• Non ci sono risultati.

SCUOLA PRIMARIA “U. MASOTTI” CLASSE QUARTA – PROGETTO INTERDISCIPLINARE “RITRATTI” – Ins. C. Giusti – L.Venier a.s. 2019 - 2020 Bisogni formativi cui il progetto intende rispondere:

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "SCUOLA PRIMARIA “U. MASOTTI” CLASSE QUARTA – PROGETTO INTERDISCIPLINARE “RITRATTI” – Ins. C. Giusti – L.Venier a.s. 2019 - 2020 Bisogni formativi cui il progetto intende rispondere:"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

SCUOLA PRIMARIA “U. MASOTTI”

CLASSE QUARTA – PROGETTO INTERDISCIPLINARE “RITRATTI” – Ins. C. Giusti – L.Venier a.s. 2019 - 2020

Bisogni formativi cui il progetto intende rispondere:

La classe quarta è composta da 18 alunni, 11 femmine e 7 maschi. L’ambiente sociale della classe è molto coeso, il lavoro di gruppo, proposto in varie occasioni e attività negli anni scolastici precedenti, ha dato sempre buoni risultati.

E’ un desiderio spesso espresso dagli alunni stessi quello di svolgere attività creative, individuali e di gruppo; sono bimbi curiosi ed entusiasti e amano essere coinvolti in attività inerenti l’arte e l’osservazione di opere di grandi artisti.

Il progetto li coinvolgerà quest’anno in un percorso che avrà come tema il ritratto, per stimolare in loro capacità di osservazione e lettura di opere d’arte e per affinare le loro capacità di espressione personale attraverso prodotti eterogenei sul tema.

Discipline coinvolte:

Lingua Italiana, Lingua Friulana, Arte e immagine, Educazione fisica, Tecnologia, Educazione alla cittadinanza

Competenze trasversali da sviluppare:

l’alunno sa:

• Ascoltare con attenzione e partecipazione la lettura vicariale di testi, in italiano e friulano; spiegazioni e consegne, informazioni e suggerimenti di tipo pratico o tecnico;

• Comprendere informazioni, consegne, inferenze; testi di tipo descrittivo/prescrittivo nella loro struttura particolare;

• Leggere e rielaborare testi dati (di tipo,artistico, descrittivo, informativo, prescrittivo) ;

• Osservare ed analizzare opere d’arte (dipinti, sculture) e fotografie;

• Produrre testi e sequenze descrittive; produrre manufatti di tipo artistico (disegni individuali e collettivi;

manufatti bidimensionali);

• Potenziare abilità fine motorie come ritaglio, costruzione, manipolazione per produrre elaborati individuali o collettivi (bidimensionali, tridimensionali);

• Agire nel contesto di un gruppo, dimostrando capacità di dialogare con uno o più compagni (ideazione e realizzazione di semplici lavori collettivi …)in modo corretto, nel rispetto per le opinioni e per le competenze individuali

• Agire con senso di iniziativa e intraprendenza nell’ambito dell’ideazione e della realizzazione di semplici prodotti individuali e collettivi.

Lingua Italiana: CONOSCENZE

 Tecniche dell’ascolto attivo

 Tecniche dell’ascolto attivo

 I testi descrittivo, prescrittivo, informativo, narrativo

ABILITA

 Ascoltare con attenzione e partecipazione

 Comprendere testi di vario genere e struttura

 Manipolare un testo dato

 Produrre un testo in base a una struttura funzionale

 Esprimere sensazioni e sentimenti in forma scritta ed orale

(2)

ATTIVITA’

 Ascolto di testi di vario genere e struttura

 Analisi del testo dato

 Manipolazione di un testo dato

 Produzione di testi di vario genere e struttura

 Espressione orale e scritta delle proprie emozioni e sensazioni

Lingua Friulana: CONOSCENZE

 Tecniche dell’ascolto attivo

 Conoscenza della grafia della lingua friulana

ABILITA’

 Ascoltare con attenzione e partecipazione

 Esprimere sensazioni e sentimenti in forma orale

 Leggere brevi testi e didascalie in lingua friulana

 Scrivere parole e brevi testi in lingua friulana

ATTIVITA’

 Ascolto di brevi testi descrittivi

 Espressione orale delle proprie emozioni e sensazioni

 Lettura corretta della grafia in lingua friulana

 Scrittura corretta seguendo le regole della grafia in lingua friulana

Arte e immagine: CONOSCENZE

 Semplici nozioni di prospettiva

 Semplici elementi di composizione artistica

 Opere d’arte di autori vari di periodi e correnti diverse

 Fotografie

 Impaginazione (distribuire elementi i uno spazio)

 Tecniche di pittura (acquarello, tempera, acrilico)

 Tecniche di manipolazione di materiali vari (di recupero, strutturati)

ABILITA’

 Osservare e analizzare opere d’arte e fotografie

 Creare manufatti personali prendendo spunto dall’osservazione

 Utilizzare le tecniche acquisite in funzione del prodotto da ottenere

 Seguire un progetto dato per la produzione di un manufatto

 Elaborare un progetto per la produzione di un manufatto

 Dare un contributo personale di idee alla realizzazione di un manufatto collettivo

ATTIVITA’

 Osservazione di opere d’arte e fotografie

 Attività di coloritura e pittura

 Produzione di ritratti con tecniche diverse

 Riproduzione di ritratti di artisti famosi

 Produzione di ritratti “alla maniera di” per entrare nelle tecniche e nel modo figurativo di grandi correnti artistiche

(3)

