• Non ci sono risultati.

Collegio Didattico di FILOSOFIA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Collegio Didattico di FILOSOFIA"

Copied!
8
0
0

Testo completo

(1)

Rep. n. 843/2020 Prot. n. 379548 Tit. II/13 Verona, 12 Ottobre 2020 L'anno 2020, addì 20 del mese di Maggio in Verona, alle ore 15.00, si è riunito in via telematica tramite piattaforma Zoom il Collegio Didattico di Filosofia in composizione ristretta.

La posizione degli invitati e dei presenti è la seguente:

COMPONENTE QUALIFICA STATUS

1. Cusinato Guido Ordinario Presente

2. Marcolungo Ferdinando Luigi Ordinario Presente 3. Mastrocinque Attilio Ordinario Presente

4. Mortari Luigina Ordinario Assente

5. Napolitano Linda Ordinario Presente

6. Panattoni Riccardo Ordinario Presente

7. Prandi Luisa Ordinario Assente giustificata

8. Romagnani Gian Paolo Ordinario Assente

9. Varanini Gian Maria Ordinario Assente

10. Bernini Lorenzo Associato Presente

11. Buonopane Alfredo Associato Assente

12. Burro Roberto Associato Presente

13. Camurri Renato Associato Assente

14. Ciancio Luca Associato Presente

15. Chiurco Carlo Associato Presente

16. Erle Giorgio Associato Presente

17. Fornari Giuseppe Associato Assente giustificato

18. Guaraldo Olivia Associato Presente

19. Macor Laura Anna Associato Presente

20. Moro Valentina Associato Assente giustificata 21. Ophaelders Markus Georg Associato Presente

22. Poggi Davide Associato Presente

23. Possenti Ilaria Associato Presente

24. Rossi Mariaclara Associato Assente

25. Solla Gianluca Associato Presente

26. Tommasi Wanda Associato Presente

27. Tuppini Tommaso Associato Presente

28. Zamboni Chiara Associato Presente

29. Mori Luca Ricercatore Assente

30. Procuranti Lucia Ricercatore Presente

31. Badino Massimiliano RTD-B Presente

32. Leoni Federico RTD-B Presente

(2)

33. Natale Massimo RTD-B Presente

34. Stavru Alessandro RTD-B Presente

35. Valbusa Federica RTD-A Presente

DETERMINAZIONE DEL NUMERO LEGALE a) Componenti (ai fini del numero legale) 35 (Quorum 1/3: 12 presenze)

b) Presenti 25

c) Assenti Giustificati 3

d) Assenti 7

Verifica del numero legale: 35 (a) - 3 (c) = 32 : 2 = 16 + 1 = Numero legale: 17

La seduta viene svolta con collegamento audio e video simultaneo, tramite la piattaforma Zoom, con tutti o con parte dei partecipanti alla seduta aventi diritto, ai sensi del Provvedimento del Presidente del Collegio Didattico di Filosofia Rep. n. Rep. n. 3342/2020 Prot. 144647 del 12.05.2020.

Il Presidente ricorda che, ai sensi del 3° comma dell’art. 53 del Regolamento Generale di Ateneo, i docenti non appartenenti ai ruoli dell’Ateneo partecipano alle sedute del Collegio Didattico con voto consultivo e non sono computati ai fini della determinazione del numero legale della seduta.

Presiede la seduta il Presidente Prof. Gianluca Solla; assume le funzioni di segretario il Prof.

Federico Leoni. Verificato il numero legale, il Presidente riconosce valida la seduta, la dichiara aperta per trattare come all'avviso di convocazione l'O.d.G. seguente:

1. Rinnovi docenti a contratto A.A. 2020/2021

2. Determinazione insegnamenti vacanti da mettere a bando

(3)

1. Rinnovi docenti a contratto A.A. 2020/2021

Il Presidente Prof. Gianluca Solla introduce il tema del rinnovo degli insegnamenti a contratto e avvia la riflessione sull’argomento.

