• Non ci sono risultati.

Scarica il programma della seconda giornata in formato PDF

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Scarica il programma della seconda giornata in formato PDF"

Copied!
33
0
0

Testo completo

(1)
(2)
(3)

AUDITORIUM

09.00 - 12.00 SESSIONE EDUCAZIONALE TUMORE DEL COLON-RETTO

Moderatori:C. Aschele (La Spezia), R. Labianca (Bergamo)

I SESSIONE

09.00 Prima della malattia: dalla genetica agli screening

S. Sciallero (Genova)

09.15 Solo chemioterapia nella fase adiuvante?

A. Falcone (Pisa)

09.30 Le strategie terapeutiche integrate nel carcinoma del retto

S. Lonardi (Padova) 09.45 Comunicazione orale

E01* PIK3CA MUTATION, ASPIRIN USE AFTER DIAGNOSIS AND SURVIVAL OF COLORECTAL CANCER. A SYSTEMATIC REVIEW AND META- ANALYSIS OF EPIDEMIOLOGICAL STUDIES.

L. Paleari, M. Puntoni, M. Clavarezza, D. Corradengo, E. Campazzi, S. Caviglia, N. Provinciali, J. Cuzick, A. DeCensi

09.55 Discussione

(4)

II SESSIONE

Moderatori: G. Beretta (Bergamo), E. Iaffaioli (Napoli)

10.00 Caratterizzazione molecolare e clinica della malattia

A. Zaniboni (Brescia)

10.15 Quali prospettive per il paziente “mutato”

A. Sobrero (Genova) 10.30 Il “continuum of care”

C. Carnaghi (Milano) 10.45 Comunicazioni orali

E02* ANTI-EGFR OR BEVACIZUMAB IN FIRST LINE TREATMENT OF RAS WILD TYPE

METASTATIC COLORECTAL NEOPLASM (RWTMCRC): META-ANALYSIS OF RANDOMIZED CLINCAL TRIALS.

E. Tamburini, B. Rudnas, L. Gianni, F. Drudi, S. Nicoletti, C. Santelmo, C. Ridolfi, G. Pasini, P. Fabbri, M. Papi, D. Tassinari

E03* EFFICACY OF MITOMYCIN C PLUS A FLUOROPYRIMIDINE IN PRE-TREATED PATIENTS WITH METASTATIC COLO-RECTAL CANCER ELIGIBLE TO REGORAFENIB. RESULTS OF A RETROSPECTIVE STUDY.

C. Martines, S. Cordio, H. Soto-Parra,

G. Novello, G. Burrafato, F. Martorana, M. Aiello, M. Mattina, M. Uccello, R. Bordonaro, P. Vigneri

(5)

11.05 Discussione Oxford debate

Malattia avanzata RAS WT: anti-EGFR subito per tutti?

11.10 PRO

A. Sartore Bianchi (Milano)

11.20 CONTRA

F. Loupakis (Pisa) 11.30 Discussione

11.40 Revisione critica poster E. Martinelli (Napoli)

11.50 Aggiornamento Linee Guida AIOM L. Salvatore (Pisa)

(6)

16.45 -18.45 SESSIONE PLENARIA

Moderatori:S. Gori (Segretario Nazionale AIOM), C. Pinto (Presidente Nazionale AIOM)

16.45 1* LONG-TERM OUTCOME RESULTS OF THE PHASE III PROMISE-GIM6 STUDY EVALUATING THE ROLE OF LHRH ANALOG (LHRHA) DURING CHEMOTHERAPY AS A STRATEGY TO REDUCE OVARIAN FAILURE IN EARLY BREAST CANCER PATIENTS

M. Lambertini, L. Boni, A. Michelotti, T. Gamucci, T. Scotto, S. Gori, M. Giordano, O. Garrone, A. Levaggi, F. Poggio, S. Giraudi, C. Bighin, C. Vecchio, M.R. Sertoli, S. Pastorino, P. Pronzato, L. Del Mastro

