• Non ci sono risultati.

INDICE 1. INTRODUZIONE 7

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "INDICE 1. INTRODUZIONE 7"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

INDICE

1. INTRODUZIONE 7

1.1 Premessa 7

1.2 Scopi e metodologie di lavoro 8

2. INQUADRAMENTO GEOGRAFICO 11

3. INQUADRAMENTO GEOLOGICO STRUTTURALE 14

3.1 Inquadramento tettonico 14

3.2 Inquadramento geologico e morfo-strutturale della valle del Serchio 19

3.3 La Formazione del Macigno nel bacino del F. Serchio 22

4. LA FRANOSITA’ DELLE COPRTURE DETRITICHE DELL’ARENARA MACIGNO 24

4.1 Introduzione 24

4.2 Tipologie di frane 25

4.3 Cenni sui movimenti franosi del novembre 2000 in provincia di Lucca 32

5. PROPRIETA’ FISICHE E MECCANICHE DEI TERRENI 34

5.1 Tipi di terreno 34

5.2 Relazione tra le fasi 36

5.3 Identificazione e classificazione dei terreni 39

5.4 La resistenza al taglio dei terreni granulari 42

6. LE INDAGINI IN SITU 46

6.1 Introduzione 46

6.2 I sondaggi 47

6.2.1 Perforazione a rotazione 48

6.2.2 Sondaggi a distruzione di nucleo 49

6.2.3 Sondaggi a carotaggio continuo 50

(2)

6.2 Prove penetrometriche 54

6.3.1 Prove penetrometriche dinamiche 54

6.3.2 La prova SPT 56

6.3.3 Prove penetrometriche dinamiche continue (DP) 61

7. CARATTERIZZAZIONE FISICO-MECCANICA DELLE COPERTURE DELL’ARENARIA MACIGNO 66

7.1 Introduzione 66

7.2 La raccolta dati 67

7.3 Realizzazione di un “Foglio Dati” 68

7.4 Caratteristiche dei penetrometri utilizzati 71

7.5 Stima dei parametri geotecnica 76

7.6 Valori tipici di densità relativa e angolo di resistenza al taglio di picco 88

7.6.1 Penetrometri DPM 89

7.6.2 Confronto tra i risultati ottenuti da diverse tipologie di prove 95

8. VERIFICHE DI STABILITA’ 102

8.1 Introduzione 102

8.2 I metodi all’equilibrio limite 103

8.3 Analisi di stabilità “a ritroso” 113

8.4 Alcuni esempi di applicazione del metodo dell’equilibrio limite 114

8.5 L’analisi di sensibilità 136 9. CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE 150 10. ALLEGATI 158 10.1 Appendice A 159 10.2 Appendice B1 216 10.3 Appendice B2 221 10.4 Appendice C 224 BIBLIOGRAFIA 230

Riferimenti

Documenti correlati

Inoltre si constata come negli ultimi anni si sia innovato molto in materia di accesso, in particolar modo l'introduzione dell'accesso civico qualifica e integra il livello

Le figure retoriche di tipo sintattico

3.5 Il rapporto tra città e campagna letto attraverso i caratteri della produzione, del consumo e della circolazione dei materiali ceramici

Importanza della superficie fogliare e delle caratteristiche della

Simulazione 2: variabilità delle stime al variare della dimensione del

[r]

[r]

[r]