• Non ci sono risultati.

Compito di realtà

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Compito di realtà"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

Istituto Comprensivo di Basiliano e Sedegliano

Scuola Primaria di Basiliano Disciplina Ed. civica Classe Quarta A.S. 2020/2021

Ins. Collavini Tamara, Cossio Lorena, Di Padua Maria, Fasan Tiziana, Mancin Mariachiara, Peretti Vanna

Programmazione trasversale di educazione civica classe quarta Costituzione: identità, alterità e relazione

Traguardi

L’alunno/a assume atteggiamenti di accoglienza, sensibilità ed empatia nei confronti dell’altro, riconoscendolo come soggetto pari a se stesso, nel rispetto delle

reciproche identità/ diversità, e in ottica di arricchimento reciproco.

Obiettivi di apprendimento

❖ Assumere atteggiamenti di empatia e di aiuto nei confronti del prossimo.

❖ Dimostrare fiducia nell’altro e chiedere aiuto in caso di bisogno.

❖ Cooperare per il raggiungimento di un fine comune.

❖ Riconoscere in situazioni concrete, limiti ed errori personali, accettarli senza abbattersi e impegnarsi per migliorare.

Contenuti

● Autonomia, autostima e fiducia reciproca.

● Comportamenti prosociali.

● La comunicazione verbale e i linguaggi espressivi, in riferimento al sé e alla relazione con l’altro.

Discipline coinvolte ​: Italiano, Storia, Matematica, Inglese, Friulano, Arte Compito di realtà

Bullo non è bello! 

Produrre un poster multimediale su come riconoscere un linguaggio da bullo ed evitarlo,  contrapponendo parole gentili.  

(2)

 

Collegamenti con: Ed.Civica, Italiano, Friulano, Arte, Tecnologia, Storia. 

 

Costituzione: dignità della persona, diritti, legalità

Traguardi

Percepisce se stesso/a e gli altri come persone, titolari di diritti riconosciuti Obiettivi di apprendimento

❖ Comprendere che i propri bisogni sono anche i bisogni dell’altro in quanto essere umano

❖ Comprendere che i bisogni fondamentali sono diritti inalienabili di ogni essere umano.

❖ Conoscere la Dichiarazione Universale dei diritti del Fanciullo.

❖ Conoscere e rispettare le regole di convivenza nei vari contesti di vita.

Contenuti

● Diritti e doveri.

● Dichiarazione Universale dei Diritti del Fanciullo.

● Regole di convivenza.

Discipline coinvolte ​: Italiano, Friulano, Arte, Storia, Ed. Fisica, Religione Cattolica, Tecnologia

Compito di realtà

Bambino io, bambino tu … 

Creare un ebook sulla Dichiarazione Universale dei Diritti del Fanciullo, dove i bambini  illustrano un articolo e producono didascalie e/o piccoli testi. 

Collegamenti con: Ed.Civica, Italiano, Friulano, Arte, Tecnologia   

Sviluppo sostenibile: educazione ambientale, conoscenza e tutela del patrimonio e del territorio

Traguardi

E’ consapevole dell’importanza dell’impegno personale per il bene proprio e

della collettività

(3)

Obiettivi di apprendimento

❖ Impegnarsi concretamente per la risoluzione di un problema.

❖ Rispettare i beni comuni e impegnarsi per la loro salvaguardia.

Contenuti

● Atteggiamenti di cura e di rispetto verso persone, animali e cose.

● Cenni alla sostenibilità sociale, ambientale ed economica.

Discipline coinvolte: ​ Geografia, Scienze, Arte e Immagine,Tecnologia Compito di realtà

● Insieme per l’oceano

Produzione di cartelloni e/o volantini sulla sostenibilità degli oceani

Cittadinanza digitale: conoscenza critica e uso responsabile

Traguardi

Comprende essenziali potenzialità e rischi degli strumenti digitali e li utilizza in modo responsabile a scopo di apprendimento

Obiettivi di apprendimento

❖ Conoscere e rispettare le regole condivise per l’utilizzo della rete

❖ Conoscere i rischi per la salute derivanti da un utilizzo esagerato degli strumenti digitali.

Contenuti

● Regole di utilizzo degli strumenti digitali

● Rischi e pericoli connessi ad un utilizzo non corretto.

​Discipline coinvolte​ : Tecnologia, scienze

(4)

Metodologia

Partendo dalle esperienze e conoscenze degli alunni, si favoriranno momenti di osservazione e condivisione di emozioni, comportamenti ed attività specifiche legate ai contenuti delle diverse discipline.

Si proporranno attività laboratoriali, individuali e collettive : ascolto attivo, circle time, brainstorming, utilizzo di materiali artistici/musicali, utilizzo del computer e della lim, giochi di ruolo.

Verifica e valutazione

Il percorso di educazione civica verrà monitorato alla fine di ogni quadrimestre coinvolgendo tutte le insegnanti della classe attraverso i seguenti indicatori:

☺Osservazione delle abilità degli alunni nei momenti di ascolto, discussione e confronto delle esperienze

☺Capacità di collaborare per un obiettivo comune ☺ Rilevazione del gradimento dei bambini

☺ Raccolta dei materiali prodotti dagli alunni (compiti di realtà).

Riferimenti

Documenti correlati

Trovare la trasformazione lineare ottenuta applicando in successione una riflessione rispetto alla bisettrice del II e IV quadrante, una traslazione che porta l’origine degli assi

Con l’introduzione del documento di certificazione delle competenze che la scuola è tenuta a ri- lasciare al termine della Classe Quinta della Scuola Primaria si è voluto

Alcune delle risposte che gli studenti hanno dato in proposito sono state illuminanti (le riportiamo nella loro formulazione originale): “Hai sempre qualcosa da

Progetto “GAME - Gamification Adventures Make Experience” - Emilio Di Sipio, Funambola Sas Progetto “Formazione immersiva tramite realtà virtuale” - Simone De Santis, Kappaten Srl

Ogni scultura è caratterizzata sia dalla tecnica scultorea utilizzata (bassorilievo, intaglio, rilievo, tutto tondo, etc.) dal materiale utilizzato (legno, marmo,

Una politica anti-nazionalistica, a favore del mantenimento del multinazionalismo proprio dell’Impero austro-ungarico, fu il progetto trialistico perseguito dall’erede

[r]

[r]