17.00 4* OVARIAN SUPPRESSION WITH LUTEINIZING HORMONE-RELEASING HORMONE AGONISTS DURING CHEMOTHERAPY AS A STRATEGY TO PRESERVE OVARIAN FUNCTION AND FERTILITY IN BREAST CANCER PATIENTS: A SYSTEMATIC REVIEW AND META-ANALYSIS OF

RANDOMIZED STUDIES

F. Poggio, M. Lambertini, M. Ceppi, D. Ugolini, A. Levaggi, S. Giraudi, A. D'Alonzo, C. Bighin, M. Vaglica, G. Rossi, E. Blondeaux, S. Pastorino, A. Abate, G. Iacono, P. Pronzato, L. Del Mastro

17.15 Discussant

F. Peccatori (Milano)

17.35 Discussione

(7)

17.45 3* A PHASE III MULTICENTER TRIAL

COMPARING TWO DIFFERENT SEQUENCES OF SECOND/THIRD LINE THERAPY

(IRINOTECAN/CETUXIMAB FOLLOWED BY FOLFOX-4 VS. FOLFOX-4 FOLLOWED BY IRINOTECAN/CETUXIMAB IN K-RAS WT METASTATIC COLORECTAL CANCER (MCC) PATIENTS REFRACTORY TO

FOLFIRI/BEVACIZUMAB

G. Rosati, G. Nasti, S. Lonardi, A. Zaniboni, A. Romiti, M. Aglietta, D. Bilancia, V. Iaffaioli, V. Marsico, M. Giordano, D. Corsi, F. Ferraù, R. Labianca, R. Berardi, F. Galli, L. Frontini, S. Cascinu

18.00 2* FOLFOXIRI PLUS BEVACIZUMAB VERSUS FOLFIRI PLUS BEVACIZUMAB AS INITIAL TREATMENT FOR METASTATIC COLORECTAL CANCER (TRIBE STUDY): UPDATED SURVIVAL RESULTS AND FINAL MOLECULAR

SUBGROUPS ANALYSES

A. Falcone, C. Cremolini, C. Antoniotti,

S. Lonardi, M. Ronzoni, A. Zaniboni, G. Tonini, L. Salvatore, G. Masi, S. Mezi, G. Tomasello, C. Carlomagno, G. Allegrini, S. Chiara, M. D'Amico, C. Granetto, C. Lupi, E. Sensi, G. Fontanini, L. Boni, F. Loupakis

18.15 Discussant

E. Maiello (S. Giovanni Rotondo, FG)

18.35 Discussione

(8)

18.45 - 19.45 ASSEMBLEA DEI SOCI AIOM

Saluto e relazione del Presidente Relazione del Segretario

Ratifica nuove domande di associazione

Relazione del Tesoriere Approvazione bilancio 2014

Risultati delle votazioni:

del Consiglio Direttivo Nazionale dei Consigli Regionali

del Working Group AIOM Giovani del Working Group AIOM Infermieri

Insediamento del nuovo Consiglio Direttivo Nazionale

Saluto del Presidente eletto Saluto del Segretario neo eletto Saluto del Tesoriere neo eletto Nomina dei Revisori dei Conti (su proposta del Presidente)

Ratifica nuove domande di associazione Varie ed eventuali

(9)

SALA QUIRINALE

08.00 - 08.55 INCONTRO CON L’ESPERTO

PROFILASSI PER L’HBV IN CORSO DI CHEMIOTERAPIA E IMMUNOTERAPIA

F. Trevisani (Bologna), B. Daniele (Benevento)

09.00 - 10.00 SESSIONE SPECIALE

ONCOGENETICA: DALLA PREVENZIONE AI TEST DI SENSIBILITA’

Moderatori:R. Bordonaro (Catania), P. Tagliaferri (Catanzaro)

09.00 Differenze metodologiche e logistiche nell’esecuzione di test genetici

E. Capoluongo (Roma)

09.15 Significato clinico e biologico delle

mutazioni dei nuovi geni di predisposizione A. Russo (Palermo)

09.30 Il ruolo del counselling oncogenetico tra prevenzione e predittività

E. Ricevuto (L’Aquila)

09.45 Implicazioni cliniche della sensibilità

terapeutica mediata da mutazioni di BRCA L. Cortesi (Modena)

(10)

10.00 - 11.00 SESSIONE SPECIALE

METASTASI EPATICHE DA CARCINOMA

COLORETTALE: IL TECNICAMENTE RESECABILE E’ SEMPRE CLINICAMENTE UTILE?

