• Non ci sono risultati.

Canti, a cura di F. Gavazzeni e M. M. Lombardi, Rizzoli, Milano 1998.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Canti, a cura di F. Gavazzeni e M. M. Lombardi, Rizzoli, Milano 1998. "

Copied!
17
0
0

Testo completo

(1)

221 BIBLIOGRAFIA

*

1. Opere di Leopardi

Canti, a cura di F. Gavazzeni e M. M. Lombardi, Rizzoli, Milano 1998.

Discorso sopra lo stato presente dei costumi degl’Italiani, introduzione di M. A.

Rigoni, testo critico di M. Dondero, commento di R. Melchiori, Rizzoli, Milano 1998.

Dissertazioni filosofiche, a cura di T. Crivelli, Editrice Antenore, Padova 1995.

Operette morali, a cura di C. Galimberti, Guida, Napoli 1998.

Operette morali, a cura di L. Melosi, Rizzoli, Milano 2008.

Pensieri, a cura di A. Prete, Feltrinelli, Milano 2005.

Scritti e frammenti autobiografici, a cura di F. D’Intino, Salerno, Roma 1995.

Tutte le poesie e tutte le prose, a cura di L. Felici e E. Trevi, Newton Compton, Roma 2007.

Zibaldone di Pensieri, edizione critica e annotata a cura di G. Pacella, 3 voll., Garzanti, Milano 1991.

Zibaldone, 3 voll., a cura di R. Damiani, Mondadori, Milano 1997.

Zibaldone, edizione tematica stabilita sugli indici leopardiani, 6 voll., a cura di F.

Cacciapuoti, Donzelli, Roma 1997-2003.

Zibaldone, edizione in cd rom, a cura di F. Ceragioli e M. Ballerini, Zanichelli, Milano 2009.

*

Data la vastità sia dell’autore sia dei temi trattati, la presente bibliografia non pretende di

essere esaustiva, ma si limita unicamente a riportare i testi che ci hanno permesso di costruire

il nostro percorso e di elaborare la nostra interpretazione.

(2)

222 2. Saggi e studi su Leopardi

AA. VV., Leopardi e il libro nell’età romantica. Atti del Convegno internazionale di Birmingham, a cura di M. Caesar e F. D’Intino, Bulzoni, Roma 2000.

AA. VV., Sulle operette morali. Sette studi, a cura di A. Prete, Manni, Lecce 2008.

BALDACCI L., Due utopie di Leopardi: la società dei castori e il mondo della Ginestra,

«Antologia Vieusseux», luglio-settembre 1982 (67), pp. 7-25 (riedito col titolo Due utopie, in Id., Il male nell’ordine, Rizzoli, Milano 1998, pp. 35-75).

BALZANO M., I confini del sole. Leopardi e il nuovo mondo, Marsilio,Venezia 2008.

BELLUCCI N., Il ‚gener frale‛. Saggi leopardiani, Marsilio, Venezia 2010.

BIGI E., La teoria del piacere e la poetica del Leopardi, in: Lo Zibaldone cento anni dopo.

Composizione, edizioni, temi, Atti del X Convegno internazionale di studi leopardiani (Recanati-Portorecanati, 14-19 settembre 1998), 2 voll., Olschki, Firenze 2001, vol. I, pp. 1-15.

BINNI W., La protesta di Leopardi, Sansoni, Firenze 1984.

BIRAL B., La posizione storica di Giacomo Leopardi (1974), nuova edizione riveduta e ampliata, Einaudi, Torino 1997.

ID., Leopardi: infelicità e malvagità nella società moderna, in: Il pensiero storico e politico di Giacomo Leopardi, Atti del VI Convegno internazionale di studi leopardiani (Recanati, 9-11 settembre 1984), Olschki, Firenze 1989, pp. 97-115.

BISCUSO M., Leopardi, Kant e il paralogismo del sublime, «Quaderni materialisti», 2/2004, pp. 123-54.

ID., Stratonismo e spinozismo. L’invenzione della tradizione materialistica in Leopardi, in: Spinoza. Ricerche e prospettive : per una storia dello spinozismo in Italia, Atti delle giornate di studio in ricordo di Emilia Giancotti (Urbino, 2-4 ottobre 2002), a cura di C. Santinelli e D. Bostrenghi, Bibliopolis, Napoli 2007, pp. 351-70.

BLASUCCI L., Leopardi e i segnali dell’infinito, Il Mulino, Bologna 1985.

ID., I tempi dei ‚Canti‛. Nuovi studi leopardiani, Einaudi, Torino 1996.

ID., Lo stormire del vento tra le piante. Testi e percorsi leopardiani, Marsilio, Venezia

2003.

(3)

223 ID., Le modalità della ‚voce‛ negli idilli leopardiani, in: La dimensione teatrale in Giacomo Leopardi, Atti dell’XI Convegno internazionale di studi leopardiani (Recanati 30 settembre – 2 ottobre 2004), Olschki, Firenze 2008, pp. 3-17.

ID., I titoli dei ‚Canti‛ e altri studi leopardiani (1989), Marsilio, Venezia 2011.

