• Non ci sono risultati.

EBCP e valutazione critica della letteratura scientifica

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "EBCP e valutazione critica della letteratura scientifica"

Copied!
43
0
0

Testo completo

(1)

EBCP e valutazione critica della letteratura scientifica

Bergamo, settembre 2015

Prof. Paolo Chiari – Dott.ssa Domenica Gazineo Centro Studi EBN

Azienda Ospedaliero-Universitaria - Policlinico S. Orsola Malpighi di Bologna

Obiettivi

• 1° Obiettivo: acquisire competenze base per la ricerca di letteratura scientifica sulla Sclerosi Multipla nella banca dati Medline (PubMed).

• 2° Obiettivo: acquisire competenze

base per la lettura di un articolo

(2)

DECISIONI CLINICHE

RISPOSTA ALLE NECESSITA’

ASSISTENZIALI Introduzione

Esempi di decisioni cliniche assunte dall’infermiere

• Scegliere tra due interventi assistenziali (quale medicazione posizionare),

• Decidere la tipologia di paziente su cui

intraprendere un intervento (su quali pazienti applico le strategie di prevenzione delle lesioni da decubito),

• La tempistica delle prestazioni (ogni quanto realizzare la medicazione di un CVC)

• Cosa e come comunicare con i pazienti e le loro famiglie (comunicare il rischio di caduta),

• …

(3)

Condizioni di incertezza e carenza informativa

DECISIONI CLINICHE Introduzione

DECISIONI CLINICHE

Incertezza e carenza informativa

RISORSE assegnate

VISSUTO del paziente

e della sua famiglia

(4)

Evidence Based Practice

L’EBP è un mezzo sistematico per combattere i bias che

nascono da un processo di

decision-making non realizzato sulla base delle evidenze

scientifiche.

Chi ha iniziato a pensare

in termini di prove di

efficacia in medicina?

(5)

Seconda metà dell’800

entrambi si occupano di scoprire la causa

della febbre puerperale, applicando un

“primitivo”

metodo evidence based…

Florence Nightingale

Ignác Fülöp Semmelweis

Un salto in avanti: 1972

“Effectiveness and efficiency”

"È di certo una grossa colpa della professione medica che non si sia ancora riusciti a produrre

un meccanismo per il quale le conoscenze sull'efficacia degli interventi vengono controllate periodicamente in modo critico nel loro insieme e per il quale la ricerca futura sia pianificata sapendo con esattezza quali sono

sul serio le questioni controverse.”

(6)

Dal 1981 al 1984 , i ricercatori della McMaster University pubblicano su JAMA una serie di articoli dal titolo “How to read clinical journal”: tradotta in sette lingue, è una delle

serie più ristampate nella storia della letteratura biomedica

JAMA (1992) nasce l’evidence based medicine (EBM)

David Lawrence Sackett

Sackett nel 1996 specifica che

"Le decisioni cliniche, nell'assistenza al singolo paziente, devono risultare dall'integrazione tra l'esperienza

del medico e l'utilizzo coscienzioso, esplicito e giudizioso delle migliori evidenze scientifiche disponibili, moderate

dalle preferenze del paziente“

(7)

Ottobre 1992, nasce ad Oxford il Cochrane Centre…

1993, prende il via la Cochrane Collaboration, con l’apertura di nuovo centri Cochrane in varie

nazioni

Modificato da Haynes RB et al ACP J Club.

2002; 136:A11- 14.

Condizioni cliniche, setting e

circostanze

Preferenze ed azioni del

paziente

MODELLO PER LE DECISIONI CLINICHE BASATE SULLE

EVIDENZE

(8)

Evidence-Based Nursing (EBN)

• 1998 - Il processo per mezzo del quale le infermiere e gli infermieri assumono le

decisioni cliniche utilizzando le migliori ricerche disponibili, la loro esperienza clinica e le

preferenze del paziente, in un contesto di risorse disponibili

(DiCenso A, Cullum N, Ciliska D. Implementing evidence based nursing:

some misconceptions. Evidence Based Nursing 1998; 1:38 -40).

Evidence Based Health Care Evidence Based Practice

EBM EBN EBPH

(9)

L’applicazione dell’EBP

• La legge n. 229/99 (Riordino della disciplina in materia sanitaria), all’art. 1

• pone a carico del Servizio sanitario

nazionale “le tipologie di assistenza, i servizi e le prestazioni sanitarie che presentano ... evidenze scientifiche di significativo beneficio, escludendo quelle che non soddisfano il principio

dell’efficacia e dell’appropriatezza”

• (comma 7, punto b).