Moderatori: M. Aglietta (Torino), A. Guglielmi (Verona)

10.00 Quando il vantaggio della resezione è dubbio: l’oncologo fra evidenze e pratica clinica

C. Barone (Roma)

10.15 Quando definiamo la resezione

vantaggiosa: un bilancio tra scelta tecnica e scelta clinica.

Opinioni a confronto

A. Pinna (Bologna), G. Torzilli (Milano) 10.45 Discussione

11.00 - 12.00 SESSIONE SPECIALE

CRITICITA’ MEDICO LEGALI IN ONCOLOGIA Moderatori: N. Di Luca (Roma),

C. Iacono (Caltanissetta)

11.00 Il percorso del medico dalle indagini al processo

M.S. De Nozza (Brindisi)

(11)

11.15 Gli oncologi che diventano accusati: tra diritti e garanzie

P. Marchetti (Roma)

11.30 Cosa chiedono i pazienti A. Gaudioso (Roma)

11.45 Discussione

12.00 - 13.00 SESSIONE SPECIALE

IL PROGETTO TMD IN URO-ONCOLOGIA Moderatori:F. Boccardo (Genova), S. Ramella (Roma)

12.00 Finalità, obiettivi e indicatori S. Barni (Treviglio, BG)

12.10 Requisiti minimi V. Mirone (Napoli)

12.20 Multidisciplinarità e unità dedicate in uro- oncologia: il caso delle Prostate Cancer Unit R. Valdagni (Milano)

12.30 Integrazione nelle reti oncologiche regionali G. Fasola (Udine)

12.40 Discussione

12.50 Take home messages: a che punto siamo oggi?

E. Cortesi (Roma)

(12)

13.00 - 14.00 SIMPOSIO ROCHE SKYLINE.

NUOVI ORIZZONTI DELLE TERAPIE TARGET NEI TUMORI CUTANEI

Moderatori: P. Queirolo (Genova), A. Santoro (Rozzano, MI)

Benvenuto e introduzione

P. Queirolo (Genova), A. Santoro (Rozzano, MI) Dallo standard di trattamento del

melanoma metastatico BRAF mutato alle nuove prospettive

M. Del Vecchio (Milano)

La ridefinizione dello scenario terapeutico del melanoma metastatico BRAF mutato P. Ascierto (Napoli)

L’evoluzione del trattamento del carcinoma basocellulare: la prima target therapy L. Licitra (Milano)

Discussione e conclusioni

(13)

14.00 - 15.00 SIMPOSIO ACCREDITATO ECM

CHE TEMPO CHE FARÀ SUL CARCINOMA GASTROENTERICO

SUPPORTATO DA UN UNRESTRICTED GRANT DI ELI LILLY

I SESSIONE

Il carcinoma metastatico della giunzione gastroesofagea

I nuovi anticorpi monoclonali S.E. Al-Batran (Francoforte, D) Come cambia la pratica clinica S. Cascinu (Ancona)

Discussione con i partecipanti M. Scartozzi (Cagliari)

II SESSIONE

Il carcinoma metastatico del colon retto Strategie terapeutiche oggi nel paziente metastatico

A. Falcone (Pisa)

Discussione con i partecipanti S. Lonardi (Padova)

(14)

15.00 - 16.30 SESSIONE SPECIALE

CLINICAL PRACTICE GUIDELINES: COMPARING DIFFERENT EXPERIENCES - AIOM ESMO Moderatori:F. Ciardiello (Napoli), E. Maiello (S. Giovanni Rotondo, FG), V. Torri (Milano)

15.00 20 years of clinical practice guidelines:

strenghts and weaknesses of the NCCN approach

A. Benson (Chicago, USA)

15.20 Incorporating cost-effectiveness in health technology appraisal: impact of NICE decisions in clinical practice. The example of Non Small Cell Lung Cancer