BODEI R., Pensieri immensi. Leopardi e l’‚ultrafilosofia‛, «MicroMega», 5/2002 (novembre-dicembre), pp. 35-45.

BRILLI A., In viaggio con Leopardi, Il Mulino, Bologna 2000.

BRIOSCHI F., Per un Leopardi empirista, in: Giacomo Leopardi. Poesia, pensiero, ricezione, Atti del convegno internazionale di Barcellona (5-7 marzo 1998), a cura di M. de las Nieves Muñiz Muñiz, Insula, Leonforte 2000, pp. 79-89.

ID., Forza dell’assuefazione, in: Lo Zibaldone cento anni dopo. Composizione, edizioni, temi, cit., vol. II, pp. 737-50.

BROSE M., Leopardi sublime, Re Enzo, Bologna 1998.

CACCIAPUOTI F., Polizzine richiamate e non richiamate, in Leopardi, Zibaldone di pensieri, edizione fotografica dell’autografo con gli indici e lo schedario, a cura di E. Peruzzi, Scuola Normale Superiore, Pisa 1994, vol. X.

ID., Dentro lo Zibaldone. Il tempo circolare della scrittura di Leopardi, Donzelli, Roma 2010.

CAESAR M., Leopardi e l’organizzazione del tempo come tema nello Zibaldone, in: Lo Zibaldone cento anni dopo, cit., vol. II, pp. 665-71.

CELLERINO L., Leopardi tra sensismo e misticismo, in: Il caso Leopardi, a cura di N.

Jonard et al., Palumbo, Palermo 1974, pp. 91-122.

ID., L’io del topo. Pensieri e letture dell’ultimo Leopardi, Carocci, Roma 1997.

COLAIACOMO C., Camera oscura. Studio di due canti leopardiani, Liguori, Napoli 1992.

ID., Post-etica rivoluzionaria. La conquista dell’insensibilità nel discorso leopardiano,

«Critica del testo», VIII/1 (2005), pp. 495-542.

CONTARINI S., Leopardi e Buffon: sulla genesi del Dialogo della Natura e di un Islandese, «Rivista internazionale di letterature moderne e comparate», XLVII/

1999 (fasc. 4), pp. 331-54.

(4)

224 CORI P., ‚Paragonarmi meco medesimo‛: immagine e memoria in Leopardi, tesi di dottorato discussa presso il Departement of Italian Studies, University of Birmingham (2009).

ID., Ephemera: The Feeling of Time in Leopardi’s Canto notturno, di prossima uscita per «Italian Studies».

ID., ‚Di temenza è sciolto‛: pensiero e poesia della soglia, «Rivista internazionale di studi leopardiani», 7/2011, pp. 41-68.

DE CASTRIS A. L., Leopardi e Beccaria. Schema dinamico del sensismo leopardiano, in:

Leopardi e il Settecento, Atti del I Convegno internazionale di studi leopardiani (Recanati 13-16 settembre 1962), Olschki, Firenze 1964, pp. 399-413.

DE LIGUORI G., Da Teofrasto e Stratone. L’itinerario filosofico di Giacomo Leopardi,

«Quaderni materialisti», 3-4/2004, pp. 195-223.

DERLA L., La teoria del piacere nella formazione del pensiero di Leopardi, «Rivista critica di storia della filosofia», XXVII/1972 (n. 2, aprile – giugno), pp. 148-69.

DE SANCTIS F., Schopenhauer e Leopardi (1858), in Id., Saggi critici, a cura di L.

Russo, Laterza, Bari 1954, vol. II, pp. 115-60.

DI BELLO S. e NADDEI CARBONARA M., Il «Perì hypsous» e la poetica leopardiana, Loffredo, Napoli 1985.

D’INTINO F., Introduzione a: G. Leopardi, Scritti e frammenti autobiografici, cit., pp.

XI-XCVIII.

ID., L’immagine della voce. Leopardi, Platone e il libro morale, Marsilio, Venezia 2009.

DOLFI A., La doppia memoria. Saggio su Leopardi e il leopardismo, Bulzoni, Roma 1985.

DONDERO M., Leopardi e gli Italiani. Ricerche sul «Discorso sopra lo stato presente dei costumi degli italiani», Liguori, Napoli 2000.

ID., Leopardi, il modello di Corinne e il Discorso sugli Italiani, in: Corinne e l’Italia di Mme de Staël, Atti del Convegno Internazionale (Roma 13-15 novembre 2008), a cura di B. Alfonzetti e N. Bellucci, Bulzoni, Roma 2010, pp. 241-55.

FARNETANO C., Prometeo o della vanità della politica, in: Il pensiero storico e politico

di Giacomo Leopardi, cit., pp. 205-10.

(5)

225 FELICI L., L’Olimpo abbandonato. Leopardi tra «favole antiche» e «disperati affetti», Marsilio, Venezia 2005.

FEO N., L’Italia di Leopardi fra antropologia e storia (1818-1824), «Italianistica», XXXVIII/2009 (n. 1, gennaio – aprile), pp. 33-60.

ID., La società stretta. Antropologia e politica in Leopardi, in: La prospettiva antropologica nel pensiero e nella poesia di Giacomo Leopardi, Atti del XII Convegno internazionale di studi leopardiani (Recanati, 23-26 settembre 2008), Olschki, Firenze 2010, pp. 297-311.