PREREQUISITI per l’EBP

• Componente essenziale: Attitudine ad avvertire il bisogno di informazione

• Componente tecnica: abilità pratiche per effettuare le ricerche e valutare

criticamente

• Giudizio clinico: pesare, valutare e

integrare le evidenze nel processo

(10)

l’EBP offre una strategia

1 - Riflettere sulla pratica e identificare le aree di

incertezza.

2 - Tradurre queste aree di incertezza in quesiti

focalizzati e ricercabili.

P I C O

l’EBP offre una strategia

3 - Ricercare nella letteratura gli studi che utilizzano disegni appropriati per aiutare a

rispondere al quesito.

4 - Valutare in modo critico la

ricerca.

(11)

l’EBP offre una strategia

5 - Cambiare la pratica, se la ricerca

suggerisce che sia necessario.

Interventi efficaci

Educational outreach visits

Reminder (manuali o computerizzati)

· Interventi multi-fattoriali: combinazione di due o più delle seguenti strategie:

- Audit & feedback - Reminder

- Processi di consenso locale - Marketing

- Meeting didattici interattivi:

partecipazione dei medici a workshop che prevedono discussione ed esercitazioni pratiche

Per cosa è utile l’EBP

• A definire:

– l’efficacia e la sicurezza degli interventi preventivi, terapeutici, riabilitativi ed organizzativi, educativi.

– L'accuratezza dei tests diagnostici (inclusi la storia e l'esame fisico).

– La potenza dei fattori prognostici.

(12)

1. Definizione del quesito

2. Definizione della strategia

della ricerca

3. Attuazione della ricerca bibliografica

4. Selezione dei risultati 5. Analisi critica

dei risultati Implementazione

nella pratica

Paziente Situazione

Risorse Evidenze

Esperienza

Pensiero critico

Le “aree grigie”: lo spazio dell’opinion based

Interventi inefficaci Interventi efficaci Area grigia

PRATICA CLINICA

EBN RICERCA

Copyright © 1996-1999 - GIMBE

(13)

Quando la ricerca e quando l’EBP

• La ricerca è sempre il motore della conoscenza.

• L’EBP è lo strumento con il quale

possiamo acquisire conoscenza là dove la ricerca è già stata realizzata.

Le caratteristiche della

letteratura biomedica

(14)

The Ascent of Evidence

(and the exhaustion of man)

Clarke M.J. BMJ 1998

Copyright © 1996-1999 - GIMBE

Le caratteristiche

dell’informazione biomedica

• Crescita esponenziale.

– Circa 2.000.000 di articoli pubblicati ogni anno in oltre 20.000 riviste.

– Sino a 400.000 citazioni aggiunte annualmente nel MEDLINE.

– Tempo di raddoppiamento del volume della

letteratura: circa 19 anni.

(15)

Le caratteristiche

dell’informazione biomedica

• Obsolescenza:

– Progresso scientifico e tecnologico.

– Ritardo nella disseminazione ed utilizzazione delle conoscenze.

• Frammentazione:

– Articoli che trattano lo stesso argomento sono pubblicati in riviste ed annate diverse.

• Basso rapporto segnale/rumore:

– La maggior parte della produzione scientifica è irrilevante per la pratica clinica.

Fonti

• Primarie: traggono conoscenze direttamente dalla pratica clinica. Sono:

– studi sperimentali – Studi osservazionali.

• Secondarie: estrapolano le conoscenze dalla sintesi dei risultati di diversi studi primari. Sono:

– Revisioni sistematiche

– Linee guida

(16)

La letteratura può essere distinta in:

F o n t i p r i m a r ie ( s t u d i p r im a r i)

F o n t i s e c o n d a r i e ( s t u d i s e c o n d a r i)

F o n t i t e r z i a r i e ( o p in io n - b a s e d ) E z i o l o g i a R e v is io n i s is te m a t i-

c h e

T r a tt a t i D i a g n o s i L in e e - g u i d a R e v is io n i tr a d iz io n a li P r o g n o s i A n a lis i e c o n o m ic h e E d it o r i a l i

Te r a p i a A n a lis i d e c is i o n a li C o ll e g h i e s p e r t i

Ricerca sanitaria

Not

evidence

Evidence

(17)