 Attività di ritaglio e incollatura

 Manipolazione di materiali di recupero per sfruttarne le caratteristiche

 Produzione di un “libro” collettivo sulle attività del progetto

Tecnologia: CONOSCENZE

 La ricerca sul web

 Materiali di recupero e loro caratteristiche

ABILITA’

 Utilizzare il computer e il web per ricercare informazioni

 Utilizzare per scopi funzionali le caratteristiche dei materiali che si prestano al riuso e al riciclo

ATTIVITA’

 Ricerca di materiale informativo sul web: immagini di opere d’arte; informazioni sugli artisti presi in esame (vita, opere principali)

 Utilizzo di materiali di recupero per sfruttarne le caratteristiche

Educazione fisica: CONOSCENZE

 Il volto e le sue potenzialità espressive: i muscoli facciali

ABILITA’

 Muovere i muscoli facciali: smorfie/espressività

ATTIVITA’

 Movimenti dei muscoli facciali

 Esprimere emozioni con il linguaggio del corpo (del viso in particolare)

Scienze: CONOSCENZE

 Morfologia dei muscoli facciali

 Ossa del cranio

ABILITA’

 Muovere i muscoli facciali: smorfie/espressività

ATTIVITA’

 Movimenti dei muscoli facciali

Educazione alla cittadinanza: CONOSCENZE

 Regole della vita sociale

ABILITA’

 Ascoltare l’altro con attenzione e rispetto

 Esprimere il proprio parere senza prevaricare l’altro

 Tenere conto degli interventi precedenti

 Evitare il giudizio sulle opinioni e sul lavoro altrui

(4)

 Ascoltare le proposte dei compagni in funzione di un lavoro comune

 Accettare che la propria proposta non sia tra le prescelte

 Collaborare fattivamente alla costruzione di un prodotto collettivo

ATTIVITA’

 Circle time

 Brain storming

 Progettazione di scalette per lo svolgimento di attività/produzioni

 Progettazione di lavori collettivi corredata di attività, materiali, sequenze di azione e ruoli assegnati nel gruppo classe

 Progettazione individuale di un prodotto

METODOLOGIA

I passaggi per favorire acquisizioni, abilità, competenze sono i seguenti:

• Brain storming per la progettazione

• Raccolta dei dati acquisiti

• Stesura del progetto (Cosa e come produrre; chi farà cosa; come presentare e descrivere produzioni;

tecniche utilizzate)

• Comprensione (testo descrittivo come supporto alla creazione di ritratti; testo informativo/prescrittivo per le tecniche e i procedimenti da usare)

• Scrittura (descrizione del prodotto e delle tecniche utilizzate per produrlo)

• Manipolazione guidata e libera di materiali di recupero o strutturati

• Produzione di ritratti a seguito di osservazione di opere d’arte o di libera espressione

RISULTATI ATTESI

• Acquisizione di sempre maggiori abilità di progettazione del proprio lavoro

• Acquisizione di sempre maggiori capacità di osservazione ed analisi di immagini e di opere d’arte

• Implementazione dei tempi e della qualità dell’attenzione rispetto alle consegne di lavoro

• Potenziamento delle abilità di comprensione e svolgimento di compiti in sequenza

• Affinamento delle abilità fine motorie e di espressione corporea

COMPITO DI REALTA’

(secondo quadrimestre)

Gli alunni coordineranno le loro abilità negli ambiti disciplinari citati per produrre e in seguito selezionare alcune loro produzioni da utilizzare per comporre il libro che parteciperà alla “mostra del libro” di Collinrete; un’ ulteriore selezione sarà inoltre operata per individuare le produzioni da esporre alla manifestazione Coseano Arte che si svolge nel mese di giugno.

Organizzazione del lavoro per lo svolgimento del compito:

• Brain storming , circle time per ideare volta per volta le pagine del libro

• Comprensione di un testo informativo/prescrittivo, generalmente orale, per le tecniche e i procedimenti da usare

• Produzione delle varie pagine del libro con tecniche diverse, in coppia e in piccolo gruppo, per ottenere un prodotto collettivo

• Presentazione /esposizione di alcuni lavori a fine anno alla manifestazione Coseano Arte e partecipazione alla “Mostra del libro” di Collinrete.

Riferimenti

Documenti correlati

TIPOLOGIA DELLE PROVE E CRITERI DI VALUTAZIONE DI CONOSCENZE - ABILITÀ - COMPORTAMENTO DI LAVORO.  Osservazione costante delle modalità di

 Manipolazione di carta e cartoncino per scoprirne le caratteristiche e per produrre manufatti bi e tridimensionali (es. semplici meccanismi costruiti in carta/cartoncino). 

• espressione orale: i bambini saranno guidati alla formulazione di discorsi semplici, ma corretti e logicamente ordinati; si cureranno le loro abilità di comprensione,

TIPOLOGIA DELLE PROVE E CRITERI DI VALUTAZIONE DI CONOSCENZE - ABILITÀ - COMPORTAMENTO DI LAVORO. • Osservazione costante delle modalità di

“Esplora lo spazio per potenziare la consapevolezza di sé, anche in relazione alle altre entità che lo occupano, e per pervenire ad un’idea gradualmente più strutturata di

• Rielaborare oralmente brevi testi letti: informazioni, consegne, suggerimenti di tipo pratico o tecnico;. • Osservare ed analizzare immagini (fotografie, video), materiali,

• Sviluppo del pensiero e potenziamento delle competenze di comunicazione orale: esercizio delle abilità di comprensione, di riflessione personale e di spiegazione del proprio modo

• Sa rielaborare in modo personale le conoscenze relative alla formazione della Terra, all’evoluzione delle forme di vita, alle tappe di sviluppo dell’uomo4. ANALISI DELLA