FOLIN A., Leopardi e la notte chiara, Marsilio, Venezia 1993.

ID., Leopardi e il canto dell’addio, Marsilio, Venezia 2008.

ID., Uno e molteplice in Leopardi, «Rivista internazionale di studi leopardiani», 7/2011, pp. 69-81.

FRATTINI A., Leopardi e gli ideologi francesi del Settecento, in Leopardi e il Settecento, cit., pp. 253-82.

FUBINI M., Prosa e poesia nelle Operette morali e nei Pensieri di Giacomo Leopardi, saggio introduttivo a: G. Leopardi, Operette morali, Loescher, Torino 1970, pp. 1- 46.

GAETANO R., Giacomo Leopardi e il sublime. Archeologia e percorsi di una idea estetica, Rubbettino, Catanzaro 2002.

GALIMBERTI C., Leopardi: meditazione e canto, saggio introduttivo a: G. Leopardi, Poesie e prose, a cura di M. A. Rigoni, Mondadori, Milano 1987, vol. I, pp. XIII- LXXIX.

ID., La speranza nell’opera, saggio introduttivo a: F. Nietzsche, Intorno a Leopardi, testo originale a fronte, il melangolo, Genova 2000, pp. 9-25.

GENOT G., L’écriture labyrinthe, «Critique», 512-513/1990 (janvier-février), pp. 76- 84.

GENSINI S., Linguistica leopardiana. Fondamenti teorici e prospettive politico-culturali, il Mulino, Bologna 1984.

JANOWSKI F., L’animale infelice: la differenza antropologica nel pensiero di Leopardi, in: La prospettiva antropologica nel pensiero e nella poesia di Giacomo Leopardi, cit., pp.

541-60.

(6)

226 JONARD N., Leopardi et le sentiment de l’ennui au XVIII siècle, in : Leopardi e il Settecento, cit., pp. 367-85.

KARP M., Leopardi e lo stoicismo, «Giornale di filosofia», Luglio 2011 (http://www.giornaledifilosofia.net).

LONARDI G., Il ‘Coro di morti’ nel sistema poetico leopardiano (fra intenzione antica e modello cinquecentesco), in: Leopardi e la letteratura italiana dal duecento al seicento, Atti del IV convegno internazionale di studi leopardiani (Recanati 13-l6 settembre 1976), Olschki, Firenze 1978, pp. 655-79.

ID., L’oro di Omero. L’«Iliade», Saffo: antichissimi di Leopardi, Marsilio, Venezia 2005.

ID., L’‛attore ignoto‛: verso il ‚Canto notturno‛, in: La dimensione teatrale in Giacomo Leopardi, cit., pp. 57-65.

LUPORINI C., Leopardi progressivo [1980], Editori Riuniti, Roma 1996.

ID., Introduzione al pensiero politico di Giacomo Leopardi, in: Il pensiero storico e politico di Leopardi, cit., pp. 15-25.

ID., Decifrare Leopardi, Macchiaroli, Napoli 1998.

MACCHIONI JODI R., Riflessi del ‚Perì hypsous‛ sulla poetica leopardiana, in:

Leopardi e il mondo antico, Atti del V Convegno internazionale di studi leopardiani (Recanati 22-25 settembre 1980), Olschki, Firenze 1982, pp. 479-92.

MAINBERGER S., Felicità come indifferenza. Leopardi, Melville, Beckett, in, Leopardi poeta e pensatore / Dichter und Denker, Atti del Convegno internazionale della Deutsche Leopardi-Gesellschaft (Napoli, 20-24 marzo 1996), a cura di S.

Neumeister e R. Sirri, Guida, Napoli 1997, pp. 451-61.

MALAGAMBA A., Il concetto di ‚attenzione‛ nello Zibaldone di Leopardi, «Critica del testo», VI/2 (2003), pp. 755-77.

ID., Il concetto di ‚distrazione‛ nello Zibaldone di Leopardi, «Rivista di filologia cognitiva», 3/2005 ( http://w3.uniroma1.it/cogfil/distrazione.html).

ID.,‚Seconda natura‛, ‚seconda nascita‛. La teoria leopardiana dell’assuefazione, in: La prospettiva antropologica nel pensiero e nella poesia di Giacomo Leopardi, cit., pp. 313- 21.

MARTINELLI B., Leopardi tra Leibniz e Locke, Carocci, Roma 2003.

(7)

227 NATALE M., Il canto delle idee. Leopardi tra ‚Pensiero dominante‛ e ‚Aspasia‛, Marsilio, Venezia 2009.

NATOLI S., PRETE A., Dialogo su Leopardi. Natura, poesia, filosofia, Bruno Mondadori, Milano 1998.

NEGRI Antimo, Interminati spazi ed eterno ritorno. Nietzsche e Leopardi, Le Lettere, Firenze 1994.

NEGRI Antonio, Lenta ginestra. Saggio su Leopardi (1987), Mimesis, Milano 2001.

ID., Tra infinito e comunità. Appunti sul materialismo in Spinoza e Leopardi, in: Id., Spinoza, Derive Approdi, Roma 1998.

