• Non ci sono risultati.

Stati generali dell'esecuzione penale - Presentazione

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Stati generali dell'esecuzione penale - Presentazione"

Copied!
32
0
0

Testo completo

(1)

0LQLVWHURGHOOD*LXVWL]LD

',*1,7­ ',5,77, 6,&85(==$

6HLPHVLGLLGHHSHUFDPELDUHLOFDUFHUH

 6 7$7,

 (1(5$/, *

 6 (&8=,21(  (

 (1$ 3 /( 

VWDWL

JHQHUDOL

HVHFX]LRQH SHQDOH

6JHS

0LODQR%ROODWH0DJJLR

(2)

3(5&+Ê*/,67$7,*(1(5$/,



³/¶DUWLFROR  GHOOD QRVWUD &RVWLWX]LRQH VWDELOLVFH FKH OH SHQHQRQ SRVVRQR FRQVLVWHUH LQ

WUDWWDPHQWL FRQWUDUL DO VHQVR GL XPDQLWj H GHYRQR WHQGHUH DOOD ULHGXFD]LRQH GHO

FRQGDQQDWRÊXQSULQFLSLRFKHULSHWLDPRVSHVVRPDQRQSRVVLDPRGLUHFKHDEELDDQFRUD

WURYDWR OD VXD SLHQD DSSOLFD]LRQH /H VHQWHQ]H GHOOD &RUWH GL 6WUDVEXUJR FH OR KDQQR

ULFRUGDWRHO¶HVSHULHQ]DTXRWLGLDQDGLFKLFRQGLIILFROWjRSHUDRJQLJLRUQRQHJOL,VWLWXWLFHOR

WHVWLPRQLD

3HU TXHVWR KR YROXWR DYYLDUH LO SHUFRUVR FKH DEELDPR FKLDPDWR ³6WDWL *HQHUDOL

GHOO¶HVHFX]LRQH SHQDOH´ VHL PHVL GL DPSLR H DSSURIRQGLWR FRQIURQWR FKH GRYUj SRUWDUH

FRQFUHWDPHQWH D GHILQLUH XQ QXRYR PRGHOOR GL HVHFX]LRQH SHQDOH H XQD PLJOLRUH

ILVLRQRPLDGHOFDUFHUHSLGLJQLWRVDSHUFKLYLODYRUDHSHUFKLYLqULVWUHWWR

*OL6WDWL*HQHUDOLGHYRQRGLYHQWDUHO¶RFFDVLRQHSHUPHWWHUHDOFHQWURGHOGLEDWWLWRSXEEOLFR

TXHVWRWHPDHOHVXHLPSOLFD]LRQLVLDVXOSLDQRGHOODVLFXUH]]DFROOHWWLYDVLDVXTXHOORGHOOD

SRVVLELOLWj SHU FKL KD VEDJOLDWR GL UHLQVHULUVL SRVLWLYDPHQWH QHO FRQWHVWR VRFLDOH QRQ

FRPPHWWHQGRQXRYLUHDWL

/¶DUWLFROD]LRQH FKH DEELDPR SUHYLVWR DYYHUUj DWWUDYHUVR  WDYROL WHPDWLFL D FXL

FRQWULEXLUDQQR LQQDQ]LWXWWR FRORUR FKH RSHUDQR QHOO¶HVHFX]LRQH SHQDOH DL GLYHUVL OLYHOOL

GDOOD SROL]LD SHQLWHQ]LDULD DJOL HGXFDWRUL DJOL DVVLVWHQWL VRFLDOL D FKL KD FRPSLWL

DPPLQLVWUDWLYLRGLGLUH]LRQHHGLFRRUGLQDPHQWRGHOVLVWHPD&RQWULEXLUDQQRLQROWUHDQFKH

WXWWL FRORUR FKH VWXGLDQR TXHVWR VLVWHPD R FKH GL HVVR VL RFFXSDQR VX EDVH YRORQWDULD

VHFRQGRXQDVSHFLILFLWjGHOQRVWUR3DHVHPROWRDSSUH]]DWDGDLQRVWULSDUWQHUHXURSHL

/DQRVWUDDPEL]LRVDVFRPPHVVDqFKHDWWUDYHUVRJOL6WDWL*HQHUDOLVXTXHVWLWHPLVLDSUD

