- test di primalità deterministici: non vi sono elementi casuali nell’algoritmo, e l’output è “n è primo” se e solo se l’input n è un numero primo
Testo completo
p 2 k2
Documenti correlati
• Se a un certo istante si trova sulla piastrella numero 5, Andrea lancia tre monete regolari: se escono tre teste, oppure tre croci, salta sulla piastrella numero 1; altrimenti,
Se vogliamo diminuire ancora tale probabilit` a possiamo ripetere il test di Miller-Rabin con altre basi... Cercare di rompere questo sistema e di decifrare e leggere
5) Alcune casse, tutte uguali, sono state disposte come vedi nella figura qui sotto.. Se ciascuna cassa pesa 25 kg, quanto pesano
Esercizio 1. La ditta CARS si occupa del noleggio di autovetture.. i) A, in quanto non ha pregiudizi circa la possibile variazione della media, in negativo o positivo. Oppure
L’ispettore Numerik sta affrontando un caso complicato e misterioso: è alla ricerca di un abilissimo ladro che, da alcune settimane, compie numerosi furti in città.. Gli unici
Se eseguiamo il test k volte sempre con lo stesso input, con k scelte indipendenti del valore casuale a, e se tutte le volte n supera il test positivamente con output “n è primo ”
Fra i test di primalità distingueremo i test deterministici nei quali, dato in input un numero naturale n>1, l’algoritmo fornisce come output “n è numero primo” se e solo se n
Ripetendo k volte il test, ogni volta con una scelta casuale indipendente del valore della base a, la probabilità che un numero composto (soddisfacente le ipotesi del Teorema)