OTTAVIANI A., Homo duplex o «uomo a quattro gambe»? La questione delle bestie nel pensiero antropologico di Leopardi, in: La prospettiva antropologica nel pensiero e nella poesia di Giacomo Leopardi, cit., pp. 573-83.

PERELLA N. J., Night and the sublime in Giacomo Leopardi, University of California Press, Berkeley - Los Angeles - London 1970.

POLIZZI G., Leopardi e «le ragioni della verità». Scienze e filosofia della natura negli scritti leopardiani, Carocci, Roma 2003.

ID., «…per le forze eterne della materia». Natura e scienza in Giacomo Leopardi, Franco Angeli, Milano 2008.

PRETE A, Il pensiero poetante. Saggio su Leopardi (1980), 1ª ed. accr., Milano, Feltrinelli, Milano 2006.

ID., Le Operette morali: un libro poetico ovvero morale (1989), saggio introduttivo a:

Giacomo Leopardi, Operette morali, Feltrinelli, Milano 1992, pp. 5-29.

ID., Finitudine e infinito. Su Leopardi, Feltrinelli, Milano 1998.

ID., Tristano, in: Leopardi a Firenze, Atti del Convegno di studi (Firenze 3-6 giugno 1998), a cura di L. Melosi, Olschki, Firenze 2002, pp. 291-6.

ID., Il deserto e il fiore. Leggendo Leopardi, Donzelli, Roma 2004.

ID., Sull’antropologia poetica di Leopardi, in: La prospettiva antropologica nel pensiero e nella poesia, cit., pp. 3-9.

ID., Corpo animale e disegno dell’alterità, introduzione a: G. Leopardi, Il gallo

silvestre e altri animali, a cura di A. Prete e A. Aloisi, Manni, Lecce 2010, pp. 7-15.

(8)

228 ID., Leopardi e l’Italia, «Rivista Internazionale di studi leopardiani», 7/2011, pp. 17- 23.

RENSI G., Lo scetticismo estetico del Leopardi (1919), Gallio, Ferrara 1990.

RIGONI M. A., Saggi sul pensiero leopardiano, Liguori, Napoli 1985.

ID., Leopardi e il metodo di Bayle, «Rivista di Storia della Filosofia», 1/1999, pp. 43- 53.

SANGUINETI E., Il nulla in Leopardi, in Id., Il chierico organico. Scritture e intellettuali, a cura di E. Risso, Feltrinelli, Milano 2000, pp. 99-112.

ID., Leopardi e la Rivoluzione, in: Id., Il chierico organico, cit., pp. 113-19.

SANSONE M., Leopardi e la filosofia del Settecento, in: Leopardi e il Settecento, cit., pp.

133-72.

SERBAN N., Leopardi et la France. Essai de littérature comparée, Champion, Paris 1913.

SEVERINO E., Il nulla e la poesia. Alla fine dell’età della tecnica: Leopardi, Rizzoli, Milano 1990.

ID., Cosa arcana e stupenda. L’Occidente e Leopardi, Rizzoli, Milano 2006.

SOLMI S., Studi leopardiani, Adelphi, Milano 1987.

TILGHER A., La filosofia di Leopardi (1940), M. Boni, Bologna 1979.

TIMPANARO S., Il pensiero di Leopardi, in: Id., Classicismo e illuminismo nell’Ottocento italiano, Nistri-Lischi, Pisa 1965, pp. 113-82.

ID., Il Leopardi e i filosofi antichi, in: Id., Classicismo e illuminismo, cit., p. 183-228.

VERDUCCI M., Cultura inglese in Giacomo Leopardi, Editore Eco, Teramo 1994.

WILLIAMS P., Leopardi’s materialism and the animal world, in: Essays in Italian Literature and History in honour of Doug Thompson, a cura di G. Talbot e P.

Williams, Four Courts, London 2002, pp. 50-65.

(9)

229 3. Altri testi di riferimento

3.1. Classici

AA. VV., Encyclopédie ou Dictionnaire raisonné des sciences, des arts et des métiers, sous la direction de D. Diderot et D’Alembert, 17 voll., 11 voll. di tavole, Paris 1751-1772 ; tr. it. : Enciclopedia o dizionario ragionato delle scienze, delle arti e dei mestieri (scelta critica di alcune voci), a cura di P. Casini, Laterza, Bari 1968.

AA. VV., Encyclopédie Méthodique, ou par ordre de matières, Panckoucke, Paris 1786- 1791, vol. I (Logique et métaphysique).

ADDISON J., Pleasures of Imagination (1712); tr. di G. Miglietta: I piaceri dell’Immaginazione, Aesthetica, Palermo 2002.

ALFIERI V., Vita, a cura di G. Cattaneo, Garzanti, Milano 1989.

AGOSTINO, Confessioni, tr. it. di C. Carena con testo latino a fronte, note a cura di M. Bettetini, Einaudi, Torino 2000.

ID., La grandezza dell’anima, tr. it. di G. Beschin, in: Id. Opera omnia, a cura della Nuova Biblioteca Agostiniana, con testo latino dell’edizione maurina confrontato con il «corpus Christianorum», XXXVIII voll., Città nuova, Roma 1965-2000, vol.