R. Califano (Manchester, UK)

15.40 How to guarantee an European standard:

the ESMO clinical practice guidelines P.G. Casali (Milano)

16.00 Setting methodological standards for clinical practice guidelines: the AIOM point of view

G. Pappagallo (Mirano, VE)

16.20 Discussion

(15)

SALA CAMPIDOGLIO

08.00 - 08.55 INCONTRO CON L’ESPERTO IL MESOTELIOMA PERITONEALE Relatori: M. Deraco (Milano), F. Grosso (Alessandria)

09.00 - 10.00 SESSIONE SPECIALE

LA NUOVA ERA DELLA IMMUNOTERAPIA DEI TUMORI

Moderatori:D. Amadori (Meldola, FC), M.P. Protti (Milano)

09.00 Immunità innata e adattativa nell’immunoterapia dei tumori L. Rivoltini (Milano)

09.15 Immunoterapia come ulteriore strategia M. Maio (Siena)

09.30 Prospettive future e terapie di combinazione

G. Curigliano (Milano)

09.45 Discussione

(16)

10.00 - 11.00 SESSIONE SPECIALE

PROGETTO HUCARE PER L’UMANIZZAZIONE IN ONCOLOGIA

Moderatori: S. Palazzo (Cosenza), R. Passalacqua (Cremona)

10.00 Progetto HuCare: dalla formazione al cambiamento assistenziale in reparto C. Verusio (Busto Arsizio, VA)

10.15 Ruolo e compiti del personale infermieristico

R. Maddalena (Vimercate, MB)

10.30 Nuovi quesiti e prospettive di ricerca C. Caminiti (Parma)

10.45 Discussione

11.00 - 12.00 SESSIONE SPECIALE

IL RUOLO DEL FOLLOW UP IN ONCOLOGIA Moderatori:U. Tirelli (Aviano, PN),

P. Tralongo (Avola, SR)

11.00 Consensus AIOM: dalla pratica del follow up alla cultura del survivorship care G. Numico (Aosta)

11.20 Le aspettative del paziente F. de Lorenzo (Roma)

(17)

11.30 Il ruolo del medico di assistenza primaria G. Nati (Roma)

11.40 Centralità della Persona e

Reti Oncologiche: il ruolo in Age.na.s A. Angelastro (Roma)

11.50 Discussione

12.00 - 13.00 SESSIONE SPECIALE

PERSONALIZZAZIONE DELLA TERAPIA Moderatori: G. Altavilla (Messina), F. Rossi (Napoli)

12.00 Farmacogenetica: raccomandazioni AIOM SIF

E. Mini (Firenze)

12.15 Il DNA circolante come marcatore di resistenza ai farmaci

R. Danesi (Pisa)

12.30 Il “therapeutic drug monitoring” (TDM):

una vecchia idea per un’innovativa strategia nella target therapy G. Toffoli (Aviano, PN)

12.45 Personalizzazione della terapia

farmacologica tra evidenze scientifiche ed esigenze regolatorie

M.C. Banzi (Reggio Emilia)

(18)

13.00 - 14.00 SIMPOSIO ACCREDITATO ECM

mCRPC TREATMENT: MOVING TOWARDS A NEW SCENARIO

SUPPORTATO DA UN UNRESTRICTED GRANT DI BAYER

Introduction M.C. Mattei (Roma)

mCRPC with predominant bone mets: is there a first-line therapy standard of care?

E.D. Crawford (Denver, USA)

Radiopharmaceuticals in advanced prostate cancer: from old to new S. Fanti (Bologna)

Question Time M.C. Mattei (Roma) Take home message

(19)

14.00 - 15.00 SIMPOSIO ACCREDITATO ECM

IMMUNO-ONCOLOGIA: DA PROMESSA A REALTÀ

SUPPORTATO DA UN UNRESTRICTED GRANT DI BRISTOL-MYERS SQUIBB

Moderatori:P. Marchetti (Roma), A. Sobrero (Genova)

L’immunoterapia tra passato, presente e futuro

M. Maio (Siena)

L’immunoterapia nel melanoma: una scommessa vinta

P. Queirolo (Genova)

L’immunoterapia nel paziente con tumore polmonare: nuove conferme ed

opportunità

F. Cappuzzo (Livorno)

L’immunoterapia: cosa ci ha insegnato, cosa ci dobbiamo attendere

P. Ascierto (Napoli) Discussione

(20)

