• Non ci sono risultati.

Determinazione Dirigenziale

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Determinazione Dirigenziale"

Copied!
13
0
0

Testo completo

(1)

Dipartimento Sviluppo Infrastrutture e Manutenzione Urbana Direzione Urbanizzazioni Primarie

U.O. Opere Stradali

P.O. Istruttoria e coordinamento dei procedimenti amministrativi di programmazione, progettazione ed esecuzione di opere e/o lavori di competenza della U.O. Predisposizione e vigilanza delle determinazioni dirigenziali e delle proposte di deliberazione concernenti le opere stradali e le altre attività di competenza delle U.O. Pianificazione, monitoraggio e controllo delle attività della U.O.

SERVIZIO I - COORDINAMENTO AMMINISTRATIVO UFFICIO AMMINISTRATIVO 2 a supporto dei servizi IV - V

Determinazione Dirigenziale

NUMERO REPERTORIO QN/1514/2020 del 29/12/2020 NUMERO PROTOCOLLO QN/222187/2020 del 29/12/2020

Oggetto: Approvazione del progetto definitivo e determina a contrarre, mediante procedura negoziata, ai sensi del combinato disposto dell'art. 63 del D. Lgs. n. 50/2016 e dell'art. 1, comma 2 lett. b della L. 120

dell'11/09/2020, tramite M.E.P.A., con il criterio del minor prezzo, ai sensi art. 36 comma 9 bis) del medesimo Decreto e impegno della spesa complessiva in ordine all’appalto lavori di “Manutenzione straordinaria di Via di Torre Spaccata”. Importo complessivo € 1.426.895,25. PT20200751 –Matr. IBU VBL 12575 - CUP:

J87H19004770004 – CIG: 8556177C9D

IL DIRETTORE

FABIO PACCIANI

Responsabile procedimento: Geol. Angelo Canalini Determinazione Dirigenziale firmata digitalmente da:

FABIO PACCIANI

(D.lgs 267/2000) Visto di regolarità contabile e attestazione di copertura finanziaria.

FABIO VITAGLIANO

rif: 202000081773 Repertorio: QN /1514/2020 del 29/12/2020 Pagina 1 di 13

(2)

PREMESSO CHE

il Dipartimento Sviluppo Infrastrutture e Manutenzione Urbana è competente in ordine alla manutenzione, sorveglianza e pronto intervento del sistema viario di ‘Grande Viabilità’ di Roma Capitale (già ‘Comune di Roma’), come individuato con Deliberazione della Giunta Comunale n. 1022 del 22 dicembre 2004 e ss.mm.ii., delle strade dell’EUR, delle sedi tramviarie, delle relative pertinenze ed arredi, nonché della viabilità locale, in ausilio ai Municipi;

la U.O. Opere Stradali del Dipartimento S.I.M.U., competente per materia, si è attivata per la predisposizione della progettazione degli interventi di ripristino ritenuti prioritari, fra gli altri, i lavori di manutenzione straordinaria di Via di Torre Spaccata strada della ‘Grande Viabilità’ cittadina, codificata con cod. IBU – VBL 12575;

pertanto con determinazione dirigenziale rep. n. 1256 dell’11 novembre 2019, si è proceduto al conferimento dei sottoelencati incarichi, al personale interno all’Amministrazone:

- Resposabile del Procedimento: Geol. Angelo Canalini;

- Gruppo di Progettazione: Geom E. Martini Geom.- D. Campioni Geom. - G.Maletta;

- Coordinatore della sicurezza in fase di progettazione: Geom E. Martini;

al fine di consentire l'iscrizione nel Documento Unico di Programmazione 2020-2022 è stato redatto dal sopracitato Gruppo di Progettazione il livello minimo di progettazione e, con DD rep. n. 1454/2019 del 5 dicembre 2019, è stato approvato il progetto di fattibilità dell’appalto di cui trattasi;

con Deliberazione dell’A.C. n. 100 del 23 dicembre 2019 è stata inserita l’opera “Manutenzione straordinaria di Via di Torre Spaccata” nel Bilancio di Previsione 2020-2022 e con deliberazione n. 131 del 30 novembre 2020, di

‘Variazione del Bilancio di Previsione 2020-2022” è stata modificata la previsione di spesa di detta opera finanziata con trasferimenti di capitale, in complessivi € 1.426.895,25;

trattandosi di appalto di manutenzione ed avvalendosi di quanto disposto dal comma 3- bis dell’art 23 del D.Lgs.

