• Non ci sono risultati.

Stati Generali dell'Esecuzione Penale

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Stati Generali dell'Esecuzione Penale"

Copied!
2
0
0
Mostra di più ( pagine)

Testo completo

(1)

Stati Generali dell'Esecuzione Penale

aggiornamento: 13 ottobre 2015

    

RAPPORTO di medio

termine

 

►Tavolo 8 ‐ Lavoro e formazione

Il tavolo si occupa degli aspetti problematici legati al lavoro e alla formazione dei detenuti, con particolare riguardo all’individuazione delle misure necessarie per ovviare alle attuali gravi insufficienze normative e organizzative e per predisporre un complessivo piano per il potenziamento delle attività lavorative durante l’esecuzione penale.

Coordinatore Stefano Visonà, capo dell'Ufficio legislativo Ministero del lavoro e delle politiche sociali Componenti

Pasquale Bronzo ‐ Ricercatore presso l' Università degli studi di roma "La Sapienza" Giuseppe Caputo ‐ Ricercatore

Irma Civitareale ‐ Direttore istituto penitenziario Cassino

Riccardo Del Punta ‐ Docente Dipartimento di scienze giuridiche Università degli studi di Firenze

Paola Giannarelli ‐ Architetto ‐ Responsabile del Servizio programmazione delle politiche di innovazione e controllo di gestione Ministero della Giustizia

Roberta Giannini ‐ Avvocato

Marcello Marighelli ‐ Garante diritti dei detenuti del Comune di Ferrara

Luigi Pagano ‐ Provveditore dell'amministrazione penitenziaria Piemonte Valle d'Aosta

Michele Tiraboschi ‐ Docente Facoltà di economia Università degli studi di Modena e Reggio Emilia Giovanni Torrente ‐ Docente di diritto penale Dipartimento di Giurisprudenza Università degli studi di Torino

 

RAPPORTO di medio termine

Cosa è stato fatto

Il Tavolo ha effettuato un lavoro di ricognizione di quelli che appaiono gli snodi problematici del lavoro dei detenuti, ha individuato, in particolare, una linea di indagine per la soluzione del problema della

«retribuzione» ‐ che, nella scarsità di risorse disponibili, costituisce un ostacolo anche all’assegnazione di occasioni di lavoro da svolgere intra moenia ‐, e, più in generale, sta cercando di definire i confini tra l’ambito dei possibili interventi normativi e l’ambito delle adeguate soluzioni organizzative.

Facendo una rapida sintesi, dal confronto è emerso che, a fronte della scarsità delle occasioni di lavoro esterno, il costo retributivo del lavoro dei detenuti costituisce un problema anche per il lavoro interno alle dipendenze dell’Amministrazione. Lavoro, quest’ultimo, che, se debitamente organizzato, presenta

un’indubbia opportunità di formazione e reinserimento.

La scarsità delle risorse importa il contingentamento delle occasioni di lavoro interno che, ad oggi, viene ripartito tra un elevato numero di lavoratori detenuti, con la conseguenza che sono occupati in molti, ma per brevi periodi.

La linea di indagine cui cennavo nel paragrafo precedente consiste nel verificare se è ipotizzabile, in luogo della scambio lavoro/retribuzione, lo scambio lavoro/libertà.

Dando per ammesso che lo scambio sia rispettoso dei principi posti dall’articolo 36 Cost., v’è

(2)

per ragioni che non dipendono da loro, non possono essere avviati al lavoro interno; oltre che delle possibili ripercussioni sull’appetibilità del lavoro esterno che molti ritengono sia la forma di lavoro da promuovere prima di ogni altra a fini risocializzanti.

Altro tema su cui il Tavolo si è confrontato è quello del lavoro di pubblica utilità di cui all’articolo 21, comma 4‐ter dell’OP.

In un contesto di scarsità di risorse, questo istituto, a prima vista, potrebbe assolvere alla fondamentale funzione di impegnare i detenuti in lavori utili a favore della comunità, con il duplice effetto di ridurre le ore di permanenza in cella ed influire in modo positivo sulla considerazione dei cittadini sul carcere ed i

detenuti.

Secondo i dati che constano al Tavolo, tuttavia, l’impiego dell’istituto non è così diffuso come sarebbe auspicabile.

Si tratta, dunque, di indagarne le ragioni e verificare quali siano gli strumenti per rimuovere gli ostacoli, tanto più che da un esperimento effettuato di recente nei confronti di un’altra platea di lavoratori («soggetti beneficiari di misure di sostegno al reddito»; cfr. articolo 12 decreto‐legge n. 90 del 2014), è emerso che il costo eventualmente necessario a sostenere l’impiego in lavori di pubblica utilità tramite l’accollo del premio INAIL è abbastanza contenuto (secondo le stime fatte in quel caso, con 5 milioni di euro si

dovrebbero poter assicurare annualmente circa 4.900.000 giornate, equivalenti a circa 19.000 soggetti per un intero anno).

Da ultimo, tutte le riflessioni del Tavolo sottendono una questione di carattere generale relativa alla necessità di una gestione «specializzata» delle problematiche relative al lavoro dei detenuti.

Reperire occasioni di lavoro esterno, favorire il lavoro delle imprese all’interno delle strutture penitenziarie, organizzare il lavoro alle dipendenze dell’amministrazione in modo che rifletta il più possibile il «lavoro nella società libera», immaginare e predisporre percorsi formativi utili anche in vista dell’uscita dal carcere implica il coinvolgimento e la spendita di competenze e professionalità diverse.

