• Non ci sono risultati.

CORSO DI DISEGNO DELL’ARCHITETTURA + laboratorio progettuale di disegno dell’architettura

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "CORSO DI DISEGNO DELL’ARCHITETTURA + laboratorio progettuale di disegno dell’architettura"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA- FACOLTA’ DI ARCHITETTURA-Matera A.A. 2009 /2010 CORSO DI DISEGNO DELL’ARCHITETTURA Prof. Arch. Antonio Conte, Laboratorio progettuale di disegno dell’Architettura Ph.D. Arch. Maria Onorina Panza, Tutor Arch. Egidio Buonamassa

studente……… matricola………

ESERCITAZIONE N. 1 – Il disegno a mano libera

Schema della vista dall’alto della composizione e indicazione della posizione relativa dell’osservatore

Schema della vista frontale della composizione e indicazione dell’altezza relativa dell’osservatore

Indicazione degli strumenti e della tecnica di chiaroscuro utilizzati

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA - FACOLTA’ DI ARCHITETTURA Matera A.A. 2009/2010

CORSO DI DISEGNO DELL’ARCHITETTURA + laboratorio progettuale di disegno dell’architettura

Prof. Arch. Antonio Conte, Ph.D. Arch. Maria Onorina Panza, Tutor Arch. Egidio Buonamassa ESERCITAZIONE N. 1 - Il disegno a mano libera 16.10.2009

Obiettivo dell’esercitazione è quello della sperimentazione del disegno dal vero a mano libera della realtà esistente.

Ogni studente dovrà comporre e rappresentare in una tavola almeno un gruppo di cinque solidi semplici secondo le indicazioni fornite in figura e attraverso un percorso di conoscenza articolato in due fasi principali: una della rappresentazione dal vero, l’altra della rappresentazione schematica della posizione reciproca tra osservatore e oggetti osservati, sia in pianta che in alzato.

Nella fase del disegno dal vero, lo studente dovrà rappresentare gli oggetti secondo i principi intuitivi della prospettiva, facendo attenzione alla equilibrata disposizione del disegno nell’area del foglio. Dovrà riconoscere e schematizzare in forme geometriche semplici i principali volumi e successivamente cercare di riprodurne, attraverso il segno, la natura materiale e la capacità della superficie di riflettere la luce.

Per la tavola minima obbligatoria, lo studente dovrà utilizzare la tecnica del tratteggio (a matita o a penna), su cartoncino (liscio o ruvido, bianco o colorato) di dimensione 33x48 cm e di peso adeguato alla tecnica grafica e agli stumenti utilizzati.

Eventuali altre sperimentazioni potranno occupare di volta in volta tavole diverse fino a costituire un utile repertorio di tecniche, strumenti e supporti.

Riproduzione fotografica della composizione

Riferimenti

Documenti correlati

Ho notato che la dimensione degli elementi costruttivi e degli arredi comuni, è stata utilizzata a volte in modo non verosimile, nonostante sia facilmente riscontrabile anche dalla

Durante le ore di laboratorio si lavorerà in aula sui dati acquisiti durante la fase di rilevamento in situ - rilievo topografico e fotogrammetrico, per restituire graficamente

● Sulla pagina della docente (materiale didattico), saranno caricate, per ogni lezione, delle sintesi delle slide con indicazioni per approfondire argomenti e le indicazioni utili

Conservative transport experiments with layered porous materials (coarse-grained vs. fine-grained) were performed through experimental cylindrical columns to assess the

Obiettivo del corso è che lo studente sia in grado di operare correttamente nel campo generale del disegno, dimostrando consapevolezza delle geometrie che governano la forma,

In relazione al suo ruolo, alla combinazione dei suoi contenuti e delle sue finalità, il disegno prenderà strade diverse, scegliendo tra metodi e tecniche disponibili, per

Gli studenti sono invitati a partecipare presentandosi in aula provvisti della consueta attrezzatura necessaria per il disegno tecnico e quello a mano libera. (fogli, matite,

Possono essere utilizzati sia per valutare l’efficacia degli interventi sanitari (quando i trial non sono fattibili per ragioni etiche e/o organizzative), sia per rispondere