RCT

Pazienti eleggibili Randomizzazione

Intervento sperimentale

Intervento di controllo

Outcome

No outcome

Outcome

No outcome

Direzione della raccolta dati: esposizione Outcome

Studio di coorte con coorte concorrente

Pazienti eleggibili

Esposti

Non esposti

Outcome

No outcome

Outcome

(18)

Studio caso controllo

Pazienti eleggibili Outcome

Non outcome Esposti

Non esposti

Esposti

No outcome

Direzione della raccolta dati: Outcome esposizione

Revisioni sistematiche QUESITO

E’ un trattamento? Trial randomizzto e controllato

Ricerca una causa? Studio di coorte o Caso controllo

Vuole conoscere una prognosi? Studio di coorte Vuole valutare un test Studio di sensibilità

diagnostico? e specificità

TIPOLOGIA DI STUDI

(19)

Revisione sistematica

• Studio secondario che individua, valuta e sintetizza i dati di studi scientifici, allo

scopo di offrire risposte esaurienti a quesiti della ricerca scientifica e della pratica

clinica.

Strategie e logica

dell’information management

(20)

Searching: principi chiave

• Massima efficienza e razionalità

• Fasi:

– Definizione del problema – Identificazione del quesito – Individuazione delle fonti

– Svolgimento della ricerca sulle banche dati definite

… to be continued…

Definizione del problema

• Descrivere la situazione problematica da cui emerge il quesito.

• L’EBP è in grado di supportare decisioni cliniche.

• Non tutti i problemi possono trovare

risposta nella letteratura.

(21)

Searching

Quesito

Background Foreground

Quesiti di BACKGROUND

• Riguardano informazioni e conoscenze generali rispetto ad una malattia, un bisogno o un

intervento.

• La loro formulazione richiede due componenti essenziali:

– un introduttore interrogativo (cosa, come, quando, perché ..) con un verbo

– un bisogno, una malattia, un aspetto di una malattia,

un tipo di intervento assistenziale, diagnostico,

(22)

Quesiti di FOREGROUND

• Sono i quesiti che riguardano una condizione propria di una tipologia di pazienti, che va incontro ad uno specifico tipo di esito.

• I quesiti di foreground si articolano secondo l’acronimo PICOM.

• Es. paziente con ictus, posizionamento liquidi arto plegico vs arto non plegico, esiti funzionali

• Formulare il quesito in modo preciso ed articolato

P patient I intervention C comparison

O outcome

M metodo

Quesiti di FOREGROUND

(23)

Esempio di ricerca

• Punto di partenza: quesito in forma

“narrativa”:

“Il saccarosio può essere impiegato come analgesico per i neonati che devono essere

sottoposti a procedure dolorose

(es.: circoncisione, puntura del calcagno …)?”

Trasformazione con P.I.C.O.

• Patient: neonati da sottoporre a procedure dolorose.

• Intervention: analgesia con saccarosio.

• Comparison: altri trattamenti non farmacologici (“pacifiers”, ecc.).

• Outcome: ridotta percezione del dolore da parte del neonato.

• Metodo: RCT

(24)

Trasformazione con P.I.C.O.

• Patient: “Infant, newborn”.

• Intervention: “analgesia” “sucrose”.

• Comparison: “pacifiers”

• Outcome: pain

“Infant, newborn” AND “analgesia” AND “sucrose”

AND “pacifiers” AND “pain” AND “RCT”

“Infant, newborn” AND “analgesia” AND “pain”

AND (“sucrose” OR “pacifiers” OR “FANS” OR

“morfina” OR “camomilla”) AND “RCT”

Cosa può riguardare il quesito di foreground?

• Può riguardare qualsiasi momento del processo assistenziale:

– L’eziologia (es fattori di rischio).

– La diagnosi (es uso di quale strumento).

– La terapia (es uso di quale trattamento).

– La prognosi (es decorso della condizione).

(25)

Come si definisce il metodo

• La risposta ad ogni tipo di domanda

(eziologia, diagnosi, terapia, prognosi) può

essere fornita da principalmente da un tipo

di studio e, in seconda battuta, anche da

altri disegni.

(26)

Formulare il quesito in forma di domanda (narrativo)

• Il/La paziente …

… … …. ….. ………

……….

……….

………?