Il Prof. Riccardo Panattoni interviene per osservare che l’automatismo del rinnovo dei contrattisti è una semplificazione del lavoro burocratico, ma in nessun modo sostituisce il fatto che il collegio didattico rivaluti costantemente le esigenze didattiche, non nel senso di un giudizio sul singolo docente ma di una riflessione sul funzionamento complessivo del corpo docenti e del progetto didattico dei Corsi di laurea.

Il Presidente ricorda al Collegio riunito in composizione ristretta che, con Provvedimento d’urgenza del Direttore del Dipartimento di Scienze Umane Rep. n. 2657/2020 Prot. n. 123383 del 01.04.2020, sono stati definiti i criteri sulla base dei quali i Collegi Didattici potranno provvedere al rinnovo dei docenti a contratto per l’A.A. 2020/2021 ai sensi dell’art. 15 comma 2° del Decreto Rettorale Rep. 1713/2014 Prot. 37232 del 08/07/2014.

L’art. 15 comma 2° del Decreto Rettorale n. 924/2012 come modificato dal D.R. n. 1713/2014 così recita al riguardo: “I contratti sono stipulati dal Rettore per la durata dell’intero anno accademico e possono essere rinnovati. L’eventuale rinnovo è subordinato alla valutazione positiva, basata anche sui risultati dei questionari degli studenti, espressa dalla struttura di riferimento sull’attività svolta nell’anno accademico precedente, in mancanza della quale non è possibile procedere al rinnovo”.

Lo stesso D.R. n. 924/2012 all’art. 7 comma 2° stabilisce che “I contratti sono stipulati dal Rettore per la durata dell’intero anno accademico, rinnovabili annualmente per un periodo massimo di 5 anni”.

Sulla base delle disposizioni vigenti, dell’Ateneo e del Dipartimento, il Presidente, precisa che i Collegi Didattici dovranno annualmente stabilire i contratti che si intendono rinnovare per l’A.A.

2020/2021). I criteri di valutazione stabiliti con il Provvedimento d’urgenza citato sono i seguenti:

˗ questionari di valutazione della didattica, da parte degli studenti, a confronto con la media del voto del CdS (visibili anche ai Presidenti di Collegio ed ai Referenti dei CdS);

˗ partecipazione ai Collegi Didattici;

˗ svolgimento di altri compiti didattici (tesi, tirocini);

˗ eventuale presenza di lamentele da parte di qualche studente;

˗ il parere degli altri docenti del Collegio Didattico con i quali il prof. a contratto collabora.

Del questionario di valutazione stilato dagli studenti (frequentanti) si terranno in particolare considerazione, per la valutazione, le seguenti domande:

a) Il docente stimola/motiva l’interesse verso la disciplina?

b) Il docente espone in modo chiaro?

c) Lo studente è complessivamente soddisfatto di come è stato svolto l’insegnamento?

Il Presidente informa il Collegio che risultano attivi per l’A.A. 2019/2020 i seguenti insegnamenti a contratto:

CDS INSEGNAMENTO TAF SSD CFU ORE

Laurea in Filosofia Laboratorio di tecnologie informatiche e multimediali F INF/01 3 36

Laurea in Filosofia Psicologia delle risorse umane C M-PSI/06 6 36

Laurea in Filosofia Storia della filosofia medievale B M-FIL/08 6 36

Laurea magistrale in Scienze filosofiche Psicologia e creatività C M-PSI/01 6 36

(4)

Il Presidente, insieme ai Referenti dei due CdS, analizza i criteri al fine di stabilire i rinnovi dei docenti a contratto per l’A.A. 2020/2021 attraverso le seguenti schede compilate per ciascun incarico:

CdS Triennale:

COGNOME e Nome

Arcozzi Alex Insegnamento

Laboratorio di tecnologie informatiche e multimediali

Sem. SSD

INF/01 1 Partecipazione ai Collegi Didattici Partecipazione Sufficiente

Partecipazione NON Sufficiente 2 Svolgimento di altri compiti didattici:

Tirocini e Tesi Tirocini Tesi

Attività Sufficiente

Attività NON Sufficiente

Attività Sufficiente

Attività NON Sufficiente 3 Eventuale presenza di lamentele da parte

di qualche studente ☐ SI / ☒NO

4 Dal questionario di valutazione 2019/2020 stilato dagli studenti (frequentanti) a confronto con la media dei voti del CdS

Domanda Docente Media

CdS Il docente stimola/motiva l’interesse

verso la disciplina ?