SALA FARNESINA

08.00 - 08.55 INCONTRO CON L’ESPERTO

TRATTAMENTI INTEGRATI DEL CARCINOMA DELLA GIUNZIONE ESOFAGO-GASTRICA Relatori:G. De Manzoni (Verona), C. Garufi (Pescara), V. Valentini (Roma)

09.30 - 11.45 SESSIONE EDUCAZIONALE TUMORI GENITOURINARI

Moderatori: S. Bracarda (Arezzo), G. Cartenì (Napoli)

09.30 Il ruolo dell’oncologo medico nel decision making del carcinoma renale metastatico R. Iacovelli (Milano)

09.45 Comunicazione orale

F01* NEW PROGNOSTIC FACTORS FOR SECOND-LINE TARGETED THERAPY (TT) IN METASTATIC RENAL CELL CARCINOMA (MRCC).

L. Derosa, A. Guida, L. Albiges, C. Massard, Y. Loriot, E. Biasco, A. Farnesi, R. Marconcini, L. Galli, A. Falcone, K. Fizazi, B. Escudier

09.55 Aggiornamento Linee Guida AIOM Rene M.G. Vitale (Napoli)

(21)

10.05 Quale strategia nel carcinoma prostatico metastatico sensibile alla castrazione A. Altavilla (Arezzo)

10.20 Comunicazione orale

F02* MULTIDISCIPLINARY MANAGEMENT OF PROSTATE CANCER PATIENTS: THE PERSTEP DATA

R. Labianca, PerSTEP Working Group

10.30 Aggiornamento Linee Guida Prostata E. Zanardi (Genova)

10.40 Trattamento adiuvante/neoadiuvante e nuovi approcci terapeutici nel carcinoma della vescica

A. Necchi (Milano) 10.55 Comunicazione orale

F03* EFFECTIVENESS AND POSSIBLE MOLECULAR FACTORS PREDICTIVE OF CLINICAL OUTCOMES IN PATIENTS WITH TRANSITIONAL CELL CARCINOMA OF THE UROTHELIAL TRACT (TCCU) TREATED WITH VINFLUNINE: A MULTICENTER RETROSPECTIVE STUDY (MOVIE) OF THE GRUPPO ONCOLOGICO ITALIANO DI RICERCA CLINICA (GOIRC)

M. Donini, R. Passalacqua, R. Montironi, S. Lazzarelli, B. Perrucci, F. Nolè, G.L. Ceresoli, S. Pignata, F. Torriccelli, G. Tonini, L. Doni, A. Bernardo, B. Marcomini, A. Necchi, E. Betri, U. Degiorgi, R. Sabbatini, E. Rondini, E. Maiello, C. Caminiti

(22)

11.05 Attualità e prospettive dell’immunoterapia nel carcinoma del rene e della vescica C.N. Sternberg (Roma)

11.20 Aggiornamento Linee Guida AIOM vescica F. Calabrò (Roma)

11.30 Discussione

11.35 Revisione critica poster M. Tucci (Orbassano, TO)

11.45 - 12.55 SESSIONE EDUCAZIONALE TUMORI DEL TESTA-COLLO

Moderatori: L. Licitra (Milano), E. Russi (Cuneo) 11.45 Chemio-radioterapia o bio-radioterapia:

come scegliere?

M. Merlano (Cuneo)

12.00 Strategie terapeutiche ottimali nel paziente anziano

P. Bossi (Milano)

12.15 Biomarcatori nella pratica clinica: a che punto siamo?

M. Benasso (Savona)

12.30 Discussione

(23)

12.35 Aggiornamento Linee Guida AIOM G.G. Baldi (Prato)

12.45 Comunicazione orale

G01* THE PHASE III STUDY INTERCEPTOR IN LOCALLY ADVANCED HEAD AND NECK CANCER (LA-HNC). PRELIMINARY SAFETY REPORT.

