• Non ci sono risultati.

L’applicazione della tecnica dell’Analisi dell’Immagine nell’ambito dello studio di short cracks ha confermato la validità di questa metodologia di indagine.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "L’applicazione della tecnica dell’Analisi dell’Immagine nell’ambito dello studio di short cracks ha confermato la validità di questa metodologia di indagine. "

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Capitolo 7 Conclusioni e future linee di studio

127

7 Conclusioni e future linee di studio

L’applicazione della tecnica dell’Analisi dell’Immagine nell’ambito dello studio di short cracks ha confermato la validità di questa metodologia di indagine.

I risultati ottenuti hanno permesso la rilevazione di dati molto più numerosi rispetto a quelli ottenibili con altre metodologie, fatto di notevole importanza sia per ricavare le dimensioni del Difetto Iniziale Equivalente, sia perché possono essere utilizzati come controllo degli algoritmi di previsione di propagazione.

Altro fattore rilevante è stata la drastica riduzione della durata delle prove che in un ottica di adozione in larga scala porterebbe ad un risparmio economico notevole.

I risultati ottenuti dall’analisi teorica di previsione di avanzamento delle fessure, basati sulla separazione della velocità in due componenti, ha portato a risultati accettabili, data la dispersione di dati che si ha nel campo delle short-cracks.

Le modifiche apportate durante la campagna di prove hanno mostrato la

versatilità e le opportunità di sviluppo della tecnica dell’analisi dell’immagine in

quanto si potrebbero ottenere vantaggi sia operando sull’hardware sia sul

software; adottando un sensore di ripresa con un maggior numero di pixel in

combinazione con un’ottica più spinta si potrebbe avere un’analisi più accurata

delle fessure e delle relative propagazioni con la limitazione dei falsi arresti,

dovuti ad una propagazione inferiore a quella rilevabile. L’adozione, poi, del

sistema di pulitura elettrolitica (utilizzato solo nella fase finale della campagna

(2)

Capitolo 7 Conclusioni e future linee di studio

128 di prove) permetterà di avere dei risultati di qualità ripetibile e quindi più omogenei.

L’acquisizione di immagini ad elevati ingrandimenti ha portato anche a delle problematiche che ancora non sono stare completamente risolte.

Per poter acquisire immagini ad elevata risoluzione, è necessario, infatti,

utilizzare ottiche con un ridottissima profondità di campo ed è, quindi,

necessaria la perfetta ortogonalità tra il provino da osservare e l’asse della

telecamera, ortogonalità che non è possibile garantire con i normali mezzi

presenti in officina. La soluzione ottimale è lo sviluppo di un programma che

permetta la divisione delle immagini da acquisire in più sottoimmagini ognuna

con la sua distanza di messa a fuoco e la ricomposizione automatica

dell’immagine totale. Con un software del genere sarebbe, inoltre, possibile

creare un programma che permetta il riconoscimento delle fessure e il calcolo

automatico della velocità di propagazione e delle altre grandezze di interesse.

Riferimenti

Documenti correlati

L’uso di una media mobile: Alcuni analisti tecnici usano una sola media mobile per avere segnali di entrata o di uscita dal mercato, quando il prezzo di chiusura sale al di

Il presente contratto ha ad oggetto l’acquisto a favore del partecipante del diritto a partecipare al percorso formativo scelto dall’acquirente (intero percorso ed erogato da

Inoltre in questo caso la complessità esterna è stata esplicitamente portata all’interno del framework, ovvero a far parte della complessità interna (organizzativa). La

Nel caso in cui le domande siano più di 70 e qualora il Consiglio Scientifico del Master ritenga di voler ampliare il numero degli iscritti, l’ammissione sui posti aggiuntivi

Family firms look for growth with lower risks, therefore, the country selection often points out markets that are very similar to the domestic one: as Uppsala model theorises for

• La bassa pressione della cuffia Profile Portex consente di minimizzare il trauma tracheale e di fornire una maggior protezione in caso di rigurgito e

• Nuovi impianti per il trattamento delle matrici già conosciute (liquami suini e bovini) applicando il concetto della co- digestione e della valorizzazione del

In questo modo la musica sottolinea il senso delle immagini... musica