XQGLEDWWLWRFKHFRLQYROJDO¶RSLQLRQHSXEEOLFDHODVRFLHWjLWDOLDQDQHOVXRFRPSOHVVRGDO

PRQGRGHOO¶HFRQRPLDDTXHOORGHOODSURGX]LRQHDUWLVWLFDFXOWXUDOHSURIHVVLRQDOH9LQFHUH

TXHVWDVILGDFUHGRVLDUHQGHUHXQVHUYL]LRDWXWWRLO3DHVH´





$QGUHD2UODQGRPLQLVWURGHOOD*LXVWL]LD

(3)
(4)

dell’emergenza legata al sovraffollamento. Ma per restituire alla nostra esecuzione penale il volto che la Costituzione e la Convenzione europea dei diritti dell’uomo delineano molto ancora si può e si deve fare. Sia sotto il profilo normativo, sia sotto quello organizzativo.

Sotto il profilo normativo occorre porre mano a un riordino organico e coerente dell’ordinamento penitenziario che ridia slancio e contenuti alla finalità costituzionale della rieducazione. Sotto il profilo organizzativo si devono invece adottare soluzioni che - compatibilmente con le restrizioni ineliminabili della libertà - possano offrire ai detenuti opportunità in grado di preparare il graduale reinserimento sociale.

Parallelamente, va ampliato e potenziato il ricorso a sanzioni penali diverse dalla detenzione, percorsi di messa alla prova e di esecuzione di misure alternative che pur mantenendo la fisionomia di sanzione siano in grado di accompagnare il ritorno nella società di chi ha commesso un reato.

Il sistema penitenziario italiano deve poter essere all’altezza dell’articolo 27 della nostra Costituzione non solo per una questione di dignità e di diritti ma anche perché ogni detenuto recuperato alla legalità significa maggiore sicurezza per l’intera comunità.

Gli Stati generali si svolgeranno da maggio a novembre 2015 e prevedono due importanti momenti di consultazione e dibattito: la partecipazione a tavoli tematici da parte delle realtà che si occupano a vario titolo dell’esecuzione penale e le giornate conclusive, sintesi del lavoro svolto dai tavoli articolate in eventi seminariali e dibattiti aperti a tutti.

Il lavoro conclusivo prodotto dagli Stati generali si tradurrà concretamente, sia a livello normativo che organizzativo, nelle nuove regole con cui si riformerà il sistema italiano dell’esecuzione penale.

(5)