M.C. Merlano, S. Vecchio, A. Bacigalupo,

E.G. Russi, N. Denaro, O. Ostellino, M. Rampino, M. Benasso, M. Boitano, G. Numico,

M. D'Amico, A. Grimaldi, F. Blengio, L. Licitra, C. Pinto, M. Aieta, S. Bui, R. Mattioli, F. Bertolini, G. Gasparini, C. Boni

13.00 - 15.00 SIMPOSIO PFIZER

IL CARCINOMA RENALE METASTATICO:

PERSONALIZZAZIONE DEL TRATTAMENTO TRA PRIMA E SECONDA LINEA

Moderatore: C.N. Sternberg (Roma) Apertura

C.N. Sternberg (Roma)

Il trattamento di prima linea: conoscenze acquisite e nuove esperienze

C. Ortega (Candiolo, TO)

(24)

Problematiche emergenti nelle terapie targeted: l’opinione del farmacologo A. Di Paolo (Pisa)

Quando interrompere il trattamento di prima linea

R. Sabbatini (Modena) Questions & Answers

Il trattamento di seconda linea: la scelta terapeutica

E. Verzoni (Milano)

Personalizzazione della dose G. Cartenì (Napoli)

Dalla preclinica al paziente: nuove prospettive nell’mRCC

C.N. Sternberg (Roma) Questions & Answers Conclusioni

C.N. Sternberg (Roma)

(25)

15.00 - 16.15 SESSIONE SPECIALE

BIOPSIE LIQUIDE: ATTUALITA’ E PROSPETTIVE Moderatori: M. Papotti (Torino),

S. Siena (Milano) 15.00 Le biopsie liquide

A. Scarpa (Verona)

15.15 EGFR nel NSCLC: è già pratica clinica?

N. Normanno (Napoli)

15.30 La valutazione delle resistenze nel carcinoma del colon-retto

A. Bardelli (Candiolo, TO)

15.45 Potenzialità delle biopsie liquide nel carcinoma mammario

M. Pestrin (Prato) 16.00 Discussione

(26)

SALA VIMINALE

08.00 - 08.55 INCONTRO CON L’ESPERTO

LA GESTIONE DELLA TOSSICITA’ CUTANEA DA ANTI-EGFR

Relatori:D. Ferrari (Milano), G. Girolomoni (Verona)

14.00 - 15.00 SIMPOSIO NOVARTIS

METASTATIC BREAST CANCER HR+:

TRA PRESENTE E FUTURO

#TARGETTHERAPY_EVOLUTION Moderatori:P.F. Conte (Padova),

S. De Placido (Napoli), P. Pronzato (Genova) Viaggio alla scoperta del nuovo

G. Tortora (Verona)

Le pazienti di oggi: esigenze e strategie terapeutiche

Dibattito

M. De Laurentiis (Napoli), L. Del Mastro (Genova), F. Montemurro (Candiolo, TO), F. Puglisi (Udine) Il futuro è già iniziato

S. De Placido (Napoli)

Lettura finale - La voce delle Pazienti

(27)

SALA MONTECITORIO

08.30 - 09.45 SESSIONE SPECIALE

UPDATE IN CARDIONCOLOGIA Moderatori: S. Barni (Treviglio, BG), N. Maurea (Napoli)

08.30 Un bilancio: tra rilevanza clinica e strategie di controllo

S. Gori (Negrar, VR)

08.40 L'impatto clinico dell’allungamento del QT con i farmaci antiemetici: cardiologo ed oncologo a confronto

F. Petrelli (Treviglio, BG), E. Barbieri (Negrar, VR) 09.00 LH-RHa e cardiotossicità

L. Tarantini (Belluno)

09.15 Dai modelli organizzativi dell’ambulatorio cardio-oncologico all’espletamento della consulenza cardio-oncologica

P. Spallarossa (Genova) 09.30 Discussione

(28)

09.45 - 11.30 SESSIONE SPECIALE

FEDERAZIONE DEI GRUPPI ITALIANI DI RICERCA CLINICA ONCOLOGICA Moderatori: E. Bajetta (Monza, MB), S. Gori (Negrar, VR)

