’ultimo Leopardi. Pensiero e poesia, Roma, Bonacci, 1980.

P. Citati, Leopardi, Milano, Mondadori, 2010.

D. Consoli, Leopardi: natura e società, Roma, Studium, 1977.

S. Contarini, Leopardi e Buffon: sulla genesi del ‘Dialogo della natura e di un islandese’, «Rivista di Letterature moderne e comparate», XLVII, 1994.

R. Contarino, L’uomo contro natura: antropofagi e suicidi nella leopardiana

«Scommessa di Prometeo», «Lettere italiane», XLVI, 1994, 4.

(4)

R. Damiani, Nichilismo e bon ton, in AA. VV., Miscellanea di studi in onore di Marco Pecoraro, a cura di B. M. Da Rif e C. Griggio, 2 voll., vol. I, Firenze, Olschki, 1991.

R. Damiani, L’impero della ragione. Studi leopardiani, Ravenna, Longo, 1994.

R. Damiani, Leopardi e il principio di inutilità, Ravenna, Longo, 2000.

A. Diamantini, Sui centoundici «Pensieri» di Giacomo Leopardi, «La Rassegna della Letteratura italiana», LXXIV, 1970.

F. D’Intino, L’immagine della voce. Leopardi, Platone e il libro morale, Venezia, Marsilio, 2009.

M. Dondero, Leopardi e gli Italiani. Ricerche sul «Discorso sopra lo stato presente dei costumi degl’Italiani», Napoli, Liguori, 2000.

P. Fasano, L’entusiasmo della ragione. Il romantico e l’antico nell’esperienza leopardiana, Roma, Bulzoni, 1985.

A. Ferraris, L’ultimo Leopardi. Pensiero e poetica (1830-1837), Torino, Einaudi, 1987.

C. Ferrucci, Leopardi filosofo e le ragioni della poesia, Venezia, Marsilio, 1987.

C. Galimberti, Linguaggio del vero in Leopardi, Firenze, Olschki, 1959.

V. Gazzola Stacchini, Leopardi politico, Bari, De Donato, 1974.

J. Geffriaud Rosso, Les Considérations dans le Zibaldone de Giacomo Leopardi, in AA. VV. Storia e ragione. Le Considérations sur le causes de la grandeur des Romains et de leur décadence di Montesquieu nel 250º della pubblicazione, Atti del Convegno internazionale, a cura di A. Postigliola, Napoli, Liguori, 1987.

G. Lonardi, Classicismo e utopia nella lirica leopardiana, Firenze, Olschki, 1969.

C. Luporini, Leopardi progressivo, Roma, Editori Riuniti, 1980.

C. Luporini, Decifrare Leopardi, Napoli, Macchiaroli, 1998.

F. Mecatti, La cognizione dell’umano. Saggio sui Pensieri di Giacomo Leopardi, Firenze, Società Editrice Fiorentina, 2003.

A. Negri, Lenta ginestra. Saggio sull’ontologia di Giacomo Leopardi, Milano, SugarCo, 1987.

E. Neppi, Ragione, natura e filosofia nelle Operette Morali, «Italianistica»,

XXXIV, 2005, 2.

(5)

M. De Las Nieves Muñiz Muñiz, Le quiete e vaste californie selve (sullo spazio immaginario in Leopardi), in «La Rassegna della Letteratura italiana», 1993, XCVII.

A. Placanica, Leopardi e il Mezzogiorno del mondo, Cava de’ Tirreni, Avagliano, 1998.

A. Prete, Il pensiero poetante. Saggio su Leopardi, Milano, Feltrinelli, 1984.

G. Rando, La norma e l’impeto. Studi sulla cultura e sulla poetica leopardiana, Torino, Tirrenia, 1997.

M. A. Rigoni, Il pensiero di Leopardi, Milano, Bompiani, 1997.

S. Romagnoli, La «Palinodia al marchese Gino Capponi» di Giacomo Leopardi,

«Il Ponte», XLIII, 1987.

G. Sangirardi, Il libro dell’esperienza e il libro della sventura. Forme della mitografia filosofica nelle «Operette morali», Roma, Bulzoni, 2000.