50/2016 e ss.mm.ii., così come novellato dall'art. 1, comma 6, della legge n. 55 del 2019, si è stabilito di porre a base di gara il progetto a livello definitivo;

il progetto, redatto a livello definitivo dal designato gruppo di progettazione con il supporto specialistico dei tecnici della società in house Risorse per Roma s.p.a. in virtù del contratto di servizi in essere, è composto dai seguenti elaborati:

ELABORATI GENERALI 1 ELENCO ELABORATI

2 RELAZIONE TECNICA GENERALE 3 COROGRAFIA DI PROGETTO ELABORATI DI PROGETTO

4 PLANIMETRIA ANTE OPERAM E DEMOLIZIONI - SEZIONI CARATTERISTICHE - TAV.1/6 5 PLANIMETRIA ANTE OPERAM E DEMOLIZIONI - SEZIONI CARATTERISTICHE - TAV.2/6 6 PLANIMETRIA ANTE OPERAM E DEMOLIZIONI - SEZIONI CARATTERISTICHE - TAV.3/6 7 PLANIMETRIA ANTE OPERAM E DEMOLIZIONI - SEZIONI CARATTERISTICHE - TAV.4/6 8 PLANIMETRIA ANTE OPERAM E DEMOLIZIONI - SEZIONI CARATTERISTICHE - TAV.5/6 9 PLANIMETRIA ANTE OPERAM E DEMOLIZIONI - SEZIONI CARATTERISTICHE - TAV.6/6 10 PLANIMETRIA DI PROGETTO E DELLA SEGNALETICA - SEZIONI CARATTERISTICHE - TAV.1/6 11 PLANIMETRIA DI PROGETTO E DELLA SEGNALETICA - SEZIONI CARATTERISTICHE - TAV.2/6 12 PLANIMETRIA DI PROGETTO E DELLA SEGNALETICA - SEZIONI CARATTERISTICHE - TAV.3/6 13 PLANIMETRIA DI PROGETTO E DELLA SEGNALETICA - SEZIONI CARATTERISTICHE - TAV.4/6 14 PLANIMETRIA DI PROGETTO E DELLA SEGNALETICA - SEZIONI CARATTERISTICHE - TAV.5/6 15 PLANIMETRIA DI PROGETTO E DELLA SEGNALETICA - SEZIONI CARATTERISTICHE - TAV.6/6 16 SEGNALETICA E DETTAGLI COSTRUTTIVI

CANTIERIZZAZIONE

rif: 202000081773 Repertorio: QN /1514/2020 del 29/12/2020 Pagina 2 di 13

(3)

17 TIPOLOGICO FASI DI REALIZZAZIONE PAVIMENTAZIONE 18 CRONOPROGRAMMA DI REALIZZAZIONE

PIANO DI SICUREZZA

19 PIANO SICUREZZA GENERALE AI SENSI DEL D.LGS 81/2008 20 PIANO SICUREZZA GENERALE - ALLEGATO A : GANTT

21 PIANO SICUREZZA GENERALE - ALLEGATO B : ANALISI DEI RISCHI 22 PIANO SICUREZZA GENERALE - ALLEGATO C : COSTI DELLA SICUREZZA 23 FASCICOLO DELLA MANUTENZIONE AI SENSI DEL D.LGS 81/2008

ELABORATI ECONOMICI E CAPITOLATI 24 QUADRO ECONOMICO

25 COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

26 SOMMARIO PER ARTICOLI E INCIDENZA DELLA MANODOPERA 27 ELENCO PREZZI UNITARI

28 CAPITOLATO SPECIALE D'APPALTO 29 SCHEMA DI CONTRATTO

l’art. 26 comma sesto lett. b) del D. Lgs. n.50/2016 e s.m.i., per lavori di importi inferiore a € 20.000.000,00 e fino alla soglia di cui all’art. 35 del medesimo Decreto Legislativo, prescrive che la verifica preventiva della progettazione per la valutazione degli elaborati progettuali e la loro conformità alla normativa vigente, ove il progetto sia stato redatto da progettisti interni, può essere effettuata ove la Stazione Appaltante ne è provvista, da un sistema interno di controllo qualità;

il Dipartimento S.I.M.U. con D.D. rep. n. 718 del 22 maggio 2017 ha istituito nell’ambito della propria microstruttura il Servizio dedicato alla Verifica della Progettazione (in seguito SVP) ai fini della validazione in ambito cogente che ha ottenuto la certificazione UNI EN ISO 9001 in data 23/10/2018;

pertanto il progetto definitivo dell’appalto lavori di: “Manutenzione straordinaria di Torre Spaccata” è stato oggetto di verifica da parte del servizio di verifica interna del Dipartimento S.I.M.U., incaricato con DD rep. n. 1383 del 16/12/2020;

la verifica, effettuata in contraddittorio con il progettista si è conclusa positivamente con il rapporto di verifica finale prot. n. QN 220741 del 23/12/2020;

A seguito di verifica il R.U.P. ha predisposto la validazione del progetto, con prot. QN221581 del 28 dicembre 2020;

come si evince dalla relazione tecnica, gli interventi da realizzare,interessano la sede stradale di Via Torre Spaccata, allocata nei Municipio V e VI, nel tratto compreso tra via Casilina e via Pelizzi (tratto 1) e tra via Pelizzi e via Tuscolana (tratto 2).

a causa dell’intenso traffico veicolare la pavimentazione stradale ha subito degli ammaloramenti (di grado variabile lungo l’intero tratto), che si sono accentuati nel tempo, con formazione di ormaie, dossi e avvallamenti che pregiudicano le normali condizioni di sicurezza del piano di rotolamento stradale.

il progetto di manutenzione prevede il rifacimento della pavimentazione stradale nei tratti interessati da ammaloramenti mediante interventi mirati che interessano i vari strati di pavimentazione a seconda del grado di ammaloramento.