09.45 Problematiche della ricerca clinica in Italia R. Labianca (Bergamo)

10.00 La Federazione dei Gruppi Italiani di Ricerca Clinica Oncologica (FICOG) F. Di Costanzo (Firenze)

10.15 Impatto della ricerca clinica sulle aziende sanitarie

F. Nicolis (Negrar, VR) 10.30 Il contesto Europeo

F. Perrone (Napoli)

10.45 La ricerca clinica oncologica in Francia:

l’esperienza FFCD J.F. Seitz (Marsiglia, FR) 11.00 Discussione

(29)

11.30 - 12.50 SESSIONE ISTITUZIONALE ACCESSO AI NUOVI FARMACI E SOSTENIBILITÀ ECONOMICA

Moderatori: C. Pinto (Presidente Nazionale AIOM), M. Tomirotti (Presidente CIPOMO)

11.30 Strategie per registrazione e rimborsabilità C. Jommi (Novara)

11.45 Tra “bar” e valutazione costo-efficacia F. de Braud (Milano)

12.00 Le criticità per l’Oncologo F. Di Costanzo (Firenze)

12.15 Impatto della regionalizzazione S. Venturi (Bologna) - invitato

12.30 Discussione

(30)

13.00 - 14.00 SIMPOSIO ACCREDITATO ECM IL PAZIENTE CON NSCLC:

STATO DELL’ARTE E PROSPETTIVE FUTURE SUPPORTATO DA UN UNRESTRICTED GRANT DI BOEHRINGER INGELHEIM

Relazione introduttiva - Storia del trattamento del NSCLC: dall’avvento del II millennio ai giorni nostri.

Tavola rotonda: Ruolo della strategia terapeutica nel percorso del paziente con NSCLC

Discussione Faculty:

A.Bulotta (Milano)

D. Cortinovis (Monza, MB) V. Gregorc (Milano) M.R. Migliorino (Roma) A. Morabito (Napoli) F. Verderame (Palermo)

(31)
(32)

SPONSOR PLATINO

SPONSOR ARGENTO SPONSOR ORO

SPONSOR BRONZO

(33)

SEGRETERIA AIOM

Via Enrico Nöe 23 - 20133 Milano Tel. 0270630279 - Fax 022360018 [email protected]

www.aiom.it

FONDAZIONE AIOM

Via Enrico Nöe 23 - 20133 Milano Tel. 0226683335 - Fax 0259610555 [email protected] www.fondazioneaiom.it

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA AIOM Servizi Srl

Sede di Milano

Via Enrico Nöe 23 - 20133 Milano Tel. 0226683129 - Fax 0259610555 [email protected]

Sede di Roma

Via Domenico Cimarosa 18 - 00198 Roma Tel. 068553259 - Fax 068553221

[email protected]

UFFICIO STAMPA INTERMEDIA srl

Via Malta, 12b - 25124 Brescia Tel. 030 226105 - Fax 030 2420472 [email protected] www.intermedianews.it

Riferimenti

Documenti correlati

Le prospettive future nella gestione terapeutica del carcinoma metastatico della prostata.

Igor Puzanov - Associate Professor of Medicine, Associate Director of Phase I Drug Development, Director, Melanoma Clinical Research, Director of Early Clinical Trials and

Focus sul tumore del colon-retto, epatocarcinoma, carcinoma timico e tumori cerebrali..

lecture molecular eterogeneity ant treatment in metastatic breast cancer Maurizio Scaltriti 11.45 am|1.20 pm 1 ST NeeDS: moLeCuLAr CHArACTerIzATIoN. Chairs Alessia

11.30-13.15 Simposio - Attualità e prospettive nella terapia del carcinoma colorettale. • Fattori molecolari predittivi Luca

Prima sessione: Carcinoma della prostata Moderatori: Alfredo Berruti e Giuseppe Nastasi.. Discussants: Giario Conti, Sergio Bracarda,

II Sessione - CARCINOMA DEL POLMONE NSCLC – LA TERAPIA DI PRIMA LINEA Presidente:

Igor Puzanov - Associate Professor of Medicine, Associate Director of Phase I Drug Development, Director, Melanoma Clinical Research, Director of Early Clinical