• Non ci sono risultati.

Quello che esiste

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Quello che esiste"

Copied!
24
0
0

Testo completo

(1)

Etica del Sistema

Organizzazione e accessibilità ai servizi

Quello che esiste

GIOVANNI APOLONE

INT

(2)

Lo scenario

• Esistono dati che documentano come, a fronte di scarsi finanziamenti, i risultati del nostro SSN (soddisfazione, output e outcome) siano più che accettabili, spesso

migliori, quando comparati ad altri paesi ad alto reddito

• Esistono però delle differenze tra Nord e Sud in termini di qualità (struttura, processo) del nostro SSN

• Queste differenze causano delle disuguaglianze nell’accesso alle cure (e alla ricerca) di qualità

• Un accesso non equo alla qualità è tra le cause più importanti di differenze in termini di percezione, migrazione e risultato

(3)

Il paradosso italiano

Scarsi finanziamenti in Sanità e Ricerca si accompagnano a ottimi risultati “medi” ma nascondono cause ed

effetti di “ineguaglianze”

Obbiettivo di questa presentazione

• Sintetizzare i dati disponibili da fonti diverse per

quantificare la spesa italiana (pubblica e privata) per la Sanità e la Ricerca

• Identificare le principali differenze con altri Paesi e tra parti del Paese e le criticità

(4)

Fonte dei dati

• Europa: Eurostat 2017 (dati fino al 2015)

• Mondo: OECD (Organization for Economic Co- Operation and Development, 2017)

• Italia: CERGAS 2017 (fino al 2016)

• Rapporto RIO (Research and Innovation Observatory, UE 2018)

• Altro (Confidenziale, da Report in Pubblicazione)

(5)

SANITA’

(6)

8.9%

(7)

CERGAS 2017

(8)

% PIL per Sanità (2016)

Italia 8.9, nella media dei Paesi OECD, ma…

• meno di Germania (11.3), Francia (11.0), UK (9.7)

• In termini di $ pro-capite (differenze in PIL)

UK 3020 – Italia 1816= 1184 (-40%)!

• Grande (25%) contributo da parte dei cittadini

(9)

Qualche osservazione

• Il dato va interpretato anche alla luce dei bassi stipendi in sanità (andrebbero analizzate le sole voci relative alle prestazioni, al netto degli

stipendi, più alti in altri paesi)

• Comunque, l’alta proporzione di spesa privata

(cittadini) potrebbe aumentare il divario tra classi sociali (e tra Nord-Sud)

– a livello individuale (reddito famigliare)

– Geografico (differenze economiche Nord-Sud)

(10)

RICERCA

(11)

Italy and Research

RESEARCH FUNDS

% of GNP

(12)

Spesa Italia per Ricerca

• 1,3% (circa 22 miliardi), di cui il 13% per la ricerca bio-medica (2.9 miliardi)

• Il 39% è di origine pubblica

• Secondo il Boomberg Index, L’Italia è al 25°

posto (sui 50 paesi valutati) in termini di

ricerca scientifica (36° come ricercatori e 37°

come brevetti)

(13)

Tipo di finanziamenti pubblici

• Il 95% dei finanziamenti sono di tipo ordinario (corrente, non competitivo), quindi solo il 5%

è su base competitiva

• Altri Paesi: il finanziamento competitivo varia tra il 21% (Francia) e il 53% (UK)

• MdS finanzia gli IRCCS con entrambe le

modalità: circa il 30% competitivo (sovrastima)

(14)

Ricercatori in Italia

•Sono 4,8 per 1000 lavoratori

•Uno dei valori più bassi tra i paesi ad alto income

•Anche i salari sono tra i più bassi: anche metà della Germania

(15)

Capacità di competere (Fondi Europei)

• La % di successo dei ricercatori italiani nei Bandi Competitivi della UE è molto bassa

• In media del 4,8% (media Europea= 10%)

(16)

Scientific output: Source of data and methods

Scopus data base (2005-2014) and publications metrics, such as number and type of publications, weighted citations index, etc

According to the field (All disciplenes, Medicine, Cancer ) and to the countries

(17)

Cancer Research Output

• The final outputs of Research are knowledge, its application and implementation, and

health (outcomes)

• Publications and patents are the most relevant

intermediate (surrogate) outputs

(18)

Relevant indicators (metrics)

• Volume of publications

• Quality of publications

– Citations by others – Frequency of views – Citations in patents

• Country field-weighted Citation Index (CFWCI)

• Country field-weighted Views Index (CFVCI)

• Compound Annual Growth Rate (CAGR)

(19)

Country FWCI

• Citations for a given country compared to the world average (=1), corrected for a few

relevant factors (such as age and types of papers)

• It may be used to compare countries and/or to

evaluate trends

(20)

Volume: a general picture

(21)

Quality (citations)

(22)

Quality (views)

(23)

Ricerca: tra Nord e Sud

• RC 2017:il 50% dei fondi sono allocati agli IRCCS della Regione Lombardia (18/49,36%)

• Fondi dal MIUR per poli di eccellenza: 60% a progetti di Dipartimenti di Università del Nord

• Rapporto Rio 2018 (non su ricerca bio-medica)

– la percentuale di investimenti regionali in R&D è del 1.4% al Nord e 0.9% al sud

– I brevetti per milione di abitanti sono 106.8 al Nord e 10.1 al Sud

– La proporzione di occupati in industrie high-tech sono il 3.7% al Nord e 2% al Sud

(24)

Conclusioni

L’Italia investe poco in Sanità e in Ricerca

Nonostante questo, ottiene ottimi risultati in entrambi gli ambiti

Questo risultato medio nasconde una differenza in qualità assistenziale tra nord e sud (e tra classi socio-

economiche) che probabilmente esiste anche in termini di ricerca (accesso a studi e a terapie innovative)

Interventi migliorativi non possono solo basarsi su un aumento delle risorse (necessario ma non sufficiente) ma devono essere accompagnati da azioni differenziate

in base alle cause

Riferimenti

Documenti correlati

dalla figura 2 che emerge ne risulta che le RSA nel loro insieme garantiscono in modo elevato il rispetto dei Diritti individuali, offrono un’ottima qualità di servizio in termini

significativo delle nuove diagnosi e un mancato accesso alle cure nelle principali aree patologiche: patologie oncologiche, croniche infiammatorie, cardio-metaboliche

Brotzu”, sulla base delle informazioni cliniche e della valutazione delle immagini, redigerà una consulenza contenente le conclusioni cliniche, la eventuale necessità di

Federsanità ANCI nei mesi scorsi ha avviato un Tavolo di Lavoro che ha avuto l’obiettivo di approfondire il tema delle caratteristiche organizzativo-gestionali per il

 Sostenere lo sviluppo delle attività per la sicurezza dei pazienti, rap- presentando il commitment della direzione aziendale e delle unità operative. DESTINATARI

Nel 2013, nelle quattro settimane precedenti l’intervista sono state effettuate dallo specialista 52,5 visite ogni 100 persone con problemi di salute, contro 23,5

Benchmarking tra diverse sod oncologiche e analisi specifiche della prescrizione. BIA (per tecnologie ad alto impatto a livello

Le efelidi insorgono tipicamente nelle zone più esposte al sole, come viso, collo, décolleté, dorso delle mani e parte superiore del tronco.. Queste piccole macchie