&20,7$72',(63(57,3(535(',63255(/(/,1((',$=,21(

'(*/,³67$7,*(1(5$/,'(//¶(6(&8=,21(3(1$/(´



*ODXFR*LRVWUD&RRUGLQDWRUHGHO&RPLWDWRVFLHQWLILFRGHJOL6WDWLJHQHUDOLJLjPHPEURGHO

&60JLj3UHVLGHQWHGHOOD)DFROWjGL*LXULVSUXGHQ]D8QL0DFHUDWD

0DXUR3DOPD&RQVLJOLHUHGHO0LQLVWUR2UODQGRSHUOH3ROLWLFKHSHQLWHQ]LDULH

9ODGLPLUR=DJUHEHOVN\

)UDQFRGHOOD&DVD'RFHQWHGL'LULWWRSHQLWHQ]LDULR8QL*HQRYD

5HDOLQR 0DUUD 3URIHVVRUH RUGLQDULR GL )LORVRILD GHO 'LULWWR H GL 6RFLRORJLD GHO 'LULWWR H

GHOOH3URIHVVLRQL/HJDOL±8QL*HQRYD

/XLVD 3URGL 3UHVLGHQWH 6HDF &RRUGLQDPHQWR (QWL H $VVRFLD]LRQL GL 9RORQWDULDWR

SHQLWHQ]LDULR

)UDQFHVFD=XFFDUL'RFHQWHGL6FLHQ]HGHO6HUYL]LRVRFLDOH±/806$

0DUFR 5XRWROR 3URIHVVRUH RUGLQDULR GL 'LULWWR FRVWLWX]LRQDOH SUHVVR LO 'LSDUWLPHQWR GL

*LXULVSUXGHQ]DGHOO¶8QLYHUVLWj5RPD7UH

/XLJL&LRWWL3UHVLGHQWH/LEHUD$VVRFLD]LRQHSHUODORWWDDOOHPDILH

(6)

 

7$92/21 0,125,7¬62&,$/(98/1(5$%,/,7¬(',3(1'(1=(

 

7$92/21 0,125(11,$8725,',5($72

 

7$92/21 ,/021'2'(*/,$))(77,(/$7(55,725,$/,==$=,21('(//$3(1$

 

7$92/21 675$1,(5,('(6(&8=,21(3(1$/(

 

7$92/21 /$9252()250$=,21(

 

7$92/21 ,6758=,21(&8/785$(63257

 

7$92/21 6$/87((',6$*,236,&+,&2

 

7$92/21 0,685(',6,&85(==$

 

7$92/21 6$1=,21,,1&2081,7¬

 

7$92/21 *,867,=,$5,3$57,9$0(',$=,21((787(/$'(//(9,77,0('(/5($72

 

7$92/21 (6(&8=,21(3(1$/((63(5,(1=(&203$5$7,9((5(*2/(,17(51$=,21$/,

 

7$92/21 23(5$725,3(1,7(1=,$5,()250$=,21(

 

7$92/21 ,/75$77$0(172267$&2/,1250$7,9,$//,1',9,'8$=,21('(/75$77$0(172

5,('8&$7,92

 

7$92/21 352&(662',5(,16(5,0(172(35(6$,1&$5,&27(55,725,$/(

 

7$92/21 25*$1,==$=,21(($00,1,675$=,21('(//(6(&8=,21(3(1$/(

(7)

VWDWL

JHQHUDOL

HVHFX]LRQH SHQDOH

 6 7$7,

 (1(5$/, *

 6 (&8=,2 1(

(

 (1$/( 3 

6JHS

(8)

0LQLVWHURGHOOD*LXVWL]LD

(9)

67$7,*(1(5$/,(6(&8=,21(3(1$/(

VWDWL

JHQHUDOL

HVHFX]LRQH SHQDOH

6JHS

7$92/,

(10)

0LQLVWHURGHOOD*LXVWL]LD

(11)

67$7,*(1(5$/,(6(&8=,21(3(1$/(

VWDWL

JHQHUDOL

HVHFX]LRQH SHQDOH

6JHS

(12)

0LQLVWHURGHOOD*LXVWL]LD

O·HVHFX]LRQHGHOODVDQ]LRQHSHQDOH

(13)

67$7,*(1(5$/,(6(&8=,21(3(1$/(

VWDWL

JHQHUDOL

HVHFX]LRQH SHQDOH

6JHS

&200,66,21(

3(5/$'(),1,=,21(

1250$7,9$

7DSSHGHOODFRQVXOWD]LRQH 0DJJLR1RYHPEUH

'(//·$1$/,6,

$99,2'(,7$92/,', /$9252

,1,=,$7,9$',

35(6(17$=,21(',

*,8*12 2772%5(



129(0%5(



,13875,&(987,

(14)

DVHJXLWRGHOODVHQWHQ]D&RUWH('8JHQQDLR

HVHFXWLYDLO0DJJLR 

(15)

