• Non ci sono risultati.

Discrimen » Ciclo di webinar in materia di “Diritto penale e impresa”

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Discrimen » Ciclo di webinar in materia di “Diritto penale e impresa”"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Ciclo di ebinar in ma eria di Diri o penale e impresa

PRIMO WEBINAR Me c ledì aggi e

I e a e di i e ale dell a bie e Indi i i di al o

Da iele Neg i In od ce

Pa ale L g b cc

Coo dina

C a a Be a c i In e engono

L ca Bi i Ca l R ga Ri a

SECONDO WEBINAR Gi edì aggi e

Sic e a i l ghi di la e e abili à e ale In od ce

Cecilia Ba die a Coo dina

C a a Be a c i In e engono

Fa Gi a

Da ide Pe i i

Va a Giac elli

TERZO WEBINAR Gi edì gi g e

Q e i i i e a di e abili à da ea degli e i In od ce

Ale a d a Pal a

Coo dina C a a Be a c

In e engono Gi a i Fl a

Ma a Chil i

Le i c i ioni o anno a eni e ia mail all indi i o della Came a enale Fe a e e came a enalefe a e e gmail com en o le o e del gio no eceden e la le ione

Riferimenti

Documenti correlati

Le profonde differenze che già sul piano empirico separano la rete dalla carta stampata, che ancora oggi costituisce la fondamentale matrice sulla quale sono state prodotte le

la stessa dottrina 75 a ricercare una soluzione, per scongiurare il rischio che la novella abbia l’effetto di restringere gli spazi di libertà imprendi- toriale, prestando il

Questa tendenziale coincidenza andrebbe peraltro precisata, nel senso di esplicitare che il costituzionalismo (come sinonimo di qualsiasi dottrina, non solo giuridica ma anche

I piedi fermi nella difesa dei principi di un Diritto penale liberale, permetterà, oggi più che mai, di cogliere il loro tradimento, dicendoci della qualità della nostra democrazia,

L’agente provocatore e l’agente infiltrato alla luce della legge

Dipartimento di diritto pubblico, internazionale e comparato della Università degli studi di Padova; Ufficio relazioni internazionali della Universität Innsbruck.. Gli

Quanto all’uso di tali soglie nell’ambito delle false comunicazioni sociali, esso sembra spiegarsi soprattutto con l’esigenza di attenuare gli ef- fetti di indeterminatezza

Università Milano Bocconi, Giudice della Corte Costituzionale Francesco Palazzo. Università