• Non ci sono risultati.

TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE DECLINATI PER LA CLASSE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE DECLINATI PER LA CLASSE"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BASILIANO E SEDEGLIANO SCUOLA PRIMARIA “U. MASOTTI”

CLASSE TERZA STORIA Insegnante Di Narda Flavia

a. s. 2020/21

TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE DECLINATI PER LA CLASSE

L’alunno conosce elementi significativi del passato. Usa la linea del tempo, per collocare un fatto o un periodo storico. Riconosce le tracce storiche presenti sul territorio.

Conosce gli aspetti fondamentali della preistoria e della protostoria. Si avvia ad esporre i fatti studiati.

INTERVENTI SPECIFICI SULLA BASE DEI BISOGNI FORMATIVI DELLA CLASSE

• Valorizzare le esperienze e le conoscenze degli alunni per favorire un ruolo attivo mediante la problematizzazione dei temi trattati.

• Supportare le diverse modalità di apprendere e valorizzare le diversità individuali.

• Favorire e supportare l’esplorazione e la ricerca, sollecitando l’individuazione di problemi e la formulazione di domande.

• Promuovere la consapevolezza rispetto al personale modo di apprendere, ponendo l’alunno nelle condizioni di capire il compito assegnato, valutare le difficoltà e i risultati per favorire l’acquisizione del metodo di studio.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Uso delle fonti

• Distinguere i principali tipi di fonte storica.

• Ricavare dalle fonti a disposizione elementi utili alla ricostruzione di eventi del passato.

Organizzazione delle informazioni

• Leggere semplici carte storico-geografiche relative ai periodi studiati. Usare cronologie e carte storico-geografiche per rappresentare le conoscenze.

• Confrontare gli aspetti della vita dell’uomo nelle diverse fasi del processo di

ominazione.

(2)

Strumenti concettuali

• Riconoscere relazioni di successione e di contemporaneità, durate, periodi, cicli temporali, mutamenti, in fenomeni ed esperienze anche lontane nel tempo.

• Comprendere e utilizzare il sistema di misura occidentale del tempo storico.

Individuare analogie e differenze, permanenze e mutazioni, relazioni tra elementi caratterizzanti, attraverso il confronto tra quadri storico-sociali diversi.

• Ragionando su fatti, eventi, congiunture, formulare semplici ipotesi sulle loro possibili cause o sulle conseguenze.

• Avviarsi all’organizzazione autonoma delle conoscenze acquisite in semplici schemi, che evidenzino le relazioni tra gli elementi considerati.

Produzione scritta e orale

• Seguire e comprendere vicende storiche attraverso l’ascolto o la lettura di testi, di storie e racconti.

• Consultare, comprendere testi informativi-espositivi a carattere storico e ricavarne informazioni essenziali; ricavare informazioni da grafici, tabelle, carte, reperti e produrle.

• Rielaborare in forma grafica o di racconto le conoscenze riferite ai quadri storici considerati.

• Esporre in forma discorsiva le conoscenze acquisite, con riferimenti alle fonti, al contesto spazio-temporale, alle correlazioni tra fenomeni/eventi, agli aspetti di vita più significativi.

CONOSCENZE

Le relazioni di successione, contemporaneità, durata, ciclicità, causalità tra fatti o fenomeni.

Gli indicatori temporali per esprimere relazioni di tempo Il concetto di periodo

Gli strumenti convenzionali per la misurazione del tempo La rappresentazione del tempo sui grafici temporali

Il sistema di riferimento occidentale

Le trasformazioni irreversibili: gli effetti del cambiamento visibili col tempo

La Storia: ricostruzione di fatti realmente accaduti sulla base di documenti, reperti,

testimonianze

(3)

Le esperienze umane del Paleolitico e del Neolitico.

ESPERIENZE DI APPRENDIMENTO

Conversazioni e riflessioni sul significato della storia e sull’importanza del suo studio;

analisi della figura dello storico; classificazione degli eventi con l’uso di linee del tempo costruite su strisce orizzontali; interpretazione di testimonianze o reperti; raccolta di informazioni e conoscenze attraverso visite a siti archeologici preistorici presenti sul territorio; laboratorio didattico; attività di riflessione e confronto su abitudini e modi di vita del tempo passato; riflessioni guidate per formulare ipotesi appropriate in base alle informazioni emerse dalle fonti; discussione nel gruppo classe e raccolta di idee, con sintesi in forma schematica sul quaderno; ricerche individuali e di gruppo.

VALUTAZIONE

La valutazione si baserà sia sull’oggettiva qualità delle prestazioni, sia sui

comportamenti messi in atto, sugli atteggiamenti, sul grado di consapevolezza e di responsabilità manifestato. Si terrà conto soprattutto del percorso compiuto rispetto ai personali livelli di partenza. Le prove di verifica finalizzate alla valutazione degli apprendimenti saranno di varia natura: orali, basate su alcune domande mirate o sulla richiesta di rielaborazione di contenuti in forma discorsiva, con la guida di tracce e scalette; scritte, con quesiti a risposta aperta o a scelta multipla; vero o falso; testi - schemi - tabelle da completare; schede per la rilevazione delle informazioni importanti in messaggi ascoltati o in testi letti; altri esercizi di vario genere, atti a testare

l’acquisizione di conoscenze e abilità specifiche; pratiche / grafiche, basate sulla progettazione ed esecuzione di semplici esperimenti, sulla lettura dei dati e sull’interpretazione degli stessi.

CRITERI PER LA VALUTAZIONE DELLE CONOSCENZE E DELLE ABILITÀ

Livello e qualità della partecipazione al percorso di apprendimento.

Conoscenza del metodo di lavoro e delle procedure; correttezza nell’applicazione.

Correttezza e completezza degli esercizi proposti nelle prove di verifica.

Conoscenza del linguaggio proprio delle discipline.

Riferimenti

Documenti correlati

- Si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali - Riconosce ed utilizza rappresentazioni diverse di oggetti matematici.. - Percepisce e rappresenta

Conoscere e saper esporre gli aspetti fondamentali delle antiche civiltà fluviali: Sumeri, i Babilonesi, gli Assiri, gli Egizi, i Cinesi. Saperle collocare

TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE Al termine del terzo anno della scuola secondaria di primo grado.. 1)Sviluppare la padronanza d’uso della lingua italiana. Arricchire

-Uso di diverse fonti per ricercare le informazioni relative agli argomenti trattati -Osservazione delle caratteristiche degli oggetti e delle sostanze che li compongono

orientamento e localizzazione sul planisfero e sulla carta geografica dello Stato italiano, della propria Regione, del proprio Comune, della propria Provincia;. individuazione

I voti saranno annotati su griglie nei giornali delle insegnanti e saranno utilizzati, assieme ad altri elementi di valutazione (partecipazione ai lavori, atteggiamento

-esercizi per il controllo del corpo e delle diverse posture -esercizi di rilassamento e storie raccontate con il corpo giochi di “ascolto” del corpo durante l'esercizio

ü L’alunno intuisce e comprende l’importanza della tutela degli ambienti naturali e dei loro elementi e ne conosce i principali metodi per la loro salvaguardia.. Obiettivi