• Non ci sono risultati.

Criticità della tradizionale distinzione tra responsabilità contrattuale e responsabilità extracontrattuale CAPITOLO PRIMO INTRODUZIONE INDICE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Criticità della tradizionale distinzione tra responsabilità contrattuale e responsabilità extracontrattuale CAPITOLO PRIMO INTRODUZIONE INDICE"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

I

INDICE

***

INTRODUZIONE 1

CAPITOLO PRIMO

Criticità della tradizionale distinzione

tra responsabilità contrattuale e responsabilità extracontrattuale

SEZIONE PRIMA

Il concorso di responsabilità

1. Il concorso (di azioni) di responsabilità. Nozione e funzione. 9

2. Gli argomenti contrari e favorevoli al concorso “proprio” di responsabilità. 12

3. Il concorso di responsabilità a fronte della distinzione tra regime contrattuale e

regime extracontrattuale. La via per il superamento di un “irritante” problema. 18

SEZIONE SECONDA

Obblighi di protezione e responsabilità da contatto sociale qualificato Sottosezione prima

Il dibattito dottrinale

4. La teoria degli “obblighi di protezione” e la «responsabilità da contatto sociale

(2)

II

5. La struttura complessa dell’obbligazione e l’estensione della responsabilità da

inadempimento in presenza di un “obbligo primario di prestazione”. 22

6. La costruzione del «contratto con effetti protettivi a favore di terzi». 26

7. La figura del «rapporto obbligatorio senza obbligo primario di prestazione» e la

«responsabilità da contatto sociale qualificato». 29

8. Critica generale. 32

Sottosezione seconda

Le applicazioni giurisprudenziali

9. La casistica giurisprudenziale in materia di responsabilità da contatto sociale

qualificato. 39

10. La responsabilità del medico dipendente, prototipo della responsabilità di chi

esercita un’attività professionale protetta. 39

11. La responsabilità dell’insegnante dipendente. 46

12. La responsabilità “endoprocedimentale” della P.A.. 47

SEZIONE TERZA

L’interazione tra gli elementi costitutivi della responsabilità

13. L’interazione tra gli elementi costitutivi delle fattispecie di responsabilità

contrattuale ed extracontrattuale. 51

SEZIONE QUARTA

Attuale funzione della responsabilità civile, premesse metodologiche

e prospettive dell’indagine

14. Gli interessi da tutelare quale fulcro delle dinamiche giuridiche. Il superamento di

(3)

III

CAPITOLO SECONDO

Causalità materiale, “ingiustizia” e fondamento della responsabilità

SEZIONE PRIMA

La condotta lesiva giuridicamente rilevante

1. L’unitarietà della causalità materiale nei due regimi di responsabilità. 67

SEZIONE SECONDA

“Ingiustizia” extracontrattuale e “ingiustizia” contrattuale

2. L’«ingiustizia» quale requisito implicito anche dell’inadempimento. 75

3. La risarcibilità dei «danni meramente patrimoniali». 77

SEZIONE TERZA

Il fondamento della responsabilità civile

4. Sul comune o differente fondamento delle due specie di responsabilità civile. 80

5. Le tesi “soggettivistiche”. 80

6.1 Le tesi “oggettivistiche” tradizionali... 86

6.2 ...e gli accorgimenti per temperare il rigore dell’asserita natura oggettiva della

responsabilità. 93

7. Le tesi “oggettivistiche” basate sulla c.d. “analisi economica del diritto”. 95

8. Conclusioni circa il comune fondamento soggettivo delle due specie di responsabilità.

99

(4)

IV

CAPITOLO TERZO

La ripartizione dell’onere probatorio e le c.d. “prove liberatorie”