nei tratti ove risultano presenti deformazioni e fessurazioni da fatica causate dal carico di traffico che hanno prodotto ormaiamenti e dissesti dovuti a deterioramenti, disgregazione e cedimenti dei conglomerati bituminosi, l’intervento prevede il rifacimento fino allo strato di base (usura, binder e base).

nei tratti dove risultano quadri fessurativi corticali e cedimenti puntuali, l’intervento prevede il rifacimento del binder e tappeto di usura in modo da restituire al piano di rotolamento idonee condizioni di aderenza ed impermeabilità.

nei tratti dove risultano solo fessure superficiali, l’intervento prevede il rifacimento del solo strato di usura in modo da restituire al piano di rotolamento idonee condizioni di aderenza ed impermeabilità.

l’intervento prevede inoltre il ripristino dei marciapiedi particolarmente ammalorati mediante il rifacimento della

rif: 202000081773 Repertorio: QN /1514/2020 del 29/12/2020 Pagina 3 di 13

(4)

pavimentazione in conglomerato bituminoso e del massetto di sottofondo in c.a.. A corredo delle opere si procederà con lo sfalcio della vegetazione infestante presente in particolar modo lungo i margini laterali dei marciapiedi e sullo spartitraffico centrale. sostituzione delle barriere stradali danneggiate e anche la pulizia e lo spurgo di le aree interessate dai lavori sono tutte di proprietà di Roma Capitale e pertanto immediatamente accessibili;

l'importo complessivo delle opere previste nel progetto definitivo appaltato ammonta ad € 1.142.625,26 di cui € 1.099.706,69 per lavori lordi ed € 42.918,57 per oneri della sicurezza, non soggetti a ribasso, riconducibile alla Categoria OG3 – Classifica III Bis;

La durata dei lavori è fissata in giorni 60 (sessanta) naturali e consecutivi decorrenti dalla data del verbale di consegna;

il quadro economico dell’intervento è articolato come segue:

DESCRIZIONE IMPORTO I.V.A. % I.V.A. € TOTALE

Lavori a misura 1.099.706,69 0,22 241.935,47 1.341.642,16

Oneri della sicurezza 42.918,57 0,22 9.442,09 52.360,66

A) Totale Lavori Lordo 1.142.625,26 251.377,56 1.394.002,82

Allacciamenti e spostamenti pp.ss. 5.261,17 0,22 1.157,46 6.418,63 Rilievi, accertamenti e indagini 6.000,00 0,22 1.320,00 7.320,00 Incentivi per funzioni tecniche ex art. 113 del D.Lgs. 50/2016 19.153,80 19.153,80 B) Totale Somme a Disposizione 30.414,97 2.477,46 32.892,43

TOTALE COMPLESSIVO 1.173.040,23 253.855,02 1.426.895,25

i lavori sono stati contabilizzati a misura con riferimento all’elenco prezzi posto a base di gara, dai quali si detrarrà il ribasso offerto dall’Impresa appaltatrice. In carenza si farà riferimento rispettivamente prima ai prezzi della tariffa Regione Lazio 2012, approvata con Deliberazione della Giunta Regionale n. 412 del 6 agosto L’Appaltatore Il Responsabile del Procedimento Geol. Angelo Canalini Il Dirigente Responsabile della U.O. Opere Stradali Dott.

Marcello Garau 18 2012, adottata da ROMA CAPITALE con Deliberazione della Giunta Capitolina n. 197 del giorno 8 maggio 2013, e successivamente ai prezzi del prezziario ANAS 2019.

come evidenziato, nell’allegato schema di contratto stante la natura esclusivamente manutentoria di tutte le prestazioni oggetto di contratto:

- non si applicano gli incrementi del 30% indicati alla pagina III delle avvertenze generali alla citata Tariffa 2012 (lavoro notturno o festivo, frazionamento delle lavorazioni, interventi di manutenzione).

- non si applica l’incremento di cui all’art. B01.01.001.b della Tariffa 2012 relativo a fresatura di pavimentazione con superfice inferiore a mq 3.000,00.

. non si applica, altresì, l’incremento di cui all’art. B01.05.016 della Tariffa 2012 relativo all’aumento per interventi di fornitura e posa di strato d’usura inferiore ai mq 3.000,00.

- il sovraprezzo di cui all’art. B01.10.004.a relativo all’incremento per segnaletica su strade di nuova costruzione, troverà riconoscimento – solo ed esclusivamente – per le voci B01.10.001 e B01.10.002.

- l’incremento del 17% di cui all’art. B01.05.020.c della citata Tariffa 2012, trova applicazione – solo ed esclusivamente – per i conglomerati bituminosi, con l’esclusione della fresatura e del trasporto a discarica del fresato, del relativo compenso e della bitumatura di ancoraggio.

l’incremento del 19% di cui all’art. B01.05.020.d della citata Tariffa 2012, trova applicazione – solo ed esclusivamente – per i conglomerati bituminosi, con l’esclusione della fresatura e del trasporto a discarica del fresato, del relativo compenso e della bitumatura di ancoraggio.