IL PIANO PRESENTATO E I SUOI SVILUPPI

Situazione di partenza

Dati e criticità Le sfide da

affrontare

Aree d’intervento e strumenti

Ridurre i flussi Migliorare il modello di

detenzione Istituire rimedi interni

Rinnovare gli Istituti

In progress

Detenuti presenti/misure alternative

Incidenza custodia cautelare I parametri della detenzione

Capacità del sistema

Monitoraggio Il nuovo modello

detentivo

L’effettività dei rimedi

Risultati e impatto

2

(16)

44073 44073 45700 47040 64791

67961 66897 65701

12455

18537

24027 26797

0 10000 20000 30000 40000 50000 60000 70000

2009 2010 2011 2012

Andamento annuale

Capacità Istituti Detenuti presenti Misure alternative

(17)

LA SENTENZA DELLA CORTE EDU 8 GENNAIO 2013: CRITICITÀ

¾ Criticità del sistema di detenzione italiano per tasso di affollamento e impianto trattamentale come evidenziato dal messaggio alle Camere del Presidente della Repubblica

¾ Scostamento della fisionomia del sistema dalla connotazione e dalla finalità della pena costituzionalmente previste

¾ Condizioni di detenzione definite dalla Corte in violazione all’art.3 ECHR per sovraffollamento strutturale (sentenza “pilota”)

¾ Assenza di ricorsi interni per offrire una riparazione effettiva in caso di esistente violazione dell’art. 3 (rimedio preventivo) e una forma

d’indennizzo per chi tale violazione abbia subito (rimedio compensativo)

¾ Scostamento del modello detentivo in essere dalle Regole Penitenziarie Europee (Rec. 2006/2) e dal Regolamento Penitenziario italiano (D.P.R.

230/2000)

(18)

• 3. Conoscenza degli istituti e interventi sulle strutture

• 4. Sistema interno di rimedi

• 2. Interventi sul modello di detenzione

• 1. Misure normative

3 di s

(19)

1. MISURE NORMATIVE

Nel biennio 2013 – 2014 sono state introdotte norme per ridurre il ricorso al carcere, facilitare l’accesso alle misure alternative e

migliorare le condizioni detentive:

DL 78/2013 convertito in Legge 94/2013

9aggiornamento reati più gravi

9innalzamento temporaneo della liberazione anticipata 9detenzione domiciliare

9eliminazione preclusioni per i recidivi di reati di minore entità

DL 146/2013 convertito in Legge 10/2014

9 stabilizzazione della detenzione domiciliare per pene e residui di pena inferiori ai 18 mesi

9 Garante nazionale per le persone private della libertà personale 9 istituzione di una procedura giurisdizionale di reclamo al magistrato di

sorveglianza (rimedio preventivo)

6

(20)

9depenalizzazione del reato di immigrazione clandestina 9 eliminazione processo in contumacia

DL 36/2014 convertito in L. 79/2014

9 norma per condotte di lieve entità – oltre al ripristino della normativa del 1990 a seguito della sentenza della Corte Costituzionale

9 abbassamento pena edittale da 5 a 4 anni con possibilità di messa alla prova

9 possibilità di applicare il lavoro di pubblica utilità al posto della pena detentiva

9 esclusione della custodia cautelare in carcere nei casi di non flagranza

DL 92/2014 convertito in Legge 117/2014

9 previsione di rimedi risarcitori in forme non unicamente finanziarie, ma centrate anche su possibili benefici penitenziari, per detenuti e internati che abbiano subito un trattamento in violazione dell'articolo 3 della Convenzione europea (rimedio compensativo).