III/2.

ID., La trinità, tr. it., di P. Pascucci, in: Id., Opera omnia, cit., vol. IV.

ARISTOTELE, Politica, a cura di C. A. Viano, Rizzoli, Milano 2002.

BAUMGARTEN A.G., KANT I., Il battesimo dell’estetica, a cura di L. Amoroso, Ets, Pisa 2008.

BAYLE P., Dictionnaire historique et critique (1697); tr. it. : Dizionario storico-critico (scelta critica di alcune voci), a cura di G. Cantelli Laterza, Bari 1976.

BECCARIA C., Frammento sugli odori, in: Id., Opere, 2 voll., Sansoni, Firenze 1957- 1958, vol. I, pp. 151-60.

Id., I piaceri dell’immaginazione, in: Id., Opere, cit., vol. I, pp. 184-9.

ID., Ricerche intorno alla natura dello stile, in Id., Opere, cit., vol. I, pp. 193-336.

BENJAMIN W., Angelus novus. Saggi e frammenti, tr. it. di R. Solmi, Einaudi,

Torino 1995.

(10)

230 ID., I ‚passages‛ di Parigi, a cura di R. Tiedemann, ediz. it. a cura di E. Ganni, 2 voll., Einaudi, Torino 2010.

BERGSON H., Matière et mémorie (1896) ; tr. it. di A. Pessina: Materia e memoria, Laterza, Bari 2001.

ID., La pensé et le mouvement. Essais et conférences (1903-1923) ; tr. it. di F. Sforza:

Pensiero e movimento, Bompiani, Milano 2000, pp. 211-41.

ID., L’évolution créatrice (1907) ; tr. it. di F. Polidori : L’evoluzione creatrice, Cortina, Milano 2002.

BUFFON G-L. comte de, Œuvres, préface par M. Delon, textes choisis, présentés et annotés par S. Schmitt, avec la collaboration de C. Crémière, Gallimard, Paris 2007.

BURKE E., A Philosophical Enquiry into the Origin of our Ideas of the Sublime and Beautiful (1757 ; seconda edizione ampliata 1759); tr. it. di G. Miglietta: Inchiesta sul Bello e sul Sublime, a cura di G. Sertoli, Aesthetica, Palermo 2002.

BUTLER S., Life and habit (1878), BiblioBazaar, London 2007.

CONDILLAC E. B., Essai sur l’origine des connaissances humaines (1746), par C.

Porset, Galilée, Paris 1973.

ID., Traité des sensations (1754), Fayard, Paris 1984.

ID., Traité des animaux (1755), Fayard, Paris 1984.

DESCARTES R., Passions de l’âme (1649), introductions et notes par G. Rodis- Lewis, Vrin, Paris 1999.

D’HOLBACH P.-H. T., Système de la nature (1770); tr. it.: Sistema della natura, a cura di A. Negri, Utet, Torino 1978.

ID., Le bon sens puisé dans la nature (1772); tr. it.: Il buon senso, a cura di S.

Timpanaro, Garzanti, Milano 1985.

DIDEROT, Le rêve de D’Alembert (1769), Flammarion, Paris 2002.

DUTENS L., Origine des découvertes attribuées aux modernes: où l'on démontre que

nos plus célèbres philosophes ont puisé la plupart de leurs connoissances dans les

ouvrages des anciens: & que plusieurs vérités importantes sur la religion ont été connues

(11)

231 des sages du paganisme (1776) ; tr. it : Origine delle scoperte attribuite a’ moderni, 3 voll., Venezia 1789.

FREUD S., Vergänglichkeit (1915); tr. it.: Caducità in: Id., Perchè la guerra?

(1932), Considerazioni attuali sulla guerra e la morte (1915), Caducità (1915), Boringhieri, Torino 1975.

ID., Jenseits des Lustprinzips (1920); Al di là del principio del piacere, Boringhieri, Torino 1975.

HEIDEGGER M, Sein und Zeit (1927); tr. it.: Essere e Tempo, di P. Chiodi rivista da F. Volpi, Longanesi, Milano 2008.

ID., Die Grundbegriffe der Metaphysik. Welt – Endlichkeit – Einsamkeit (1929-30); tr.

it.: I concetti fondamentali della metafisica. Mondo, finitezza, solitudine, Il Melangolo, Genova 1999.

HELVÉTIUS C.-A., De l’ésprit (1758), Fayard, Paris 1988.

HOBBES T., Leviathan or the matter, form and power of a Commonwealth, ecclesiastical and civil (1651); tr. it.: Leviatano, o la materia, la forma e il potere di uno stato ecclesiastico e civile, a cura di A. Pacchi, Laterza, Bari 1989.

HUME D., A Treatise of Human Nature (1739-40); tr. it.: Trattato sulla natura umana, in: Id., Opere filosofiche, Laterza, Bari 1999, vol. I.

KANT I., Kritik der Urteilskraft (1790), tr. di L. Amoroso: Critica della capacità di giudizio, a cura di L. Amoroso, Rizzoli, Milano 1998.