è esclusa aprioristicamente la concomitanza del riconoscimento contemporaneo degli incrementi di cui ai due precedenti punti.

ai sensi dell’art. 65 del Decreto Legge 19 maggio 2020, n. 34 (‘Decreto Rilancio’), dal quadro economico è stata espunta la voce relativa al contributo obbligatorio A.N.A.C.;

rif: 202000081773 Repertorio: QN /1514/2020 del 29/12/2020 Pagina 4 di 13

(5)

il codice CUP assegnato dal C.I.P.E. è J87H19004770004;

con verbale di validazione prot. QN 221581 del 28del dicembre 2020, il R.U.P. ha dato atto:

a) della completezza della progettazione, avuto riguardo alla tipologia degli interventi manutentivi di che trattasi;

b) della coerenza e completezza del quadro economico in tutti i suoi aspetti;

c) dell’appaltabilità della soluzione progettuale prescelta;

d) della sussistenza dei presupposti per la durabilità degli interventi nel tempo, nei limiti della tipologia peculiare degli stessi;

e) della minimizzazione dei rischi di introduzione di varianti e di contenzioso;

f) della certezza di ultimazione dell'opera entro i termini previsti;

g) della sicurezza delle maestranze e degli utilizzatori;

h) dell’adeguatezza dei prezzi unitari utilizzati;

i) della manutenibilità delle opere, laddove effettivamente cogente;

l’appalto non si ritiene frazionabile ai sensi art. 51, comma 1, del Codice, in quanto le lavorazioni oggetto dello stesso sono caratterizzate da una sostanziale omogeneità tecnico-operativa, concentrata in un ambito spaziale preciso, tale da non permettere la suddivisione in lotti distinti;

occorre, pertanto procedere, all’approvazione del progetto definitivo dei lavori di “Manutenzione straordinaria di Via di Torre Spaccara”, per l’importo di € 1.142.625,26 di cui € 1.099.706,69 per lavori lordi ed € 42.918,57 per oneri della sicurezza, non soggetti a ribasso, e all’impegno della spesa complessiva di € 1.426.895,25, sul Capitolo di bilancio 2201567/150872 es. Fin. 2020;

le tipologie di lavori di manutenzione di cui trattasi, sono riconducibili a interventi di manutenzione caratterizzati da elevata complessità, i quali richiedono, da parte del personale tecnico-amministrativo, un’attività di programmazione della spesa, di valutazione del progetto o di controllo delle procedure di gara e dell’esecuzione del contratto rispetto ai termini del documento di gara esattamente come qualunque altro appalto di lavori, servizi o forniture, pertanto soddisfano i presupposti per il riconoscimento degli incentivi ai sensi dell’art. 113 del D.Lgs. 50/2016 e ss.mm.ii.;

all'impegno della spesa per oneri incentivo sul titolo I e all'accertamento dell'entrata sul titolo III, e alla regolarizzazione contabile della spesa, si provvederà con successivi provvedimenti;

per la pronta realizzazione dei lavori è necessario, contestualmente, assumere determina a contrarre, a noma dell’art. 32, comma 2, del Codice dei Contratti;

per l’individuazione del contraente, si procederà, ai sensi dell’art. 1, comma 2, lettera b, della Legge 11 settembre 2020, n. 120, di conversione, con modificazioni, del Decreto Legge 16 luglio 2020, n. 76, recante «Misure urgenti per la semplificazione e l’innovazione digitali» (‘Decreto Semplificazioni’) mediante procedura negoziata, senza bando, di cui all’articolo 63, del D.Lgs. n. 50 del 2016 e ss.mm.ii., attraverso il ricorso al Mercato Elettronico (Me.PA);

l’importo a la base di gara è fissato in € 1.142.625,26, suddiviso in:

€ 1.099.706,69 per importo lavori lordo, soggetto a ribasso;

€ 42.918,57 per oneri della sicurezza, non soggetti a ribasso;

ai sensi dell’art. 23 – comma 16 del Codice, si indica in complessivi si indica in complessivi € 288.570,03 il valore della manodopera, pari al 26,241% dell’importo dei lavori;

rif: 202000081773 Repertorio: QN /1514/2020 del 29/12/2020 Pagina 5 di 13

(6)

l’invito verrà rivolto a n.100 operatori economici, iscritti nella piattaforma e in possesso di attestazioni S.O.A. OG3, Classifica III bis, che abbiano manifestato interesse a lavorare sul territorio oggetto degli interventi, Roma e Provincia, ancorché con sede in altre Regioni;

si procederà all’aggiudicazione della gara ai sensi dell’art. 36, comma 9 bis), del D. Lgs. 50/2016 e ss.mm.ii., con il criterio del minor prezzo, determinato mediante massimo ribasso percentuale sull’elenco prezzi posto a base di gara, al netto degli oneri della sicurezza;

si applicherà l'esclusione automatica dalla gara delle offerte che presenteranno una percentuale di ribasso pari o superiore alla soglia di anomalia, nelle ipotesi e secondo le modalità prescritte dall’art. 97 del D. Lgs. n. 50/2016 e ss.mm.ii.;

ai sensi del comma 6 del precitato articolo, la Stazione Appaltante si riserva, in ogni caso, la facoltà di valutare la congruità di ogni offerta che, in base ad elementi specifici, appaia anormalmente bassa;

si procederà all’aggiudicazione della gara anche in presenza di una sola offerta valida, ove valutata congrua;

per la partecipazione alla gara è richiesta:

- l’insussistenza delle cause di esclusione di cui all’art. 80 del D. Lgs 50/2016 e ss.mm.ii.;