7

(21)

1. MISURE NORMATIVE

9Le norme predisposte introducono (con una sola eccezione) misure strutturali che restano nel sistema

9sono state adottate con procedura d’urgenza in risposta al dettato della sentenza

9non si è fatto ricorso a provvedimenti emergenziali (amnistia o indulto)

9l’applicazione delle norme continuerà a

svolgere effetti nel medio-lungo periodo con un trend di riduzione del numero dei detenuti

8

(22)

realizzando programmi di attività da prevedere nel complessivo progetto dell’Istituto

9 Progressiva riconduzione della cella a essere luogo di riposo e non luogo ove trascorrere la quasi totalità della giornata

9 Facilitazione di colloqui e rapporto con le famiglie 9 Ridisegno degli spazi per le visite familiari con

particolare attenzione all’accoglienza dei bambini 9 Miglioramento delle condizioni di lavoro degli

operatori

9 Implementazione graduale del sistema di vigilanza dinamica, così come internazionalmente definito

9

(23)

2. DETENUTI DISLOCATI IN SEZIONI ORDINARIE (NORMALE SICUREZZA)

tot detenuti permanenza 8 ore

fuori cella lavoro esterno

semilibertà

0 10000 20000 30000 40000 50000 60000

DATI AL 15 MAGGIO2015

1.212 lavorano all’esterno

53.310

GHWHQXWLSDULDOO¶

GHLSRWHQ]LDOLEHQHILFLDUL

  789 in

semilibertà

(24)

9 Lavori di pubblica utilità

9 Sostegno ai bambini in visita ai genitori detenuti 9 Ampliamento e diversa modalità dei colloqui con

il mondo degli affetti p

Stipulati protocolli di intesa e accordi con Regioni ed altri Enti locali

ini iin visita

75% degli Istituti e nel 60% avvengono anche in spazi aperti

11

(25)

3. CONOSCENZA DEGLI ISTITUTI E INTERVENTI SULLE STRUTTURE

La ridefinizione degli spazi si basa sul principio che modello di detenzione e modello architettonico debbano dialogare perché un’idea diversa di detenzione deve essere sostenuta da un coerente modello di organizzazione dello spazio.

La conformazione di molti Istituti italiani, anche recenti, rende difficile un modello di detenzione diverso da quello meramente contenitivo.

Sono tuttavia in itinere interventi di intervento per ridisegnare gli spazi adeguando gli ambienti per i colloqui, prevedendo spazi più ampi per le 8 ore ove realizzare attività lavorative e sociali.

12

(26)

aumentare la capienza complessiva, ma a riqualificare lo spazio disponibile per permettere una detenzione dignitosa compatibile con le previsioni

dell’Ordinamento penitenziario, adeguata alla carta Costituzionale ed agli standard europei.

Ristrutturazioni e ampliamenti hanno determinato un aumento della capienza (+ 5.724 posti regolamentari) e la contestuale chiusura di spazi vecchi e non più

adeguati.

13

(27)

MONITORAGGIO SULL’UTILIZZO DELLE STRUTTURE

0 10000 20000 30000 40000 50000 60000 70000

GEN-13 FEB-13 MAR-13 APR-13 MAG-13 GIU-13 LUG-13 AGO-13 SET-13 OTT-13 NOV-13 DIC-13 GEN-14 FEB-14 MAR-14 APR-14 MAG-14 GIU-14 LUG-14 AGO-14 SET-14 OTT-14 NOV-14 DIC-14 GEN-15 FEB-15 MAR-15 APR-15 MAG-15

La questione dei 3 metri quadrati

detenuti presenti detenuti sotto i 3 mq detenuti tra 3/4 mq La Corte EDU considera automatica la violazione dell’art.3 della Convenzione se un detenuto dispone meno di 3 mq di spazio abitabile in cella.

Tra 3 e 4 mq la Corte considera

particolarmente rilevanti gli altri fattori che caratterizzano la detenzione e valuta quindi caso per caso.

Il sistema attuato presso il DAP negli ultimi anni consente il monitoraggio in tempo reale degli spazi abitabili dei singoli detenuti all’interno degli istituti.