G. Sangirardi, Misenore liberato. Sulla genesi e sulla forma dei «Pensieri» di Leopardi, «Giornale storico della letteratura italiana», CLXXX, 2003.

G. Sangirardi, Profilo di Leopardi prosatore, «Italies», VII, 2003.

G. Sangirardi, Leopardi: scienza dell’animo e poesia, «Revue des études italiennes», LV, 2009.

M. Santagata, Quella celeste naturalezza. Le canzoni e gli idilli di Leopardi, Bologna, il Mulino, 1994.

G. Savarese, L’eremita osservatore. Saggio sui “Paralipomeni” e altri studi su Leopardi, Roma, Bulzoni, 1995.

E. Severino, Il nulla e la poesia. Alla fine dell’età della tecnica: Leopardi, Milano, Rizzoli, 1990.

E. Severino, Cosa arcana e stupenda. L’Occidente e Leopardi, Milano, Rizzoli,1997.

A. Sole, Foscolo e Leopardi fra nostalgia dell’antico e coscienza del moderno, Napoli, Federico & Ardia, 1990.

S. Solmi, Studi e nuovi studi leopardiani, Milano-Napoli, Ricciardi, 1975.

G. Talamo, Leopardi: nazione culturale e nazione politica, in AA. VV., Nazione e

nazionalità in Italia, a cura di G. Spadolini, Roma-Bari, Laterza, 1994.

(6)

G. Tellini, Gli aforismi leopardiani, in L’arte della prosa. Alfieri, Leopardi, Tommaseo e altri, Firenze, La Nuova Italia, 1995.

S. Timpanaro, Classicismo e illuminismo nell’Ottocento italiano, Pisa, Nistri- Lischi, 1969.

S. Timpanaro, Antileopardiani e neomoderati nella sinistra italiana, Pisa, ETS, 1982.

S. Timpanaro, Nuovi studi sul nostro Ottocento, Pisa, Nistri-Lischi, 1995.

(7)

INDICE

INTRODUZIONE p. 2 PREMESSA: SCIENZA DELL’UOMO E SOCIETÀ. p. 17 I. POLITICA E SOCIETÀ p. 58 Un laboratorio politico: la storia romana di Montesquieu p. 59 Nascita dell’autorità politica: la monarchia primitiva p. 81 Il modello repubblicano p. 101 Della tirannide p. 134 L’antico regime e la Rivoluzione p. 156 Leopardi impolitico p. 191 II. NATURA E SOCIETÀ p. 222 La naturale insocievolezza dell’essere umano p. 222 Metafisica e società: le Operette morali p. 266 Natura e società dopo l’Islandese p. 300 Ottenere un successo nel mondo: il «Macchiavellismo di società» p. 314 Una lega di birbanti: i CXI Pensieri p. 344 Più che uomini: dalla Palinodia alla Ginestra p. 388

CONCLUSIONE p. 418

BIBLIOGRAFIA p. 420

Riferimenti

Documenti correlati

Nella fase finale del suo pensiero, Leopardi in qualche modo rivaluta la ragione, come strumento in mano all’uomo per svelare l’inganno della natura, ma

onde nella guisa che per virtù di esse macchine siamo già liberi e sicuri dalle offese dei fulmini e delle grandini, e da molti simili mali e spaventi, così di

Antropologia e politica in Leopardi, in: La prospettiva antropologica nel pensiero e nella poesia di Giacomo Leopardi, Atti del XII Convegno internazionale di studi

Nos mesmos Pensieri, quando não cala, o autor fala brevemente de assuntos como o desejo, o tédio, o mimetismo humano, ou os efeitos históricos do cristianismo nas civilizações

Per chi fermi l’attenzione soltanto sullo stadio iniziale dell’attività di Leopardi traduttore 20 , sono importanti le formulazioni teoriche sparse nel carteggio

L’uomo è causa stessa della sua infelicità in quanto, facendo eccessivo uso della RAGIONE, allontanandosi così dallo stato di natura primitivo. Solo durante la fanciullezza

La legge 107/15 prevede un impegno economico importante da parte dello Stato per le attività di recupero e potenziamento, rappresentato dalle numerose ore e cattedre

{ Canzoni Idilli Grandi idilli Ciclo di Aspasia. La ginestra e Il tramonto