- la compilazione del Documento di Gara Unico Europeo (D.G.U.E.), di cui all’art. 85 del D. Lgs. n. 50/2016, redatto in conformità al modello di formulario, approvato con Regolamento di esecuzione della Commissione Europea 2016/7 del 5 gennaio 2016;

- la qualificazione della Società Organismo di Attestazione (S.O.A.), nella categoria prevalente OG3 classifica III bis, o superiore;

- possesso della certificazione del sistema di qualità conforme alle norme europee della serie UNI EN ISO 9001, in corso di validità;

- la dichiarazione di accettazione del Protocollo d’Integrità di Roma Capitale, degli enti che fanno parte del gruppo Roma Capitale e di tutti gli organismi partecipati (approvato con D.G.C. n. 40 del 27 febbraio 2015 integrato da ultimo con D.G.C. n. 13 del 31 gennaio 2020);

- la dichiarazione di accettazione del Protocollo di Intesa stipulato tra la Prefettura di Roma – Ufficio Territoriale di Governo e Roma Capitale;

- la dichiarazione, all’atto dell’offerta, dei lavori o delle parti di opere che il concorrente intenderà subappaltare;

- l’abilitazione al Me.PA;

- la verifica del possesso dei requisiti soggettivi e di capacità economico – finanziaria e tecnico – organizzativa avverrà attraverso il sistema AVCPASS reso disponibile dall’A.N.A.C; i concorrenti, pertanto, dovranno, acquisire il PASSOE;

- ai sensi dell'art. 1, comma 4, della legge n. 120 del 2020) non è richiesta la garanzia provvisoria di cui all’art.

93 del Codice dei Contratti

- l’aggiudicatario dovrà presentare all’atto di stipulazione del contratto la garanzia definitiva nella misura e nei modi previsti dall’art. 103 del Codice;

la presente gara è esonerata dal versamento del contributo all’ANAC, a norma dell’art. 65 del D.L. n. 34/2020, (‘Decreto Rilancio’), convertito con modifiche dalla legge n. 77/2020;

il codice CIG assegnato dall’ANAC è 8556177C9D ; il codice CUP è : J87H19004770004

rif: 202000081773 Repertorio: QN /1514/2020 del 29/12/2020 Pagina 6 di 13

(7)

il contratto verrà stipulato, ai sensi dell’art. 32, comma 14, del D. Lgs. n. 50/2016 e ss.mm.ii.;

ai sensi dell’art. 3, comma 1, lett. eeeee), del Codice, trattandosi di intervento di manutenzione stradale, il contratto verrà stipulato unicamente “a misura”;

occorre pertanto dare avvio alle procedure di affidamento dell’appalto dei lavori in oggetto;

il R.U.P. con proposta motivata prot. QN 221605 del 28/12/2020 ha dato impulso all’adozione del presente provvedimento;

visti gli elaborati tecnici e progettuali in atti;

visto il verbale di verifica preventiva degli elaborati progettuali prot. Dip.to S.I.M.U. QN 220741 del 23/12/2020;

visto il verbale di validazione prot. QN. 221581/2020;

vista la proposta motivata del R.U.P. prot. QN 221605/2020;

visto il D. Lgs. n. 50/2016 e ss.mm. e ii.;

visto il D.P.R. n. 207/2010 e ss.mm. e ii. per la parte vigente;

visto il D.L. n. 34/2020, (‘Decreto Rilancio’), come convertito, con modifiche, dalla legge n. 77/2020;

visto il D.L. n. 76/2020 (‘Decreto Semplificazioni’) come convertito, con modifiche, dalla legge n. 120/2020;

visto il D. Lgs. n. 267/2000 e ss.mm. e ii.;

visto l’art. 34 dello Statuto di Roma Capitale approvato con deliberazione dell’Assemblea Capitolina n. 8 del 7 marzo 2013;

DETERMINA

per i motivi espressi in narrativa:

1. di approvare il progetto definitivo dell’appalto lavori di :“Manutenzione straordinaria di via di Torre Spoaccata” ed il relativo quadro economico lordo come articolato nelle premesse, per la spesa complessiva di € 1.426.895,25, I.V.A.

compresa. PT20200751 –Matr. IBU VBL 12575 - CUP: J87H19004770004 – CIG: 8556177C9D Il progetto definitivo è costituito dai seguenti elaborati allegati al presente provvedimento:

ELABORATI GENERALI 1 ELENCO ELABORATI

2 RELAZIONE TECNICA GENERALE 3 COROGRAFIA DI PROGETTO ELABORATI DI PROGETTO

4 PLANIMETRIA ANTE OPERAM E DEMOLIZIONI - SEZIONI CARATTERISTICHE - TAV.1/6 5 PLANIMETRIA ANTE OPERAM E DEMOLIZIONI - SEZIONI CARATTERISTICHE - TAV.2/6 6 PLANIMETRIA ANTE OPERAM E DEMOLIZIONI - SEZIONI CARATTERISTICHE - TAV.3/6 7 PLANIMETRIA ANTE OPERAM E DEMOLIZIONI - SEZIONI CARATTERISTICHE - TAV.4/6 8 PLANIMETRIA ANTE OPERAM E DEMOLIZIONI - SEZIONI CARATTERISTICHE - TAV.5/6 9 PLANIMETRIA ANTE OPERAM E DEMOLIZIONI - SEZIONI CARATTERISTICHE - TAV.6/6

rif: 202000081773 Repertorio: QN /1514/2020 del 29/12/2020 Pagina 7 di 13

(8)