ID., Anthropologie in pragmatischer Hinsicht (1798); tr. it. di M. Bertani e G. Garelli:

Antropologia dal punto di vista pragmatico, introduzione e note di M. Foucault, Einaudi, Torino 2010.

ID., Der Streit der Fakultäten (1798); tr. it.: Il conflitto delle facoltà, a cura di D.

Venturelli, Morcelliana, Brescia 1994.

LA METTRIE J. O., La volupté (1745), in: Id., Œuvres philosophiques, 2 voll., Fayard, Paris 1987, vol. II, pp. 87-137.

ID., Anti-Sénèque ou Discours sur le bonheur (1748), in: Id., Œuvres philosophiques, cit., vol. II, pp. 237-95.

LEIBNIZ G. W., Meditationes de cognitione, veritate et ideis (1684), tr. it.: Meditazioni

sulla conoscenza, la verità e le idee in: Id., Scritti di logica, a cura di F. Barone,

Laterza, Bari 1992, vol. I, pp. 160-7.

(12)

232 ID., Principes de la nature et de la grâce fondés en raison (1714); tr. it.: Principi razionali della Natura e della Grazia, a cura di S. Cariati, Rusconi, Milano 1997.

LOCKE J., An Essay Concerning Human Understanding (1690); tr. it.: Saggio sull’intelletto umano, a cura di V. Cicero e M. G. D’Amico, testo inglese a fronte, 2 voll., Bompiani, Milano 2007.

LONGINO (PSEUDO), Sul Sublime, a cura di G. Lombardo, Aesthetica, Palermo 1992.

MAINE DE BIRAN, Influence de l’habitude sur la faculté de penser, in : Id., Œuvres, Vrin, Paris 1987, tome II, Deuxième mémoire (1802), pp. 124-336.

MAUPERTUIS P. L. M. de, Essai de philosophie morale (1749), in: Œuvres, 4 voll., a cura di G. Tonelli, vol. I, Georg Olms Verlag, Hildesheim - New York 1965-1974, pp. 173-252.

ID., Lettres (1752), in: Œuvres, cit., vol. II, pp. 217-431.

MONTAIGNE M. Apologie de Raymond Sebond, in: Id. Les Essais (1580; 1588), libro II, cap. XII; tr. it. : Apologia di Raymond Sebond, in: Saggi, a cura di F. Garavini, con un saggio di S. Solmi, Adelphi, Milano 1992, pp. 564-805.

NIETZSCHE F., Vom Nutzen und Nachteil der Historie für das Leben (1874); tr. it. di S. Giammetta: Sull’utilità e il danno della storia per la vita, nota introduttiva di G.

Colli, Adelphi, Milano 2007.

ID., Frammenti postumi, vol. IV (estate-autunno 1873-fine 1874), a cura di M.

Carpitella e F. Gerratana, versione di G. Colli e C. Colli Staude, nuova edizione a cura di G. Campioni, Adelphi, Milano 2005.

ID., Menschliches, Allzumenschliches (1878-1880); tr. it. di S. Giammetta: Umano troppo umano, nota introduttiva di M. Montinari, 2 voll., Adelphi, Milano 1979- 1981.

ID., Intorno a Leopardi, a cura di G. Galimberti, postfazione di G. Scalia, il Melangolo, Genova 2000.

ORTES G., Calcolo sopra il valore dell’opinioni e sopra i dolori e i piaceri della vita umana (1757), in: Id., Calcolo sopra le verità dell’istoria e altri scritti, a cura di B.

Anglani, presentazione di I. Calvino e G. Dossena, Costa&Nolan, Genova 1984,

pp. 122-48.

(13)

233 PASCAL B., Pensées (1670); tr. it.: Pensieri, a cura di G. Auletta, Mondadori, Milano 1994.

PLATONE, Simposio, a cura di F. Ferrari, Rizzoli, Milano 2000.

PROUST M., À la recherche du temps perdu (1913-1927), 7 voll., Gallimard, Paris 1988-1990.

RAVAISSON F., De l’habidude (1938) ; tr. it. : L’abitudine, a cura di S. Capodivacca, Ananke, Torino 2009.

RILKE R. M., Duineser Elegien (1923) ; tr. it. M. Ranchetti e J. Leskien: Elegie Duinesi, Feltrinelli, Milano 2006.

ROUSSEAU J.-J., Discours sur l’origine de l’inégalité parmi les hommes (1755) ; tr. it.:

Discorso sull’origine e i fondamenti della disuguaglianza fra gli uomini, in: Id., Scritti politici, a cura di M. Garin, 3 voll., Laterza, Bari 1994, vol. I, pp. 119-224.

SCHILLER F., Über die ästhetische Erziehung des Menschen (1795); tr. it.: Educazione estetica, a cura di G. Pinna, Aesthetica, Palermo 2009.

SCHOPENHAUER A., Die Welt als Wille und Vorstellung (1819); tr. it t. di N.

Palanga: Il mondo come volontà e rappresentazione, a cura di G. Riconda., Mursia, Milano 1991.

ID., Metafisica dell’amore sessuale. L’amore inganno della natura, Rizzoli, Milano 1992.