14

(28)

Procedure interne per un rimedio di natura preventiva che eviti il proporsi o il perpetuarsi di situazioni di violazione dell’art. 3 della Convenzione (trattamenti inumani o degradanti), nonché di natura compensativa per coloro che abbiano sofferto tali condizioni di privazione della libertà.

Le forme, non unicamente o prioritariamente finanziarie. sono centrate anche su possibili specifici benefici penitenziari.

Si tratta di un ricorso interno in grado di riaffermare la capacità del sistema nazionale di garantire i diritti fondamentali delle

persone detenute e di reagire a situazioni di violazione, restituendo alla Corte EDU il proprio ruolo sussidiario.

15

(29)

EFFICACIA DEI PROVVEDIMENTI ADOTTATI

0 10000 20000 30000 40000 50000 60000 70000

2010 2011 2012 2013 2014 oggi (maggio 2015)

45022 45700 47040 47709 49400 49483

67961 66897 65701

62536

53623 53310

18537

24027 26797 29223 31362 32721

Andamento dei dati dal 2010 al maggio 2015

Capienza istituti Detenuti Misure alternative Fonte dati: DAP

16

(30)

Definitivi 35003 = 66%

Altri non definitivi 9099 =17%

In attesa di 1° giudizio 9298 = 17%

4660 3099

1250

Appellanti

Ricorrenti in Cassazione Misti non definitivi

17

(31)

LA CONOSCENZA DEGLI ISTITUTI ED IL MONITORAGGIO

9Monitoraggio istituzionale del Ministero della Giustizia (sistema informatizzato in continua implementazione)

9Ufficio del Garante nazionale dei detenuti e

monitoraggio delle condizioni di privazione della libertà e coordinamento con i Garanti territoriali

9Monitoraggio condotto da Associazioni

professionali o di analisi e studio sul problema detentivo (Unione Camere Penali, Associazione Antigone, Conferenza Volontariato Giustizia)

18

(32)

penitenziari (di tutte le aree)

9 Il monitoraggio dell’effettività dei rimedi 9 Un diverso

modello di detenzione

Le misure intraprese rappresentano un insieme di interventi in grado di invertire la complessa situazione di partenza: l’approccio multidisciplinare ed il costante monitoraggio stanno attivando un circolo virtuoso che può continuare a svolgere positivi effetti sulla ridefinizione del regime detentivo e sul miglioramento delle condizioni di

detenzione nel medio lungo periodo.

Riferimenti

Documenti correlati

80, comma 19, della legge finanziaria 2001, nella parte in cui subordina al requisito della titolarità della carta di soggiorno la concessione agli stranieri legalmente

Il sistema operativo, quando c’è bisogno di eseguire un nuovo servizio (e quindi di mandare in esecuzione un nuovo processo) decide di mandarlo in esecuzione sul processore che

“messa a regime” di queste pratiche avrebbe avuto importanti effetti nell’ottica di un miglioramento della vita detentiva. 98 Secondo Amnesty International, il 40,3%

Alla luce della tendenza del regime penitenziario europeo, della giurisprudenza dei giudici di Strasburgo e dell’esperienza comparatistica, è possibile concludere che l’affettività

Facendo una rapida sintesi, dal confronto è emerso che, a fronte della scarsità delle occasioni di lavoro esterno, il costo retributivo del lavoro dei detenuti costituisce un

“domandine”, anziché con richieste, e a cui si può concedere una “dama di compagnia”, anziché la presenza di un altro detenuto,  fatalmente  questi 

È un punto importante: da un lato si prende atto che l’obbligatorietà dell’azione penale, da tempo, è un valore asimmetrico rispetto alla realtà ed ampiamente derogato nella prassi,

L'indice di recidiva si aggira intorno al 70% (in Italia, il 68%), con qualche sensibile oscillazione da Paese a Paese (ad esempio, in Brasile più dell'80%, nel Regno Unito intorno