Collana diretta da Orazio Cancila
1. Antonino Marrone, Repertorio della feudalità siciliana (1282- 1390), 2006, pp. 560.
2. Antonino Giuffrida, La Sicilia e l’Ordine di Malta (1529-1550).
La centralità della periferia mediterranea, 2006, pp. 244.
3. Domenico Ligresti, Sicilia aperta. Mobilità di uomini e idee nella Sicilia spagnola (secoli XV-XVII), 2006, pp. 409.
4. Rossella Cancila (a cura di), Mediterraneo in armi (in prepa- razione).
5. Matteo Di Figlia, Alfredo Cucco. Storia di un federale (in pre- parazione).
6. Geltrude Macrì, I conti della città. L’archivio dei razionali del- l’Università di Palermo (secc. XVI-XIX) (in preparazione).
I testi sono consultabili (e scaricabili in edizione integrale) nella sezione Quaderni del nostro sito (www.mediterranearicerchestoriche.it).
613
n. 8
Nella sezione Scaffale della Biblioteca del nostro sito (www.mediterranearicerchestoriche.it) sono consultabili in edizione integrale le seguenti pubblicazioni:
Orazio Cancila
• Così andavano le cose nel secolo sedicesimo [lettere di un magistrato siciliano a Carlo V], Sellerio, Palermo, 1984.
• Storia dell’industria in Sicilia, Laterza, Roma-Bari, 1995.
• La terra di Cerere, Sciascia, Caltanissetta-Roma, 2001.
Fabrizio D’Avenia (a cura di)
• La storia, gli storici, atti della Tavola rotonda 29 novembre 2000, Facoltà di Lettere e Filosofia, Palermo, 2004.
Salvo Di Matteo
• Viaggiatori stranieri in Sicilia dagli Arabi alla seconda metà del XX secolo.
Repertorio, Analisi, Bibliografia, voll. 3, Istituto Siciliano di Studi Politici ed Economici, Palermo,1999.
Giuseppe Galasso
• Contributo alla storia delle finanze del regno di Napoli nella prima metà del Seicento, «Annuario dell’Istituto Storico Italiano per l’Età moderna e contemporanea», Vol. XI (1959), Roma, 1961.
• Economia e società nella Calabria del Cinquecento, Guida, Napoli, 1992.
• Sicilia in Italia. Per la storia culturale e sociale della Sicilia nell’Italia unita, Edizioni del Prisma, Catania, 1994.
Giuseppe Giarrizzo
• Autobiografia di un vecchio storico, «L’Acropoli», 2/marzo 2006, pp. 173-183.
Antonino Giuffrida
• La finanza pubblica nella Sicilia del ‘500, Sciascia, Caltanissetta-Roma, 1999.
Francesca [Notarbartolo] de Villarosa, comtesse d’Orsay
• Ce que je peux écrire (Mèmoires), Éditions Excelsior, Paris, 1927 (in preparazione).
Giuseppe Marchesano
• Processo contro Raffaele Palizzolo e Ci. Arringa, Palermo, 1902.
Ernesto Pontieri
• Lettere del marchese Caracciolo viceré di Sicilia al ministro Acton, in «Archivio Storico per le Province Napoletane», nuova serie - anno XV-XVI-XVIII, voll.
LIV (1929), LV (1930), LVII (1932) dell’intera collezione.
• Il tramonto del baronaggio siciliano, G. C. Sansoni - Editore, Firenze, 1943.
• Il riformismo borbonico nella Sicilia del Sette e dell’Ottocento. Saggi storici, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli, 1965 (in preparazione).
Giuliano Procacci
• Movimenti sociali e partiti politici in Sicilia dal 1900 al 1904, «Annuario dell’Istituto Storico Italiano per l’Età moderna e contemporanea», Vol. XI (1959), Roma, 1961.
Rosario Romeo
• Mezzogiorno e Sicilia nel Risorgimento, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli, 1963.
• Breve storia della grande industria in Italia. 1861-1961, ed il Saggiatore, 1988 (in preparazione).
• Scritti storici (1951-1987), ed. il Saggiatore, 1990.
• Scritti politici (1953-1987), ed. il Saggiatore, 1990.