Report Riunione 23/07/2018
PRESIDIO QUALITÀ
Riunione del 23 Luglio 2018, ore 12:00 Stanza D502 – Palazzo H (piano 2)
Presenti: Stefania Sabatini (Presidente), Clara Crescioli, Francesco Di Russo, Silvia Migliaccio, Paola Sbriccoli, Maria Alessi, Daniela Parisi
Ordine del Giorno:
1) Comunicazioni del Presidente 2) IVP 2017‐18
3) Varie ed Eventuali
1) Comunicazioni del Presidente. Tace
2) IVP 2017‐18. Il 15 Luglio si è chiusa, sia per gli studenti che per i docenti, la possibilità di compilare i questionari di valutazione della didattica per l’a.a. 2017‐18. L’Ufficio Statistico ha inviato i documenti contenti i risultati.
Come per l’anno passato, a ciascun componente del PQA viene assegnato un Corso di Studio da analizzare e, per poter fare un confronto con i dati del 16/17, ciascun docente lavorerà sullo stesso CdS dello scorso anno, nello specifico:
Francesco Di Russo L22
Clara Crescioli LM47
Silvia Migliaccio LM67
Stefania Sabatini con il supporto di Maria Alessi LM67Int
Paola Sbriccoli LM68
Daniela Parisi, invece, come per il passato, provvederà a calcolare il numero di questionari compilabili per poi confrontarli con quelli effettivamente compilati (i cui dati sono pervenuti dall’Ufficio Statistico).
Se si dovessero trovare forti discrepanze con i dati passati sarà richiesta una verifica/un controllo all’Ufficio Statistico.
Università degli Studi di Roma "Foro Italico"
Numero Protocollo Generale 18/006477-GEN Data Protocollazione 15/10/2018 14:00 Pervenuto in data 15/10/2018 14:00 Tipologia Documento Posta Ufficiale in entrata
Report Riunione 23/07/2018
Le domande 8, 9 e 10, relative alla didattica esercitativa e seminariale (in campo, in palestra o in aula per piccoli gruppi), inserite per la prima volta sul questionario di quest’anno nella speranza che potessero dare indicazioni più precise su tali attività, non hanno dato il risultato sperato.
Da una prima analisi, infatti, sembra che, nella maggior parte dei casi, le risposte date abbiano falsato i dati IVP medio totale: risulta, infatti, che gli studenti hanno valutato tali attività anche in quegli insegnamenti in cui non erano previste. Il sospetto è che gli studenti abbiano prestato con poca attenzione alle singole domande e non le abbiano contestualizzate. Forse non sono comunque particolarmente attenti alle implicazioni derivanti da una valutazione non consapevole.
Il Presidio conferma di mantenere il 70% come soglia minima positiva per l’IVP medio totale e, quindi, di segnalare tutto ciò che va al di sotto, segnalando i valori tra 60‐70% e al di sotto del 60%.
Visto l’andamento generale dei Corsi per il 16/17 con valori IVP medi totali ben al di sopra del valore soglia, per il 17/18 si considereranno molto negativi i valori sotto il 60%, sia per l’IVP medio totale, ma anche come valore delle singole domande.
L’analisi degli IVP dei singoli insegnamenti e le osservazioni del Presidio dovranno pervenire ai Presidenti dei CdS entro settembre, per la compilazione della Scheda di Monitoraggio Annuale.
Sempre nel mese di settembre potrebbero essere calendarizzati nuovi audit con i Presidenti e le Giunte dei CdS, per condividere i risultati delle valutazioni ed eventualmente sollecitare azioni di miglioramento.
Come per il 2016‐17, per quanto riguarda i questionari di valutazione della didattica da parte dei docenti, i rispondenti sembrano essere molto pochi. Pertanto, il Presidio decide di prorogare i termini al 15 settembre anche per quest’anno.
Per sollecitare i docenti alla compilazione si invierà una comunicazione di:
“riapertura” dei termini per la valutazione della didattica 17/18;
sollecito prima della chiusura.
3) Varie ed eventuali. Il Presidente stabilisce, in accordo con tutti i componenti, di riunirsi il 10 Settembre, alle ore 12.00 per i risultati dell’analisi dati IVP 17/18.
La riunione termina alle 13:00