Il docente espone in modo chiaro ?

Lo studente è complessivamente soddisfatto di come è stato svolto l’insegnamento ?

Nel caso in cui il questionario dell’A.A.

2019/2020 non sia ancora disponibile

Motivazione

5 Il parere degli altri docenti del Collegio Didattico, in particolare dei colleghi con i

quali il/la docente a contratto collabora. ☐Parere positivo / ☒Parere negativo PARERE COMPLESSIVO

Sulla base dei dati espressi ☐SI PROPONE / ☒NON SI PROPONE il rinnovo del contratto al docente per l’A.A. 2020/2021

COGNOME e Nome

Cavalletti Andrea Insegnamento

Storia della filosofia medievale

Sem.

2b SSD M-FIL/08 1 Partecipazione ai Collegi Didattici Partecipazione Sufficiente

Partecipazione NON Sufficiente 2 Svolgimento di altri compiti didattici:

Tirocini e Tesi

Tirocini Tesi

Attività Sufficiente

Attività NON Sufficiente

Attività Sufficiente

Attività NON Sufficiente 3 Eventuale presenza di lamentele da parte

di qualche studente ☐ SI / ☒NO

4 Dal questionario di valutazione 2019/2020 stilato dagli studenti (frequentanti) a confronto con la media dei voti del CdS

Domanda Docente Media

CdS Il docente stimola/motiva l’interesse

verso la disciplina ?

(5)

Il docente espone in modo chiaro ?

Lo studente è complessivamente soddisfatto di come è stato svolto l’insegnamento ?

Nel caso in cui il questionario dell’A.A.

2019/2020 non sia ancora disponibile

Motivazione

Non risulta che nulla osti a livello di esposizione, stimolo di interesse verso la disciplina

5 Il parere degli altri docenti del Collegio Didattico, in particolare dei colleghi con i

quali il/la docente a contratto collabora. ☒Parere positivo / ☐Parere negativo PARERE COMPLESSIVO

Sulla base dei dati espressi ☒SI PROPONE / ☐NON SI PROPONE il rinnovo del contratto al docente per l’A.A. 2020/2021

COGNOME e Nome

Giacominelli Barbara Insegnamento

Psicologia delle risorse umane Sem.

2b SSD M-PSI/06 1 Partecipazione ai Collegi Didattici Partecipazione Sufficiente

Partecipazione NON Sufficiente 2 Svolgimento di altri compiti didattici:

Tirocini e Tesi Tirocini Tesi

Attività Sufficiente

Attività NON Sufficiente

Attività Sufficiente

Attività NON Sufficiente 3 Eventuale presenza di lamentele da parte

di qualche studente ☒ SI / ☐NO

4 Dal questionario di valutazione 2019/2020 stilato dagli studenti (frequentanti) a confronto con la media dei voti del CdS

Domanda Docente Media

CdS Il docente stimola/motiva l’interesse

verso la disciplina ?

Il docente espone in modo chiaro ?

Lo studente è complessivamente soddisfatto di come è stato svolto l’insegnamento ?

Nel caso in cui il questionario dell’A.A.

2019/2020 non sia ancora disponibile

Motivazione

Non risulta che nulla osti a livello di esposizione, stimolo di interesse verso la disciplina

5 Il parere degli altri docenti del Collegio Didattico, in particolare dei colleghi con i

quali il/la docente a contratto collabora. ☒Parere positivo / ☐Parere negativo PARERE COMPLESSIVO

Sulla base dei dati espressi ☒SI PROPONE / ☐NON SI PROPONE il rinnovo del contratto al docente per l’A.A. 2020/2021

Il Presidente propone al Collegio il rinnovo del contratto con la Prof. Giacominelli in quanto ha posto in essere puntuali proposte migliorative a tutte le osservazioni riportate nel questionario del precedente a.a.

