• Non ci sono risultati.

ARGOMENTI BASE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "ARGOMENTI BASE"

Copied!
12
0
0

Testo completo

(1)

STRUTTURA

MOLECOLARE E TAVOLA PERIODICA

Loriano Storchi

(2)

ARGOMENTI BASE

• Sapere disegnare la struttura di Lewis

• Sapere determinare le cariche formali

• Sapere determinare il numero di ossidazione

• Sapere determinare la geometria secondo la teoria VSEPR

• Sapere stimare gli angoli di legame

• Sapere determinare lo stato di ibridazione secondo la teoria VB

• Sapere determinare gli orbitali atomici coinvolti nella formazione del legame secondo la teoria VB

• Sapere determinare il tipo di forze intermolecolari che agiscono fra le molecole, ad esempio saper stimare il momento di dipolo (se uguale o diverso da zero). Quindi andamento dei punti di ebollizione, fusione.

• Caratteristiche acido base delle sostanze

• Sapere descrivere le caratteristiche dei vari tipi di legame chimico, covalente, ionico e metallico

• Conoscenza della tavola periodica, configurazione elettronica degli atomi, variazione di elettronegatività, energie di ionizzazione, raggi atomici. Numero atomico degli elementi numero di elettroni di valenza e di core e conoscenze base del nucleo atomico

(3)

Strutture di lewis 1

SOLFATO

ACIDO SOLFORICO

SOLFITO

ACIDO

SOLFOROSO

(4)

Strutture lewis 2

CARBONATO ACIDO CARBONICO

NITRITO ACIDO NITROSO

(5)

STRUTTURE LEWIS 3

AMMONIACA

ETILENE

ACETILENE

DICLORURO DI ZOLFO

TETRAFLUORURO DI ZOLFO

(6)

STRUTTURE LEWIS 4

IPOCLORITO ACIDO IPOCLOROSO CLORITO

ACIDO CLOROSO

ACIDO CLORICO

(7)

STRUTTURE LEWIS 5

CLORATO PERCLORATO

ACIDO

PERCLORICO

ANIDRIDE CARBONICA

(8)

STRUTTURE LEWIS 6

ESAFLUORURO

DI ZOLFO TETRAFLUORURO

DI XENO

CLORURO DI CARBONILE

(FOSGENE)

CIANATO MONOSSIDO DI

CARBONIO

(9)

STRUTTURE LEWIS 7

CIANURO

TRIFLUORURO DI BORO OZONO

ACIDO

CIANIDRICO MONOSSIDO DI

AZOTO

(10)

STRUTTURE LEWIS 8

TRIFLUORURU DI AZOTO

DIOSSIDO DI ZOLFO

DIOSSIDO DI AZOTO +

TIOCIANATO

(11)

STRUTTURE LEWIS 9

CLOROAMMINA

+

DIOSSIDO DI CLORO DIFLUORURO DI XENO

FOSFATO ACIDO FOSFORICO

(12)

STRUTTURE LEWIS 10

DISOLFURO DI CARBONIO

MONOSSIDO DI DIAZOTO

NITRATO

Riferimenti

Documenti correlati

[r]

per il CLM in ingegneria edile-architettura, AA 2013/14 Rispondere alle domande sul foglio protocollo assegnato, indicando nome, cognome e numero di matricola. c) Determinare la

A temperatura più elevata, l'energia cinetica media delle molecole nella fase liquida aumenta e di conseguenza aumenta la frazione di molecole che, nell'unità di tempo, passano

Quando gli orbitali atomici si sovrappongono in opposizione di fase, si crea una interazione distruttiva che riduce la probabilità di trovare elettroni nella regione tra i nuclei

La teoria del legame di valenza descrive la formazione del legame con la sovrapposizione degli orbitali atomici dello strato più esterno (orbitali di valenza)

L’intensità delle forze di London dipendono dalla facilità con cui la nuvola elettronica di un atomo o di una molecola può venire distorta (polarizzata) dal dipolo

così facendo non si riesce a interpretare il presente e, di conseguenza, non si può prefigurare il futuro. Viceversa il vero ricercatore - cioè colui che lavora con passione,

Nell’acetilene, C 2 H 2 , gli atomi di carbonio hanno ibridizzazione sp e sono legati tra loro da un legame σ dovuto alla sovrapposizione di tali orbitali, uno per ciascun atomo, e