Tabella PICOM

Paziente Intervento o esposizione

Compara -zione

Outcomes Metodo

… … … … …

(27)

• P: adulti con cvp

• I: Medicazione standard

• C: Medicazione sterile

• O: flebite

• M: RCT

Esempio

• “Catheterization, Peripheral”[MH] AND

“Bandages”[MH] AND “Phlebitis”[MH]

• (("Catheterization, Peripheral"[Mesh]) AND

"Bandages"[Mesh]) AND "Phlebitis"[Mesh]

• Filters activated: Randomized Controlled

Esempio

(28)

• [Effectiveness of the transparent sterile dressing vs standard to fix the peripheral venous catheter (PVC) on the incidence of phlebitis. A randomized controlled trial]. Forni C, D'Alessandro F, Gambino O, Amodeo A, Pignotti E, Zanotti E, Tremosini M, Trofa C, Sabattini T, Matino F, Genco R, Schiavone M, Bombino C, Mini S, Rocchegiani L, Notarnicola T, Capezzali D, Boschi R, Loro L. Assist Inferm Ric. 2012 Apr-

Jun;31(2):63-9. doi: 10.1702/1131.12467. Italian.

• A comparison of transparent polyurethane and dry gauze dressings for peripheral i.v. catheter sites: rates of phlebitis, infiltration, and dislodgment by patients. Tripepi-Bova KA, Woods KD, Loach MC. Am J Crit Care. 1997 Sep;6(5):377-81.

• Local infections at cannula site. Birkinshaw R, Ali B, Sammy I. J Accid Emerg Med. 1997 May;14(3):199. No abstract available.

Daily change of an antiseptic dressing does not prevent infusion phlebitis:

a controlled trial. Leibovici L. Am J Infect Control. 1989 Feb;17(1):23 -5.

Bacterial colonization and phlebitis-associated risk with transparent polyurethane film for peripheral intravenous site dressings. Hoffmann KK, Western SA, Kaiser DL, Wenzel RP, Groschel DH. Am J Infect Control.

1988 Jun;16(3):101-6.

• Evaluation of dressing regimens for prevention of infection with peripheral intravenous catheters. Gauze, a transparent polyurethane dressing, and an iodophor-transparent dressing. Maki DG, Ringer M.

• [Effectiveness of the transparent sterile dressing vs standard to fix the peripheral venous catheter (PVC) on the incidence of phlebitis. A

randomized controlled trial].

• Forni C, D'Alessandro F, Gambino O, Amodeo A, Pignotti E, Zanotti E, Tremosini M, Trofa C, Sabattini T, Matino F, Genco R, Schiavone M, Bombino C, Mini S, Rocchegiani L, Notarnicola T, Capezzali D, Boschi R, Loro L.

• Assist Inferm Ric. 2012 Apr-Jun;31(2):63-9. doi:

10.1702/1131.12467. Italian.

(29)

Abstract

• Effectiveness of the transparent sterile dressing vs standard to fix the peripheral venous catheter (PVC), on the incidence of phlebitis. A randomized controlled trial.

INTRODUCTION:

• The type of dressing could contribute to the incidence of phlebitis, infiltration and accidental removals but the results of the studies are contrasting and samples are limited.

AIM:

• To compare the effectiveness of a transparent polyurethane sterile dressing on the rate of phlebitis associated to peripheral venous catheter (PVC) vs a non sterile sticking plaster in use in current practice (standard dressing).

DESIGN:

• Randomized controlled trial. Participants. 1061 PVCs (703 patients, adults and children) at a research orthopedic hospital in the north of Italy; 540 PVCs allocated to receive the sterile and 521 the standard dressing.

RESULTS:

• 96 PVCs were excluded for phlebitis, 48 (9.6%) in the sterile and 48 (10.1%) in the standard dressing group, RR 0.96 (95%CI 0.697 - 1.335). Accidental removal of the PVCs was more frequent with the sterile dressing (9.6% vs 6.3%) but the number of catheters removed without complications was larger in the standard dressing group (48.9% vs 54.9% P=0.0503). Eighty-five PVCs were replaced for detachment of the dressing (50, 9.2% sterile and 35, 6.7% standard dressing). The cheapest transparent sterile dressing costs 32 cents while the standard 9 cents.

CONCLUSIONS:

• A sticking non sterile plasters is not influential on the rate of phlebitis and ensures an good fix of the PVC compared the transparent sterile dressing to of polyurethane film.

Abstract

• Introduzione.

• Le medicazioni del CVP possono contribuire all’incidenza di flebiti, infiltrazioni e sfilamenti

accidentali, ma i risultati sono contrastanti e, in alcuni casi, con campioni troppo sottodimensionati.