Si tratta, dunque, di verificare se l’attuale organizzazione comprenda e combini in modo efficiente queste professionalità e quali siano, in caso contrario, i passi da muovere.

Ciò anche tenendo conto della prossima entrata in vigore del decreto legislativo recante disposizioni per il riordino della normativa in materia di servizi per il lavoro e politiche attive adottato in attuazione del cd. Jobs Act (legge n. 183 del 2014), che prevede, tra l’altro, l’istituzione dell’Agenzia nazionale per

l’occupazione (ANPAL), cui è assegnato il compito di coordinare le politiche di attivazione dei lavoratori disoccupati e che tramite apposite convenzioni con le Regioni e le province autonome può assumere specifici compiti e funzioni in materia di servizi per il lavoro e politiche attive.

Cosa il tavolo si propone di fare

Il tavolo si propone di proseguire nel suo lavoro di indagine, messa a punto delle idee e traduzione in atto. Sta valutando, altresì, l’opportunità di chiedere l’audizione, tra gli altri, di Italia Lavoro s.p.a., del direttore generale per l’inclusione e le politiche sociali e del direttore generale del terzo settore e della responsabilità sociale delle imprese del Ministero del lavoro e delle politiche sociali e, eventualmente, del Presidente dell’ANPAL.

Il tavolo si propone di realizzare la messa a punto di un articolato normativo o, comunque, di proposte di modifica alle norme vigenti – qualora lo ritenga necessario ‐, e di predisporre una serie di indicazioni operative praticabili anche alla luce delle recenti riforme dell’ordinamento penitenziario e del lavoro del 2013 e 2015.

Contributi

M.Bortolato ‐ Lavorare...che pena? ‐ Questione giustizia, 2015‐2

Strumenti

Riferimenti

Documenti correlati

Il sistema penitenziario italiano deve poter essere all’altezza dell’articolo 27 della nostra Costituzione non solo per una questione di dignità e di diritti ma anche

Durante l’esecuzione della pena (e anche della custodia cautelare) è vietata «ogni violenza fisica e morale sulla persona sottoposta a restrizione di libertà (art. Ogni

d) proiezione normativa, in termini di diritti, ai bisogni legati all’affettività e alla sessualità (c.d. permesso di affettività e introduzione dei colloqui

21, che prevede la possibilità per detenuti ed internati di prestare la propria attività, a titolo gratuito e volontario, in progetti di pubblica utilità in favore della

I giudici supremi osservano, quanto al primo motivo di censura, che secondo giurisprudenza consolidata della Suprema Corte “ la qualifica di amministratore unico di una

Se l’istanza viene chiusa manualmente entro 90 giorni (considerando anche i periodi di neutralizzazione/sospensioni post attivazione) dalla data certa di attivazione,

These results confirmed a dissimilarity in the ability of PMA to suppress the PCR signal of dead cells using different exposure protocols, highlighting a higher capability of

sul welfare si è sviluppata sia nelle grandi e medie aziende, sia del terziario che del manifatturiero (in alcuni casi rivitalizzando vecchie forme di

29 Dalla riforma dell’ordinamento penitenziario del 1975 emerge un mutamento di prospettiva rispetto alla concezione giuridica cui era improntato il previgente

in caso di assunzione a tempo determinato, spetta fino a 12 mesi (l’incentivo spetta anche in caso di proroga del rapporto, effettuata in conformità

Una vez más se detecta en este lugar el recurso de los espacios futuros avanzados: si por una parte durante la conversación entre Clarín y Lebrel, que espían Circe y Flérida,

Tizio e Caio sono amici: Tizio è libero solo il lunedì, mercoledì, sabato e domenica.. Caio è libero solo il martedì, mercoledì, venerdì

368/2001 per prestazioni lavorative di tipo subordinato non superiori ai 12 giorni, per le quali non è nemmeno necessaria la forma scritta (“La scrittura non è

Ampliamento dell’ambito geografico Rafforzamento della comunicazione Riduzione dei costi dello studio Specializzazione in nuove aree di attività. Rafforzamento

De o questo però il lavoro è un tema sul quale si giocherà molto della credibilità del governo giallo-verde, prova ne è la scelta di Di Maio di farsi carico in prima persona del

I risultati della Rilevazione sulla Struttura delle retribuzioni e del costo del lavoro (RCL-LCS 2016) evidenziano che, nel 2016 nelle unità economiche con 10 dipendenti e oltre 2

del 15 giugno 2015 entrato in vigore il 14 luglio 2015 ha modifi- cato l’organigramma togliendo l’esecuzione penale esterna al DAP (Dipartimento Amministrazione Penitenziaria)

Nel primo trimestre del 2013 le retribuzioni lorde per Ula, al netto degli effetti stagionali, registrano nel complesso dell’industria e dei servizi un incremento dello 0,4%

„ Nel secondo trimestre 2011 l’indice destagionalizzato delle retribuzioni lorde per unità di lavoro equivalenti a tempo pieno (Ula), al netto della cassa integrazione

- in seguito e fino a 78 settimane nel triennio  pagato dalle casse (70% della

(Nella situazione contabile, prima delle scritture di assestamento, figurano: SAL... 16/6: corrisposto, con giroconto bancario, anticipo su retribuzione ai dipendenti per