10 PLANIMETRIA DI PROGETTO E DELLA SEGNALETICA - SEZIONI CARATTERISTICHE - TAV.1/6 11 PLANIMETRIA DI PROGETTO E DELLA SEGNALETICA - SEZIONI CARATTERISTICHE - TAV.2/6 12 PLANIMETRIA DI PROGETTO E DELLA SEGNALETICA - SEZIONI CARATTERISTICHE - TAV.3/6 13 PLANIMETRIA DI PROGETTO E DELLA SEGNALETICA - SEZIONI CARATTERISTICHE - TAV.4/6 14 PLANIMETRIA DI PROGETTO E DELLA SEGNALETICA - SEZIONI CARATTERISTICHE - TAV.5/6 15 PLANIMETRIA DI PROGETTO E DELLA SEGNALETICA - SEZIONI CARATTERISTICHE - TAV.6/6 16 SEGNALETICA E DETTAGLI COSTRUTTIVI

CANTIERIZZAZIONE

17 TIPOLOGICO FASI DI REALIZZAZIONE PAVIMENTAZIONE 18 CRONOPROGRAMMA DI REALIZZAZIONE

PIANO DI SICUREZZA

19 PIANO SICUREZZA GENERALE AI SENSI DEL D.LGS 81/2008 20 PIANO SICUREZZA GENERALE - ALLEGATO A : GANTT

21 PIANO SICUREZZA GENERALE - ALLEGATO B : ANALISI DEI RISCHI 22 PIANO SICUREZZA GENERALE - ALLEGATO C : COSTI DELLA SICUREZZA 23 FASCICOLO DELLA MANUTENZIONE AI SENSI DEL D.LGS 81/2008

ELABORATI ECONOMICI E CAPITOLATI 24 QUADRO ECONOMICO

25 COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

26 SOMMARIO PER ARTICOLI E INCIDENZA DELLA MANODOPERA 27 ELENCO PREZZI UNITARI

28 CAPITOLATO SPECIALE D'APPALTO 29 SCHEMA DI CONTRATTO

2. di assumere determina a contrarre e di avviare una gara, dando atto che:

oggetto dell’affidamento è l’appalto lavori manutenzione stradale

ai sensi dell’art. 1, comma 6, della legge n. 55 del 2019 si procederà all’affidamento dei lavori sulla base del progetto definitivo, prescindendo dalla redazione ed approvazione del progetto esecutivo;

per l’individuazione del contraente, si procederà, ai sensi dell’art. 1, comma 2, lettera b, della Legge 11 settembre 2020, n. 120, di conversione, con modificazioni, del Decreto Legge 16 luglio 2020, n. 76, recante «Misure urgenti per la semplificazione e l’innovazione digitali» (‘Decreto Semplificazioni’) mediante procedura negoziata, senza bando, di cui all’articolo 63, del D.Lgs. n. 50 del 2016, attraverso il ricorso al Mercato Elettronico (Me.PA);

l’importo a la base di gara è fissato in € 1.142.625,26, suddiviso in:

€ 1.099.706,69 per importo lavori lordo, soggetto a ribasso;

€ 42.918,57 per oneri della sicurezza, non soggetti a ribasso;

-ai sensi dell’art. 23 – comma 16 del Codice, si indica in complessivi si indica in complessivi € 288.570,03 il valore della manodopera, pari al 26,241% dell’importo dei lavori;

- l’invito verrà rivolto a n.100 operatori economici, iscritti nella piattaforma e in possesso di attestazioni S.O.A. OG3, Classifica III bis, che abbiano manifestato interesse a lavorare sul territorio oggetto degli interventi, Roma e Provincia, ancorché con sede in altre Regioni;

- si procederà all’aggiudicazione della gara ai sensi dell’art. 36, comma 9 bis), del D. Lgs. 50/2016 e ss.mm.ii., con il criterio del minor prezzo, determinato mediante massimo ribasso percentuale sull’elenco prezzi posto a base di gara, al netto degli oneri della sicurezza;

-si applicherà l'esclusione automatica dalla gara delle offerte che presenteranno una percentuale di ribasso pari o superiore alla soglia di anomalia, nelle ipotesi e secondo le modalità prescritte dall’art. 97 del D. Lgs. n. 50/2016 e ss.mm.ii.; ai sensi del comma 6 del precitato articolo, la Stazione Appaltante si riserva, in ogni caso, la facoltà di valutare la congruità di ogni offerta che, in base ad elementi specifici, appaia anormalmente bassa;

- si procederà all’aggiudicazione della gara anche in presenza di una sola offerta

- non saranno ammesse offerte in aumento rispetto all’importo posto a base di gara. offerta valida, ove valutata congrua;

rif: 202000081773 Repertorio: QN /1514/2020 del 29/12/2020 Pagina 8 di 13

(9)

- la durata dei lavori è fissata in 60 (sessanta) giorni naturali e consecutivi decorrenti dalla data di consegna per la partecipazione alla gara è richiesta:

