• Non ci sono risultati.

La mappa del rischio etico Buone esperienze trasferibili

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "La mappa del rischio etico Buone esperienze trasferibili"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Progetto ETICA pubblica nel Sud 1.5 05/2/2012

Prevenire i rischi e favorire la legalità nella P.A.

La mappa del rischio etico

Buone esperienze trasferibili

Palazzo Vidoni, Corso Vittorio Emanuele II, Roma 14 febbraio 2012

9.00 Registrazione dei partecipanti (welcome coffee)

9.30 Strategie per favorire la cultura della legalità e la trasparenza all’interno della Pubblica Amministrazione.

Carlo Flamment, FormezPA

9.50 L’etica nella Pubblica Amministrazione.

Leonello Tronti, Ufficio per la Formazione del Personale delle Pubbliche Amministrazioni, Dipartimento della Funzione Pubblica, Ministero per la Pubblica Amministrazione e la Semplificazione

10.10 Etica del risultato, valutazione, responsabilità, efficacia.

Giampiero Marchesi, Unità di valutazione, Dipartimento Politiche di Sviluppo, Ministero dello Sviluppo economico

10.30 Un'indagine conoscitiva sul fenomeno della corruzione rivolta ai dirigenti della PA.

Nicola Melideo, Gogol.it

10.50 Risk Management: definizione e applicazione nella PA.

Fabio Monteduro, Centro Interdipartimentale di Studi sulle Pubbliche Amministrazioni dell'Università degli Studi di Roma Tor Vergata

11.10 Esperienze sull’analisi del rischio etico.

Modera i lavori Maurizio Bortoletti

Il modello di analisi del rischio elaborato per l’INPS, Gianni Scopetani, INPS

La mappa del rischio etico in Regione Campania, Maria Scinicariello, Università di Roma Tor Vergata, Maura Formisano, Autorità di Gestione FESR, Regione Campania

La mappa del rischio per il settore attività produttive della Regione Calabria, Cleto Corposanto, Università Magna Graecia di Catanzaro, Antonio Carbone, Dipartimento Attività Produttive, Regione Calabria

Analisi del rischio nei processi di accreditamento delle strutture sanitarie nella Regione Sicilia, Enzo Bivona, Dipartimento Studi Europei e Integrazione Internazionale Università di Palermo, Lucia Borsellino, Dipartimento Attività Sanitarie e Osservatorio Epidemiologico Assessorato regionale della salute Regione Siciliana.

13.00 Dalla mappatura al controllo del rischio etico.

Luciano Hinna, CiVIT Commissione indipendente per la Valutazione, la Trasparenza e l’Integrità delle Amministrazioni Pubbliche

La giornata è organizzata nell’ambito delle attività del progetto “Progetto ETICA pubblica nel Sud, Accrescere l’Efficacia, la Trasparenza, l’Innovazione e la Capability dell’Amministrazione Pubblica”. PON Governance e Assistenza Tecnica 2007-2013

Riferimenti

Documenti correlati