COGNOME e Nome

Bonazzi Matteo Insegnamento

Filosofia della storia Sem. 2A-B SSD M-FIL/03

(6)

1 Partecipazione ai Collegi Didattici Partecipazione Sufficiente

Partecipazione NON Sufficiente 2 Svolgimento di altri compiti didattici:

Tirocini e Tesi Tirocini Tesi

Attività Sufficiente

Attività NON Sufficiente

Attività Sufficiente

Attività NON Sufficiente 3 Eventuale presenza di lamentele da parte

di qualche studente ☐ SI / ☒NO

4 Dal questionario di valutazione 2019/2020 stilato dagli studenti (frequentanti) a confronto con la media dei voti del CdS

Domanda Docente Media

CdS Il docente stimola/motiva l’interesse

verso la disciplina ? ? ?

Il docente espone in modo chiaro ? ? ? Lo studente è complessivamente

soddisfatto di come è stato svolto l’insegnamento ?

? ?

Nel caso in cui il questionario dell’A.A.

2019/2020 non sia ancora disponibile

Motivazione

Non risulta che nulla osti a livello di esposizione, stimolo di interesse verso la disciplina

5 Il parere degli altri docenti del Collegio Didattico, in particolare dei colleghi con i

quali il/la docente a contratto collabora. ☒Parere positivo / ☐Parere negativo PARERE COMPLESSIVO

Sulla base dei dati espressi ☒SI PROPONE / ☐NON SI PROPONE il rinnovo del contratto al docente per l’A.A. 2020/2021

CdS Magistrale:

COGNOME e Nome

Annechini Claudia Insegnamento

Psicologia e creatività Sem. 1B SSD M-PSI/01 1 Partecipazione ai Collegi Didattici Partecipazione Sufficiente

Partecipazione NON Sufficiente 2 Svolgimento di altri compiti didattici:

Tirocini e Tesi Tirocini Tesi

Attività Sufficiente

Attività NON Sufficiente

Attività Sufficiente

Attività NON Sufficiente 3 Eventuale presenza di lamentele da parte

di qualche studente ☐ SI / ☒NO

4 Dal questionario di valutazione 2019/2020 stilato dagli studenti (frequentanti) a confronto con la media dei voti del CdS

Domanda Docente Media

CdS Il docente stimola/motiva l’interesse

verso la disciplina ?

3,40 3,67

Il docente espone in modo chiaro ? 3,60 3,6 Lo studente è complessivamente

soddisfatto di come è stato svolto l’insegnamento ?

3,20 3,54

Nel caso in cui il questionario dell’A.A.

2019/2020 non sia ancora disponibile

Motivazione

5 Il parere degli altri docenti del Collegio ☒Parere positivo / ☐Parere negativo

(7)

Didattico, in particolare dei colleghi con i quali il/la docente a contratto collabora.

PARERE COMPLESSIVO

Sulla base dei dati espressi ☒SI PROPONE / ☐NON SI PROPONE il rinnovo del contratto al docente per l’A.A. 2020/2021

Il Presidente elenca di seguito l’elenco dei rinnovi contrattuali proposti per l’A.A. 2020/2021:

CDS INSEGNAMENTO DOCENTE TAF SSD CFU ORE Rinnovo

Laurea in Filosofia

Psicologia delle risorse umane

Giacominelli

Barbara C M-PSI/06 6 36

Primo rinnovo Laurea in Filosofia Storia della filosofia

medievale Cavalletti Andrea B M-FIL/08 6 36 Primo

rinnovo

Laurea in Filosofia Filosofia della storia Bonazzi Matteo B M-FIL/03 6 36

Terzo rinnovo Laurea magistrale in Scienze

filosofiche Psicologia e creatività Annechini Claudia C M-PSI/01 6 36

Primo rinnovo

Il Presidente invita il Collegio ad approvare i rinnovi dei docenti a contratto per l’A.A. 2020/2021.

Il Collegio approva all’unanimità.

