• Non ci sono risultati.

Innovazioni contro lo spreco alimentare, l’Università della Tuscia in prima

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Innovazioni contro lo spreco alimentare, l’Università della Tuscia in prima"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Innovazioni contro lo spreco alimentare, l’Università della Tuscia in prima fila per la ricerca in Europa.

Un team di giovani ricercatori dell’Università della Tuscia ha visto primeggiare la propria proposta di progetto in un bando europeo molto competitivo, tra una ventina di altre proposte provenienti da tutto il continente. LOWINFOOD, questo il nome del progetto, ha lo scopo di testare l’efficacia di una serie di innovazioni nel ridurre la quantità di cibo sprecato a diversi livelli della filiera.

Le innovazioni riguardano miglioramenti di tipo tecnologico, sociale ed

organizzativo potenzialmente in grado di ridurre lo spreco alimentare dalla fase agricola fino a quella del consumo finale. Solo per fare qualche esempio,

durante i 4 anni e mezzo del progetto verranno testati software che permettono a supermercati e ristoranti di prevedere accuratamente le vendite, in modo da evitare di acquistare cibo in eccesso, app che aiutano i consumatori a sprecare meno cibo in casa e piattaforme per gestire al meglio i prodotti agricoli che non vengono assorbiti dal mercato. Il progetto, per il quale la Commissione Europea ha stanziato circa 6 milioni di Euro, coinvolge 27 partners da tutta Europa, tra cui 10 università e centri di ricerca e ben 17 tra start-up ideatrici delle

innovazioni e aziende del settore agroalimentare. Questo gruppo così ampio e variegato è coordinato proprio dall’Università della Tuscia: Clara Cicatiello e Emanuele Blasi in qualità di coordinatori del progetto, Barbara Pancino e Luca Secondi come responsabili di specifiche attività del progetto. Una grande sfida per costruire, tramite l’interazione tra ricercatori e operatori del settore, filiere alimentari più sostenibili, nelle quali molto meno cibo vada sprecato.

Viterbo 30.5.2020

Riferimenti

Documenti correlati

• la realizzazione di un sistema di work force management, integrato con i sistemi legacy e con il telecontrollo, per l’assegnazione e la consuntivazione da remoto delle

Giorgio Franco Filomena Gallo Loredana Gandini Daniele Gazzola Daniela Giacchetta Luca Gianaroli Roberto Gualtieri Adina Massacesi Giulietta Micara Maria Giulia Minasi

mettere a punto i parametri di conduzione della fase di coltivazione (esempio: temperatura, umidità, livello di ossigenazione, ecc…), in funzione dell'effettiva composizione

La gestione dell’azienda è affidata al Centro (prima Consorzio) per la Ricerca Applicata in Agricoltura (C.R.A.A.), un’associazione senza fini di lucro che annovera tra i suoi

Il progetto costituisce il primo esempio di uno sforzo congiunto e coordinato per valorizzare in modo concreto la viticoltura toscana attraverso uno studio integrato in tutti

Protocollo di coltivazione (tecniche di potatura e irrigazione) finalizzato ad incrementare l'efficenza produttiva delle piantagioni di ficodindia ed a ridurre le

In occasione della 41° Giornata mondiale dell’Ambiente, dedicata alla relazione tra cibo e risorse naturali, l’INEA organizza un se- minario per approfondire il tema delle eccedenze

- “Città del Bio una rete tra Città e territori per costruire l’economia sostenibile Ignazio Garau – Direttore Città del Bio.. - Il fotovoltaico a servizio dell’agricoltura