- l’insussistenza delle cause di esclusione di cui all’art. 80 del D. Lgs 50/2016 e ss.mm.ii.;

- la compilazione del Documento di Gara Unico Europeo (D.G.U.E.), di cui all’art. 85 del D. Lgs. n. 50/2016, redatto in conformità al modello di formulario, approvato con Regolamento di esecuzione della Commissione Europea 2016/7 del 5 gennaio 2016;

- la qualificazione della Società Organismo di Attestazione (S.O.A.), nella categoria prevalente OG3 classifica III bis, o superiore;

- possesso della certificazione del sistema di qualità conforme alle norme europee della serie UNI EN ISO 9001, in corso di validità;

- la dichiarazione di accettazione del Protocollo d’Integrità di Roma Capitale, degli enti che fanno parte del gruppo Roma Capitale e di tutti gli organismi partecipati (approvato con D.G.C. n. 40 del 27 febbraio 2015 integrato da ultimo con D.G.C. n. 13 del 31 gennaio 2020);

- la dichiarazione di accettazione del Protocollo di Intesa stipulato tra la Prefettura di Roma – Ufficio Territoriale di Governo e Roma Capitale;

- la dichiarazione, all’atto dell’offerta, dei lavori o delle parti di opere che il concorrente intenderà subappaltare;

- l’abilitazione al Me.PA;

- la verifica del possesso dei requisiti soggettivi e di capacità economico – finanziaria e tecnico – organizzativa avverrà attraverso il sistema AVCPASS reso disponibile dall’A.N.A.C; i concorrenti, pertanto, dovranno, acquisire il PASSOE;

- ai sensi dell'art. 1, comma 4, della legge n. 120 del 2020) non è richiesta la garanzia provvisoria di cui all’art. 93 del Codice dei Contratti

- l’aggiudicatario dovrà presentare all’atto di stipulazione del contratto la garanzia definitiva nella misura e nei modi previsti dall’art. 103 del Codice;

- la presente gara è esonerata dal versamento del contributo all’ANAC, a norma dell’art. 65 del D.L. n. 34/2020, (‘Decreto Rilancio’), convertito con modifiche dalla legge n. 77/2020;

il contratto verrà stipulato unicamente a misura,. ai sensi dell’art. 3, comma 1, lett. eeeee), del Codice, trattandosi di intervento di manutenzione stradale e verrà formalizzato, ai sensi dell’art. 32, comma 14 del D. Lgs. 50 /2016 e ss.mm.ii.

4. di impegnare la spesa complessiva dell’opera pari a € 1.426.895,25.

5. di rimandare a successivo provvedimento l’impegno della spesa per oneri incentivo su titolo I e l’accertamento sul titolo III.

La spesa complessiva di € 1.426.895,25 grava sul capitolo sul Cap./Art. n. 2201567/150872 sul Bilancio annualità 2020, suddiviso in:

- € 1.394.002,82 (lavori a misura);

- € 6.418,63 (allacciamenti espostamenti PP.SS.) - € 7.320,00 (rilievi, accertamenti ed indagini) - € 19.153,80 (incentivi per funzioni tecniche).

rif: 202000081773 Repertorio: QN /1514/2020 del 29/12/2020 Pagina 9 di 13

(10)

Movimenti contabili:

Tipo

MovimentoEsercizioCapitolo Articolo Piano

Finanziario

Missione

ProgrammaSoggettoImporto Nuovo

impegno 2020

2201567 / 150872 DEMANIO MANUTENZIONE:

VIE DI COMUNICAZIONE - 0VI - VIABILITA' INTERMUNICIPALE - E40501010010B17 6GT

2.02.01.09.01210 05

CREDITORI DIVERSI PER IMPEGNI FRAZIONATI

1.426.895,25

CIG 8556177C9D

CUP J87H19004770004

La spesa complessiva di € 1.426.895,25 è finanziata con fondi da Trasferimento di Capitale (E40501010010B17 6GT) Es. Fin. 2020

Il presente provvedimento è pubblicato, ai sensi dell’art. 29 comma 1 e 2 del D. Lgs. n. 50/2016 e ss.mm.ii.

rispettivamente, sul sito web di Roma Capitale sotto il profilo del committente nella sezione “Amministrazione Trasparente” secondo le disposizioni dicui al D. Lgs. n. 33/2013

Si attesta: “l’avvenuto accertamento dell’insussistenza di situazioni di conflitto di interessi, in attuazione dell’art. 6 bis della L. 241/19 e degliartt.6,comma 2 e 7 del D.P.R. 62/2013”. Spazio Riservato alla Ragioneria Generale:

Spazio Riservato alla Ragioneria Generale:

Impegno n. 2020/30150.