1.1 L’idea primitiva della diversità dell’onere probatorio nei casi di violazione del

dovere di neminem laedere e di inadempimento di un obbligo... 110

1.2 ...e la sua reiterata sconfessione nella prassi. 113

2.1 Il ruolo creativo della giurisprudenza sul riparto dell’onere della prova nell’area

delle obbligazioni. 116

2.2 In particolare, la recente giurisprudenza delle Sezioni Unite. 119

3. Le c.d. “prove liberatorie” nelle ipotesi di responsabilità contrattuale ed

extracontrattuale. 125

CAPITOLO QUARTO

La causalità giuridica

1. Pretese differenze del nesso di causalità giuridica nei due regimi. 131

2.1 La delimitazione dei danni da inadempimento e da fatto illecito in generale. 131

2.2 Nozioni di «interesse positivo» e di «interesse negativo». 133

2.3 Le origini della distinzione tra «interesse positivo» e «interesse negativo». Qualche

considerazione con riferimento alla responsabilità precontrattuale. 137

2.4 Critica della tradizionale ripartizione di ambiti applicativi tra «interesse positivo» e

«interesse negativo». 142

2.5 La distinzione tra «interesse positivo» e «interesse negativo» quale argomento

infondatamente addotto a sostegno della responsabilità da contatto sociale. 149

3. La funzione del 2° comma dell’art. 2056 c.c. e la necessità di armonizzare la

disciplina della causalità giuridica. 150

4.1 La prevedibilità del danno risarcibile. L’art. 1225 c.c. nell’area della responsabilità

da inadempimento. 153

4.2 Decorso causale e prevedibilità del danno. 155

4.3 La ratio dell’art. 1225 c.c.. 158

4.4 L’omesso richiamo dell’art. 1225 c.c. nell’area della responsabilità da fatto

(5)

V

CAPITOLO QUINTO

Le disposizioni comuni alle due forme di responsabilità,

gli istituti affini autonomamente disciplinati

e la concreta portata delle differenze

1. Solo apparenti diversità di disciplina. 169

2. Le modalità di costituzione in mora del debitore. 169

3. Le fattispecie di responsabilità per il fatto di terzi dei quali il responsabile si sia

avvalso. 173

4. Le clausole di esonero da responsabilità e la limitazione di responsabilità di cui

all’art. 2236 c.c.. 181

5. Il danno non patrimoniale da inadempimento. 185

6. Cause di giustificazione, disciplina dell’obbligazione risarcitoria, criteri di

collegamento previsti dal diritto internazionale privato, nonché irrilevanza della natura tipica ovvero atipica della tutela inibitoria e delle regole in materia di diritto di

ritenzione e di compensazione. 192

7.1 L’irragionevole diversità dei termini prescrizionali. 195

7.2 La ratio della prescrizione alla luce del revirement sulla “mobilità” del dies a

quo. 196 7.3 L’acuita irragionevolezza della difformità dei termini prescrizionali nei due regimi

di responsabilità. 203

CONCLUSIONI.

ED UNA PROPOSTA DI RICOSTRUZIONE

DEL CONFINE TRA LE DUE SPECIE DI RESPONSABILITÀ

1. Conclusioni in esito al raffronto tra le due specie di responsabilità civile. 206

2. La responsabilità da inadempimento quale species del genus responsabilità da fatto

illecito e la giustificazione del concorso di responsabilità. 207

3. Le condizioni per l’applicazione estensiva dell’uno o dell’altro regime di

(6)

VI

4.1.1 Condizioni per l’ultra-operatività della responsabilità contrattuale: l’ampiezza

della nozione di “rapporto giuridico”... 211

4.1.2 ...ed il limite costituito dalla predeterminabilità delle parti del rapporto. 221

4.2 Avvertenze per l’estensione del regime contrattuale. 223

4.3 Utilità della categoria del rapporto giuridico in senso ampio ai fini dell’estensione

del regime contrattuale. 224

5. Sul discorso ermeneutico in materia di responsabilità civile de jure condito e sugli

orizzonti de jure condendo. 226

Riferimenti

Documenti correlati

I motivi di questo exploit sono legati alle caratteristiche di questo settore riconosciute oramai dagli investitori di tutto il mondo (i quali giocano un ruolo importante, in

He also explained that there were two main reasons why Kurds had left these Turkish organizations, especially after the beginning of 1990s: (1) the clash between the Turkish army

State Research Center of Russian Federation, Institute for High Energy Physics of NRC “Kurchatov Institute”, Protvino, Russia 107 National Research Tomsk Polytechnic University,

Il palazzo, situato in piazza Santa Maria Bianca nella contrada di Santa Maria Forisportam, era di proprietà della famiglia Sirti e successivamente fu venduto ai Mansi di

(A,D) In vitro PMPs generation induced by epinephrine (10 µmol/L) and TRAP-6 (20 µmol/L) in freshly isolated PRPs under low shear stress conditions; (B,E) Effects of high

La Corte di Giustizia europea ha emesso una serie di sentenze in cui si verifica la compatibilità della normativa italiana sul danno ambientale e sulla bonifica con la

3.1 Il romanzo d’artista: nascita e diffusione 90 3.2 Il concepimento de La Quimera e gli elementi autobiografici 97 3.3 L’introduzione a La Quimera e l’influenza

del centro di Porto Recanati: piazza Brancondi e il complesso del Kursaal Corso di Laurea in. Ingegneria Edile -