• Obiettivo. Verificare l’incidenza delle flebiti da CVP con una medicazione sterile trasparente in film in poliuretano a copertura del punto di inserzione (medicazione [M] sterile) o con un cerotto non sterile (M standard).

• Disegno. Trial randomizzato e controllato.

Partecipanti. 1061 CVP (703 pazienti) sia adulti che

(30)

Abstract

• Risultati. 96 CVP sono stati rimossi per flebite, 48 (9.6%) nel gruppo sperimentale e 48 (10.1%) nel

gruppo di confronto, RR 0.96 (I.C. 0.697 - 1.335). I CVP fissati con M sterile si sono sfilati più frequentemente (9.6% vs 6.3%); la percentuale di cateteri rimossi a fine trattamento in assenza di complicanze è stata maggiore nei CVP fissati con M standard (48.9% vs 54.9% p=0.0503). In 85 CVP la M è stata sostituita perché staccata (50, 9.2% - M sterile e 35, 6.7% - M standard). La M sterile trasparente utilizzata costa 32 centesimi al pezzo mentre quella standard 9

centesimi.

• Conclusioni. Utilizzare cerotti non sterili non influisce sull’incidenza di flebiti e garantisce un buon fissaggio del CVP alla cute rispetto alla medicazione sterile trasparente in film in poliuretano.

STRATEGIE DI GESTIONE DELL’INFORMAZIONE

• SEARCHING (Reactive)

• gestita dal professionista

• è la vera strategia dell’EBN

• si indagano tutte le pubblicazioni disponibili (seleziono ciò che mi interessa)

• orientata al paziente

(31)

Fare il sommario dell’analisi della letteratura

Al termine della ricerca

Fonte PICO Campione Disegno Trattamenti Risultati Commenti

Fonte PICO Campione Disegno Trattamenti Risultati Commenti

Chow (2011)

P: adulti in dialisi con AVF o Graft venoso con flusso

≥ 500ml/min I: buttonhole C: tecnica tradizionale “rope ladder rotation”

O: Dolore (qualità di vita con la KDQOL; uso della lidocaina; analisi del sangue;

complicanze;

competenza nella incannulazione)

70 pazienti, 69 randomizzati, 34 S / 35 C, 59 concludono lo studio

RCT multicentri co in aperto Follow-up 6 mesi

Tecnica del

“buttonhole”, eseguita sempre dallo stesso infermiere.

Per un primo periodo (da 2 a 4 sett.) si utilizza l’ago tagliente, una volta creato il tunnel si passa all’ago smusso.

Intention to treat Formazione del tunnel: da 3 a 77 gg (m=32)

Hanno concluso lo studio 29 del gr. sperimentale e 30 del gr.

di controllo Non ci sono differenze statisticamente sign. nella qualità di vita (KDQOL) sia all’inizio dello studio che alla fine del follow-up Dolore

Inizio studio no differenze ButtonHole (m=0.81 IC 95%

0.41-1.20) vs controllo (m=0.81 IC95% 0.48-1.15) Fine studio no differenze ButtonHole (m=0.56 IC 95%

0.13-0.99) vs controllo (m=0.71 IC95% 0.34-1.09) Uso della lidocaina a fine studio:

44.4% vs 76.7% p=0.013 (dato manca per 12 pazienti (17%)) Dolore durante dialisi: 5 vs 0 (p=0.012)

Infezione del sito: 4 vs 1

Pain score misurato con la Wong-Baker scale (scala delle espressioni facciali, 3- 6/8 anni?) Per quanto riguarda le infezioni del sito, viene dichiarato che l’unico ad aver sviluppato la complicanza nel gruppo di controllo, era un paziente che eseguiva la dialisi a domicilio e che aveva iniziato ad utilizzare la tecnica del buttonhole, senza aver avvertito lo staff, violando il protocollo!

Nel gruppo sperimentale la disinfezione viene eseguita dopo rimozione della crosta. Vengono riferite lacune nella

(32)

MEDLINE

• http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/

U.S. National Library of Medicine

“ la sede” “ il sito”

www.nlm.nih.gov 8600 Rockville Pike,

Bethesda, MD 20894

United States

(33)

STRUTTURA DI MEDLINE

• Medline è un insieme di citazioni bibliografiche ottenute dalla recensione di riviste.

• Ogni citazione crea un record.