Subimpegni nn. 2020/30150-1/2/3/4/5

Verificata la copertura finanziarie entro il 31 dicembre 2020

Si evidenzia che a pag.9 l'importo di € 1.394.002,82 comprende gli Oneri della sicurezza

IL DIRETTORE FABIO PACCIANI

rif: 202000081773 Repertorio: QN /1514/2020 del 29/12/2020 Pagina 10 di 13

(11)

Elenco Allegati

DESCRIZIONE CUP_J87H19004770004.pdf

CIG_8556177C9D_Torre_Spaccata.pdf

IBU.pdf

QN20200220741_2020OS017_TorreSpaccata_RAPPORTO_DI_VERIFICA_CheckList.pdf

QN20200220741_2020OS017_TorreSpaccata_RapportoFinale.pdf

QN20200220741_QN20200220741_133081048lettera_trasmissione_rapporto_di_verifica.pdf

QN20200221581_QN20200221581_133162379_VALIDAZIONE.pdf

QN20200221605_QN20200221605_133178508_proposta_motivata_vistata.pdf

AllegatoProvvedimento_(17).pdf

Check_list_Torre_Spaccata.pdf

Determina_70691_29_10_2019_LG0401000009_(2)_DD_INCARICO.pdf

1_EE_01_B_Elenco_Elaborati.pdf

2_RG_01_A_Relazione_Generale.pdf

3_EG_01_A_Corografia.pdf

4_PR_01_B_Ante_operam_e_demolizioni_Sezioni_TAV_1_6.pdf

5_PR_02_B_Ante_operam_e_demolizioni_Sezioni_TAV_2_6.pdf

6_PR_03_B_Ante_operam_e_demolizioni_Sezioni_TAV_3_6.pdf

rif: 202000081773 Repertorio: QN /1514/2020 del 29/12/2020 Pagina 11 di 13

(12)

7_PR_04_B_Ante_operam_e_demolizioni_Sezioni_TAV_4_6.pdf

8_PR_05_B_Ante_operam_e_demolizioni_Sezioni_TAV_5_6.pdf

9_PR_06_B_Ante_operam_e_demolizioni_Sezioni_TAV_6_6.pdf

10_PR_07_B_Progetto_e_Segnaletica_Sezioni_TAV_1_6.pdf

11_PR_08_B_Progetto_e_Segnaletica_Sezioni_TAV_2_6.pdf

12_PR_09_B_Progetto_e_Segnaletica_Sezioni_TAV_3_6.pdf

13_PR_10_B_Progetto_e_Segnaletica_Sezioni_TAV_4_6.pdf

14_PR_11_B_Progetto_e_Segnaletica_Sezioni_TAV_5_6.pdf

15_PR_12_B_Progetto_e_Segnaletica_Sezioni_TAV_6_6.pdf

16_PR_13_A_Segnaletica_e_dettagli.pdf

17_CA_01_A_Tipologico_Fasi_realizzative.pdf

18_CA_02_A_Cronoprogramma.pdf

19_SI_01_A_PSC.pdf

20_SI_02_A_GANTT.pdf

21_SI_03_A_ANALISI_RISCHI.pdf

22_SI_04_A_COSTI_DELLA_SICUREZZA.pdf

23_SI_05_A_FASCICOLO.pdf

24_QE_01_B_Quadro_Economico.pdf

rif: 202000081773 Repertorio: QN /1514/2020 del 29/12/2020 Pagina 12 di 13

(13)

25_CM_02_B_Computo_Metrico_Estimativo.pdf

26_CM_03_B_Sommario_e_Incidenza_Manodopera.pdf

27_EP_01_B_Elenco_Prezzi.pdf

28_CS_01_A_Capitolato_Speciale_Appalto.pdf

29_CS_02_A_Schema_di_Contratto.pdf

Dich_conformità_elaborati.pdf

Disciplinare_di_gara_lavori.pdf

DD_nomina_verificatori.pdf

rif: 202000081773 Repertorio: QN /1514/2020 del 29/12/2020 Pagina 13 di 13

Riferimenti

Documenti correlati

Ritenuto, di confermare, ora per allora, l’affidamento diretto dei lavori urgenti del secondo semestre 2014, per la manutenzione degli impianti elettrici degli immobili

Oggetto: ACCORDO QUADRO PER LAVORI DI MANUTENZIONE ORDINARIA DELLA SEGNALETICA ORIZZONTALE E VERTICALE SULLA RETE STRADALE RICOMPRESA NEL TERRITORIO DEL MUNICIPIO ROMA II -

Oggetto: ACCORDO QUADRO PER LAVORI DI MANUTENZIONE ORDINARIA DELLA SEGNALETICA ORIZZONTALE E VERTICALE SULLA RETE STRADALE RICOMPRESA NEL TERRITORIO DEL MUNICIPIO ROMA II -

CH/73195 del 04/06/2020, relativi al terzo contratto applicativo nell’ambito dell’Accordo Quadro con unico operatore economico per gli interventi di manutenzione

Oggetto: Servizi per la manutenzione del verde all'interno degli Istituti Comprensivi siti nel territorio del Municipio X ed ulteriori interventi urgenti - Bilancio 2018 -

Oggetto: Liquidazione 3° SAL, Stato finale dei Lavori ed approvazione Certificato di Regolare Esecuzione all’Impresa HOLZHOF S.r.L., per l’appalto “Servizio di manutenzione,

dell’appalto per i lavori di manutenzione, rinnovamento e riqualificazione degli impianti idrici antincendio, nonché per il controllo, la ricarica e la revisione periodica

l’affidamento dei lavori di “Manutenzione Ordinaria della segnaletica stradale orizzontale e verticale inerente la circolazione del traffico nelle strade e nelle piazze del