2. Determinazione insegnamenti vacanti da mettere a bando

Il Presidente Prof. Solla introduce l’argomento degli insegnamenti vacanti. Il Prof. Riccardo Panattoni chiede al Presidente se può fare il punto sui prossimi collocamenti a riposo. Risultano quattro docenti che saranno pensionati nel prossimo a.a.: i Professori Marcolungo, Napolitano, Piasere, Tommasi. Inoltre il Presidente ricorda la scomparsa del collega Prof. Giuseppe Tacconi.

Segnala inoltre come il Laboratorio di cristianesimo delle origini sia di fatto coperto dalla convenzione in essere con l’Istituto teologico.

Il Presidente prof. Solla, considerati gli incarichi di docenza conferiti:

• ai docenti strutturati,

• tramite docenza trasversale in entrata,

• tramite rinnovi contrattuali di cui al precedente punto 1,

elenca di seguito lo schema degli incarichi di docenza rimasti vacanti per l’A.A. 2020/2021:

CDS INSEGNAMENTO TAF SSD CFU ORE

Laurea in Filosofia Antropologia culturale B M-DEA/01 6 36

Laurea in Filosofia Didattica generale C M-PED/03 6 36

Laurea in Filosofia Filosofia del linguaggio B M-FIL/05 6 36

Laurea in Filosofia Laboratorio di cristianesimo delle origini F M-STO/07 3 36

Laurea in Filosofia Laboratorio di tecnologie informatiche e multimediali F INF/01 3 36

Laurea in Filosofia Storia della filosofia contemporanea B M-FIL/06 6 36

Laurea in Filosofia Storia della filosofia del Rinascimento B M-FIL/06 6 36

La Dott.ssa Lucia Procuranti chiede di poter assumere l’incarico dell’insegnamento di Storia della filosofia del Rinascimento.

(8)

Il Presidente invita il Collegio ad accogliere questa proposta, espungendo l’insegnamento in questione dall’elenco degli insegnamenti da mettere a bando, chiedendo dunque di votare per gli insegnamenti previsti dal seguente schema:

CDS INSEGNAMENTO TAF SSD CFU ORE

Laurea in Filosofia Antropologia culturale B M-DEA/01 6 36

Laurea in Filosofia Didattica generale C M-PED/03 6 36

Laurea in Filosofia Filosofia del linguaggio B M-FIL/05 6 36

Laurea in Filosofia Laboratorio di cristianesimo delle origini F M-STO/07 3 36

Laurea in Filosofia Laboratorio di tecnologie informatiche e multimediali F INF/01 3 36

Laurea in Filosofia Storia della filosofia contemporanea B M-FIL/06 6 36

Il Presidente invita il Collegio ad approvare l’elenco dei carichi didattici vacanti da mettere a bando.

Il Collegio approva all’unanimità.

Non essendoci punti da trattare tra le varie ed eventuali, il Presidente dichiara chiusa la seduta alle ore 15.30.

Riferimenti

Documenti correlati

e non sono individuabili in autonomia dagli studenti (per le impostazioni delle regole di compilazione dei piani di studio che non prevedono la navigazione

Tale accertamento avverrà mediante colloquio informativo con una Commissione del Corso di Laurea Magistrale (composta dal Referente del CdS LM, prof. Davide Poggi,

31 L-OR/23 Storia e cultura orientale 6 36 Il corso si prefigge di fornire un'analisi sulla storia della cultura dell’Asia orientale, attraverso i principali

Effettuare il LOGIN e quindi inserire le credenziali: nome utente e password (le credenziali sono le stesse per accedere alla posta elettronica “univda”)... Si aprirà

Andamento positivo sia nelle immatricolazioni, sia nel totale degli iscritti; la quasi totalità degli iscritti sono regolari e anche la percentuale dei laureati in

• la performance degli studenti in termini di CFU conseguiti è buona e i valori, seppur non sempre in crescita, nell’ultimo anno mostrano comunque livelli

Per  tali  aspetti  già  sono  in  corso  azioni  ad  hoc  vista  la  razionalizzazione  del  carico  didattico  operata  con  le  linee  guida  sulla 

Lo strumento di cui sopra riguarda, in maniera prevalente, la tematica relativa alle Scienze della vita, ma anche quella delle Scienze umanistiche e sociali e consente di