• Ogni record è suddiviso in campi che identificano e qualificano l’argomento.

• Ogni articolo è identificato da parole chiave (MeSH – Medical Subject Heading) contenute nel thesaurus.

• Ad ogni parola chiave possono essere abbinati dei qualificatori (subheadings).

Consigli per l’utilizzo di PubMed per l’EBN

• Come reperire studi dotati di buona evidenza per il clinico?

– Corretta formulazione del quesito clinico (P.I.C.O.M.)

• Individuazione dei termini di ricerca riguardanti il contenuto

• Ricerca per tipo di pubblicazione (“publication type”)

• Ricerca per metodologie epidemiologiche e statistiche impiegate nello studio

– Metodologia:

(34)

• Sono strumenti di ricerca comuni a tutti i principali motori.

• Devono il loro nome ad un matematico inglese George Boole, che ha dimostrato come

esprimere un'operazione logica attraverso operazioni algebriche; si tratta di quattro parole inglesi:

• AND, OR, NOT.

Gli operatori Booleani

Gli operatori Booleani

(35)

Gli operatori Booleani

Gli operatori Booleani

(36)

La funzione di ricerca dei vocaboli

indicizzati è effettuata attraverso il

MeSH Database

(37)

Pagina del MeSH BROWSER

Se conosciamo il termine da ricercare, digitiamolo nella casella

“Search MeSH for”

Il termine NURSING è inserito

in questo albero

(38)

Centro studi EBN - Bologna

Ed anche in questo

Individuato il termine che più risponde alle nostre esigenze, lo

selezioniamo cliccando sul quadratino al lato sx del numero

Selezioniamo “Ad to search builder”e il termine prescelto

verrà automaticamente

inserito nel box di

ricerca che comparirà al

centro della schermata.

(39)

A questo punto possiamo:

cliccare su “PubMed Search”

ed iniziare la ricerca degli articoli

oppure

affinare la ricerca associando al primo uno o più termini utilizzando

gli operatori Booleani

Qui sono indicate le “parole chiave”

Modifica la modalità di visualizzazione

dei documenti

(40)

Consente di impostare

i limiti

Consente salvare i risultati della ricerca

File: invia i risultati in un file appositamente

costruito.

Clipboard: invia i risultati in uno spazio virtuale che

li conserva temporaneamente.

Mail: ci consente di inviare i risultati della

ricerca

(41)

Autore/i

Collegamento all’abstract Numero di

articoli complessivi

Numero di pagine

Centro studi EBN - Bologna

Cosa sono le Clinical Queries?

• Sono stringhe di ricerca standardizzate che contengono sofisticate strategie di ricerca.

• Le strategie di ricerca contengono i termini che

identificano in modo efficiente gli articoli sulla

terapia, diagnosi, eziologia e prognosi, nonché

revisioni sistematiche.

(42)
(43)

Come sono strutturate

• Per ogni tipo di studio è possibile scegliere una strategia che enfatizza la sensibilità (e che quindi include un numero maggiore di studi, di cui probabilmente alcuni poco rilevanti) o la specificità (e che quindi include un minore numero di articoli, ma di maggiore rilevanza).

Paolo Chiari

Corso di Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche e Ostetriche paolo.chiari@unibo.it

www.unibo.it

Riferimenti

Documenti correlati

For the three cases of electron, muon and tau neutrinos mixed with the extra dimensional states, I present the possible signatures of extra dimensional states in the neutrino

Out of 160 sterile body fluids samples analized with the reference method, 56% of them were positive for Gram negatives bacteria (Escherichia.. coli and Pseudomonas aeruginosa were

- Protection and securement provided by the dressing (vs infection, thrombosis, extravasation, accidental removal)..

Ciò avvenne in una certa misura anche per il prestigioso “Corriere della Sera” di Luigi Albertini (con cui Frassati condivideva una certa visione – anche pedagogica – del

E’ tuttavia assai problematico sostenere che l’arricchimento della vecchia/nuova nomenklatura è stato frenato o addirittura impedito dallo sviluppo della società civile

Hence, thanks to the newly defined workflow, on one hand it is possible to deduce quantitatively the effects that outdoor conditions produce on the indoor environment; on the

The quantitative component of this review will consider studies that evaluate, and educational interventions about self-management for preventing infection of the long term

 per soggetti anziani non autosufficienti, a sistemi di più nuclei che non vanno di norma oltre gli 80 posti residenziali e che possono arrivare (garantendo un'idonea