SOAVE F., Saggio filosofico di Gio. Locke su l’umano intelletto (1775), compendiato dal Dr. Winne, tradotto, e commentato, 3 tomi.,Venezia 1801.

SPINOZA, Ethica (1677); edizione critica del testo latino a fronte e traduzione italiana a cura di P. Cristofolini, Ets, Pisa 2010.

ID., Epistolario, a cura di A. Droetto, Einaudi, Torino 1951.

STAËL-HOLSTEIN, A. L. G., baronne de, Corinne ou l’Italie (1807); tr. it. di A. E.

Signorini: Corinna o l’Italia, Mondadori, Milano 2006.

ID., De l’Allemagne (1810-13), 2 voll., Flammarion, Paris 1968.

TASSO T., Il Messaggiero (1582), in: Id., Dialoghi, a cura di G. Baffetti, 2 voll.,

Rizzoli, Milano 1998, vol. I, pp. 309-83.

(14)

234 VERRI P., Meditazioni sulla felicità (1763), a cura di G. Francioni, Ibis, Como-Pavia 1996.

ID., Discorso sull’indole del piacere e del dolore (1773), a cura di S. Contarini, Carocci, Roma 2001.

ID., Meditazioni sulla felicità (1781), Muggiani, Milano 1944.

VOLTAIRE F.-M., Candide (1759); tr. it.: Candido: ovvero l’ottimismo, Rizzoli, Milano 1998.

3.2. Altri testi

AA. VV., Nostalgia. Storia di un sentimento, a cura di A. Prete, Cortina, Milano 1992.

AA. VV., Dictionnaire Européen des Lumières, sous la direction de M. Delon, Puf, Paris 1997.

AGAMBEN G., Stanze. La parola e il fantasma nella cultura occidentale, Einaudi, Torino 1977.

ID., Infanzia e storia. Saggio sulla distruzione dell’esperienza, Einaudi, Torino 1978.

ID., Il linguaggio e la morte, Einaudi, Torino 1982.

ID., L’aperto. L’uomo e l’animale, Boringhieri, Torino 2002.

BECKETT, Proust (1931), tr. it. di C. Gallone, prefazione di S. Moravia, SugarCo, Milano 1978.

BLANCHOT M., L’œuvre et l’espace de la mort, in: Id., L’espace littéraire, Gallimard, Paris 1955, pp. 103-209.

BODEI R., Le forme del bello, Il Mulino, Bologna 1995.

ID., Paesaggi sublimi. Gli uomini davanti alla natura selvaggia, Bompiani, Milano 2008.

BORDOLI R., Memoria e abitudine. Descartes, La Forge, Spinoza, Guerini, Milano

1994.

(15)

235 CECCHI D., Un’archeologia del potere: l’antropologia politica di Pierre Clastres, in:

L’altro novecento. Comunismo eretico e pensiero critico, a cura di P. P. Poggio, Jaka Book, Milano 2011, Vol. II, pp. 691-702.

CLASTRES P., La société contre l’Etat. Recherches d’anthropologie politique (1974) ; tr. it. di L. Derla: La società contro lo Stato. Ricerche di antropologia politica, Feltrinelli, Milano 1977.

ID., Archéologie de la violence. La guerre dans les sociétés primitives (1977); tr. it. di. A.

Perri: Archeologia della violenza, Maltemi, Roma 1998.

CONTARINI S., Una mappa della sensibilità, introduzione a: P. Verri, Discorso sull’indole del piacere e del dolore, Carocci, Roma 2001.

DELEUZE G. e GUATTARI F., L’anti-Œdipe (1972); tr. it. di A. Fontana: L’anti- Edipo, Einaudi, Torino 1975.

DELEUZE G., Présentation de Sacher-Masoch. Le froid et le crudel (1967); tr. it. di G.

De Col : Il freddo e il crudele, SE, Milano 1996.

ID., Désir et plaisir (1977), in: Id., Deux régimes de fous. Textes et entretiens (1975- 1995), tr. it. di D. Borca : Due regimi di folli, Einaudi, Torino 2010.

ID., Ri-présentation de Sacher-Masoch (1989), in: Id., Critique et clinique (1993); tr. it.

di A. Panaro: Ri-presentazione di Masoch, in: Critica e clinica, Cortina, Milano 1996, pp. 75-78.

ID., Spinoza philosophie pratique, Minuit, Paris 1981; tr. it. di: M. Senaldi: Spinoza.

Filosofia pratica, Guerini, Milano 1998.

ID., Qu’est-ce que la philosophie? (1991) ; tr. it. di A. De Lorenzis: Che cos’è la filosofia?, a cura di C. Arcuri, Einaudi, Torino 1996.

ID., L’immanence: une vie… (1995), in : Id., Deux régimes de fous, cit.

DERRIDA J., L’archéologie du frivole. Lire Condillac (1973) ; tr. it. di M. Spinella:

L’archeologia del frivolo. Saggio su Condillac, intr. di M. Ferraris, Dedalo, Bari 1992.

ELSTER J., Leibniz et la formation de l’esprit capitaliste, Aubier, Paris 1975.

FERRARIS M., Analogon rationis, in: M. Ferraris, P. Kobau, Analogon rationis. La fondazione dell’estetica filosofica («Pratica filosofica», vol. 6), Cuem, Milano 1994, pp. 5-126.

ID., L’immaginazione, Il Mulino, Bologna 1996.

(16)

236 ID., Estetica razionale (1997), nuova edizione, Cortina, Torino 2011.

FUBINI M., Pietro Verri e il «Caffè», in: La cultura illuministica in Italia, a cura di M.

Fubini, Edizioni Radio italiana, Torino 1957, pp. 102-19.

GARAVENTA R., La noia. Esperienza del male metafisico o patologia dell'età del nichilismo?, Bulzoni, Roma 1997.

GODANI P., Estasi e divenire. Per un’estetica delle vie di scampo, Mimesis, Milano 2001.

ID., L’informale. Arte e politica, Ets, Pisa 2005.

ID., Bergson e la filosofia, Ets, Pisa 2008.

ID., Proust radiografo. Note su tratto, legge e natura nella Recherche, in: La sartoria di Proust. Estetica e costruzione nella Recherche, a cura di D. Ferrari e P. Godani, Ets, Pisa 2010, pp. 83-106.

GUEROULT E., Leibniz. Dynamique et métaphysique (1934), Aubier-Montaigne, Paris, 1967, ch. III.

IACONO M., Il borghese e il selvaggio. L’immagine dell’uomo isolato nei paradigmi di Defoe, Turgot e Adam Smith, Ets, Pisa 1982.

JANICAUD D., Ravaisson et la métaphysique : une généalogie du spiritualisme français, Vrin, Paris 1997.

JANKÉLÉVITCH V., L’irréversible et la nostalgie, Flammarion, Paris 1974.

KLIBANSKY, PANOFSKY e SAXL, Saturn and Melancholy (1964); tr. it.: Saturno e la malinconia, Einaudi, Torino 1997.

KRAFTT-EBING, R. v., Neue Forschungen auf dem Gebiet der Psychopathia sexualis (1890); tr. it.: Nuove ricerche nel campo della psychopathia sexualis, Manfredi, Milano 1966.

LAURENTI R., LOMBARDO G., MATTIOLI E., Da Longino a Longino: i luoghi del Sublime, Aesthetica, Palermo 1987.

MARCHIORI F., Negli occhi delle bestie. Visioni e movenze animali nel teatro e nella

scrittura, intr. di A. Prete, Carocci, Roma 2010.

(17)

237 MAUZI R., L’idée de bonheur dans la littérature et la pensée françaises au XVIII siècle, Colin, Paris 1965.

MENGALDO P. V., Prima lezione di stilistica, Laterza, Bari 2001.

PRETE A., Trattato della lontananza, Boringhieri, Torino 2008.

RANCIÈRE J., L’inconscient esthétique, Galilée, Paris 2001.

RUSSI A., Estetica della memoria, a cura di L. Amoroso, Ets, Pisa 2007.

SAINT GIRONS B., Fiat lux. Une philosophie du sublime (1993) ; tr. it. : Fiat lux. Una filosofia del sublime, Aesthetica, Palermo 2003.

ID., Le sublime de l’antiquité à nous jours (2005) ; trad. it. : Il sublime, Il Mulino, Bologna 2006.

TIMPANARO S., Introduzione a: D’Holbach, Il buon senso, cit., pp. XXIII-LXXV.

VENTURI F., Settecento riformatore, 5 voll., Einaudi, Torino 1969 (vol. I: Da Muratori a Beccaria).

VIRNO P., E così via, all’infinito. Logica e antropologia, Boringhieri, Torino 2010.

YOLTON J. W., John Locke and the way of Ideas, Oxford University Press, London 1968.

ZOURABICHVILI F. Deleuze et Spinoza, in: Spinoza au XX siècle, sous la direction

de O. Bloch, Puf, Paris 1993, pp. 236-47.

Riferimenti

Documenti correlati

Nos mesmos Pensieri, quando não cala, o autor fala brevemente de assuntos como o desejo, o tédio, o mimetismo humano, ou os efeitos históricos do cristianismo nas civilizações

Nella fase finale del suo pensiero, Leopardi in qualche modo rivaluta la ragione, come strumento in mano all’uomo per svelare l’inganno della natura, ma

L’uomo è causa stessa della sua infelicità in quanto, facendo eccessivo uso della RAGIONE, allontanandosi così dallo stato di natura primitivo. Solo durante la fanciullezza

La legge 107/15 prevede un impegno economico importante da parte dello Stato per le attività di recupero e potenziamento, rappresentato dalle numerose ore e cattedre

Per chi fermi l’attenzione soltanto sullo stadio iniziale dell’attività di Leopardi traduttore 20 , sono importanti le formulazioni teoriche sparse nel carteggio

onde nella guisa che per virtù di esse macchine siamo già liberi e sicuri dalle offese dei fulmini e delle grandini, e da molti simili mali e spaventi, così di

{ Canzoni Idilli Grandi idilli Ciclo di Aspasia. La ginestra e Il tramonto

La Ginestra rappresenta una sorta di testamento ideale di Leopardi, in cui il poeta riflettendo sul senso e sul destino dell’uomo rivolge un invito agli uomini affinchè